La Direttrice
Nata nel 1966, ha iniziato il suo percorso lavorativo in questo settore trent’anni fa all’età di 21 anni, gestendo una nota scuola privata di Cagliari.
Nel 2005 ha deciso di unire la sua esperienza professionale a quella di genitore cambiando il suo modo di agire pedagogico.
Nacque così l’ISI Istituto Scolastico Italiano pensato ed organizzato per rispondere alle sempre nuove esigenze nel campo dell’Istruzione. In questa nuova visione di scuola ha scelto di coniugare metodologia tradizionale ed innovazione.
Patrizia Caddeo segue i suoi alunni in tutte le tappe dell’esperienza educativa seguendoli personalmente durante tutto l’anno e accompagnandoli agli esami. È disponibile in qualsiasi momento per aiutare i ragazzi a superare eventuali difficoltà anche nate al di fuori del mondo scolastico. È quindi, un po’, la “mamma” di tutti gli studenti della sua scuola e ha creato per loro un ambiente sereno ed accogliente.
Se è vero che “chi si forma non si ferma”, Patrizia è “il treno” dell’Isi. Lei stessa, per fornire sempre nuovi spunti ai suoi studenti e supporto al suo corpo docente, è sempre impegnata in corsi di Formazione e verifica delle competenze e negli ultimi anni ha deciso di far culminare la sua crescita con la laurea in Scienze dell'educazione e della formazione ottenendo il titolo di recente e dimostrando ai suoi studenti che la forza di volontà ti fa raggiungere ogni traguardo.
“L'obiettivo principale dell'educazione nelle scuole dovrebbe essere quello di creare uomini e donne che siano capaci di fare cose nuove, non soltanto di ripetere semplicemente ciò che le altre generazioni hanno fatto.”
Consulente per la didattica
L'avvocato Marcello Marceddu nasce a Sassari nel 1969; si laurea con il massimo dei voti presso la facoltà sassarese di leggi nel 1994, con tesi in diritto penale; è iscritto all’Albo degli avvocati di Sassari dal 1998 ed a quello degli avvocati Cassazionisti dal 2011. Per diversi anni ha collaborato nella veste di cultore della materia presso la cattedra di diritto penale della facoltà di giurisprudenza e diritto penale commerciale della facoltà di economia e commercio dell'Università di Sassari. Sempre dal 1994 svolge la libera professione ed é attualmente docente di ruolo ed nelle materie dell’area giuridica . Dal 2004 collabora con l’ l'Istituto Scolastico Italiano in veste di Consulente per la didattica e legale presso.
Coordinatrice della didattica
Docente di Lingua e letteratura italiana, Storia e Storia dell’arte
Laureata in Archeologia e Storia dell'arte presso l' Università degli Studi di Cagliari con il massimo dei voti. Ha concluso il suo percorso di studi presentando una tesi dal titolo "Forme di rappresentazione del potere imperiale a Costantinopoli tra IV e VI secolo". Appassionata soprattutto all'arte medievale e bizantina, unisce la passione per i suoi studi alla fotografia. Da anni impegnata in attività di animazione culturale per bambini e ragazzi, ha maturato precedenti esperienze come operatrice per il supporto educativo - didattico in particolare rivolto ad alunni con difficoltà di apprendimento. Attualmente collabora con l'Istituto scolastico italiano in qualità di docente di Lingua e letteratura italiana, Storia e Storia dell'arte.
"La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere". Plutarco
Il Segretario
Giovanni Virdis ha conseguito la maturità scientifica nel 2005.
È stato il primo studente dell’ISI. Ha coniugato le sue precedenti esperienze nel campo delle Public relations con la scuola di Patrizia Caddeo dimostrando con la sua serietà, fin da subito, di poter assolvere in maniera precisa e puntuale alle varie mansioni e responsabilità della segreteria.
Interagisce costantemente con le famiglie informandole sull’andamento scolastico dei ragazzi, facendo fronte alle diverse loro esigenze e occupandosi, in occasione degli esami, dell’organizzazione dei viaggi. Ha rappresentato negli anni un punto di riferimento per tutti gli alunni che hanno trovato in lui un fratello prima e un padre ora.
" Non è difficile diventare padre. Essere un padre: questo è difficile"
Dopo la laurea in giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Cagliari, ha maturato le prime esperienze lavorative nel settore legale, presso la procura di Cagliari, e presso uno studio legale come praticante avvocato. Ho anche voluto implementare le sue conoscenze nel settore della privacy, consapevole dell'importanza sempre maggiore che la tutela dei dati personali oggi rivesta, partecipando ad un master e qualsificandosi come Data Protection Officer. Sentendo il bisogno di dare una svolta alla sua vita lavorativa ha deciso di frequentare un secondo master, nel 2022, in gestione e sviluppo delle risorse umane, in quanto ha sempre ritenuto che, alle giuste condizioni, chiunque possa dimostrare la propria indispensabilità e il proprio valore. Al di là dell'aspetto puramente professionale trova importante lasciare spazio al suo lato creativo dedicandosi, nel tempo libero, alla pittura di acquarelli partecipando a diversi corsi. Oltre che rivestire un ruolo nella Segreteria dell'Isi, continua a sfruttare le sue conoscenze insegnando Diritto ed Economia politica.
L'uomo che fa molto sbaglia molto; l'uomo che fa poco sbaglia poco; l'uomo che non fa niente non sbaglia mai; ma non è un uomo. (Confucio)
Docente di Diritto ed Economia Politica
Nato nel 1994, si laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti. Dopo varie esperienze nel mondo lavorativo, è arrivato all'Isi, prefissandosi l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi i valori della legalità, della giustizia e del rispetto verso il prossimo. Oltre all'insegnamento, continua ad esercitare la professione di avvocato ed è impegnato in attività di tutoraggio di diritto privato, diritto dell'Unione europea e diritto del lavoro presso l'università di Cagliari.
"In rebus dubis plurimum est audacia" Publilio Siro
Docente di Scienze Naturali, Igiene e Scienza e cultura dell'alimentazione
" Il corpo diventa ciò che sono gli alimenti, come lo spirito diventa ciò che sono i pensieri" (Anonimo)
Docente di Lingua e letteratura Italiana, Storia, Lingua e lett. Latina
Nato nel 1993, si laurea presso l’Università degli Studi di Cagliari nel corso di Lettere curriculum classico con una tesi in storia romana dal titolo “Scipio Hispanicus: ultor patriaeque domusque. P. Cornelio Scipione in Hispania (210-206 a.C.). È attualmente iscritto al Corso di Laurea magistrale in Storia e Società percorso Antico presso l’Università degli Studi di Cagliari e collabora con l’Istituto Scolastico Italiano in qualità di docente di Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Storia e Geografia.
Nihil recte sine exemplo docetur. (L. Giunio Moderato Columella)
Docente di Matematica, Fisica
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.” Antoine-Laurent Lavoisier
Docente di Storia, Filosofia, Scienze Umane
Nata nel 1991, nel 2015 si laurea alla triennale di Filosofia presso l'Università degli Studi di Cagliari con una tesi in filosofia antica avente come argomento l'idea di giustizia in Platone all'interno del dialogo "la Repubblica". Successivamente consegue la magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione con il massimo dei voti, concludendo i suoi studi con una tesi in storia della filosofia intitolata: "Istanze realistiche" nell'opera di Dilthey: modi diversi di valutare le scienze dello spirito". Durante i suoi percorsi di studio sostiene tutti glie esami necessari all'insegnamento della storia antica, contemporanea e moderna. Da diversi anni impartisce lezioni private di materie umanistiche a ragazzi delle scuole medie e superiori, accrescendo la sua grande passione per l'insegnamento.
“La filosofia non è un sapere ma un atteggiamento. L'atteggiamento di chi non smette di fare domande e di porre in questione tutte le risposte che sembrano definitive" (Umberto Galimberti)
Docente di Economia Aziendale, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
Nato a Cagliari nel 1963. Dopo il diploma in ragioneria continua i suoi studi in campo economico senza mai dimenticare le sue passioni per la storia e per l'arte. Negli ultimi anni aggiunge ai suoi interessi quello per la cucina in generale e in particolare per quella vegana. il suo precedente ruolo di imprenditore scolastico e culturale si fonde oggi alla sua esperienza da chef per dar vita ad una figura professionale dai molteplici interessi che ha molto da offrire ai suoi studenti di economia aziendale e tecniche amministrative della struttura ricettiva.
“La cucina è di per se scienza, sta al cuoco farla diventare arte” (Gualtiero Marchesi).
Docente di Lingua e cultura Inglese
Sin da piccolo affascinato dalle culture straniere e dalle piccole e grandi caratteristiche che le differenziano da quella italiana, dalla lingua alla letteratura, dal modo di mangiare al modo di rapportarsi con gli altri. per questo motivo si è laureato in Lingue e letterature straniere e anche le sue esperienze lavorative gli hanno permesso di approfondire questo mondo. da anni lavora nel campo teatrale, come attore, regista e insegnante, con diverse compagnie sarde e ha anche preso parte a diverse produzioni in lingua inglese.
"Life imitates Art far more than Art imitates life"
Docente di Informatica, Elettronica, Sistemi/Reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Fisica
Nato a Cagliari nel 1976, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Cagliari. Oltre un'esperienza pluriennale da tecnico informatico, da progettista e da tecnico commerciale, vanta un'esperienza decennale nel campo dell'insegnamento di materie tecniche e scientifiche. La passione e i tanti anni dedicati allo sport e all'associazionismo hanno reso il suo approccio alle materie scientifiche più semplice e diretto, in quanto dal mondo dello sport si impara ad interagire e capire la sensibilità di persone diverse tra loro.
Riassume il suo approccio alla didattica con una massima del suo scrittore preferito al quale ha dedicato anche un concorso letterario
"Che fine ha fatto la semplicità? sembriamo tutti messi su un palcoscenico e ci sentiamo tutti in dovere di dare spettacolo" Charles Bukowski
Docente di Italiano , Filosofia e Storia, Scienze Umane
Nata nel 1996, diplomata al Liceo Classico di Cagliari, si laurea in filosofia all’Università degli studi di Cagliari con il massimo dei voti portando una tesi di laurea sulla filosofia moderna e una tesi dal titolo: “La teodicea di Leibniz. Su alcuni problemi di metodo”. Ex responsabile comunicazione e stampa presso una associazione studentesca cagliaritana, attualmente è laureanda all’Università di Bologna in Scienze filosofiche, letterarie e psicologiche. Nella sua carriera universitaria, approfondisce i legami tra la filosofia e le altre materie umanistiche, dalla letteratura italiana alla pedagogia, dalla psicologia sociale alla storia, nella convinzione che il sapere umanistico, se frammentario, risulta carente. Ha conseguito il percorso formativo dei 24 crediti approfondendo lo studio della storia (quella antica e contemporanea), della sociologia e della psicologia (soprattutto sociale). Da anni, inoltre, impartisce ripetizioni a singoli studenti (sia delle scuole medie che superiori= o a gruppi di studenti, “cucendo” addosso allo studente il metodo di studio più adatto alle sue necessità e alle materie che desidera studiare.
“Per insegnare il latino a Giovannino non basta conoscere il latino, bisogna soprattutto conoscere Giovannino” Jean Jacques Rousseau – l’Emilio
Docente di Matematica e Fisica
Classe 1987, laureata alla triennale in Ingegneria Civile, attualmente studia per la magistrale in ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Cagliari. Grazie alla vena creativa e alla passione per l’architettura, più forte della vena razionale ingegneristica, ha anche conseguito un master in interior design presso l’IDI. Negli anni, oltre a brevi collaborazioni con studi di ingegneria-architettura, ha impartito lezioni private in matematica e fisica a studenti di scuole medie e superiori, accrescendo un forte interesse nell’interesse nell’insegnamento, che l’ha condotta a iniziare una collaborazione.
“Se le persone non credono che la matematica sia semplice, è soltanto perché non si rendono conto di quanto sia complicata la vita” John von Neumann
Docente di Letteratura italiana, Storia e geografia, Storia dell'arte
Nata nel 1990, si laurea in Archeologia e Storia dell'arte presso l'Università degli studi di Cagliari con il massimo dei voti. Conclude il suo percorso di studi in Storia dell'arte presso l'università di Cagliari con una tesi in Arte e Archeologia bizantina dal titolo "Il ciclo francescano della Kalenderhane Camii a Istanbul". Si è occupata, negli anni, di attività di informazione e promozione di iniziative culturali. E' tornata dopo tre anni, a rivestire la cattedra di docente di Italiano, Storia e Storia dell'arte. Nel frattempo è anche diventata mamma, ma non ha mai abbandonato la passione per l'insegnamento impartendo lezioni private finalizzate a fare adottare allo studente un metodo di studio a lui consono per il miglioramento del suo rendimento scolastico.
“Ciò che ottieni raggiungendo i tuoi obiettivi non è così importante quanto ciò che diventi raggiungendo i tuoi obiettivi" Zig Ziglar
Docente di Spagnolo e Inglese
Laureata in Lingue e Comunicazione ha proseguito i suoi studi ottenendo la laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione con una tesi sperimentale dal titolo: "Il teatro abbatte l'incomunicabilità. Tecniche e sistemi di apprendimento teatrali per persone con autismo". Da sempre appassionata di teatro, settore nel quale lavora da 10 anni come registra, attrice e insegnante collaborando con diverse realtà teatrali. Nel 2016 si è trasferita in Spagna e ha frequentato l'Accademia teatrale ESAD a Murcia. Lavora con diverse associazioni sportive e culturali nei progetti Campus Estivo come insegnante di lingue, teatro e animatrice sportiva.
"Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere"