Dott.ssa Patrizia Caddeo

Dott.ssa Patrizia Caddeo

La Direttrice

Patrizia Caddeo, nata nel 1966, ha iniziato la sua carriera nel settore dell'istruzione e della formazione all'età di 21 anni gestendo una nota scuola privata di Cagliari.

Nel 2004 ha deciso di fondare l'Istituto Scolastico Italiano associando al tradizionale metodo d'insegnamento una visione di scuola innovativa al fine di rispondere alle nuove esigenze nel campo dell’Istruzione.

La Direttrice accompagna i suoi alunni in tutte le tappe dell’esperienza educativa seguendoli personalmente durante tutto l’anno scolastico. È disponibile in qualsiasi momento per supportare i suoi studenti anche nel caso di difficoltà nate al di fuori del contesto scolastico.

È, quindi, un po’ la “mamma” di tutti gli studenti della scuola e ha creato per loro un ambiente sereno ed accogliente.

Se è vero che “chi si forma non si ferma”, Patrizia è il vero motore dell'ISI. Infatti, è costantemente impegnata in corsi di formazione che l'hanno portata al recente conseguimento del titolo di Dott.ssa in Scienze Pedagogiche dimostrando così ai suoi studenti che la forza di volontà ti fa raggiungere ogni traguardo. 

“L'obiettivo principale dell'educazione nelle scuole dovrebbe essere quello di creare uomini e donne che siano capaci di fare cose nuove, non soltanto di ripetere semplicemente ciò che le altre generazioni hanno fatto.”


Dott. Giovanni Virdis

Dott. Giovanni Virdis

Responsabile segreteria

Papà di due bambine, Giovanni Virdis ha conseguito la maturità scientifica nel 2005 ed è stato il primo studente dell’ISI. Nello stesso anno ha ricoperto il ruolo di responsabile della segreteria.

Nel 2025 ha conseguito la laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione 

Da alcuni anni è anche supervisore per le certificazioni informatiche eiPass e certificazioni linguistiche Esat

Le sue esperienze passate in ambito di pubbliche relazioni gli permettono ancora oggi di avere empatia con gli studenti e di essere per loro un punto di riferimento.

Assieme alla Direttrice, accompagnano gli studenti in tutte le tappe dell’esperienza educativa seguendoli durante tutto l’anno scolastico.

"Non è difficile diventare padre. Essere un padre: questo è difficile"


Dott.ssa Rossella Piras

Dott.ssa Rossella Piras

La Psicologa

 
Mi chiamo Rossella, classe '97, la mia storia professionale ha radici a Cagliari, dove ho completato un percorso formativo mirato. Ho conseguito prima la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e poi la specializzazione in Psicologia Clinica del Ciclo di Vita.

Questa solida base teorica è stata fin da subito affiancata da una profonda vocazione pratica: ho scelto di dedicare il mio lavoro all'ambito dell'educazione e dell'insegnamento, concentrandomi sui ragazzi con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, ADHD e DSA. L'insegnamento è per me una disciplina di crescita incredibilmente stimolante e una chiave di volta nello sviluppo individuale.

Per rendere il mio approccio sempre più efficace e centrato sui bisogni specifici di questi ragazzi, sono attualmente impegnata nella formazione per diventare Analista del Comportamento ABA, affinando così gli strumenti per supportarli al meglio nel loro percorso.           

"La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere" -Plutarco


Prof. Congiu Cristian

Prof. Congiu Cristian

Docente di Meccanica e Meccatronica

 Cristian Congiu, nasce nel 1975. Laureato in Ingegneria Industriale curriculum gestionale con una tesi dal titolo "Tecniche di Intelligenza artificiale in fisioterapia".

Attualmente iscritto ad un corso di formazione post universitario di II livello in Ingegneria Industriale e dal 2005 imprenditore di un'azienda certificata che si occupa della distribuzione di prodotti agroalimentari in Sardegna.

Amante degli studi e di tutto ciò che riguarda il sapere, sia umanistico che che scientifico, da quest'anno ha messo a disposizione degli studenti della scuola la sua esperienza e le sue conoscenze.

"Mi definisco uno, nessuno, centomila, sono abituato a far di necessità virtù, e la mia vita la potrei paragonare, anche se con le dovute differenze, alla celebre canzone di Frank Sinatra "My Way", cantata sovente al Madison Square Garden di NY nei migliori palcoscenici mondiali"


I nostri docenti

Prof.ssa Jennifer Musinu

Prof.ssa Jennifer Musinu

Jennifer Musinu, nata a Carbonia nel 2003, è diplomata in "Grafica e Comunicazione" ed è attualmente laureanda in matematica presso l'Università di Cagliari. Dopo vari anni di ripetizioni, ricopre ora il ruolo di docente di Informatica, per aiutare al meglio i ragazzi alle prime armi che si cimentano con questa nuova disciplina. Tutto questo smosso da una forte passione per l'insegnamento e l'aiuto verso il prossimo.
 
 

"Potete sempre dar qualcosa, non foss’altro che gentilezza"


Prof. Cabras Stefano

Prof. Cabras Stefano

Docente di Storia, letteratura Italiana e Geografia

Stefano Cabras, nasce nel 1989 e consegue la laurea in lettere moderne a Cagliari.
Giornalista pubblicista iscritto all’albo dei giornalisti di Cagliari, Stefano è amante della scrittura ed è un grande appassionato di storia e geografia. Essendo un amante del 900, la sua tesi di laurea, in geografia culturale, ha trattato le tematiche sul boom economico italiano degli anni 50/60.
Da tanti anni si è legato al mondo della ristorazione e si è formato presso l’academy Pienissimo. Persona solare ed espansiva, Stefano insegnerà materie letterarie applicando una metodologia moderna e che sappia coinvolgere gli studenti, rendendo piacevoli lezioni e studio.

“Studiare è imparare, ma insegnare è imparare due volte”

 

Prof.ssa Chessa Virginia

Prof.ssa Chessa Virginia

Docente di Filosofia, Storia e Arte 

Virginia Chessa insegna con passione dal 2011. Dopo la laurea in Filosofia, con curriculum classico e specializzazione in Storia della filosofia, ha proseguito la formazione nell'ambito del benessere, conseguendo qualifiche in Consulenza nutrizionale (Classe igiene degli alimenti - Dietistica) e in Naturopatia.

Il suo percorso nasce da una base artistica e creativa, maturata fin dal Liceo Artistico e arricchita da un'importante esperienza teatrale, che continua a coltivare come forma di espressione e strumento educativo.

Predilige un approccio didattico che integra diversi metodi — cooperativo, esperienziale e lezioni all'aperto — per stimolare nei ragazzi un apprendimento attivo, autentico e consapevole. Crede in una scuola che educhi alla riflessione, alla bellezza e al benessere, dentro e fuori l'aula.

"Educare la mente senza educare il cuore significa non educare affatto." – Aristotele

 


Prof.ssa Boi Martina

Prof.ssa Boi Martina

Docente di Inglese e Spagnolo 

Martina Boi classe 97, laureata in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica ha conseguito un Master in Second Language Education alla McGill University di Montréal. Ha lavorato in Canada e in Italia nel campo dell’educazione linguistica, occupandosi sia di programmi accademici internazionali che di insegnamento della lingua inglese a bambini, ragazzi e adulti. Porta in classe un approccio inclusivo e motivante, con l’obiettivo di accompagnare ogni studente nel proprio percorso di crescita linguistica. 

"Educare è credere nelle possibilità di chi impara"


Prof.ssa Schintu Giulia

Prof.ssa Schintu Giulia

Docente di Italiano, Storia e Geografia

 Nata a Cagliari, classe 2000. Dopo gli studi al tecnico economico intraprende un percorso lavorativo come ragioniera e impiegata amministrativa. La sua passione per la lettura e l’insegnamento e, il suo amore per l’arte in ogni sua forma, l’hanno spinta a riprendere gli studi umanistici. Attualmente è iscritta alla facoltà di lettere. La sua fortuna più grande è poter trasmettere ai giovani la sua passione per il mondo artistico e letterario.

 

‘’C’è tutto un mondo che ti sta aspettando, grandi città, arte e musica, la vera bellezza e tu potrai avere tutto.’’

 

Prof.ssa Pisanu Rebecca

Prof.ssa Pisanu Rebecca

Docente di Italiano, Storia, Francese, Greco e Latino

Rebecca Pisanu, nasce nel 2000 e consegue la laurea in Lettere all’Università di Cagliari. Studiosa del linguaggio politico, a cui ha dedicato la sua tesi di laurea, porta avanti con passione ricerche e approfondimenti nell’ambito linguistico e filologico.
 
Amante della scrittura e della parola, Rebecca è particolarmente interessata all’intreccio tra retorica, storia e società, con un’attenzione speciale al rapporto tra linguaggio e politica nell’Italia contemporanea.
 
 
“Studiare le parole significa comprendere la storia; insegnarle vuol dire renderle vive ancora una volta.”
 
 
 
 

Prof. De Michele Daniele

Prof. De Michele Daniele

Docente di Matematica, Fisica, Gestione cantiere, Progettazione e Topografia

 Nato a Cagliari nel 1990 si laurea in Ingegneria civile presso l'università degli Studi di Cagliari. Da diversi anni, oltre all'esperienza lavorativa che gli ha permesso di approfondire il mondo dell'ingegneria, impartisce lezioni private in materie scientifiche e tecniche ai ragazzi delle scuole superiori e universitari, accrescendo la sua passione per l'insegnamento e fornendo loro le conoscenze adeguate per la comprensione della materia. A tutto ciò si aggiunge la smisurata passione per l'informatica. Attualmente collabora con l'Istituto Scolastico italiano in qualità di docente di Matematica, Fisica, Gestione e sicurezza in Cantiere, Progettazione e Topografia.

"La natura parla attraverso la matematica; tutto ciò che ci circonda si può rappresentare e comprendere attraverso i numeri; tracciando il grafico di qualunque sistema numerico ne consegue uno schema. Quindi ovunque, in natura, esistono degli schemi. Ecco le prove. La ciclicità delle epidemie, la crescita e la riduzione delle mandrie di caribù, la ciclicità delle macchie solari, le piene e le secche del Nilo. E allora parliamo della Borsa, di quell'universo composto da numeri che rappresenta l'economia globale, milioni di mani che lavorano, miliardi di cervelli, un'immensa rete umana che grida alla vita: un organismo, un organismo vivente." Dal film π il teorema del delirio.

 

 


Prof. Angioni Matteo

Prof. Angioni Matteo

Docente di Economia Aziendale, Diritto, Economia Politica

Matteo Angioni nasce a Cagliari in un contesto aziendale, cresciuto all’interno dell’impresa di famiglia. Questa esperienza precoce lo avvicina al mondo dell’organizzazione e della gestione d’impresa alimentando una visione concreta e sistemica. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Comunicazione Sociale a Roma, Matteo prosegue il suo percorso accademico con un Master in Management presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cagliari, dove consolida la sua formazione economica approfondendo tematiche come economia e gestione aziendale, economia delle imprese, diritto privato e ragioneria.
Nel corso della sua carriera ha dato vita a diverse startup innovative, applicando metodologie Lean per la creazione e lo sviluppo di modelli di business agili, sostenibili e orientati al mercato.
La sua visione dell’impresa è quella di un ecosistema, dove la sinergia tra le parti genera un valore superiore alla somma delle singole componenti.
Professionista curioso e orientato al cambiamento, Matteo crede profondamente nel potere trasformativo della conoscenza. Fa propria la celebre frase di Nelson Mandela:

“L’educazione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo.”


Contattaci

Contattaci per richiedere qualsiasi informazione
Contatti