La Direttrice
Patrizia Caddeo, nata nel 1966, ha iniziato la sua carriera nel settore dell'istruzione e della formazione all'età di 21 anni gestendo una nota scuola privata di Cagliari.
Nel 2004 ha deciso di fondare l'Istituto Scolastico Italiano associando al tradizionale metodo d'insegnamento una visione di scuola innovativa al fine di rispondere alle nuove esigenze nel campo dell’Istruzione.
La Direttrice accompagna i suoi alunni in tutte le tappe dell’esperienza educativa seguendoli personalmente durante tutto l’anno scolastico. È disponibile in qualsiasi momento per supportare i suoi studenti anche nel caso di difficoltà nate al di fuori del contesto scolastico.
È, quindi, un po’ la “mamma” di tutti gli studenti della scuola e ha creato per loro un ambiente sereno ed accogliente.
Se è vero che “chi si forma non si ferma”, Patrizia è il vero motore dell'ISI. Infatti, è costantemente impegnata in corsi di formazione che l'hanno portata al recente conseguimento del titolo di Dott.ssa in Scienze Pedagogiche dimostrando così ai suoi studenti che la forza di volontà ti fa raggiungere ogni traguardo.
“L'obiettivo principale dell'educazione nelle scuole dovrebbe essere quello di creare uomini e donne che siano capaci di fare cose nuove, non soltanto di ripetere semplicemente ciò che le altre generazioni hanno fatto.”
Responsabile segreteria
Papà di due bambine, Giovanni Virdis ha conseguito la maturità scientifica nel 2005 ed è stato il primo studente dell’ISI. Nello stesso anno ha ricoperto il ruolo di responsabile della segreteria.
Da alcuni anni è anche supervisore per le certificazioni informatiche e linguistiche.
Le sue esperienze passate in ambito di pubbliche relazioni gli permettono ancora oggi di avere empatia con gli studenti e di essere per loro un punto di riferimento.
"Non è difficile diventare padre. Essere un padre: questo è difficile"
Tutor didattica
Jennifer Musinu, nata a Carbonia il 22/05/2003. Diplomata in "Grafica e Comunicazione" e attualmente laureanda in matematica, presso l'Università di Cagliari.
Dopo vari anni di ripetizioni per conto suo in questa scuola ricopre ora il ruolo di tutor, per aiutare al meglio i ragazzi alle prime armi che si cimentano nelle materie scientifiche.
Tutto questo smosso da una forte passione per l'insegnamento e l'aiuto verso il prossimo.
"Potete sempre dar qualcosa, non foss’altro che gentilezza"
Docente di Meccanica e Meccatronica
Cristian Congiu, nato a Cagliari il 19/03/1975. Laureato in Ingegneria Industriale curriculum gestionale con una tesi dal titolo "Tecniche di Intelligenza artificiale in fisioterapia".
Attualmente iscritto ad un corso di formazione post universitario di II livello in Ingegneria Industriale e dal 2005 imprenditore di un'azienda certificata che si occupa della distribuzione di prodotti agroalimentari in Sardegna.
Amante degli studi e di tutto ciò che riguarda il sapere, sia umanistico che che scientifico, da quest'anno ha messo a disposizione degli studenti della scuola la sua esperienza e le sue conoscenze.
"Mi definisco uno, nessuno, centomila, sono abituato a far di necessità virtù, e la mia vita la potrei paragonare, anche se con le dovute differenze, alla celebre canzone di Frank Sinatra "My Way", cantata sovente al Madison Square Garden di NY nei migliori palcoscenici mondiali"
Docente di Scienze Naturali, Chimica e Biologia
Giorgia Vittoria Salgarella, nata a Milano il 21 luglio 1998, ha conseguito una laurea triennale in Scienze della Ristorazione e una laurea magistrale in Nutrizione Umana. Agrotecnica di professione, coltiva una grande passione per gli alimenti e l’alimentazione. Con un’esperienza lavorativa nel settore alimentare. Giorgia è una ragazza dinamica e in continua formazione, sempre pronta a conoscere e imparare cose nuove per arricchire il proprio bagaglio professionale e personale.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Einstein
Docente di Lingua e letteratura Italiana, Storia e Storia dell'arte
Docente di Filosofia, Storia e Geografia
Classe '84, si laurea alla triennale di filosofia, a Cagliari, per poi perfezionare gli studi alla magistrale di filosofia e teorie della comunicazione con indirizzo comunicazione. Non contento continua a specializzarsi in filosofia e consegue un master in discipline storico - filosofiche e ottiene i 24 cfu necessari per l'insegnamento. Appassionato di musica, narrativa di genere e fumetti cerca di conciliare i suoi interessi con lo studio.
"Ho imparato a mettere tutto in discussione, ma per farlo devo conoscere e per conoscere devo continuare a studiare... C'è così poco tempo!"
Docente di Economia Aziendale
Giorgia Atzeni, classe 1995, laureata presso la facoltà di Economia e Gestione Aziendale dell’Università di Cagliari con una tesi in diritto commerciale è attualmente laureanda in Economia Manageriale, indirizzo Direzione e Creazione d’Impresa.
Ha conseguito nel 2022 i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Ha maturato esperienza come tutor in un liceo delle Scienze Umane creando un progetto di PCTO, l’ex alternanza scuola lavoro e come tutor presso l’Università prima per il servizio all’inclusione poi come tutor ai test d’ingresso e alle matricole.
Inoltre ha maturato esperienza con i giovani nell’ambito di esperienze professionali in alcuni enti del terzo settore sempre caratterizzate dallo scambio e dalla reciprocità.
“Bisogna volere l’impossibile, poiché l’impossibile accada” Eraclito
Docente di Lingua e cultura Inglese
Ilaria Bacchetta, nata ad Olbia il 22/11/99, ho conseguito la laurea triennale in Scienze politiche e la laurea magistrale in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Cagliari. Amo le lingue straniere, in modo particolare l’inglese, che parlo fluentemente, oltre al francese, lo spagnolo e un po’ di tedesco. Ho una forte passione per i viaggi e la scoperta incessante di nuove culture. Sono una persona empatica e sensibile che ama aiutare il prossimo, motivo per il quale trovo stimolante e arricchente il costante interscambio con gli studenti di tutte le età.
“Education is the key that unlocks the golden door to freedom.” George Washington Carver
Docente di Diritto
Classe 1987, Alessio Nurcis è un professionista con esperienza in amministrazione, contabilità e gestione eventi, con un focus sulla promozione sui social media. Ha collaborato con giovani dipendenti, hostess e steward, affinando le sue abilità nei rapporti interpersonali. Appassionato di diritto, automobili, viaggi e animali, nel tempo libero coltiva queste passioni. Determinato e qualificato, è pronto ad affrontare nuove sfide nel campo dell'insegnamento e dell'amministrazione.
"Non è la montagna che ti sfianca; è quel sassolino nello scarpone."
Docente di Italiano, Storia e Scienze umane
Docente di Matematica, Fisica, Gestione cantiere, Progettazione e Topografia
Nato a Cagliari nel 1990. si laurea in Ingegneria civile presso l'università degli Studi di Cagliari. Da diversi anni, oltre all'esperienza lavorativa che gli ha permesso di approfondire il mondo dell'ingegneria, impartisce lezioni private in materie scientifiche e tecniche ai ragazzi delle scuole superiori e universitari, accrescendo la sua passione per l'insegnamento e fornendo loro le conoscenze adeguate per la comprensione della materia. A tutto ciò si aggiunge la smisurata passione per l'informatica. Attualmente collabora con l'Istituto Scolastico italiano in qualità di docente di Matematica, Fisica, Gestione e sicurezza in Cantiere, Progettazione e Topografia.
"La natura parla attraverso la matematica; tutto ciò che ci circonda si può rappresentare e comprendere attraverso i numeri; tracciando il grafico di qualunque sistema numerico ne consegue uno schema. Quindi ovunque, in natura, esistono degli schemi. Ecco le prove. La ciclicità delle epidemie, la crescita e la riduzione delle mandrie di caribù, la ciclicità delle macchie solari, le piene e le secche del Nilo. E allora parliamo della Borsa, di quell'universo composto da numeri che rappresenta l'economia globale, milioni di mani che lavorano, miliardi di cervelli, un'immensa rete umana che grida alla vita: un organismo, un organismo vivente." Dal film π il teorema del delirio.
Docente di Francese, Spagnolo e Inglese
Prof. Montis Gabriele
Docente di Francese, Inglese e Spagnolo
Gabriele Montis, nato nel 1997, ha conseguito una Laurea Triennale in
lingue e culture per la mediazione linguistica interculturale e
una Laurea Magistrale in lingue e letterature moderne europee e americane.
Coltiva una grande passione per lo spagnolo e il francese e le sue annesse culture.
Dopo varie esperienze maturate all’estero è felice di far parte della grande famiglia dell’ISI
e mettere a disposizione le proprie conoscenze per aiutare gli studenti nel loro percorso scolastico.
“¡Seamos realistas y hagamos lo imposible”