PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LA COMUNICAZIONE E IL TESTO

  • La lingua: uno strumento per comunicare La lingua e le lingue: varietà dell’italiano; - La comunicazione e i suoi fattori; - Scopo e sovra scopo; - Le funzioni linguistiche; - I vari tipi di linguaggio; Che cos’è un testo
  • Testi orali e scritti. Coerenza e coesione testuale La coerenza; - Tema e rema; - La coerenza tematica, logica e semantica; - La coerenza stilistica e i registri; - La coesione; - La coesione grammaticale e sintattica; -La coesione tra scritto e parlato.

2) I TIPI DI TESTO E LA SCRITTURA

  • I tipi di testo: i testi espressivi Classificazione generale; - Caratteristiche del testo espressivo; - La scrittura del testo espressivo. I testi descrittivi
  • Caratteristiche del testo descrittivo; - Tecniche della descrizione; - La scrittura del testo descrittivo.
  • I testi narrativi Caratteristiche del testo narrativo; - Tecniche della narrazione; - La scrittura del testo narrativo.
  • I testi regolativi ed informativi Caratteristiche dei testi regolativi; - Caratteristiche dei testi informativi; - Suggerimenti di scrittura.
  • I testi argomentativi Caratteristiche del testo argomentativo; - La scrittura del testo argomentativo

3) LA LETTURA

  • La lettura Perché si legge; - Le strategie della lettura; - Lettura di romanzi e racconti della narrativa contemporanea.

4) LA NARRATIVA

  • Che cos’è un testo narrativo
  • Premessa: che cos’è la letteratura; - Che cos’è un testo narrativo; - Le sequenze; - La fabula e l’intreccio; - Flashback e flashforward; - Lo schema narrativo; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • I personaggi Personaggi statici e dinamici; - La caratterizzazione dei personaggi; - I ruoli; - Tecniche di presentazione dei personaggi; - Lettura e analisi di brani antologici.

5) LO SPAZIO E IL TEMPO

  • Lo spazio; - Il tempo. - Lettura e analisi di brani antologici.

6) IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO

  • Autore e narratore Gradi della narrazione; - Narratore esterno e interno; - Il patto narrativo; Il punto di vista Il punto di vista o focalizzazione; - Tipi di focalizzazione; - Tecniche narrative innovative; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Lingua e stile Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario; - Il ritmo stilistico; - Le figure retoriche (cenni); - I registri espressivi; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Parole e pensieri dei personaggi Racconto di avvenimenti e racconto di parole e pensieri; - Forme di resoconto; - Forme di citazione; - Lettura e analisi di brani antologici.

7) LA GRAMMATICA: FONOLOGIA E MORFOLOGIA NOMINALE

  • La fonologia: i suoni e le lettere della lingua italiana I suoni e le lettere; l’alfabeto; - Le regole dell’ortografia; - La divisione in sillabe; - Accento, elisione, troncamento.
  • La fonologia: la punteggiatura e le maiuscole
  • I segni di punteggiatura e la loro funzione; Maiuscole e minuscole.
  • La morfologia: l’articolo - Gli articoli: determinativi, indeterminativi, partitivi; - Forme e usi.
  • La morfologia: il nome I nomi: comuni, propri; concreti, astratti; - Il genere e il numero; - Nomi invariabili e difettivi; - La formazione: nomi primitivi, derivati, alterati, composti.
  • La morfologia: l’aggettivo Gli aggettivi qualificativi: forma, genere e numero; concordanza con il nome, funzione e posizione; - Aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti; - I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo; - Gli aggettivi determinativi: classificazione, forme e usi.
  • La morfologia: il pronome I pronomi personali; Gli altri pronomi: classificazione, forme e usi.

8) LA GRAMMATICA: MORFOLOGIA DEL VERBO E DEI CONNETTIVI; SINTASSI BASILARE DELLA FRASE SEMPLICE

  • La morfologia: il verbo La struttura del verbo: persona, numero, modo, tempo, aspetto; - I modi e i tempi; - Il genere: transitivo, intransitivo; la diatesi: attiva, passiva, riflessiva; i verbi impersonali; - Gli ausiliari; - I verbi servili; - Le tre coniugazioni; - Verbi difettivi, sovrabbondanti e irregolari.
  • La morfologia: l’avverbio Avverbi e locuzioni avverbiali; - Classificazione degli avverbi; - I gradi dell’avverbio; l’alterazione dell’avverbio.
  • La morfologia: la preposizione Le preposizioni proprie e improprie; -Le locuzioni prepositive.
  • La morfologia: la congiunzione Le congiunzioni coordinanti; - Le congiunzioni subordinanti.
  • La morfologia: l’interiezione Le interiezioni e i loro diversi significati; La sintassi della frase semplice: l’analisi funzionale La frase semplice; - La frase minima e le sue espansioni: argomenti obbligatori, circostanti ed espansioni; - Elementi di analisi logica della frase semplice (soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi).

9) IL MITO E L’EPICA

  • Il Mito Caratteristiche del mito; - Attualità del mito; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’epica Contenuti e forma dell’epica; - L’epica antica.
  • L’Iliade La questione omerica; - L’argomento del poema; - Lo sfondo storico; - La struttura dell’Iliade; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’Odissea L’argomento del poema; - La straordinaria architettura dell’Odissea; - L’elemento meraviglioso; - Un nuovo tipo di eroe; - La struttura dell’Odissea; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’Eneide - Virgilio; - L’argomento e la struttura del poema; - L’epica moderna di Virgilio; - Lettura e analisi di brani antologici.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

1) FONETICA E MORFOLOGIA DEL NOME

  • Elementi propedeutici per lo studio della lingue latina: ripetizione sintetica della grammatica italiana, in particolare dell’analisi grammaticale e logica.
  • Fonetica: L’alfabeto, la pronuncia, le vocali, i dittonghi e le sillabe
  • Le leggi dell’accento e la lettura delle parole latine
  • Genere e numero dei sostantivi della lingua latina
  • La composizione delle parole e la flessione morfologica della lingua (sostantivo e verbo): radice e desinenza
  • I casi e la loro funzione logica
  • Le congiunzioni e le preposizioni
  • I principali complementi: il compl. oggetto, il compl. di specificazione, il compl. di termine, il compl. di vocazione, il compl. predicativo del soggetto e dell’oggetto; i complementi di luogo, di tempo, di modo, di mezzo, di compagnia, di causa, di denominazione, d’agente e di causa efficiente, il compl. partitivo. L’attributo e la sua concordanza
  • L’apposizione e la sua concordanza
  • La prima declinazione
  • La seconda declinazione
  • Gli aggettivi della prima classe

2) MORFOLOGIA DEL VERBO

  • Il verbo latino: Il genere, la forma, il modo; il numero e la persona; il tempo
  • Il paradigma del verbo latino I temi verbali e la formazione dei diversi tempi del sistema verbale latino
  • Il verbo sum (presente, imperfetto e futuro semplice dell’indicativo, infinito e imperativo) e i suoi composti
  • Il verbo possum (presente, imperfetto e futuro semplice dell’indicativo, infinito e imperativo)
  • Caratteristiche dei verbi delle quattro coniugazioni
  • Il presente, l’imperfetto e il futuro semplice dell’indicativo, l’imperativo e l’infinito delle quattro coniugazioni (diatesi attiva)

3) MORFOLOGIA DEL NOME ED ELEMENTI DI SINTASSI

  • La terza declinazione
  • Gli aggettivi della seconda classe
  • Le determinazioni di tempo (approfondimento: tempo determinato e continuato)
  • Le determinazioni di luogo (approfondimento)
  • Il complemento d’età
  • Proposizioni coordinate e proposizioni subordinate
  • Presentazione schematica delle principali proposizioni subordinate:
  • La proposizione causale
  • La proposizione temporale
  • La proposizione finale

4) MORFOLOGIA DEL VERBO

  • Il verbo sum (perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore dell’indicativo) e i suoi composti
  • Il verbo possum (perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore dell’indicativo, l’infinito perfetto, il participio presente e perfetto)
  • Caratteristiche dei verbi delle quattro coniugazioni
  • Le quattro coniugazioni attive: il perfetto, il piuccheperfetto e il futuro anteriore dell’indicativo, l’infinito perfetto, il participio presente e perfetto
  • Le forme nominali del verbo: participio, infinito
  • La declinazione del participio e la sua concordanza
  • L’infinito sostantivato e la sua concordanza
  • L’aggettivo sostantivato e la sua concordanza con il predicato Il dativo di possesso

5) MORFOLOGIA DEL NOME ED ELEMENTI DI SINTASSI

  • La quarta declinazione
  • La quinta declinazione
  • Sostantivi “particolari” delle cinque declinazioni
  • I pronomi (personali, possessivi, personali riflessivi, determinativi: is, ea id; determinativi qualificativi: idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum)
  • Le parti invariabili del discorso
  • I Numerali (cardinali, ordinali, distributivi, avverbi numerali, le cifre romane)
  • Consecutio temporum: tempi principali e tempi storici rapporti di contemporaneità, anteriorità, posteriorità
  • Presentazione schematica delle principali proposizioni subordinate:
  • L’accusativo con l’infinito
  • Proposizioni relative

6) MORFOLOGIA DEL VERBO

  • Il congiuntivo, l’infinito futuro e il participio futuro del verbo sum
  • Gli altri modi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva): congiuntivo, infinito futuro, participio futuro, gerundio, supino.
  • Verbi semplici e composti
  • La forma passiva delle quattro coniugazioni
  • I verbi deponenti

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) LE COMPONENTI VERBALI

Present simple - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Verbo to Be - Present continuous - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Utilizzo del tempo verbale come forma di futuro programmato - Past simple Formazione del past simple regolar - Formazione del past simple irregolare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Verbo to Be Forma “Used to” - Present perfect - Individuazione del past participle - Formazione del present perfect regolare - Formazione del present perfect irregolare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Avverbi con reggenza - Present Perfect Duration form - Futuro Future simple - To be going to form - To be about to form - To be + infinito - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse Forma negativa e interrogativa - Verbi modali - Verbi di obbligo - Verbi di probabilità - Verbi di consiglio - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Diatesi passiva - Riconoscimento del tempo verbale sull’ausiliare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa

2) ELEMENTI DI MORFOSINTASSI

Aggettivi e pronomi - Aggettivi e pronomi possessivi - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Pronomi indefiniti - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi numerali ordinali e cardinali - Numerali applicati a orario e date - Much-Many - Articoli - Articolo determinativo - Articolo indeterminativo - Some-Any e definizione di contabilità e non contabilità - Fonetica e fonologia - Lettura e trascrizione di parole in alfabeto fonetico IPA

3) TRADUZIONE

Aggettivi e pronomi - Aggettivi e pronomi possessivi - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Pronomi indefiniti - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi numerali ordinali e cardinali - Numerali applicati a orario e date - Much-Many - Articoli Articolo determinativo - Articolo indeterminativo - Some-Any e definizione di contabilità e non contabilità - Fonetica e fonologia - Lettura e trascrizione di parole in alfabeto fonetico IPA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

1) EDUCAZIONE E PEDAGOGIA

  • I concetti fondamentali della pedagogia: educazione, istruzione, processo formativo.
  • L’educazione nelle società del mondo antico.
  • Le modalità educative nelle civiltà pre-elleniche.
  • Il sorgere della scrittura e l’educazione tra Mediterraneo e Oriente.
  • L’antica educazione ebraica.
  • L’educazione nell’antica Grecia.
  • La prima educazione ellenica.
  • La paidéia filosofica: i Sofisti, Socrate e Platone.
  • La nuova paidéia di Senofonte, Isocrate e Aristotele.
  • Dalla paidéia ellenistica all’humanitas romana.

2) LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA

  • Le origini filosofiche: Aristotele, Cartesio, Locke.
  • Il contributo della fisiologia.
  • Il funzionamento della mente e i processi cognitivi.
  • La percezione e l’attenzione.
  • La memoria.
  • Il pensiero e l’intelligenza: lo sviluppo cognitivo, il ragionamento.
  • Bisogni, motivazioni, emozioni. Le teorie della personalità.
  • L’apprendimento.
  • La riflessione meta-cognitiva: imparare a imparare.

PROGRAMMA DI STORIA

1) DALLA PREISTORIA ALLA STORIA DELLE PRIME CIVILTA’

  • Introduzione alla storia
  • La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.; - La storia e lo storico: la storiografia; metodi di indagine e fonti; - Le domande della storia; - Il fine dello studio della storia: conoscere e comprendere criticamente il passato che ci circonda; conoscere noi e l’altro da noi.
  • Prima della storia: la preistoria
  • L’ominazione: l’evoluzione dai primati agli ominidi e all’uomo; - L’uomo nel Paleolitico; - Il popolamento della terra: dall’Africa all’Eurasia e all’America; - Il Mesolitico; - Il Neolitico e la rivoluzione agricola; - Dal nomadismo alla sedentarietà: i primi villaggi; - La graduale uscita dalla Preistoria: dall’età della pietra all’età dei metalli.

2) LE CIVILTA’ DELL’ANTICO ORIENTE

  • Le civiltà mesopotamiche
  • L’ambiente della Mesopotamia; -I Sumeri -Gli Accadi -Dalla crisi della Mesopotamia alla formazione dell’impero babilonese -Gli Ittiti -Gli Assiri
  • La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto L’economia egizia e la dipendenza dal Nilo; -Antico, medio e nuovo regno; -La società e la cultura degli Egizi.
  • Le antiche civiltà mediterranee Gli Ebrei: dal politeismo al monoteismo; - I Fenici: dal paese di Canaan all’espansione e l’invenzione dell’alfabeto.

3) LA CIVILTA’ GRECA

  • Agli albori della storia greca
  • Cretesi: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia, i palazzi e la scrittura contabile (lineare A); - Micenei: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia i palazzi e la scrittura (la lineare B); - I poemi omerici come fonte.
  • Il “medioevo”ellenico, le poleis e le colonie Il “medioevo ellenico”; - La nascita della polis; - La colonizzazione; - I conflitti sociali; - Particolarismo politico e comune identità culturale.
  • L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto
  • Le forme di governo; - L’oligarchica Sparta; - La democratica Atene: le riforme.
  • L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche I Persiani: le origini e i grandi re; - La civiltà persiana; - L’espansione dei domini persiani; - La prima guerra persiana; - La seconda guerra persiana.
  • L’egemonia di Atene nell’età di Pericle: la Guerra del Peloponneso Società e cultura nella democratica Atene; - L’imperialismo ateniese. - Atene contro Sparta; - La prima, la seconda a la terza fase della guerra; - Il declino di Atene.
  • Dalla decadenza delle poleis all’ètà di Alessandro Magno
  • La graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis greche: Filippo II; - Alessandro Magno; - L’Ellenismo.

4) L’ITALIA ANTICA E LE ORIGINI DI ROMA

  • L’Italia prima di Roma L’Europa e l’Italia preromana; - Gli Etruschi.
  • Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati Tra storia e leggenda; - La monarchia romana; - La società delle origini; - La cultura e la religione.
  • La Roma repubblicana
  • Il passaggio dalla monarchia alla repubblica; - Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria; - Le istituzioni repubblicane; - La graduale affermazione politica della plebe.

5) LA CRESCITA DELLA POTENZA ROMANA

  • La conquista dell’Italia
  • Le guerre sannitiche; - La guerra tarantina; - L’organizzazione dei territori conquistati.
  • Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo - Cartagine; - L’imperialismo romano; - Le guerre puniche; - Le guerre macedoniche; - L’amministrazione dei nuovi territori. 

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

 

1) IL SISTEMA TERRA E LE RISORSE

Introduzione alla geografia Che cos’è la geografia; - Gli strumenti della geografia; - Le carte geografiche. La Terra e i suoi biomi Il geosistema; - I climi e i biomi della Terra; - L’inquinamento; - Il cambiamento climatico. Le risorse della Terra Le caratteristiche delle risorse; - Le risorse naturali; - Le risorse minerarie ed energetiche; - La gestione delle risorse.

 

2) DEMOGRAFIA E INSEDIAMENTI

Popolazione e dinamiche demografiche La storia del popolamento; - Le dinamiche demografiche; - L’invecchiamento demografico; - I flussi migratori. Le città Come si distribuisce la popolazione; - Il fenomeno dell’urbanizzazione; - Le città nel tempo; - Le città nel territorio

 

3) ECONOMIA E GLOBALIZZAZIONE

Le attività primarie Un unico spazio economico; - I tre settori produttivi; - Il settore primario; - L’agricoltura nel mondo; - Nutrire il mondo. Le attività secondarie e terziarie Lo sviluppo dell’industria; - La terziarizzazione dell’economia - Le reti.

 

4) L’EUROPA

L’Europa Il continente; - L’Europa occidentale; - L’Europa orientale; - La Russia.

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1) I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

  • Le norme e le loro funzioni
  • I caratteri delle norme giuridiche
  • L’evoluzione storica del diritto
  • L’efficacia delle norme giuridiche
  • L’uso del Referendum in Europa e nel mondo
  • L’interpretazione delle norme giuridiche
  • Le fonti del diritto
  • La consuetudine nel diritto europeo
  • Il rapporto giuridico
  • Le persone fisiche e le loro capacità
  • Le organizzazioni collettive
  • Gli enti non profit
  • L’oggetto del diritto

2) LO STATO E LA COSTITUZIONE

  • Le origini dello Stato moderno
  • Lo Stato il popolo e la cittadinanza
  • La cittadinanza negli altri Paesi dell’Unione Europea
  • Il territorio e la sovranità
  • Le forme di Stato
  • Gli Stati federali in Europa
  • Le forme di Governo
  • Le forme di Governo negli Stati dell’Unione Europea
  • Le radici storiche della Costituzione Italiana
  • La struttura della Costituzione Italiana
  • I caratteri della Costituzione Italiana
  • Le Costituzioni in Europa
  • Il Referendum costituzionale
  • I principi fondamentali

3) IL SISTEMA ECONOMICO

  • Caratteri e tipologie dei bisogni economici
  • I beni economici e i servizi
  • Il sistema economico e i suoi soggetti
  • Il funzionamento del sistema economico
  • L’economia dall’antichità alla fisiocrazia
  • Il sistema liberista e la società capitalistica
  • Il sistema collettivista
  • La crisi economica del 1929 e la teoria di Keynes
  • Il sistema a economia mista
  • Il neoliberismo

4) LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

  • Il reddito e le sue fonti
  • Il consumo
  • I consumi delle famiglie italiane
  • Il Consumismo
  • Il risparmio
  • Le tipologie di Investimento

5) LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI

  • Le imprese e la produzione
  • I settori produttivi
  • I fattori produttivi
  • I costi di produzione e il profitto
  • La ricchezza nazionale
  • L’imprenditore e le tipologie di impresa
  • Le eco-imprese
  • Il contratto di società
  • Le società mutualistiche

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) STELLE GALASSIE E UNIVERSO

  • Le origini dell’astronomia moderna 
  • Le stelle 
  • Il Sole 
  • Le galassie e le sorti dell’universo

2) IL SISTEMA SOLARE

  • Le caratteristiche del sistema solare e sua origine 
  • I pianeti terrestri e gioviani, Sistemi extrasolari e pianeti extraterrestri

3) LA TERRA, UN PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

  • I moti della Terra 
  • Il sistema Terra-Luna

4) LE ACQUE OCEANICHE

  • Il ciclo dell’acqua 
  • Le acque marine

5) LE ACQUE DOLCI

  • Le acque superficiali 
  • Le acque sotterranee 
  • I ghiacciai

6) MISURE E GRANDEZZE

  • Misure e misurazioni 
  • La massa, la lunghezza il volume 
  • Temperatura, densità e pressione

7) LA MATERIA

  • Materia e suoi stati 
  • Proprietà e trasformazioni della materia 
  • Sostanze pure e miscugli 
  • Le caratteristiche delle soluzioni

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) I NUMERI

  • Le operazioni nei vari insiemi numerici. 
  • Rappresentazione dei numeri sulla retta. • Le proprietà delle potenze nei vari insiemi numerici. 
  • Scomposizione in fattori primi. 
  • Massimo Comun Divisore e Minimo Comune Multiplo. 
  • Gli insiemi. 
  • Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà. 
  • Relazioni tra insiemi. 
  • Relazione di equivalenza e relazione d’ordine. 
  • Funzioni particolari: proporzionalità diretta ed inversa

2) CALCOLO LETTERALE

  • I monomi. 
  • Riduzione di un monomio a forma normale. 
  • Grado di un monomio. 
  • Le operazioni con i monomi. 
  • Monomi simili e monomi opposti. 
  • Potenza di un monomio. 
  • Massimo Comun Divisore e Minimo Comune Multiplo tra monomi. 
  • I polinomi. 
  • Riduzione a forma normale di un polinomio. 
  • Grado di un polinomio ridotto. 
  • Le operazioni con i polinomi: somma e sottrazione di polinomi, prodotto di un monomio per un polinomio, prodotto di due polinomi.
  • I prodotti notevoli.
  • Metodi di scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, a fattor comune parziale, riconduzione a prodotti notevoli

3) FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

  • Frazioni algebriche, condizioni di esistenza
  • Operazioni con frazioni algebriche 
  • Espressioni con frazioni algebriche 
  • Equazioni di I° grado

4) GEOMETRIA

  • Definizioni ed enti primitivi, postulati e teoremi. Postulati di appartenenza ed ordine. 
  • Le parti della retta e le poligonali (semiretta, segmento e poligonale). 
  • Le parti del piano (postulato di partizione del piano da parte di una retta, semipiano, angolo). 
  • Le proprietà delle figure (figure concave e convesse, congruenza delle figure, lunghezza di segmenti). 
  • Le linee piane (distanza, circonferenza). 
  • Le operazioni con i segmenti e con gli angoli (punto medio di un segmento, bisettrice di un angolo, angolo retto, angoli complementari di uno stesso angolo). 
  • La tecnica del dimostrare: teorema degli angoli opposti al vertice. 
  • Il triangolo. 
  • Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo. 
  • Classificazioni di un triangolo rispetto ai lati e rispetto agli angoli. 
  • La congruenza dei triangoli. 
  • Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli. 
  • Teorema del triangolo isoscele e suo inverso. 
  • Proprietà degli angoli del triangolo equilatero. 
  • Terzo criterio dell’angolo esterno ad un triangolo. 
  • Relazione tra lato maggiore e angolo maggiore in un triangolo. 
  • Relazione tra i lati di un triangolo. Definizione di poligono.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy