PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LA COMUNICAZIONE E IL TESTO

  • La lingua: uno strumento per comunicare La lingua e le lingue: varietà dell’italiano; - La comunicazione e i suoi fattori; - Scopo e sovra scopo; - Le funzioni linguistiche; - I vari tipi di linguaggio; Che cos’è un testo
  • Testi orali e scritti. Coerenza e coesione testuale La coerenza; - Tema e rema; - La coerenza tematica, logica e semantica; - La coerenza stilistica e i registri; - La coesione; - La coesione grammaticale e sintattica; -La coesione tra scritto e parlato.

2) I TIPI DI TESTO E LA SCRITTURA

  • I tipi di testo: i testi espressivi Classificazione generale; - Caratteristiche del testo espressivo; - La scrittura del testo espressivo.
  • I testi descrittivi Caratteristiche del testo descrittivo; - Tecniche della descrizione; - La scrittura del testo descrittivo.
  • I testi narrativi Caratteristiche del testo narrativo; - Tecniche della narrazione; - La scrittura del testo narrativo.
  • I testi regolativi ed informativi Caratteristiche dei testi regolativi; - Caratteristiche dei testi informativi; - Suggerimenti di scrittura.
  • I testi argomentativi Caratteristiche del testo argomentativo; - La scrittura del testo argomentativo

3) LA LETTURA

  • La lettura Perché si legge; - Le strategie della lettura; - Lettura di romanzi e racconti della narrativa contemporanea.

4) LA NARRATIVA

  • Che cos’è un testo narrativo Premessa: che cos’è la letteratura; - Che cos’è un testo narrativo; - Le sequenze; - La fabula e l’intreccio; - Flashback e flashforward; - Lo schema narrativo; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • I personaggi Personaggi statici e dinamici; - La caratterizzazione dei personaggi; - I ruoli; - Tecniche di presentazione dei personaggi; - Lettura e analisi di brani antologici.

5) LO SPAZIO E IL TEMPO

  • Lo spazio; - Il tempo. - Lettura e analisi di brani antologici.

6) IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO

  • Autore e narratore Gradi della narrazione; - Narratore esterno e interno; - Il patto narrativo; Il punto di vista Il punto di vista o focalizzazione; - Tipi di focalizzazione; - Tecniche narrative innovative; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Lingua e stile Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario; - Il ritmo stilistico; - Le figure retoriche (cenni); - I registri espressivi; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Parole e pensieri dei personaggi Racconto di avvenimenti e racconto di parole e pensieri; - Forme di resoconto; - Forme di citazione; - Lettura e analisi di brani antologici.

7) LA GRAMMATICA: FONOLOGIA E MORFOLOGIA NOMINALE

  • La fonologia: i suoni e le lettere della lingua italiana I suoni e le lettere; l’alfabeto; - Le regole dell’ortografia; - La divisione in sillabe; - Accento, elisione, troncamento. La fonologia: la punteggiatura e le maiuscole
  • I segni di punteggiatura e la loro funzione; Maiuscole e minuscole.
  • La morfologia: l’articolo - Gli articoli: determinativi, indeterminativi, partitivi; - Forme e usi.
  • La morfologia: il nome I nomi: comuni, propri; concreti, astratti; - Il genere e il numero; - Nomi invariabili e difettivi; - La formazione: nomi primitivi, derivati, alterati, composti.
  • La morfologia: l’aggettivo Gli aggettivi qualificativi: forma, genere e numero; concordanza con il nome, funzione e posizione; - Aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti; - I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo; - Gli aggettivi determinativi: classificazione, forme e usi.
  • La morfologia: il pronome I pronomi personali; Gli altri pronomi: classificazione, forme e usi.

8) LA GRAMMATICA: MORFOLOGIA DEL VERBO E DEI CONNETTIVI; SINTASSI BASILARE DELLA FRASE SEMPLICE

  • La morfologia: il verbo La struttura del verbo: persona, numero, modo, tempo, aspetto; - I modi e i tempi; - Il genere: transitivo, intransitivo; la diatesi: attiva, passiva, riflessiva; i verbi impersonali; - Gli ausiliari; - I verbi servili; - Le tre coniugazioni; - Verbi difettivi, sovrabbondanti e irregolari.
  • La morfologia: l’avverbio Avverbi e locuzioni avverbiali; - Classificazione degli avverbi; - I gradi dell’avverbio; l’alterazione dell’avverbio. L
  • a morfologia: la preposizione Le preposizioni proprie e improprie; -Le locuzioni prepositive.
  • La morfologia: la congiunzione Le congiunzioni coordinanti; - Le congiunzioni subordinanti.
  • La morfologia: l’interiezione Le interiezioni e i loro diversi significati; La sintassi della frase semplice: l’analisi funzionale La frase semplice; - La frase minima e le sue espansioni: argomenti obbligatori, circostanti ed espansioni; - Elementi di analisi logica della frase semplice (soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi).

9) IL MITO E L’EPICA

  • Il Mito Caratteristiche del mito; - Attualità del mito; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’epica Contenuti e forma dell’epica; - L’epica antica. L’Iliade La questione omerica; - L’argomento del poema; - Lo sfondo storico; - La struttura dell’Iliade; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’Odissea L’argomento del poema; - La straordinaria architettura dell’Odissea; - L’elemento meraviglioso; - Un nuovo tipo di eroe; - La struttura dell’Odissea; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’Eneide - Virgilio; - L’argomento e la struttura del poema; - L’epica moderna di Virgilio; - Lettura e analisi di brani antologici.

PROGRAMMA DISTORIA

1) DALLA PREISTORIA ALLA STORIA DELLE PRIME CIVILTA’

Introduzione alla storia La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli ed anni a. C. e d. C.; - La storia e lo storico: la storiografia; metodi di indagine e fonti; - Le domande della storia; - Il fine dello studio della storia: conoscere e comprendere criticamente il passato che ci circonda; conoscere noi e l’altro da noi. Prima della storia: la preistoria L’ominazione: l’evoluzione dai primati agli ominidi e all’uomo; - L’uomo nel Paleolitico; - Il popolamento della terra: dall’Africa all’Eurasia e all’America; - Il Mesolitico; - Il Neolitico e la rivoluzione agricola; - Dal nomadismo alla sedentarietà: i primi villaggi; - La graduale uscita dalla Preistoria: dall’età della pietra all’età dei metalli.

 

2) LE CIVILTA’ DELL’ANTICO ORIENTE

Le civiltà mesopotamiche L’ambiente della Mesopotamia; -I Sumeri -Gli Accadi -Dalla crisi della Mesopotamia alla formazione dell’impero babilonese -Gli Ittiti -Gli Assiri La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto L’economia egizia e la dipendenza dal Nilo; -Antico, medio e nuovo regno; -La società e la cultura degli Egizi. Le antiche civiltà mediterranee Gli Ebrei: dal politeismo al monoteismo; - I Fenici: dal paese di Canaan all’espansione e l’invenzione dell’alfabeto.

 

3) LA CIVILTA’ GRECA

Agli albori della storia greca Cretesi: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia, i palazzi e la scrittura contabile (lineare A); - Micenei: origine, collocazione geografica e spostamenti; l’economia i palazzi e la scrittura (la lineare B); - I poemi omerici come fonte. Il “medioevo”ellenico, le poleis e le colonie Il “medioevo ellenico”; - La nascita della polis; - La colonizzazione; - I conflitti sociali; - Particolarismo politico e comune identità culturale. L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto Le forme di governo; - L’oligarchica Sparta; - La democratica Atene: le riforme. L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche I Persiani: le origini e i grandi re; - La civiltà persiana; - L’espansione dei domini persiani; - La prima guerra persiana; - La seconda guerra persiana. L’egemonia di Atene nell’età di Pericle: la Guerra del Peloponneso Società e cultura nella democratica Atene; - L’imperialismo ateniese. - Atene contro Sparta; - La prima, la seconda a la terza fase della guerra; - Il declino di Atene. Dalla decadenza delle poleis all’ètà di Alessandro Magno La graduale fine della libertà politica e decisionale delle poleis greche: Filippo II; - Alessandro Magno; - L’Ellenismo.

4) L’ITALIA ANTICA E LE ORIGINI DI ROMA L’Italia prima di Roma L’Europa e l’Italia preromana; - Gli Etruschi. Le origini di Roma e le prime istituzioni: una società di contadini-soldati Tra storia e leggenda; - La monarchia romana; - La società delle origini; - La cultura e la religione. La Roma repubblicana Il passaggio dalla monarchia alla repubblica; - Le prime guerre e la prima espansione nel Lazio ed in Etruria; - Le istituzioni repubblicane; - La graduale affermazione politica della plebe.

5) LA CRESCITA DELLA POTENZA ROMANA La conquista dell’Italia Le guerre sannitiche; - La guerra tarantina; - L’organizzazione dei territori conquistati. Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo - Cartagine; - L’imperialismo romano; - Le guerre puniche; - Le guerre macedoniche; - L’amministrazione dei nuovi territori.

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

 

1) IL SISTEMA TERRA E LE RISORSE

Introduzione alla geografia Che cos’è la geografia; - Gli strumenti della geografia; - Le carte geografiche. La Terra e i suoi biomi Il geosistema; - I climi e i biomi della Terra; - L’inquinamento; - Il cambiamento climatico. Le risorse della Terra Le caratteristiche delle risorse; - Le risorse naturali; - Le risorse minerarie ed energetiche; - La gestione delle risorse.

 

2) DEMOGRAFIA E INSEDIAMENTI

Popolazione e dinamiche demografiche La storia del popolamento; - Le dinamiche demografiche; - L’invecchiamento demografico; - I flussi migratori. Le città Come si distribuisce la popolazione; - Il fenomeno dell’urbanizzazione; - Le città nel tempo; - Le città nel territorio

 

3) ECONOMIA E GLOBALIZZAZIONE

Le attività primarie Un unico spazio economico; - I tre settori produttivi; - Il settore primario; - L’agricoltura nel mondo; - Nutrire il mondo. Le attività secondarie e terziarie Lo sviluppo dell’industria; - La terziarizzazione dell’economia - Le reti.

 

4) L’EUROPA

L’Europa Il continente; - L’Europa occidentale; - L’Europa orientale; - La Russia.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

 PSICOLOGIA

  • La psicologia come disciplina scientifica.
  • Le origini filosofiche: Aristotele, Cartesio, Locke.
  • Il contributo della fisiologia.
  • Il funzionamento della mente e i processi cognitivi.
  • La percezione e l’attenzione.
  • La memoria.
  • Il pensiero e l’intelligenza: lo sviluppo cognitivo, il ragionamento.
  • Bisogni, motivazioni, emozioni.
  • Le teorie della personalità.

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1) I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

  • Le norme e le loro funzioni
  • I caratteri delle norme giuridiche
  • L’evoluzione storica del diritto
  • L’efficacia delle norme giuridiche
  • L’uso del Referendum in Europa e nel mondo
  • L’interpretazione delle norme giuridiche
  • Le fonti del diritto
  • La consuetudine nel diritto europeo
  • Il rapporto giuridico
  • Le persone fisiche e le loro capacità
  • Le organizzazioni collettive
  • Gli enti non profit
  • L’oggetto del diritto

2) LO STATO E LA COSTITUZIONE

  • Le origini dello Stato moderno
  • Lo Stato il popolo e la cittadinanza
  • La cittadinanza negli altri Paesi dell’Unione Europea
  • Il territorio e la sovranità
  • Le forme di Stato
  • Gli Stati federali in Europa
  • Le forme di Governo
  • Le forme di Governo negli Stati dell’Unione Europea
  • Le radici storiche della Costituzione Italiana
  • La struttura della Costituzione Italiana
  • I caratteri della Costituzione Italiana
  • Le Costituzioni in Europa
  • Il Referendum costituzionale
  • I principi fondamentali

3) IL SISTEMA ECONOMICO

  • Caratteri e tipologie dei bisogni economici
  • I beni economici e i servizi
  • Il sistema economico e i suoi soggetti
  • Il funzionamento del sistema economico
  • L’economia dall’antichità alla fisiocrazia
  • Il sistema liberista e la società capitalistica
  • Il sistema collettivista
  • La crisi economica del 1929 e la teoria di Keynes
  • Il sistema a economia mista
  • Il neoliberismo

4) LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

  • Il reddito e le sue fonti
  • Il consumo
  • I consumi delle famiglie italiane
  • Il Consumismo
  • Il risparmio
  • Le tipologie di Investimento

5) LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI

  • Le imprese e la produzione
  • I settori produttivi
  • I fattori produttivi
  • I costi di produzione e il profitto
  • La ricchezza nazionale
  • L’imprenditore e le tipologie di impresa
  • Le eco-imprese
  • Il contratto di società
  • Le società mutualistiche

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) LE COMPONENTI VERBALI

Present simple - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Verbo to Be - Present continuous - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Utilizzo del tempo verbale come forma di futuro programmato - Past simple Formazione del past simple regolar - Formazione del past simple irregolare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Verbo to Be Forma “Used to” - Present perfect - Individuazione del past participle - Formazione del present perfect regolare - Formazione del present perfect irregolare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Avverbi con reggenza - Present Perfect Duration form - Futuro Future simple - To be going to form - To be about to form - To be + infinito - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse Forma negativa e interrogativa - Verbi modali - Verbi di obbligo - Verbi di probabilità - Verbi di consiglio - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Diatesi passiva - Riconoscimento del tempo verbale sull’ausiliare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa

2) ELEMENTI DI MORFOSINTASSI

Aggettivi e pronomi - Aggettivi e pronomi possessivi - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Pronomi indefiniti - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi numerali ordinali e cardinali - Numerali applicati a orario e date - Much-Many - Articoli - Articolo determinativo - Articolo indeterminativo - Some-Any e definizione di contabilità e non contabilità - Fonetica e fonologia - Lettura e trascrizione di parole in alfabeto fonetico IPA

3) TRADUZIONE

Aggettivi e pronomi - Aggettivi e pronomi possessivi - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Pronomi indefiniti - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi numerali ordinali e cardinali - Numerali applicati a orario e date - Much-Many - Articoli Articolo determinativo - Articolo indeterminativo - Some-Any e definizione di contabilità e non contabilità - Fonetica e fonologia - Lettura e trascrizione di parole in alfabeto fonetico IPA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

1) LE MONDE DU FRANÇAIS

Premiers pas en communication: Saluer et prendre congé, Demander et dire comment ça va, Formule de politesse Dans la salle de classe Pour identifier Apprends le langage de la classe L’alphabet Epeler un mot. Premiers pas en grammaire: Les pronoms personnels sujets Les verbes être et avoir Les articles indéfinis Les articles définis Le pluriel des noms et des adjectifs (1) Les nombres de 0 à 39

2) RENDEZVOUS EN BRETAGNE 

Bienvenue à tous Parcours communication : Se présenter Présenter quelqu’un Demander et dire le nom Demander et donner des renseignements personnels (nationalité, âge, profession) Dire la date Les personnes Quelques métiers Pays et nationalité Les jours de la semaine Les mois et les saisons Parcours grammaire : Les verbes du premier groupe (-er ) Le verbe s’appeler et les verbes pronominaux Les nombres de 40 à 100 La phrase interrogative directe ( 1 ) Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, quels, quelles Le féminin des noms et des adjectifs ( 1 ) Les articles contractés Le verbe venir - Et ta famille? Parcours communication : Parler de sa famille Fanny et sa famille Décrire quelqu’un Parler de ses goûts L’aspect physique Le caractère Les couleurs Sports et loisirs ( 1 ) Parcours grammaire : La forme négative Le pluriel des noms et des adjectifs (2 ) Les pronoms personnels toniques Les adjectifs possessifs C’est, ce sont - Il / elle est, ils / elles sont Le féminin des noms et des adjectifs ( 2 ) Les adverbes très , beaucoup , beaucoup de Le verbe préférer Les verbes aller et faire - Qu’est-ce que tu as au programme ? Parcours communication : Les parties du corps Trop tard ou trop tôt ? Les actions de tous les jours Sports et loisirs (2 ) Parcours grammaire : Le pronom on Les adjectifs démonstratifs Les prépositions devant les noms géographiques Il y a La phrase interrogative directe ( 2 ) Le passé récent et le futur proche Les verbes du premier groupe (-er ), cas particulier ( 2 )

3) BIENVENUE A PARIS -

On se retrouve où ? Parcours communication : Proposer de faire une activité ensemble et répondre Fixer un rendez-vous Lieux de rendez-vous et prépositions de lieux Indiquer le chemin Circuler Les repères Se déplacer Parcours grammaire : Les verbes du deuxième groupe ( -ir ) L’impératif Les pronoms personnels compléments d’objet direct (COD) Il faut Les ordinaux Le pluriels des noms et des adjectifs ( 3 ) La préposition chez Pourquoi… ? Parce-que… Les verbes devoir, pouvoir, vouloir - Qu’est-ce que tu choisis? Parcours communication : Acheter des produits ou des articles Demander et dire le prix Proposer quelque chose à manger ou à boire Commander au restaurant ou au bar Les magasins et la marchandise Les commerçants Pour payer Sur la table Parcours grammaire : Les pronoms personnels compléments d’objet indirect (COI) L’article partitif Le pronom en La négation avec ne…que Les adjectifs beau, nouveau, vieux La phrase interrogative négative ( 3 ) Les nombres à partir de 101 Les verbes du premier groupe (-er ), cas particulier ( 3 ) - - Les verbes boire et vendre - C’est une super idée Parcours communication : Féliciter, présenter ses vœux Donner son avis Choisir un vêtement ou un accessoire Les fêtes Les verbes prendre et partir Pour décrire : caractéristiques, matières, motifs Parcours grammaire : Le passé composé Le pronom y L’adjectif tout Le superlatif absolu Les verbes d’opinion Le verbe offrir Les verbe croire et mettre

4) ESCAPADE EN MARTINIQUE 

Je vous embrasse très fort Parcours communication : Décrire un logement Une maison, un appartement Raconter une expérience personnelle Ecrire une e-mail (la formule d’appel, la formule de congé ) Les meubles et l’ équipement de la maison Internet, ( le courrier électronique, les abréviations, les émoticônes, les signes ) Parcours grammaire : L’imparfait La forme progressive Quelques adverbes de temps Les pronoms relatifs qui, que, où Des prépositions et des locutions prépositives de lieu Les verbes dire et écrire - IL FAIT QUEL TEMPS ? Parcours communication : Parler de la météo Faire des comparaisons Parler de ses projets Parcours grammaire : Le comparatif Le superlatif relatif Le futur simple Les verbes impersonnels Le féminin des noms et des adjectifs ( 3 ) Les adjectifs indéfinis autre(s) et même(s) Les verbes recevoir, savoir et voir Le verbe connaitre

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) I NUMERI

  • Le operazioni nei vari insiemi numerici. 
  • Rappresentazione dei numeri sulla retta. 
  • Le proprietà delle potenze nei vari insiemi numerici.
  • Scomposizione in fattori primi. 
  • Massimo Comun Divisore e Minimo Comune Multiplo.
  • Gli insiemi. 
  • Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà.
  • Relazioni tra insiemi.
  • Relazione di equivalenza e relazione d’ordine.
  • Funzioni particolari: proporzionalità diretta ed inversa

2) CALCOLO LETTERALE

  • I monomi. 
  • Riduzione di un monomio a forma normale. 
  • Grado di un monomio. 
  • Le operazioni con i monomi. 
  • Monomi simili e monomi opposti. 
  • Potenza di un monomio. 
  • Massimo Comun Divisore e Minimo Comune Multiplo tra monomi. 
  • I polinomi. 
  • Riduzione a forma normale di un polinomio. 
  • Grado di un polinomio ridotto. 
  • Le operazioni con i polinomi: somma e sottrazione di polinomi, prodotto di un monomio per un polinomio, prodotto di due polinomi.
  • I prodotti notevoli
  • Metodi di scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, a fattor comune parziale, riconduzione a prodotti notevoli

3) FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

  • Frazioni algebriche, condizioni di esistenza 
  • Operazioni con frazioni algebriche 
  • Espressioni con frazioni algebriche 
  • Equazioni di I° grado

4) GEOMETRIA

  • Le proprietà delle figure (figure concave e convesse, congruenza delle figure, lunghezza di segmenti).
  • Le linee piane (distanza, circonferenza). 
  • Le operazioni con i segmenti e con gli angoli (punto medio di un segmento, bisettrice di un angolo, angolo retto, angoli complementari di uno stesso angolo). 
  • La tecnica del dimostrare: teorema degli angoli opposti al vertice. 
  • Il triangolo. 
  • Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo. 
  • Classificazioni di un triangolo rispetto ai lati e rispetto agli angoli. 
  • La congruenza dei triangoli. 
  • Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli. 
  • Teorema del triangolo isoscele e suo inverso. 
  • Proprietà degli angoli del triangolo equilatero.
  • Terzo criterio dell’angolo esterno ad un triangolo. 
  • Relazione tra lato maggiore e angolo maggiore in un triangolo. 
  • Relazione tra i lati di un triangolo.
  • Definizione di poligono.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) STELLE, GALASSIE E UNIVERSO Le origini dell’astronomia moderna – Le stelle - Il Sole – Le galassie e le sorti dell’universo

2) IL SISTEMA SOLARE Le caratteristiche del sistema solare e sua origine – I pianeti terrestri e gioviani, Sistemi extrasolari – e pianeti extraterrestri

3) LA TERRA, UN PIANETA DEL SISTEMA SOLARE I moti della Terra - Il sistema Terra-Luna

4) LE ACQUE OCEANICHE Il ciclo dell’acqua - Le acque marine

5) LE ACQUE DOLCI Le acque superficiali - Le acque sotterranee - I ghiacciai

6) MISURE E GRANDEZZE Misure e misurazioni - La massa, la lunghezza il volume - Temperatura, densità e pressione

7) LA MATERIA Materia e suoi stati - Proprietà e trasformazioni della materia - Sostanze pure e miscugli - Le caratteristiche delle soluzioni

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy