PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L’ETA’ DEL REALISMO

  • Caratteri generali
  • Il Positivismo
  • La Scapigliatura
  • Giosuè Carducci

IL VERISMO

  • Il Naturalismo francese
  • Il Verismo italiano
  • Emilio Zola
  • Giovanni Verga

DECADENTISMO E SIMBOLISMO

  • Charles Baudelaire;
  • Paul Verlaine;
  • Stéphane Mallarmé;
  • Arthur Rimbaud
  • Giovanni Pascoli
  • Gabriele D’Annunzio
  • Italo Svevo
  • Luigi Pirandello

I CREPUSCOLARI

  • Guido Gozzano

IL FUTURISMO

  • Filippo Tommaso Marinetti

L’ESPRESSIONISMO

  • Carlo Emilio Gadda

LETTERATURA FRA LE DUE GUERRE

  • Giuseppe Ungaretti
  • Eugenio Montale
  • Umberto Saba

L’ERMETISMO

  • Salvatore Quasimodo

IL SECONDO DOPOGUERRA E IL NEOREALISMO

  • Alberto Moravia
  • Cesare Pavese
  • Primo Levi
  • Pier Paolo Pasolini
  • Italo Calvino

LA DIVINA COMMEDIA: CANTICA DEL PARADISO CANTI: I, III, XI, XIII, XV, XVI, XVII, XXII, XXXIII

PROGRAMMA DI STORIA

L’Unità d’Italia

L’Europa delle grandi potenze

I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone

La seconda rivoluzione industriale

Imperialismo e colonialismo

Stato e società nell’Italia unita

L’Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

La grande crisi: economia e società negli anni ‘30

I totalitarismi

L’Italia fascista

Il tramonto del colonialismo

La seconda guerra mondiale

ùLa decolonizzazione e il Terzo Mondo

L’Italia dopo il fascismo

Società postindustriale e globalizzazione

L’Unione Europea

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) SCHOPENHAUER

  • Introduzione al pensiero 
  • La volontà di vivere
  • Le vie di liberazione dal dolore

2) KIERKEGAARD

  • Gli stadi dell'esistenza per Kierkegaard
  • Disperazione e fede in Kierkegaard

3) FEUERBACH

  • La relazione con Hegel
  • L'analisi dell'alienazione religiosa

4) MARX

  • Il distacco da Feuerbach
  • La concezione materialistica della storia
  • socialismo utopistico  socialismo scientifico
  • La rivoluzione e la dialettica per il proletariato
  • Filosofia positiva e centralità della scienza
  • Il positivismo come espressione della società industriale moderna

5) COMTE

  • la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

6) MILLE

7) DARWIN E LA TEORIA DELL'EVOLUZIONE

8) SPENCER. L'INTERPRETAZIONE FILOSOFICA DEL DARWINISMO

9) NIETZSCHE

  • La nascita della tragedia
  • La nuova concezione della tavola dei valori
  • Dalla morte di Dio all'avvento del superuomo
  • L'oltreuomo, l'eterno ritorno, la volontà di potenza

10) BERGSON: La reazione al positivismo

11) PRAGMATISMO- WITTGENSTEIN: lA FILOSOFIA COME TERAPIA

12) Hidegger e l'esistenzialismo

13) Husserl e fenomenologia

14 FREUD e la psicoanalisi

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

1) SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA

  • Introduzione alla sociologia: la storia della sociologia.
  • Il paradigma della struttura e il paradigma dell’azione.
  • Principali teorie microsociologiche e macrosociologiche.
  • Durkheim, Marx, Weber, Parsons e i maestri della sociologia.
  • La scuola di Chicago, il funzionalismo, la teoria critica.
  • Metodologia della ricerca sociale.
  • Cultura, struttura sociale e potere.
  • La devianza.
  • Gruppi sociale e interazione.
  • Processi di socializzazione.
  • Antropologia delle religioni.
  • L’antropologia del mondo contemporaneo: l’antropologia post-moderna.
  • La globalizzazione e la riformulazione culturale.
  • Le critiche al concetto di cultura.
  • L’antropologia dei media: i media e la comunicazione globale.
  • La struttura della società.
  • Le istituzioni e le organizzazioni sociali.
  • La conflittualità sociale, la stratificazione sociale: i conflitti etnici, i conflitti di lavoro, i conflitti di genere.
  • I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza.
  • Religione e secolarizzazione: Prospettive sociologiche sulla religione nella società contemporanea.
  • Il Welfare State e interventi sociali. Gli attori del Welfare e i settori d’intervento. Luci ed ombre del Welfare State.
  • Tra mercato e Welfare: Il Terzo Settore.
  • La globalizzazione e le sue caratteristiche.
  • Le multinazionali. I luoghi del consumo. Quali alternative?
  • Cultura e comunicazioni di massa.
  • Cultura di massa e cultura per la massa.
  • L’industria culturale.
  • Approcci teorici ai mass media.
  • Dai media, ai mass media, ai new media. La cultura nell’era del digitale.
  • Identità sociale.
  • Caratteristiche dell’Io moderno e dell’Io post-moderno.

2) METODOLOGIA DELLA RICERCA

  •  La ricerca sociologica.
  • Gli scopi della ricerca, le fasi della ricerca.
  • Gli imprevisti della ricerca sociologica.
  • Gli strumenti di indagine del sociologo. Il questionario, l’intervista, l’osservazione.
  • Analisi di alcune ricerche ed esperimenti.
  • Realizzazione di micro ricerche.

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1) LO STATO E GLI STATI

  • Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
  • Le forme di Stato
  • Le forme di Governo

2) LE VICENDE COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO

  • L' unificazione dell'Italia
  • Lo Statuto Albertino
  • Il periodo liberale e il periodo fascista
  • Il periodo di transizione
  • La nascita della Repubblica
  • Lo Stato Italiano: Gli organi costituzionali e gli organi di rilievo costituzionale

3) LA COSTITZIONE E I PRINCIPI COSTITUZIONALI

  • I caratteri della Costituzione
  • La struttura della Costituzione
  • I principi fondamentali
  • La regolamentazione dei rapporti civili, etico-sociali ed economici

4) IL CORPO ELETTORALE, I PARTITI POLITICI E SISTEMI ELETTORALI

  • Il corpo elettorale e l'elettorato attivo
  • L'elettorato passivo
  • La democrazia
  • I sistemi elettorali
  • Il sistema elettorale adottato in Italia
  • I partiti politici
  • Il sistema dei partiti
  • Il sistema di finanziamento dei partiti
  • Le forme di democrazia diretta: l'iniziativa legislativa e la petizione popolare
  • Il referedum

5) GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO

  • Il Presidente della Repubblica
  • Vicende della carica presidenziale
  • Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
  • Il Parlamento. la struttura bicamerale
  • Organizzazione e funzionamento delle Camere
  • Funzioni del Parlamento
  • Il Governo
  • La Corte Costituzionale

6) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • I principi che regolano l'attività amministrativa
  • Il decentramento
  • Il principio di sussidiareità
  • Regione e federalismo
  • Provincia, città metropolitana e comune

7) COMUNITA' INTERNAZIONALE

  • La globalizzazione
  • Il diritto internazionale
  • L'Italia e l'ordinamento internazionale
  • I soggetti dell'ordinamento internazionale
  • Organizzazioni internazionali: classificazioni
  • ONU
  • Organi dell'Onu
  • Organi sussidiari dell'Onu
  • Operazioni di mantenimento della pace. I caschi blu

8) L'UNIONE EUROPEA

  • Dalle Comunità europee all'Unione europea
  • Le istituzioni dell'Unione Europea
  • Il Parlamento
  • Il Consiglio
  • La Commissione
  • La corte di Giustizia
  • La Banca Centrale Europea
  • La Corte dei Conti
  • Il comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni
  • La Banca europea per Gli investimenti

9) LE FONTI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

  • Il diritto dell'unione europea
  • Gli atti giuridivi dell'unione. il diritto dericato
  • Procedure di adozione degli atti dell'Unione Europea

10) CONDIZIONE GIURIDICA DEGLI STRANIERI

  • Nozione di straniero ed ingresso in Italia
  • Immigrati e legislazione nazionale
  • Libertà democratiche a favore degli stranieri
  • Rifugiati e richiedenti protezione sussidiaria
  • L'acquisto della cittadinanza italiana

ECONOMIA POLITICA

1) FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE. WELFARE STATE

  • Cos'è la sicurezza sociale
  • Crisi dello Stato sociale
  • Finanziamento della sicurezza sociale
  • Effetti economici della sicurezza sociale

2) CONTRIBUTO DEL TERZO SETTORE

  • Definizione di economia sociale. terzo settore
  • Principali teorie sull'economia sociale
  • Organizzazioni non profit
  • Reddività e solidarietà delle organizzazioni non profit
  • Terzo settore in Italia: Costituzione e principio di solidarietà orizzontale

3) GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

  • Processi di globalizzazione: sistema mondo
  • Globalizzazione dell'Economia
  • Conseguenze della globalizzazione
  • Sfida della globalizzazione diversa

4) IMPRESA E AMBIENTE

  • Ambiente ed ecosistema
  • Esternalità positive e negative
  • Danni ambientali
  • Sviluppo sostenibile
  • Legislazione ambientale
  • Politiche ambientali

 

 

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

 Authors with analysis of some of their extracts.

William Wordsworth

Samuel Taylor Coleridge

The rime of the Ancient Mariner

The romantic hero

Mary Shelley: Frankenstein

Victorian age: Historical background Victorian compromise Victorian Novel (early,late) Victorian Poetry

Charles Dickens: Oliver Twist(Oliver Is Taken to the Workhouse) Hard times (Coketown)

Emily Bronte - Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde(Jekyll Turns Into Hyde)

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray(Life As the Greatest of the Arts)

The modern age

The first world war

The Twenties and the Thirties

The second world war

Modern poetry: The modern novel The stream of consciousness

James Joyce: Dubliners Ulysses

T.S.Eliot The Waste Land ( The Burial of The Dead, Death by Water, What the Thunder Said)

George Orwell Animal Farm Nineteen eighty-four.

The Theatre of the Absurd: Samuel Beckett Waiting for Godot

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

1) EL SIGLO XIX

- El Romanticismo: poesia, prosa y teatro;

- El Realismo y el Naturalismo: poesia, prosa y teatro

Introduccion al Modernismo.poesia, prosa y teatro

2) EL SIGLO XX

Las Vanguardias

Las Generaciones del'98 - '14 y 27

La literatura de guerra y de posguerra

Literatura Hispanoamericana

 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA 

Jean- Jacques Rousseau: sa vie et son oeuvre: - L’Émile ou de l’èducation - Le Contrat Social

Introduction au XIX siecle

Les précurseurs du romantisme

Mme de Stael: sa vie, son oeuvre – Delphine (Extrait)

François-Réné de Chateabriand: sa vie son oeuvre – Atala, Memoires d'outre-tombe (Extraits)

Le Romantisme français

L'esprit romantique

Le visionnaire romantique: Victor Hugo: sa vie, son oeuvre – Notre Dame de Paris, Les misérables (Extrait)

Le Réalisme

Deux univers romanesques: Stendhal

Stendhal: sa vie, son oeuvre – Les Essais, L'autobiographie, Les Romans (Extrait)

Napoléon dans la littérature

La littérature populaire

Alexandre Dumas: sa vie, son oeuvre – Les trois Mousquetaires (Extrait)

Parnasse et Symbolisme :

Du Spleen à l'Idéal:Charles Baudelaire: sa vie, son oeuvre – Les Fleurs du Mal (L'albatros)

Les poètes maudits :Paul Verlaine : sa vie et son ouvre

Ambiguités du Réalisme:Flaubert, Maupassant

Gustave Flaubert: sa vie, son oeuvre – Madame Bovary (Extrait)

Guy de Maupassant: sa vie, son oeuvre – Bel Ami (Extrait)

Le naturalisme

Emile Zola: sa vie, son oeuvre – L'oeuvre des Rougon- Macquart, J'accuse, Germinal

Écrivains du Surréalisme : Jacques Prévert : sa vie et son ouvre

LE XX SIÈCLE :

Jean- Paul Sartre : sa vie et son ouvre - La Nausée

Albert Camus : sa vie et son ouvre - L’Étranger Fin de siècle

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) Funzioni Di una variabile

  • Generalità sulle funzioni
  • Determinazione dell'insieme di esistenza di una funzione
  • Alcune caratteristiche delle funzioni analitiche
  • Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione
  • La funzione inversa
  • Grafici deducibili da quello di una funzione f

2) I limiti di una funzione

  • Primo approccio al concetto di limite
  • Intorni. Punti di accumulazione, punti isolati, punti di frontiera,
  • Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente a più o meno infinito
  • Definizione di limite di una funzione f(x) per x che tende al valore x0

3) Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

  • Funzioni continue
  • Le forme indeterminate
  • Limiti che si presentano in forma indeterminata
  • Limiti notevoli
  • Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni

4) Il concetto di derivata

  • Definizione di derivata di una funzione di una variabile
  • Derivata e continuità di una funzione
  • Significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile
  • Equazione della retta tangente a una curva in un suo punto

5) Calcolo della derivata di una funzione di una variabile

  • Derivata di alcune funzioni elementari
  • Teoremi sul calcolo della derivata
  • Derivazione delle funzioni inverse
  • Derivata di funzioni composte

6) studio di semplici funzioni e relativa rappresentazione grafica

 

PROGRAMMA DI FISICA

1) ELETTROSTATICA

  • Metodi di elettrizzazione
  • Conduttori e isolanti
  • Cariche elettriche
  • Legge di Coulomb
  • Campo elettrostatico
  • Energia potenziale elettrica
  • Potenziale elettrico
  • Capacità di un condensatore

2) ELETTRODINAMICA 

  • Corrente elettrica nei solidi 
  • La forza elettromotrice 
  • Le leggi di Ohm 
  • Potenza elettrica 
  • Le leggi di Kirchhoff 
  • Resistenze in serie e parallelo 
  • Condensatori in serie e parallelo 
  • Circuiti RC

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

IL SETTECENTO

  • il neoclassicismo
  • Architettura Neoclassica
  • Vanvitelli
  • Antonio Canova
  • F. Goya

IL ROMANTICISMO

  • I romantici fra tradizione e innovazione
  • E. Delacroix "La libertà che guida il popolo"
  • F. Hayez "Il bacio"
  • T. Gericault "Zattera della Medusa"
  • Il ritorno al Gotico in Inghilterra

IL REALISMO

  • Gustave Courbet
  • Il realismo in Italia
  • I Macchiaioli

L'IMPRESSIONISMO

  • Monet
  • Manet
  • Renoir

IL POSTIMPRESSIONISMO

  • Vincent Van Gogh
  • Paul Gauguin
  • G. Seurat e il Salon del Indipendants
  • L'architettura nella seconda metà dell'Ottocento

NASCITA E SVILUPPI DEI MOVIMENTI MODERNI

  • L'Art Nouveau
  • Antoni Gaudì
  • G. Klimt
  • Il funzionalismo
  • Le Corbusier
  • Cubismo. Picasso
  • Il futurismo: Boccioni
  • Il dadaismo. Duchamp

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy