1. La fonetica, l’ortografia, la punteggiatura e le parti del discorso;

2. Gli elementi della frase: l’analisi logica:

3. La frase e il periodo;

4. La comunicazione;

5. Il Lessico;

6. L’evoluzione della lingua nello spazio, nel tempo e nella società;

7. Il testo;

8. Le tipologie testuali;

9. Scritture creative;

10. Il mito;

11. L’Epica;

12. I vari generi letterali.

  • Personal pronouns
  • Possessive pronouns
  • To be and to have
  • Articles
  • Plural form
  • This, that, these and those
  • Demonstrative adjectives
  • There is/are, some/any, can, preposition of places
  • Word order, in positive and interrogative sentences
  • Present simple: positive, negative, questions and short answers.
  • Past simple: be was/were born; positive and negative
  • Present continuous for activities happening now; present simple vs. Present continuous
  • Past simple: positive and negative questions and short answers
  • Have to/ don’t have to; possessive’s possessive pronouns.
  • Countable and uncountable nouns. How much? How many? A/an, some and any. Much and many/ a lot(of)/lots(of).
  • Have got, imperative, object pronouns
  • Adverbs of frequency, can/could
  • Regular vs irregular verbs in the past
  • Comparative adjectives, possessive pronouns, superlative adjectives
  • Family members, countries and nationalities
  • Appearance and personality
  • Rooms, furniture, objects surrounding us
  • Verbs of routine, times and dates, numbers
  • Climate and location, geography
  • Food and drinks, clothes
  • Technology
  • Travel and holiday
  • Environment and animals
  • Health and sports

Per la fonetica in particolare si affronteranno:

  • Vocali e dittonghi
  • Consonanti
  • L’incontro di due o più consonanti 
  • Il suono “ed” a fine parola nei verbi

Che cos’è la storia. Il metodo dello storico e l’analisi delle fonti.

1. Conoscere le diverse tipologie di fonti.

2. Ricavare e utilizzare informazioni da fonti di tipo( documentazione, iconografie, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.)

L’evoluzione della specie. Il Neolitico: L’agricoltura e l’allevamento. Le trasformazioni sociali.

1. La periodizzazione della preistoria: Paleolitico e Neolitico.

2. L’origine della Terra e dell’uomo.

3. La teoria dell’evoluzione.

4. Le tappe dell’evoluzione umana.

5. Homo habilis e l’inizio della tecnologia.

6. Homo erectus, un grande balzo evolutivo.

7. Homo sapiens e il popolamento del pianeta.

8. Le aree di insediamento e di sviluppo dell’uomo

9. Le principali caratteristiche e le innovazioni della Preistoria.

10. Il concetto di migrazione.

Le antiche civiltà

1. I Sumeri. 2.

Il primo impero babilonese.

3. Gli Assiri.

4. Il secondo impero babilonese

5. Il regno d’Egitto e la civiltà egizia.

6. I Fenici e la loro civiltà.

7. Gli Ebrei.

Gli albori della storia greca

1. La civiltà cretese.

2. La cultura minoico-cretese.

3. I Micenei.

4. Aspetti della civiltà micenea.

5. La religione minoico-micenea.

6. Il medioevo ellenico.

7. L’inizio dell’età arcaica.

L’ascesa delle polis.

1. La polis e le forme di governo.

2. Il dominio di Sparta.

3. Le origini aristocratiche di Atene.

4. Solone e la costituzione timocratica.

5. Pisistrato: un tiranno illuminato.

6. La riforma democratica di Clistene.

7. Cultura e arte ad Atene e Sparta.

La grande espansione greca e le guerre persiane

1. La seconda colonizzazione greca.

2. I Persiani: le origini e i grandi re.

3. La civiltà persiana.

4. La prima guerra persiana.

5. La seconda guerra persiana.

Lo splendore di Atene sotto Pericle

1. Ordinamento ateniese dopo la riforma di Pericle.

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

1. Atene contro Sparta.

2. La prima fase della guerra.

3. La seconda fase della guerra.

4. La terza fase della guerra.

5. La Grecia dopo la guerra del Peloponneso.

6. La supremazia di Cartagine e la crisi della Polis.

7. La cultura greca negli anni della guerra.

Alessandro Magno e la diffusione dell’ellenismo

1. La Macedonia prima di Alessandro.

2. Alessandro Magno e il suo impero.

3. Lo smembramento dell’impero di Alessandro.

4. Società e istituzioni nell’impero macedone.

La cultura ellenistica.

1.La Preistoria in Italia: le civiltà celtica ed etrusca

1. L’Italia preistorica.

2. L’Italia all’inizio del I millennio a.C.: un mosaico di popoli e culture.

3. Gli insediamenti dei Celti(II-I Millennio a.C.).

4. Origini, espansione e declino degli Etruschi.

5. Politica, società ed economia degli Etruschi.

6. La civiltà etrusca.

Le origini di Roma e le prime istituzioni

1. L’ordinamento sociale, politico ed economico di Roma e le sue prime fasi della storia di Roma.;

2. La nascita della repubblica.

3. Conflitto tra patrizi e plebei.

4. La religione e la cultura alle origini di Roma.

L’inizio della politica imperialistica

1. Roma verso l’egemonia;

2. Le guerre sannitiche.

3. La guerra di Taranto e la conquista della Magna Grecia.

Politica, società e cultura dell’Italia romana.

NUMERI NATURALI, INTERI E RAZIONALI

  • Operazioni in N, Z e Q;
  • proprietà delle potenze ed espressioni;
  • percentuali.

MONOMI E POLINOMI

  • Calcolo letterale;
  • operazioni fra monomi e polinomi;
  • prodotti notevoli;
  • espressioni algebriche.

SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI

  • Raccoglimenti totali e parziali;
  • scomposizione mediante prodotti notevoli;
  • scomposizione di un trinomio notevole;
  • M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

FRAZIONI ALGEBRICHE

  • Condizioni di esistenza e semplificazione;
  • operazioni tra frazioni algebriche;
  • espressioni con frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE

  • Principi di equivalenza per le equazioni;
  • risoluzione di equazioni di primo grado intere e fratte;
  • problemi che hanno come modello equazioni di primo grado (di media difficoltà).

GEOMETRIA

  • Definizioni dei principali enti geometrici;
  • somma e differenza di segmenti e angoli;
  • concetto di congruenza;
  • congruenza di segmenti e angoli;
  • congruenza dei triangoli;
  • proprietà dei triangoli isosceli e dei triangoli rettangoli;
  • angoli esterni dei triangoli e loro relazione con gli angoli interni non adiacenti;
  • asse di un segmento;
  • bisettrice di un angolo;
  • rette perpendicolari e parallele;
  • criteri di parallelismo;
  • parallelogrammi;
  • risoluzione di problemi di media difficoltà con applicazione delle nozioni sopra elencate.

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE ED ELABORAZIONE DEI DATI

  • Il metodo sperimentale. Grandezze misurabili e misura di una grandezza fisica.
  • Grandezze fisiche fondamentali e derivate, le unità di misura del Sistema Internazionale.
  • Misure dirette, indirette e con strumenti tarati.
  • Le caratteristiche di uno strumento di misura.
  • Strumenti di misura indicatori, registratori e integratori.
  • Tipologia degli errori di misura.
  • Risultato di una misura e sua incertezza.
  • Incertezza dello strumento, valore medio, semidispersione, errore assoluto, scarto quadratico medio, errore relativo/percentuale.
  • Propagazione degli errori nelle misure indirette.

LE GRANDEZZE VETTORIALI

  • Grandezze fisiche scalari e grandezze vettoriali: spostamenti e forze.
  • I vettori: rappresentazione e operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione per uno scalare).
  • Scomposizione di un vettore e calcolo delle componenti (con l’uso delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente).

STATICA DEL PUNTO MATERIALE

  • Il peso dei corpi. Differenza fra massa e peso.
  • La forza
  • Modello di punto materiale. Equilibrio di un punto materiale libero, vincolato ad una fune, appoggiato su un piano orizzontale e appoggiato su un piano inclinato.
  • La forza elastica: legge di Hooke. Dipendenza tra grandezze: proporzionalità diretta alla prima potenza e loro rappresentazione grafica.

STATICA DEL CORPO RIGIDO

  • La pressione
  • Il momento di una forza.
  • Equilibrio di un corpo rigido libero.
  • L’equilibrio di un corpo rigido vincolato.
  • Le leve di primo, secondo e terzo genere
  • Il piano inclinato e le carrucole.

STATICA DEI LIQUIDI

  • Caratteristiche dell’acqua, ebollizione, evaporazione, densità
  • La legge di Pascal
  • La pressione nei liquidi, legge di Stevin, grafico delle pressioni sulle pareti di un recipiente.
  • La spinta idrostatica.
  • Il principio d Archimede
  • Condizioni di galleggiamento di corpi e imbarcazioni.
  • I vasi comunicanti ed il torchio idraulico.
  • La pressione atmosferica, l’esperienza di Torricelli, il barometro torricelliano.

CINEMATICA

  • Sistema di riferimento. La traiettoria di un punto materiale.
  • La velocità media ed istantanea.
  • Moto rettilineo uniforme: legge oraria e diagramma orario.
  • L’accelerazione
  • Moto rettilineo uniformemente accelerato: la legge della velocità e il grafico v-t, la legge oraria e il diagramma orario.
  • Moto di caduta dei gravi, accelerazione di gravità
  • Moti curvilinei: velocità vettoriale media e istantanea; accelerazione vettoriale media e istantanea.
  • Composizione di moti: Moto uniforme con moto uniforme.
  • Composizione di moti: moto uniforme con uniformemente accelerato.
  • Moto parabolico.
  • Moto circolare uniforme.

DINAMICA

  • Primo principio della dinamica e inerzia di un corpo.
  • Secondo principio della dinamica.
  • Il principio di azione e reazione.
  • Applicazioni dei primi due principi della dinamica: moto di un punto materiale soggetto ad un sistema di forze costanti, moto di un grave in caduta libera, in un fluido e su un piano inclinato.
  • Lavoro, potenza ed energia.
  • Energia Cinetica e Energia potenziale
  • Principio di conservazione dell’energia meccanica.

Proprietà fisiche della materia

  • I miscugli e i metodi di separazione
  • La concentrazione della soluzione
  • I composti e gli elementi
  • L’energia e le trasformazioni della materia
  • I gas
  • Identità di atomi e ioni
  • La mole
  • La tavola periodica
  • Il modello atomico a orbitali

INTRODUZIONE:

  • materiali e metodo di lavoro
  • l’oggetto di studio delle Scienze Naturali e la suddivisione in diverse discipline
  • le “sfere” della Terra
  • materia, stati fisici e passaggi di stato
  • notazione esponenziale
  • concetto di: ordine di grandezza, moto periodico e periodo
  • metodi di studio diretti ed indiretti

ASTRONOMIA:

  • l’Universo
  • Galassie e Via Lattea
  • le stelle
  • il Sistema Solare (definizione, origine, corpi che lo compongono, forze e leggi che ne regolano il funzionamento)
  • la posizione della Terra nello spazio (= “l’indirizzo della Terra”)
  • le distanze nello spazio (o.d.g. e relative unità di misura)
  • strumenti di studio utilizzati in Astronomia
  • cenni di storia dell’Astronomia: teorie geocentrica ed eliocentrica; Copernico, Galileo, Keplero, Newton, Hubble.

IDROSFERA:

  • distribuzione dell’acqua sulla Terra
  • ciclo dell’acqua
  • particolari proprietà dell’acqua (capacità solvente, calore spacifico, densità) e relative conseguenze nell’ambiente naturale
  • acque dolci e salate - acque sotterranee
  • corsi d’acqua e relative caratteristiche
  • laghi
  • ghiacciai e calotte glaciali
  • oceani e mari (temperatura, densità, pressione, zona fotica); onde, correnti, maree.

ATMOSFERA:

  • origine, estensione, composizione; troposfera e stratosfera
  • spettro solare e spettro visibile
  • effetto serra e global warming
  • ozonosfera e “buco dell’ozono”

LITOSFERA:

  • minerali e rocce (cenni)
  • terremoti: genesi, manifestazione, strumenti e scale di misura, rischio sismico e difesa.

DIRITTO

  • LE REGOLE NELLA SOCIETA’
  • LE FONTI DEL DIRITTO
  • EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
  • I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO
  • LE SITUAZIONI E I RAPPORTI GIURIDICI
  • LO STATO
  • LE FORME DI STATO:ACCENTRATO,REGIONALE FEDERALE
  • LE FORME DI GOVERNO
  • LE FORME DI STATO NELLA STORIA:ASSOLUTO,LIBERALE,TOTALITARIO,DEMOCRATICO

ECONOMIA

  • IL PROBLEMA ECONOMICO
  • I BISOGNI
  • I BENI E I SERVIZI
  • IL SISTEMA ECONOMICO E IL CIRCUITO ECONOMICO 
  • I SOGGETTI ECONOMICI
  • I SISTEMI ECONOMICI NELL’ETA' CONTEMPORANEA:
  • L’ ECONOMIA DI MERCATO O SISTEMA LIBERISTA
  • LE ECONOMIE PIANIFICATE
  • IL SISTEMA MISTO O STATO SOCIALE

Il disegno geometrico 

1. STRUMENTI ED ATTREZZI PER IL DISEGNO - IL FOGLIO DA DISEGNO

2. RAPPRESENTAZIONE IN SCALA - IL DISEGNO A MANO LIBERA

3. IL DISEGNO GEOMETRICO: CURVE, PIANI, RETTE, ANGOLI

4. TIPICHE COSTRUZIONI DI QUADRILATERI E POLIGONI REGOLARI

5. CIRCONFERENZE, TANGENTI E RACCORDI 

Metodi di rappresentazione

1. LE PROIEZIONI ORTOGONALI: TECNICA DELLE PROIEZIONI

2. LE PROIEZIONI DI FIGURE GEOMETRICHE PIANE

3. LE PROIEZIONI DI SOLIDI

4. LE PROIEZIONI MEDIANTE I PIANI AUSILIARI MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Introduzione alle tecnologie informatiche 

INTRODUZIONE AL DISEGNO COMPUTERIZZATO: LE COORDINATE ED IL LORO USO IN AUTOCAD

2. PREPARAZIONE DEL FOGLIO DI LAVORO

3. REALIZZAZIONE DI SEMPLICI DISEGNI GUIDATI

Il circuito elettrico

1. CONCETTO DI CORRENTE E DI FORZA ELETTROMOTRICE

2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DEI CIRCUITI

3. RELAZIONE FRA CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA: LA LEGGE DI OHM

4. CONCETTO DI POTENZA ED ENERGIA ELETTRICA: LORO MISURA

5. EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE, LEGGE DI JOULE

Reti elettriche in corrente continua. 

1 .ELEMENTI DI UNA RETE ELETTRICA: RAMI, NODI, MAGLIE

2. PRINCIPI DI KIRCHHOFF

3. RESISTENZE IN SERIE ED IN PARALLELO 

1. Concetti di base dell’ I.C.T.

2. Usare il computer e gestire i files

3. Elaborazione dei testi

4. Foglio elettronico

5. Navigazione Web e comunicazione

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy