PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) STARTER

  • Grammar: The alphabet; to be; subject pronouns; demonstrative pronouns; plurals; possessive adjectives and possessive’s;
  • Vocabulary: numbers; adjectives; countries and nationalities; family

2) FAMILY AND FRIENDS

  • Grammar: present simple; adverbs of frequency;
  • Vocabulary: free time and routines; collocations: have, go and play;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.
  • Focus on sport: basic vocabulary

3) FOOD

  • Grammar: countable and uncountable nouns; some and any; much, many, a lot of;
  • Vocabulary: food and drink; food containers; phrases related to food; in a supermarket;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.

4) WORK

  • Grammar: Present continuous
  • Vocabulary: jobs and work; jobs with suffixes;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.
  • Focus on sport: : let’s talk about sport, speaking activities and games

5) PEOPLE

  • Grammar: Comparative and superlative adjectives;
  • Vocabulary: appearance; adjective order; personality adjectives;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.

6) EDUCATION

  • Grammar: must/mustn’t/should/shouldn’t
  • Vocabulary: school; objects, subjects and people at school; phrases about school; collocations – do, get and be;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.
  • Focus on sport: ‘the price of football’, reading and writing practice

7) SPORT AND HEALTH

  • Grammar: Past simple;
  • Vocabulary: types of sport; health; collocations: do, play and go;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.

8) NATURE

  • Grammar: future with will;
  • Vocabulary: nature; landscape; wildlife; environmental problems;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.
  • Focus on sport: video and films on sport (original language and subtitles)

9) TRAVEL

  • Grammar: Present perfect with never/ever; present perfect vs past simple;
  • Vocabulary: holiday and transport; accommodation;
  • Skills: reading, writing, listening and speaking activities related to grammar and vocabulary.
  • Focus on sport: activities on newspaper articles related to sport.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LA COMUNICAZIONE E IL TESTO

  • La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell’italiano; - La comunicazione e i suoi fattori; - Scopo e sovra scopo; - Le funzioni linguistiche; - I vari tipi di linguaggio;
  • Che cos’è un testo - Che cos’è un testo; - Testi orali e scritti. Coerenza e coesione testuale - La coerenza; - Tema e rema; - La coerenza tematica, logica e semantica; - La coerenza stilistica e i registri; - La coesione; - La coesione grammaticale e sintattica; - La coesione tra scritto e parlato.

2) I TIPI DI TESTO E LA SCRITTURA

  • I tipi di testo: i testi espressivi - Classificazione generale; - Caratteristiche del testo espressivo; - La scrittura del testo espressivo.
  • I testi descrittivi - Caratteristiche del testo descrittivo; - Tecniche della descrizione; - La scrittura del testo descrittivo.
  • I testi narrativi - Caratteristiche del testo narrativo; - Tecniche della narrazione; - La scrittura del testo narrativo.
  • I testi regolativi ed informativi - Caratteristiche dei testi regolativi; - Caratteristiche dei testi informativi; - Suggerimenti di scrittura.
  • I testi argomentativi - Caratteristiche del testo argomentativo; - La scrittura del testo argomentativo.

3) LA LETTURA

  • La lettura - Perché si legge; - Le strategie della lettura; - Lettura di romanzi e racconti della narrativa contemporanea.

4) LA NARRATIVA

  • Che cos’è un testo narrativo - Premessa: che cos’è la letteratura; - Che cos’è un testo narrativo; - Le sequenze; - La fabula e l’intreccio; - Flashback e flashforward; - Lo schema narrativo; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • I personaggi - Personaggi statici e dinamici; - La caratterizzazione dei personaggi; - I ruoli; - Tecniche di presentazione dei personaggi; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Lo spazio e il tempo - Lo spazio; - Il tempo. - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Il narratore e il patto narrativo - Autore e narratore? - Gradi della narrazione; - Narratore esterno e interno; - Il patto narrativo; Il punto di vista - Il punto di vista o focalizzazione; - Tipi di focalizzazione; - Tecniche narrative innovative; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Lingua e stile - Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario; - Il ritmo stilistico; - Le figure retoriche (cenni); - I registri espressivi; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • Parole e pensieri dei personaggi - Racconto di avvenimenti e racconto di parole e pensieri; - Forme di resoconto; - Forme di citazione; - Lettura e analisi di brani antologici.

5) LA GRAMMATICA: FONOLOGIA E MORFOLOGIA NOMINALE

  • La fonologia: i suoni e le lettere della lingua italiana - I suoni e le lettere; l’alfabeto; - Le regole dell’ortografia; - La divisione in sillabe; - Accento, elisione, troncamento.
  • La fonologia: la punteggiatura e le maiuscole - I segni di punteggiatura e la loro funzione; - Maiuscole e minuscole.
  • La morfologia: l’articolo - Gli articoli: determinativi, indeterminativi, partitivi; - Forme e usi.
  • La morfologia: il nome - I nomi: comuni, propri; concreti, astratti; - Il genere e il numero; - Nomi invariabili e difettivi; - La formazione: nomi primitivi, derivati, alterati, composti.
  • La morfologia: l’aggettivo - Gli aggettivi qualificativi: forma, genere e numero; concordanza con il nome, funzione e posizione; - Aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti; - I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo; - Gli aggettivi determinativi: classificazione, forme e usi.
  • La morfologia: il pronome - I pronomi personali; - Gli altri pronomi: classificazione, forme e usi.

6) LA GRAMMATICA: MORFOLOGIA DEL VERBO E DEI CONNETTIVI; SINTASSI BASILARE E SEMPLICE

  • La morfologia: il verbo - La struttura del verbo: persona, numero, modo, tempo, aspetto; - I modi e i tempi; - Il genere: transitivo, intransitivo; la diatesi: attiva, passiva, riflessiva; i verbi impersonali; - Gli ausiliari; - I verbi servili; - Le tre coniugazioni; - Verbi difettivi, sovrabbondanti e irregolari.
  • La morfologia: l’avverbio - Avverbi e locuzioni avverbiali; - Classificazione degli avverbi; - I gradi dell’avverbio; l’alterazione dell’avverbio.
  • La morfologia: la preposizione - Le preposizioni proprie e improprie; -Le locuzioni prepositive.
  • La morfologia: la congiunzione - Le congiunzioni coordinanti; - Le congiunzioni subordinanti.
  • La morfologia: l’interiezione - Le interiezioni e i loro diversi significati; La sintassi della frase semplice: l’analisi funzionale - La frase semplice; - La frase minima e le sue espansioni: argomenti obbligatori, circostanti ed espansioni; - Elementi di analisi logica della frase semplice (soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi).

7) IL MITO E L’EPICA Il Mito

  • Caratteristiche del mito; - Attualità del mito; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’epica - Contenuti e forma dell’epica; - L’epica antica.
  • L’Iliade - La questione omerica; - L’argomento del poema; - Lo sfondo storico; - La struttura dell’Iliade; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’Odissea - L’argomento del poema; - La straordinaria architettura dell’Odissea; - L’elemento meraviglioso; - Un nuovo tipo di eroe; - La struttura dell’Odissea; - Lettura e analisi di brani antologici.
  • L’Eneide - Virgilio; - L’argomento e la struttura del poema; - L’epica moderna di Virgilio; - Lettura e analisi di brani antologici.

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL TEMPO E LO SPAZIO. LE RAGIONI SCIENTIFICHE DI DUE DISCIPLINE DAL MEDESIMO STATUTO. LE ORIGINI DELLE CIVILTÀ

  • Che cos’è la storia; La scansione cronologica del tempo: l’era antica e l’era volgare; millenni, secoli e anni a. C. e d. C.;
  • Prima della storia: la Preistoria; la scansione cronologica: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico; la comparsa dell’uomo sulla terra: Australopitecus, Homo Habilis, Homo Erectus; l’evoluzione dagli ominidi all’uomo: da Homo Neanderthalensis all’Homo Sapiens sapiens; il popolamento della terra dall’Africa all’Eurasia e all’America; il Neolitico e la rivoluzione agricola; l’uscita dalla Preistoria: dall’Età della pietra all’Età dei metalli;
  • Le prime civiltà urbane; le Civiltà Mesopotamiche e Indoeuropee; Sumeri; Assiri; Babilonesi; gli Hittiti e la prima civiltà indoeuropea; la geometria del preistorico; il pensiero scientifico degli antichi;
  • L’antica civiltà fluviale dell’antico Egitto e la storia millenaria del Nilo; l’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; religione e imbalsamazione presso gli antichi Egizi;
  • Le antiche civiltà mediterranee; i Fenici e l’invenzione dell’alfabeto; gli Ebrei: dal politeismo al monoteismo; l’idraulica di Creta;

2) LE PRIME CIVILTÀ EGEE E I GRANDI IMPERI

  • Agli albori della storia greca: i Cretesi e la scrittura Lineare A; i Micenei e la scrittura Lineare B; 
  • Le civiltà indiana e cinese; le civiltà fluviali;
  • Le civiltà marittime; le rocche e il mare;

3) LA GRECIA DELLA PÒLIS

  • La Grecia dal XII all’VIII secolo a. C.; La prima colonizzazione greca; il colonialismo e il potere aristocratico; l’istituto della cleruchìa; i giochi olimpici e lo spirito di aggregazione nelle anfizionìe; il mito delle Olimpiadi;  • La società greca e le prime costituzioni cittadine; opliti, legislatori e tiranni; Atene nell’età arcaica; Clistene e la democrazia ateniese; • Sparta e l’uguaglianza dei pochi; l’educazione del corpo nella società spartana;
  • Le guerre persiane e l’egemonia ateniese; l’imperialismo democratico e la vicenda di Mileto; 
  • La guerra civile; Tucidide e il racconto scientifico della disfatta del modello pericleo; la guerra del Peloponneso;
  • L’ascesa della Macedonia; l’imperialismo di Alessandro Magno; il concetto di ellenismo e le sue ricadute politico-culturali; i diadochi; il valore dell’ante litteram medicina sportiva nel culto delle gigantografie di età alessandrina; la medicina delle origini. 

7) L’ITALIA E ROMA. DALLE ORIGINI AL III SECOLO A. C.

  • L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia; i Celti; le molte etnie italiche; gli etruschi e la corsa ippica;
  • La repubblica romana e i re; la struttura della società aristocratica; senato, comizi e magistrature; il sistema politico romano; • L’economia della Roma arcaica e il nuovo sistema erariale;
  • Il sistema legislativo dell’antica Roma;
  • L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni; il dominio romano sulla penisola e le guerre sannitiche; L’istituto della foederatio; i ludii gladiatorii;

8) LA REPUBBLICA E IL SUO IMPERO.

  • Roma e Cartagine; le guerre puniche; il dominio del Mediterraneo; l’espansione e l’egemonia romane in terra greca; la guerra anti-macedone;
  • L’organizzazione delle province; la riforma costituzionale romana; • L’espansione di Roma nella penisola italica; colonie romane, colonie latine e strade romane; il concetto romano di cittadinanza; il pomario; le riforme graccane; l’agrimensura catoniana;
  • Le guerre sociali;
  • La crisi sociale e politica di Roma; i Gracchi e la distribuzione fondiaria; Mario e Silla: populares e optimates a confronto;
  • La politica ludico-agonistico sociale di panem et circenses; il circo gladiatorio;

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

1) RISORSE. ENERGIA, ACQUA E AMBIENTE

  • Le fonti esauribili; il concetto di fonte energetica;
  • Le fonti esauribili; il concetto di sviluppo rinnovabile;
  • Il rischio ambientale; il ciclo dell’acqua e il pericolo della sua alterazione;
  • La biodiversità e l’impronta ecologica ei nuovi parametri economico-geografici;

 2) POPOLAZIONE. UN MONDO E MILIARDI DI PERSONE

  • La demografia; il coefficiente demografico quale parametro insufficiente alla definizione del quadro del popolamento; la transizione demografica;
  • La distribuzione della popolazione mondiale; il tasso di urbanizzazione; l’esplosione urbana; l’urbanesimo nella storia delle civiltà moderne;
  • L’agglomerazione;
  • I flussi migratori;

3) ITALIA. UN PAESE PLURALE

  • Un mosaico geofisico;
  • Gli italiani e l’Italia; il problema della denatalità e il declino demografico;
  • L’economia italiana; la produttività e le nuove politiche di recupero del debito pubblico;
  • L’Italia della macroregioni; il concetto di regione storico-fisica; l’economia e la storia regionali;
  • L’Italia e il nuovo contesto europeo; 

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA)

1) STELLE GALASSIE E UNIVERSO

Le origini dell’astronomia moderna - Le stelle – Il Sole - Le galassie e le sorti dell’universo – la vita nell’universo

2) IL SISTEMA SOLARE

Le caratteristiche del sistema solare e sua origine - I pianeti terrestri e gioviani, la vita nel sistema solare e concetti base di esobiologia

3) LA TERRA, UN PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

I moti della Terra - Il sistema Terra-Luna, L’influenza dei moti terrestri sulla biosfera e la vita dell’uomo

4) L’IDROSFERA

Il ciclo dell’acqua - Le acque marine - Le acque superficiali - Le acque sotterranee - I ghiacciai – Il ciclo dell’acqua – L’uso antropico e l’inquinamento Gli effetti sulla salute sulla qualità dell’acqua

5) MISURE E GRANDEZZE

Misure e misurazioni - La massa, la lunghezza il volume - Temperatura, densità e pressione.

6) LA MATERIA

Materia e suoi stati - Proprietà e trasformazioni della materia - Sostanze pure e miscugli - Le caratteristiche delle soluzioni

7) LE MOLECOLE DELLA VITA

Le proprietà del Carbonio e la sua importanza nelle molecole organiche I carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici, Il DNA, i geni.

8) VIAGGIO ALL’INTERNO

La cellula - Principali organuli e loro funzione, il metabolismo cellulare, vegetale ed animale – riproduzione e morte cellulare

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

L’insieme N e l’insieme Z: – Uguaglianza, addizione, sottrazione, moltiplicazione di due o più numeri naturali, la divisione – Proprietà delle operazioni – La potenza di un numero naturale, proprietà delle potenze – Le espressioni numeriche – Numeri primi, M.C.D. e m.c.m – Espressioni con i numeri relativi – I numeri razionali: confronto tra numeri razionali – Le operazioni in Q – Le potenze con esponente intero negativo – Le frazione e le proporzioni

2) CALCOLO LETTERALE

I Monomi e i polinomi: – Le operazioni con i monomi – M.C.D. e m.c.m. tra monomi – Espressioni con i monomi I polinomi – I prodotti notevoli – La divisibilità fra polinomi – La scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune e raccoglimento parziale, la composizione utilizzando i prodotti notevoli, il teorema e la regola di Ruffini, la scomposizione dei binomi e dei trinomi di secondo grado – Il M.C.D. e il m.c.m dei polinomi – Le frazioni algebriche: operazioni con le frazioni algebriche, semplificazione di espressioni con frazioni algebriche

3) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO

Le equazioni di primo grado: – I principi di equivalenza – Le equazioni di primo grado: intere, letterali e frazionarie – Le equazioni per risolvere i problemi Le disequazioni di primo grado: – Disequazioni intere – Disequazioni fratte – Sistemi di disequazioni

4) LA GEOMETRIA DEL PIANO

Geometria razionale (nel piano): – Enti fondamentali – Uguaglianza e congruenza nel piano – Commensurabilità, proporzioni tra grandezze – Postulati della geometria razionale nel piano – Generalità sugli angoli: angoli concavi, convessi, consecutivi, adiacenti, opposti al vertice, piatti, giro, ottusi, acuti, complementari e supplementari – I triangoli: la congruenza dei triangoli – Il teorema dell’angolo esterno – Le relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo – Le proprietà degli angoli dei triangoli – I criteri di congruenza dei triangoli. Rette: – Rette perpendicolari – Rette parallele – Rette incidenti – Gli angoli alterni, corrispondenti e coniugati – Il criterio di parallelismo delle rette Circonferenza e cerchio: – Definizione di circonferenza e cerchio – Corde e loro proprietà – Diametro e arco di una circonferenza – Settore circolare, segmento circolare – angolo al centro e alla circonferenza – posizioni reciproche di una retta e una circonferenza e di due circonferenze.

PROGRAMMA DI FISICA

1) GRANDEZZE E MISURE I VETTORI LE FORZE

Le grandezze fisiche e la loro misura – Il metodo scientifico – Il sistema internazionale di unità di misura – Lunghezza, intervallo di tempo, massa – Gli strumenti di misura – Misure, errori e propagazione degli errori sulle grandezze derivate – La rappresentazione delle leggi fisiche – Proporzionalità diretta e inversa, grafici e funzioni matematiche – Equazioni – Sistemi di riferimento – I vettori ed operazioni vettoriali – Le forze: l’effetto delle forze, la misura delle forze (dinamometro) – La forza peso e la massa gravitazionale – La forza di attrito statica e dinamica – La forza elastica e la legge di Hooke

2) STATICA DEI SOLIDI E DEI LIQUIDI

I modelli del punto materiale e del corpo rigido – Equilibrio del punto materiale e forze vincolari – Effetto di più forze su un corpo rigido – Il momento di una forza – L’equilibrio di un corpo rigido – Le leve e il piano inclinato – Il baricentro ed equilibrio stabile, instabile e apparente – La pressione – La pressione nei liquidi; la pressione della forza peso nei liquidi: legge di Stevino – La spinta di Archimede – Pressione atmosferica e sua misurazione

3) IL MOTO, LA DINAMICA

Il moto rettilineo uniforme – Moto vario su una retta; velocità istantanea, accelerazione media; grafico velocità-tempo, spazio-tempo – Moto uniformemente accelerato e sue equazioni generali – La caduta libera – Moto circolare uniforme; periodo e frequenza; velocità angolare; accelerazione centripeta – La forza centripeta – Il moto armonico e il pendolo – Il primo principio della dinamica – Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali – Il secondo principio della dinamica – Massa e peso – Il terzo principio della dinamica

Consolidare e potenziare lo schema corporeo e i processi motori

  • Utilizzo corretto dello schema corporeo in correlazione con l’immagine corporea e i processi motori;
  • Adeguata conoscenza ed uso degli assi e dei piani del corpo;
  • Consolidamento delle abilità motorie elementari e della coordinazione spazio-temporale.

Acquisire le prime cognizioni dell’allenamento specifico delle capacità fisiche

  • Definire le varie capacità fisiche (forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e elasticità muscolare);
  • Conoscenza e metodi di allenamento.

Il movimento come linguaggio

  • approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali dell’Atletica
  • Assunzione dei giusti atteggiamenti corporei e posture;
  • Passi ritmici con cambi di direzione e intensità sfruttando tutti i piani;
  • Muoversi nello spazio : percezione spazio-temporale;
  • Conoscenza e sviluppo degli esercizi di strerching;

Atletica

  • Salto in alto: tecnica nelle sue diverse fasi;
  • Getto del peso: tecnica nelle sue diverse fasi;
  • Salto in lungo: tecnica nelle sue diverse fasi;
  • Corsa di velocità: tecnica nelle sue diverse fasi;
  • Corsa di resistenza: tecnica nelle sue diverse fasi.

Avviamento alla pratica degli Sport Individuali ( Nuoto) 

La F.I.N. -> Federazione Italiana Nuoto;

  • Le tecnica di base con esercizi propedeutici per le nuotate a dorso, crawl e rana;
  • La didattica e il miglioramento nel futuro delle nuotate a dorso, crawl e rana;
  • La didattica del tuffo di partenza;
  • La valutazione e le tecniche di misurazione;
  • Conoscenza delle regole di base e dello spazio in cui viene svolta l’attività.

Avviamento alla pratica degli Sport Individuali ( Tennis )

  • La F.I.T. -> Federazione Italiana Tennis;
  • Le tecnica di base con esercizi propedeutici per i fondamentali di gioco : Dritto Rovescio Servizio;
  • La valutazione e le tecniche di misurazione;
  • Conoscenza delle regole di base e dello spazio in cui viene svolta l’attività.

Approfondimento dei principi fondamentali degli Sport di squadra (Pallavolo) - La federazione sportiva di appartenenza;

  • Giochi sportivi individuali, fondamentali tecnici;
  • Le tecniche di base;
  • La didattica e il miglioramento nel futuro;
  • La valutazione e le tecniche di misurazione;
  • Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, l’arbitro e l’allenatore;
  • Conoscenza delle regole del gioco.

Conoscere il valore etico dello Sport

  • Confrontarsi sul concetto di sport come parte integrante della vita e sulla funzione positiva della competizione in gara e della cooperazione nell’ambito della squadra

Avviamento alla pratica dell’Orienteering dei Giochi sportivi

  • Conoscenza delle regole dello sport;
  • Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, il giudice e l’organizzatore;
  • Conoscenza della carta e della bussola.
  • Le diverse tipologie di gara nell’orienteering;

Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali del Basket

  • Giochi sportivi di squadra, fondamentali del Basket di primo livello, palleggio, trasmissione, tiri e 3 tempo;
  • Giochi sportivi : giochi codificati e non, fondamentali , elementi tattici applicati, gioco effettivo di squadra;
  • La federazione sportiva di appartenenza;
  • Verificare le competenze tecniche e sportive acquisite;
  • Conoscenza delle regole del gioco; - Saper applicare sul campo le acquisizioni tecnico-sportive;
  • Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, l’arbitro e l’allenatore.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy