PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) THE ORIGINS (500 BC – AD 900)
The Historical background The first inhabitants of Britain The Romans The Anglo – Saxons The Vikings The Literary context The evolution of the English language The unwritten word Pagan versus Christian Epic Anglo-Saxon poetry Beowulf – Beowulf’s funeral
2) THE MIDDLE-AGES (1066- 1485)
The Historical background The last: invaders: the Normans The social order under the Normans The feudal system Reforms Richard the Lion-Heart and King John The Hundred Years’ War (1337-1453) The Wars of the Roses (1455-1485) The Literary context Medieval literature: the ballad Lord Randal: O where ha’ you been, Lord Randal, my son? The Middle-Ages (1066 - 1485) The rise of the theatre Morality plays The romance King Arthur and the knights of the Round Table Geoffrey Chaucer and his times Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales The General Prologue The Wife of Bath
3) THE RENAISSANCE (1485 – 1625)
The Historical background The years of revolution Henry VIII The breach with Rome The English Reformation Edward VI Mary, I Elizabeth, I James, I The Literary context Toward the age of sensibility The English Renaissance The English and Italian Renaissance Theatre The history of theatres Public and private theatres The university wits William Shakespeare The Jacobean theatre The Metaphysical poetry Prose Thomas More (1478 – 1535) Utopia (1516) The care of the sick and the end of life in Utopia The Puritan Age (1625 – 60) Drama Christopher Marlowe Doctor Faustus (1588 – 1592) Doctor Faustus’ death William Shakespeare (1564 – 1616) Romeo and Juliet - Hamlet – To be or not to be - Macbeth - Sonnets:”18” and “130” John Donne (1572 – 1631) Death Be Not Proud (Sonnet 10) The Historical background Charles I The quarrel between king and Parliament The Civil War (1642-1649) Oliver Cromwell’s republic The Literary context Poetry Prose John Milton (1608 – 74) John Milton: Paradise Lost (1667)
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) IL MEDIOEVO
Struttura politica e sociale, mentalità e visione del mondo. Dal latino al volgare. La nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco. Le “canzoni di gesta”. L’età cortese e la letteratura d’oil e d’oc: il romanzo cortese-cavalleresco e la lirica provenzale. • L’età comunale in Italia: situazione politica e sociale; centri di diffusione della cultura; il ruolo dell’intellettuale. • I generi letterari: a) poesia religiosa: - S. Francesco, Il cantico delle creature b) poesia didattico-allegorica e Brunetto Latini c) scuola siciliana: - Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire d) poesia toscana: - Guittone d’Arezzo e) Dolce Stil Novo: - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente f) poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, ardere’ il mondo.
2) DANTE ALIGHIERI
Vita e poetica. • La Commedia: genesi politico-religiosa, antecedenti culturali e filosofici, pluralità di generi e stili, tecnica narrativa, spazio e tempo, allegoria. • La Vita Nuova: - Incipit, prima e seconda apparizione di Beatrice - Svolta poetica: le “nove rime” (Le parole che lodano la donna mia) - Donne ch’avete intelletto d’amore - Tanto gentile e tanto onesta pare Le Rime: - Guido, io vorrei… • Il Convivio: Amor che ne la mente mi ragiona, vv. 1-40.
3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA
Francesco Petrarca: vita, poesia volgare, pre-umanesimo. • Il Canzoniere: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo e pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi La vita fugge e non s’arresta un’ora
4) GIOVANNI BOCCACIO
Giovanni Boccaccio: vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco. • Decameron: - Proemio • Cisti fornaio
5) L’UMANESIMO
L’Umanesimo: Strutture politiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura, ruolo degli intellettuali, gli studia humanitatis. • Umanesimo latino: accenni a Poggio Bracciolini, Coluccio Salutati, Lorenzo Valla. • Letteratura volgare in Toscana: - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna - Angelo Poliziano - Luigi Pulci - Leonardo da Vinci - Leon Battista Alberti • Letteratura volgare a Ferrara: - Matteo Maria Boiardo • Letteratura volgare a Napoli: - Iacopo Sannazaro
6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO
Il Rinascimento: società, intellettuali, idee e visione del mondo, generi letterari. • Ludovico Ariosto: vita , Orlando Furioso, opere minori. • Orlando Furioso: - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… La follia di Orlando
7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500
Niccolò Machiavelli: vita, pensiero politico, opere letterarie. • Il Principe • Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere; la “discrezione” e il “particulare”.
PROGRAMMA DI STORIA
1) IL MEDIOEVO
Il medioevo La rinascita dopo l’anno mille. In particolare: la nascita dell’impero tedesco; la lotta per le investiture; Federico Barbarossa e Federico II; le crociate; il rapporto tra impero, papato e comuni. • La Peste nera e il crollo dell’economia europea. • La crisi dell’Impero. • La crisi della Chiesa; la figura di Bonifacio VIII; la cattività avignonese
2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI
Monarchie nazionali e signorie locali . Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni. • La reconquista e il processo di unificazione spagnola • L’Italia: dai Comuni alle Signorie. • La cultura umanistico-rinascimentale.
3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA
La nascita del capitalismo. • Il consolidamento degli Stati nazionali. • L’impero di Carlo V.
4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE
Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca. • Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana. • Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento. Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento. 5) IL SEICENTO • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo. • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni. • Le due rivoluzioni inglesi.
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
1) I MINERALI
2) LE ROCCE
3) L'ATOMO
4) IL SISTEMA PERIODICO E LEGAME CHIMICO
5) I COMPOSTI INORGANICI
6) BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
7) LA RESPIRAZIONE CELLULARE, LA FERMENTAZIONE E LA FOTOSINTESI
8) STRUTTURE E FUNZIONI DEGLI ANIMALI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
2) LE CONICHE
3) ESPONENZIALI E LOGARITMI
PROGRAMMA DI FISICA
1) MECCANICA DELLE PARTICELLE
Richiami di meccanica: grandezze fisiche e loro misura, proporzionalità diretta e inversa, cinematica unidimensionale, forze, moto lungo un piano inclinato. - Il moto nel piano. Moto circolare uniforme e sua relazione con il moto armonico semplice. Composizione di moti, moto del proiettile. - Principi della dinamica e loro applicazioni. La quantità di moto. Il momento angolare. - La relatività del moto: trasformazioni di Galileo e composizione di velocità. Sistemi non inerziali e forze apparenti. - Leggi di conservazione. - La legge di conservazione dell’energia meccanica. - La legge di conservazione della quantità di moto. Urti. - La legge di conservazione del momento angolare.
2) LA GRAVITAZIONE
La legge di gravitazione universale di Newton. Attrazione gravitazionale tra corpi sferici. - Il sistema copernicano. Le leggi di Keplero dei moti orbitali. - Il campo gravitazionale. - Energia potenziale gravitazionale. - Conservazione dell’energia nei fenomeni gravitazionali.
3) MECCANICA DEI CORPI ESTESI
Richiami di meccanica: l’equilibrio nei solidi, l’equilibrio nei fluidi. - La dinamica dei corpi rigidi. Cinematica rotazionale. Moto rotazionale con accelerazione angolare costante. Moto di rotolamento. Energia cinetica di rotazione e momento di inerzia. Conservazione dell’energia nei moti rotazionali. Legge fondamentale della dinamica rotazionale. - La dinamica dei fluidi. Fluidi ideali e fluidi reali. Flusso di un fluido e continuità. Equazione di Bernoulli e sue applicazioni. Viscosità e tensione superficiale.
4) TERMODINAMICA
Richiami di termologia: temperatura, calore ed equilibrio termico: propagazione del calore; gli stati della materia e i cambiamenti di stato. - I gas e la teoria cinetica. La temperatura e il comportamento termico dei gas. Gas ideali. Le leggi dei gas ideali. Teoria cinetica dei gas. Energia interna. Teoria cinetica e cambiamenti di stato. - Le leggi della termodinamica. Il calore e il principio zero della termodinamica. IL primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Calori specifici di un gas ideale. Il secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e teorema di Carnot. Frigoriferi, condizionatori d’aria e pompe di calore. Entropia. Il terzo principio della termodinamica.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1) LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
2) PLATONE: LE IDEE E LA POLIS
3) ARISTOTELE: LOGICA E METAFISICA
4) FILOSOFIA ELLENISTICA
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
1) NORMA GIURIDICA E ORDINAMENTO GIURIDICO
Caratteri ed elementi della norma giuridica - Norma giuridica e non giuridica - Le sanzioni: funzione preventiva e repressiva. Il Doping - Principio della pluralità degli ordinamenti giuridici - Rapporti tra l’ordinamento statale e l’ordinamento sportivo
2) LE FONTI DEL DIRITTO
Fonti di produzione e fonti di cognizione - Fonti atto e Fonti fatto - Le fonti del diritto italiano e le fonti del diritto sportivo - Valori sottesi alla Costituzione - Il ruolo attribuito dalla Costituzione allo Sport
3) I SOGGETTI DI DIRITTO
Soggettività giuridica: persone fisiche e persone giuridiche - Capacità giuridica e capacità di agire I soggetti dell’ordinamento sportivo: atleti, dirigenti, tecnici sportivi e ufficiali di gara Le organizzazioni collettive - Il CONI
4) IL SISTEMA ECONOMICO
Il problema economico - Microeconomia e macroeconomia - I bisogni ei i beni economici - I soggetti economici - Il mercato e le forme di mercato - La legge della domanda e dell’offerta
Implementazione del potenziamento dello schema corporeo e dei processi motori
Incremento dell’allenamento specifico delle capacità fisiche
Il movimento come linguaggio - consolidamento dei principi fondamentali dell’Atletica
Atletica
Approfondimento dei principi fondamentali degli Sport di squadra (Pallamano)
Conoscere il valore etico dello Sport
Avviamento alla Pratica degli Sport Individuali (Ginnastica Artistica)
Competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, il giudice e l’organizzatore;
Avviamento alla pratica degli Sport Individuali ( Badminton )
Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali del Calcio a 5
Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali degli Sport di Combattimento ( Karate )
Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali degli Sport Combinati (Duathlon)
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana
• Storia della bandiera italiana
• Storia dell’inno nazionale
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
• Il fisco dall’antichità ad oggi
• Differenza tra tasse e imposte
• Imposte statali e locali, dirette e indirette
• Il sistema fiscale progressivo
• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale
• Cos’è il patrimonio culturale
• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali
• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact
• Il Patrimonio Unesco in Italia
• Il turismo sostenibile
• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata
• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza
• Il concetto di rischio
• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico
• Il volontariato
CITTADINANZA DIGITALE
• Cos’è Internet
• Storia e funzioni principali di Internet
• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete
• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015
• La privacy online: come proteggerla
• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione
• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta
• La No-Mo-Fobia e la Fomo
• Il fenomeno dell’hikikomori
• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.
• Come creare un blog di classe
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana
• Storia della bandiera italiana
• Storia dell’inno nazionale
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
• Il fisco dall’antichità ad oggi
• Differenza tra tasse e imposte
• Imposte statali e locali, dirette e indirette
• Il sistema fiscale progressivo
• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale
• Cos’è il patrimonio culturale
• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali
• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact
• Il Patrimonio Unesco in Italia
• Il turismo sostenibile
• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata
• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza
• Il concetto di rischio
• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico
• Il volontariato
CITTADINANZA DIGITALE
• Cos’è Internet
• Storia e funzioni principali di Internet
• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete
• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015
• La privacy online: come proteggerla
• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione
• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta
• La No-Mo-Fobia e la Fomo
• Il fenomeno dell’hikikomori
• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.
• Come creare un blog di classe