PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1. THE MODERN AGE (1901-1945) Historical and social background

• The Edwardian Age

• Britain and World War I

• The Inter-war Period

• The Second World War

Literary background

• Modernism

• Modern Novel Authors and texts

• Aldous Huxley: Brave New World

• Ernest Hemingway: A Farewell to Arms

• James Joyce: Dubliners

• Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby

• Winston Churchill: The Speech to the House of Commons

• George Orwell: Animal Farm, 1984

2. THE PRESENT AGE (1945- TODAY)

• J. R. R. Tolkien: The Lord of the Rings

• Martin Luther King: I have a Dream Speech

• John Noble Wilford: First Man Walk on the Moon

• Nelson Mandela: Long Walk to Freedom

• George W. Bush: 9/11 Speech

• Steve Jobs: Stanford University Speech

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 Alessandro Manzoni.

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere 

Giacomo Leopardi.

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere.

Tra Ottocento e Novecento

- Il contesto storico e culturale

- La figura dell’intellettuale

- Il Naturalismo

- Il Positivismo

- Il Verismo

Giovanni Verga

- La biografia,

- Il pensiero e la poetica

- Le opere.

Lettura e analisi di testi dell’autore.

Giosuè Carducci

- La biografia

- Il pensiero e la poetica.

- Le opere.

Lettura e analisi di testi dell’autore. 

Giovanni Pascoli.

- Il simbolismo in Italia

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere.

Lettura e analisi di testi dell’autore.

Gabriele D’Annunzio

- Il decadentismo in Italia

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere. Lettura e analisi di testi dell’autore.

Luigi Pirandello

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere. Lettura e analisi di testi dell’autore

- Il teatro

Italo Svevo.

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere. Lettura e analisi di testi dell’autore.

Il Futurismo

- Tommaso Marinetti. La biografia, il pensiero e la poetica, le opere.

- Il manifesto

Giuseppe Ungaretti

- La biografia

- Il pensiero e la poetica.

- Le opere. Lettura e analisi di testi dell’autore.

Eugenio Montale

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere. Lettura e analisi di testi dell’autore

Il secondo Novecento. Primo Levi

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Le opere. Lettura e analisi di testi dell’autore

Accanto alla storia della letteratura, sarà approfondito lo studio monografico della Divina Commedia di Dante Alighieri, con la lettura e l’analisi di alcuni canti del Paradiso scelti dalla docente.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Immanuel Kant (Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del giudizio, Per la pace perpetua);

Romanticismo (contesto storico e movimenti pre-romantici, concetti fondamentali di streben, sehn sucht, titanismo, ironia);

Fichte (Fondamenti della dottrina della scienza e la dalettica, la moralità, Discorsi alla nazione tedesca);

Schelling (l’Assoluto come identità natura-spirito, l’idealismo estetico).

Hegel (sistema hegeliano e temi fondamentali, Fenomenologia dello Spirito, Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito, filosofia politica, filosofia della storia); 

il dibattito post-hegeliano (Destra e Sinistra hegeliana);

Feuerbach (critica all’hegelismo, critica alla religione e il concetto di alienazione);

Marx (pilastri del sistema, analisi della società capitalista e del lavoro umano, la libertà, il materialismo storico);

Marx (la merce, il Capitale, il Saggio di plusvalenza, il Saggio di profitto, il Manifesto del Partito comunista e le fasi della Rivoluzione);

Schopenhauer (critica a Hegel, Il mondo come Volontà e Rappresentazione, il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore);

Kierkegaard (Aut Aut, la scelta, i tre stadi dell’esistenza, la fede);

Il Positivismo (contesto storico e caratteri principali, tratti salienti della filosofia di Comte e la legge dei tre stadi, Mill, Spencer, Darwin e l’evoluzionismo); 

Nietzsche (tratti generali del pensiero e tematiche affrontate, periodo giovanile - La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco, Sull’utilità e il danno della Storia per la vita; corpus centrale – l’accettazione totale della vita e la critica alla morale, La gaia scienza; opere della senilità – la morte di Dio, il superamento del nichilismo e l’oltreuomo, Così parlò Zarathustra, l’eterno ritorno, Volontà di potenza; l’autore e la distorsione nazista);

Freud (la psicoanalisi e la nevrosi, il sogno e l’inconscio, le due topiche, la teoria della sessualità, il disagio della civiltà);

Bergson

Heiddeger; Arendt.

PROGRAMMA DI STORIA

 

Settembre i moti del ’48 e le nuove forze politiche; l’Unità d’Italia; Destra e Sinistra storica;

la Seconda ondata della Rivoluzione industriale; l’imperialismo e il colonialismo delle potenze europee e degli Stati Uniti; 

la situazione politica della Cina, del Giappone e della Russia fra l’Ottocento e l’inizio del Novecento; l’età giolittiana; 

le relazioni internazionali a inizio Novecento; la Grande Guerra e la pace; Gennaio la Rivoluzione bolscevica; il dopoguerra in Italia, in Europa (Germania e Russia) e negli Stati Uniti (dai ruggenti anni Venti, alla crisi del ’29 e il “New Deal”); 

il “biennio rosso” in Europa; il fascismo (evoluzione politica, dittatura e riforme, politica economica, politica estera, propaganda). 

la nascita e l’ascesa del nazismo in Germania (politica, economia, propaganda); l’URSS di Stalin; le cause della Seconda guerra mondiale;

l’invasione giapponese della Manciuria; la guerra civile spagnola; la Seconda guerra mondiale; la Shoah; le trattative di pace e la definizione del nuovo equilibrio mondiale; 

il mondo bipolare e la Guerra fredda (ideologie, strategie politiche e conflitti principali); la caduta del colonialismo; l’Italia della Democrazia cristiana e la fine della Guerra fredda; la Rivoluzione digitale.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) LA CHIMICA DEL CARBONIO

  • Le ibridazioni del carbonio 
  • Le rappresentazioni grafiche delle molecole organiche
  • Il concetto di gruppo funzionale
  • I vari tipi di isomeria e le configurazioni R-S

2) LA CHIMICA ORGANI DEI GRUPPI FUNZIONALI

  • Le caratteristiche chimico-fisiche dei diversi gruppi di composti organici
  • Le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale
  • Le reazioni caratteristiche delle varie famiglie di composti organici
  • Le reazioni di polimerizzazione per ottenere le materie plastiche
  • Le più importanti sostanze organiche che trovano impiego in vari campi

3) LE BASI DELLA BIOCHIMICA

  • La struttura e le funzioni di glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici, vitamine
  • I meccanismi della digestione e dell'assorbimento delle biomolecole
  • Le fasi della respirazione cellulare
  • Le fasi della fotosintesi
  • Le vie metaboliche dei glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici

4) SCIENZE DELLA TERRA

  • La natura delle placche litosferiche e dei loro movimenti
  • Il meccanismo di origine ed evoluzione della divergenza tra placche e lo sviluppo di una fascia di divergenza
  • i caratteri del vulcanismo intraplacca
  • i fenomeni sismici
  • il meccanismo della subduzione e gli altri effetti del processo di convergenza
  • il processo di orogenesi
  • il ruolo della convezione astenosferica nella dinamica delle placche. 

5) LE BIOTECNOLOGIE

  • Gli studi di genetica effettuati sui microrganismi
  • Le tecniche di laboratorio impiegate in biologia molecolare
  • Il concetto di DNA ricombinante
  • Le principali applicazioni delle biotecnologie

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) CALCOLO DEI LIMITI

  • Limiti di una funzione
  • Operazioni e forme indeterminate sui limiti
  • Limiti notevoli e asintotici
  • Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto
  • Rappresentazione dei limiti nel piano cartesiano (Asintoti di una funzione)
  • Teoremi sui limiti (esistenza e unicità)

2) CALCOLO DIFFERENZIALE

  • La derivata e i suoi significati
  • Regole di derivazione
  • La retta tangente al grafico di una funzione
  • La continuità e la derivabilità
  • Le derivate fondamentali
  • Teoremi sul calcolo delle derivate

3) STUDIO DI UNA FUNZIONE

  • Funzioni crescenti e decrescenti
  • Massimi, minimi, flessi orizzontali
  • Flessi e derivata seconda
  • Lo studio di una funzione 

4) TEOREMI SULLE DERIVATE E APPLICAZIONI

  • Teorema di Rolle
  • Teorema di Lagrange
  • Teorema di Cauchy
  • Problemi di massimo e minimo mediante studio della derivata

5) CALCOLO INTEGRALE

  • L’integrale indefinito e primitiva di una funzione
  • Gli integrali indefiniti immediati
  • L’integrazione per parti
  • L’integrale definito: Calcolo di aree e volumi 

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA

  • L’elettrizzazione
  • La legge di Coulomb
  • Il campo elettrico
  • Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
  • L’energia potenziale e il potenziale elettrico
  • Le linee di forza
  • La capacità elettrica e i condensatori

LA CORRENTE ELETTRICA

  • La differenza di potenziale e la corrente elettrica
  • La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
  • La potenza elettrica
  • L’energia elettrica
  • L’effetto Joule
  • I circuiti elettrici

IL CAMPO MAGNETICO

  • I magneti
  • Interazioni tra correnti e magneti 
  • La forza di Lorentz e il campo magnetico
  • Il moto di una carica in un campo magnetico
  • Le leggi dell’induzione
  • I campi magnetici nella materia 

IL CAMPO ELETTRO MAGNETICO

  • Esperimenti sulle correnti indotte
  • L’induzione elettromagnetica
  • Le onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico
  • La legge di Faraday-Lenz
  • La legge di Maxwell

LA TEORIA DELLA RELATIVITA’

  • I postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz
  • La dilatazione dei tempi
  • La contrazione delle lunghezze
  • La dinamica e l’energia relativista 

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

1) FONDAMENTI DI TEORIA DELLO STATO ED ELEMENTI COSTITUTIVI

  • Lo Stato
  • La tripartizione dei poteri
  • Elemnti costitutivi
  • Stato di diritto
  • Stato e Sport
  • La Costituzione e le democrazie
  • Sport e fascismo

2) ORDINAMENTO GIURIDICO SPORTIVO

  • La teoria della pluralità degli ordinamenti sportivi
  • L'autonomia dell'OS
  • Il vincolo di giustizia e gli organi di giustizia sportiva

3) IL RAPPORTO FRA ORDINAMENTO SPORTIVO E ORDINAMENTO STATALE

  • La codificazione del principio di autonomia dell'OGS.
  • L'autonomia tecnica
  • L'autonomia in tema di giustizia disciplinare

4) LE ORIGINI DELL'UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' (Art. 10 Costituzione)

  • Le fonti del diritto statale e sovranazionale
  • Art 117 della Costituzione
  • Il trattato di Mastricht
  • Il trattato dell'acciaio e del carbone
  • La Struttura organizzativa
  • Gli Organi
  • Le fonti del Diritto Europeo
  • La sussidiarietà
  • I principi
  • Le quattro libertà

5) ASSETTO ISTITUZIONALE E FORMA DI GOVERNO

  • L'Ordinamento giuridico
  • Lo stato e i suoi elementi costitutivi
  • Le forme di Stato e di governo
  • Il potere legislativo e giudiziario

6) LE FONTI DEL DIRITTO STATALE ED INTERNAZIONALE

  • Il ruolo attribuito dalla Costituzione allo sport
  • Le fonti del diritto e la loro classificazione
  • Fonti di produzione e di cognizione
  • La Costituzione e le leggi costituzionali
  • La legge ordinaria e gli atti aventi forza di legge
  • Le leggi regionali
  • I regolamenti
  • Gli Usi e le consuetudini

7) IMPRENDITORE E IMPRESA, IL FENOMENO ECONOMICO DELLO SPORT

  • Imprenditore
  • Lo Statuto dell'imprenditore
  • Gli elementi dello Statuto
  • I segni distintivi
  • La disciplina della concorrenza
  • Altri elementi dello Statuto
  • L'impresa
  • la produzione
  • Il capitale
  • Il lavoro
  • Il principi economici dell'attività sportiva

8) LA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA. I PRINCIPI FONDAMENTALI, I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI, GLI ORGANI COSTITUZIONALI. IL CONCETTO DI RIGIDITA' E FLESSIBILITA'

  • I principi fondamentali
  • La struttura della Carta Costituzionale
  • Il concetto di rigidità

Implementazione del potenziamento dello schema corporeo e dei processi motori

Consolidamento dello schema corporeo in correlazione con l’immagine corporea e dei processi motori più evoluti;

- Consapevolezza dell’utilizzo degli assi e dei piani del corpo in relazione allo spazio all’attivita’ sportiva;

Consolidamento delle abilità motorie e del ritmo;

- Lavoro ritmico combinato ad evoluzioni motorie Incremento dell’allenamento specifico delle capacità fisiche

• esercizi complessi per le capacità fisiche (velocità, resistenza, forza ed organico-muscolari)

• esercizi complessi per le capacità motorie e sensopercettive (coordinazione, capacità cognitive)

• esercizi per la soluzione del compito (problem solving)

Il movimento come linguaggio

Consolidamento dei principi fondamentali dell’Atletica.

Metodologia, tecnica, didattica e tattica dell’ Atletica Leggera: 

Salto in alto: tecnica nelle sue diverse fasi; 

Getto del peso: tecnica nelle sue diverse fasi; 

Salto in lungo: tecnica nelle sue diverse fasi; 

Corsa di velocità: tecnica nelle sue diverse fasi; 

Corsa di resistenza: tecnica nelle sue diverse fasi.

Muoversi nello spazio :capacita’ di ritmo; Metodologia degli esercizi di strerching attivo e passivo;

Approfondimento dei principi fondamentali degli Sport di squadra (Basket)

Fondamentali tecnici del gioco;

Esercitazioni tecnico-tattiche evolute con esempi di schemi di difesa e attacco;

Esercitazioni di tattica collettiva con riferimento a schemi di gioco prestabiliti;

La valutazione e le tecniche di misurazione;

Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, l’arbitro e l’allenatore;

Conoscenza delle regole del gioco.

Approfondimento dei principi fondamentali degli Sport di squadra (Calcio)

Fondamentali tecnici del gioco;

Esercitazioni tecnico-tattiche evolute con esempi di schemi di difesa e attacco;

Esercitazioni di tattica collettiva con riferimento a schemi di gioco prestabiliti;

La valutazione e le tecniche di misurazione;

Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, l’arbitro e l’allenatore;

Conoscenza delle regole del gioco.

Approfondimento dei principi fondamentali degli Sport di squadra (Pallavolo)

Fondamentali tecnici del gioco;

Esercitazioni tecnico-tattiche evolute con esempi di schemi di difesa e attacco;

Esercitazioni di tattica collettiva con riferimento a schemi di gioco prestabiliti;

La valutazione e le tecniche di misurazione;

Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, l’arbitro e l’allenatore;

Conoscenza delle regole del gioco.

Confrontarsi sul concetto di sport come parte integrante della vita e sulla funzione positiva della competizione in gara e della cooperazione nell’ambito della squadra , sviluppo pratico del principio del fair play.

Sviluppo dei principi fondamentali degli Sport di Combattimento ( Boxe )

- Nozioni storiche sull’origine della boxe;

- Consolidamento delle disposizioni formali e del saluto;

- Gesti tecnici di base e più evoluti della boxe;

- Terminologia e Sviluppo della tecnica della boxe.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy