PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA

Conoscenze ortografiche e morfologiche per poter svolgere l’analisi grammaticale:

  • articolo
  • nome
  • verbo
  • pronome
  • avverbio
  • preposizione
  • congiunzione

2) FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA

La fase di prescrittura:

  • Il riassunto
  • La paragrafazione di un testo
  • La mappa concettuale

3) POEMI EPICI

Lettura individuale di passi scelti dall’Iliade e dall’Odissea

4) IL TESTO NARRATIVO

Le varie tipologie di testo narrativo, in particolare:

  • Novella
  • Racconto
  • Romanzo

5) ELEMENTI DI NARRATOLOGIA

L'analisi del testo narrativo in prosa.

 

PROGRAMMA DI STORIA

1) LE CIVILTÀ ANTICHE

  • Civiltà della Mesopotamia
  • Civiltà egizia
  • Civiltà ebraica, fenicia, persiana
  • Civiltà dell'area greco-egea: cretesi e micenei.

2) LA CIVILTÀ DELLE POLEIS

  • Origini e caratteri della civiltà greca
  • Guerre persiane: i fatti essenziali e la loro portata storica
  • L’età di Pericle: caratteri essenziali guerra del Peloponneso; motivi essenziali e portata storica.
  • Ascesa al potere della Macedonia conquiste di Alessandro Magno e nascita dei regni ellenistici

3) LA CIVILTÀ ROMANA: DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA

  • Origini di Roma tra fondazione leggendaria e formazione storica dal periodo monarchico alla repubblica.
  • Roma padrona del Mediterraneo: le ragioni dell’espansionismo romano le guerre puniche: i passaggi fondamentali e le conseguenze

4) LA CRISI DELLA REPUBBLICA

  • Trasformazioni sociali, politiche ed economiche
  • Inizio delle guerre civili Cesare e la fine della repubblica

5) IL PASSAGGIO DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO

  • Ottaviano e la fine della Repubblica.
  • Il principato di Augusto: struttura politica, militare e sociale dell'impero romano

1) ABOUT ME

  • Exchange personal information
  • Talking about personality
  • Talking about jobs
  • Talking about where things are
  • Talking about possessions
  • Describing people
  • Talking about yourself and your family
  • Talking about likes and dislikes
  • Agreeing and disagreeing
  • Telling the time
  • Adjectives
  • Definite article
  • Indefinite article
  • Plural nouns
  • Prepositions of place
  • There is – there are
  • Demonstrative adjectives and pronouns
  • Personal pronouns
  • Possessive adjective
  • Verb to be
  • Interrogative adverbs and pronouns
  • Verb to have got
  • Possessive case
  • Present simple : like, love, enjoy, hate, can’t stand
  • Object pronouns
  • Verb+ing

2) MEETING UP

  • Describing routine
  • Talking about lifestyle and free-time activities
  • Talking about ability
  • Describing people
  • Talking about sport
  • Making accepting and rejecting suggestions
  • Asking and answering about money and prices
  • Buying tickets
  • Making requests
  • So, neither
  • To play, to do, to go
  • Present simple
  • To have vs to have got
  • Adverbs of frequency
  • Expressions of frequency
  • Prepositions of time: at, in, on
  • Modal verb to can
  • (not) very, quite, really+well; a bit
  • Adjective + at + noun or verb
  • Be like vs look like
  • Adjective order
  • Shall we…? Why don’t we…? Let’s …, What/how about…?
  • Would rather/ would prefer
  • Go+ing, go+for/to + noun
  • How much? • Would like, Can/Could

3) GOING PLACES

  • Talking about actions happening at the moment of speaking
  • Talking about permanent and temporary activities
  • Talking about the weather
  • Talking about places in a town
  • Asking for and giving directions
  • Talking about food, drink and diet
  • Ordering food and offering
  • Talking about possession
  • Reacting to news
  • Talking about food, drink and diet
  • Ordering food and offering
  • Talking about possession
  • Reacting to news
  • Present Continous
  • Present Simple vs Present Continous
  • Time expressions
  • Dynamic and stative verbs
  • Imperative
  • Prepositions and adverbs of movement
  • Countable and uncountable nouns
  • Quantifiers: some, any, much, many, a lot of/lots of
  • Not enough, too much/too many
  • Adverbs of manner and time
  • Intensifiers+ adjectives or adverbs

4) GOOD TIMES

  • Telling stories in the past and describing events
  • Describing people: likes, appearance
  • and character
  • Making apologies and responding
  • Describing clothes and going shopping
  • Making comparisons
  • Talking about filWhose…? + possessive pronouns
  • Adjective ending in ed and ing
  • Past Simple
  • Past time expressions
  • Past Simple: affirmative and negative
  • Past Simple : questions and short answers
  • Verb and prepositions in questions
  • Subject and object questions
  • Comparative adjectives
  • Superlative adjectives and giving opinions

1) I NUMERI NATURALI

  • L'insieme dei numeri naturali
  • L'insieme N e le sue proprietà
  • Operazioni dirette: l'addizione e la moltiplicazione
  • Operazioni inverse: la sottrazione e la divisione
  • L'elevamento a potenza
  • Il calcolo di espressioni aritmetiche
  • Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo

2) I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

  • I numeri assoluti in forma frazionaria
  • Le operazioni con le frazioni
  • I numeri in forma decimale
  • Le proporzioni e le percentuali
  • L'insieme dei numeri razionali

3) I NUMERI RELATIVI

  • Definizione e proprietà degli insiemi dei numeri interi e razionali relativi:
  • Le operazioni nell'insieme dei numeri relativi
  • Addizione
  • Sottrazione
  • Moltiplicazione
  • Divisione
  • Elevamento a potenza

4) I MONOMI

  • Le lettere al posto dei numeri:
  • L'introduzione al calcolo letterale
  • I monomi -Le operazioni con i monomi
  • Massimo Comune Divisore e minimo comune multiplo tra monomi

5) I POLINOMI

  • I polinomi
  • Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione
  • L'addizione e la moltiplicazione di polinomi
  • La moltiplicazione di un polinomio per un monomio
  • La moltiplicazione di polinomi

6) LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

  • Le equazioni:
  • I principi di equivalenza
  • Le equazioni di primo grado
  • Le equazioni numeriche intere di primo grado
  • Le equazioni per risolvere i problemi

1) UNIVERSO E SISTEMA SOLARE

  • Origine ed evoluzione dell’universo
  • Sole e pianeti del Sistema solare
  • Luna: suoi movimenti e fasi lunari

2) IL PIANETA TERRA

  • Forma della Terra e superficie terrestre
  • Sistemi di riferimento sulla Terra
  • Moti della Terra e loro conseguenze
  • Fusi orari e misura del tempo
  • Carte geografiche
  • Minerali e rocce
  • Struttura del suolo: sabbie e argille
  • Teoria della deriva dei continenti
  • Teoria della tettonica a placche
  • Terremoti e vulcani

3) ACQUE MARINE E CONTINENTALI

  • Acque marine
  • Acque dolci continentali: fiumi, laghi e ghiacciai
  • Ciclo dell’acqua

4) FENOMENI ATMOSFERICI

  • Proprietà fisiche dell’aria ed effetto serra
  • Formazione delle nuvole e precipitazioni
  • Tempo atmosferico e clima

1) GRANDEZZE

  • Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale;notazione scientifica e cifre significative
  • Effettuare misure e calcolarne gli errori
  • Operare con grandezze fisiche
  • Vettoriali

2) EQUILIBRIO

  • Equilibrio in meccanica;forza;momento;pressione.
  • Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati
  • Applicare la grandezza fisica a esempi riguardanti solidi, liquidi e gas

3) GRAVITAZIONE E MOTO

  • Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso
  • Moti del punto materiale; leggi della dinamica; impulso; quantità di moto
  • Distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale

1) INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA

  • Introduzione allo studio della chimica: la materia
  • Consolidamento dei prerequisiti matematici e fisici: calcolo elementare, ordini di grandezza, notazione esponenziale e relative operazioni, risoluzione di semplici equazioni di primo grado, equivalenze.
  • Grandezze fisiche fondamentali del Sistema Internazionale (S.I.) .
  • Regolamento e norme di sicurezza per l’utilizzo del laboratorio di Chimica Scheda di lavoro e relazione
  • Analisi delle schede tecniche dei prodotti
  • Simboli di pericolosità Strumenti, vetreria e materiali di laboratorio
  • Tipologia degli errori nelle misurazioni; errori sistematici ed errori casuali; criteri di approssimazione; sensibilità nella misura; precisione, accuratezza; errore assoluto ed errore relativo.
  • Attività di laboratorio: la vetreria, misure di volumi; misura densità liquidi; misura densità solidi; studio etichette dei reagenti chimi

2) LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA E LA TEORIA ATOMICA

  • Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato Differenza fra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche;
  • Sistemi omogenei ed eterogenei
  • Le soluzioni
  • Cenni alle proprietà delle soluzioni
  • Le tecniche di separazione
  • Attività di laboratorio: principali tecniche di separazione di miscele .
  • Cenni sui primi modelli atomici di Thomson e di Rutherford

3) LA MATERIA:CARATTERISTICA E GLI STATI DI AGGREGAZIONE

  • La teoria di Dalton: numero atomico e numero di massa.
  • Modello atomico di Bohr
  • Gli orbitali molecolari
  • Particelle atomiche
  • Configurazioni elettroniche
  • Gli isotopi
  • Struttura generale della tavola periodica
  • Caratteristiche dei principali gruppi e delle principali categorie
  • I metalli e non metalli

4) LA MOLE, L’UNITÀ DI MISURA DEI CHIMICI

  • Masse atomiche e molecolari .
  • Il numero di Avogadro .
  • La mole: misura della quantità di sostanza
  • Regola dell’ottetto
  • Diagramma elettronico
  • Elettronegatività
  • Legami chimici Lunghezza di legame.
  • Energia di legame: Polarità dei legami covalenti
  • Legame metallico
  • Proprietà e caratteristiche dello stato solido
  • Proprietà e caratteristiche dello stato liquido
  • Proprietà e caratteristiche dello stato aeriforme
  • Variabili dello staso gassoso

5) LE LEGGI DEI GAS

  • I gas ideali La legge di Boyle
  • Il principio di Avogadro Equazione di stato dei gas ideali
  • La pressione e la temperatura

1) IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE

  • Le norme giuridiche e le sanzioni
  • Le fonti del diritto
  • La gerarchia delle fonti
  • L’interpretazione delle norme giuridiche
  • L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
  • Approfondimento: Il Bullismo

2) LE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE

  • I soggetti del diritto e le loro capacità
  • Le limitazioni alle capacità delle persone fisiche
  • Approfondimento: La Famiglia Italiana
  • Le organizzazioni collettive
  • Le persone giuridiche e gli enti di fatto
  • Il rapporto giuridico e l’oggetto del diritto

3) LO STATO E LA COSTITUZIONE IN GENERALE

  • La società e lo Stato
  • Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
  • Le origini dello Stato contemporaneo
  • Lo Stato democratico contemporaneo
  • Le forme di Governo dello Stato contemporaneo
  • La Costituzione in generale
  • Approfondimento: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana

4) LA COSTITUZIONE ITALIANA: PRINCIPI, LIBERTÀ, DIRITTI, DOVERI

  • I Principi fondamentali (artt. 1-3)
  • I Principi fondamentali (artt. 4-12)
  • I diritti dei cittadini nei rapporti civili (artt. 13-16)
  • I diritti dei cittadini nei rapporti civili (artt. 17-21)
  • I diritti dei cittadini nei rapporti etico-sociali (artt. 29-34)
  • I diritti dei cittadini nei rapporti economici (artt. 35-40)
  • I principi che ispirano il nostro sistema economico (artt. 41-47)
  • I diritti politici del cittadino (artt. 48-51)
  • I doveri del cittadino ( artt. 52-54)
  • Approfondimento : La riservatezza ed il Codice della Privacy

1) INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO

  • Materiali e strumenti tradizionali
  • Convenzioni generali del disegno tecnico
  • Elementi fondamentali di geometria
  • Scale dimensionali
  • Tipi e spessore di linee,
  • Le norme UNI755

2) LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE FONDAMENTALI

  • Perpendicolarità, parallelismo
  • Somma, sottrazione e divisione di segmenti e di angoli
  • Costruzione di poligoni:dato il lato e inscritti in una circonferenza
  • Problemi sulle tangenti,raccordi
  • Curve, ovali
  • Ellissi, parabole

3) PROIEZIONI ORTOGONALI

  • La progettazione concettuale
  • Coordinate spaziali, rappresentazione di figure piane mediante coordinate spaziali (x,y,z)
  • Trasposizione tridimensionale mediante assonometria isometrica delle figure rappresentate mediante coordinate
  • Proiezioni ortogonali di punti,segmenti e poligoni paralleli ad un piano di proiezione e trasposizione assonometrica(triangolo equilatero, rettangolo, esagono, ottagono e pentagono.
  • Proiezioni ortogonali e trasposizione assonometrica di poligoni comunque orientati nello spazio (triangolo isoscele, rettangolo,trapezio esagono e ottagono)
  • Proiezione ortogonale di solidi geometrici, loro trasposizione assonometrica e identificazione delle viste mediante colorazione delle superfici.
  • Proiezione ortogonali di pezzi meccanici

4) TECNOLOGIA

  • Metrologia d'officina,calibro ventesimale: teoria del calibro centesimale, esercitazioni con lettura sul libro,esercitazione con lettura da strumento
  • Micrometro centesimale Le proprietà fisiche: massa volumica, dilatazione termica, temperatura di fusione
  • Le sollecitazione meccaniche:trazione , compressione, flessione, torsione, taglio.

5) LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

  • Le proprietà meccaniche: resistenza meccanica resilienza, durezza, resistenza all'usura,resistenza a fatica
  • Le proprietà tecnologiche: fusibilità, saldabilità, truciolabilità, malleabilità, duttilità, temprabilità, piegabilità, stampabilità.

6) MATERIALI METALLICI FERROSI

  • Le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche delle leghe, ferro-carbonio
  • Le tecniche di produzione-lavorazione, il ciclo siderurgico integrale delle leghe ferro-carbonio
  • Le caratteristiche degli acciai e delle ghise

7) I METALLI

  • Ghisa e acciaio I metalli e la loro storia Leghe metalliche: ghisa e acciaio
  • Le proprietà dell’acciaio
  • Acciai al carbonio, laminati, trafilati, profilati, tubi e lamiere
  • Collegamento e protezione.
  • Altri metalli Metodi di collegamento e protezione delle strutturre
  • Rame, piombo e alluminio

8) TRATTAMENTI TERMICI

Concetti generali su i trattamenti termici

Tempra diretta- rinvenimento- -ricottura normalizzazione- cementazione (solida, liquida,gassosa) nitrurazione

1) CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

  • Il computer: concetti generali
  • Dentro il computer
  • I sistemi di numerazione: binario, esadecimale, ottale
  • La codifica delle informazioni
  • La codifica delle immagini
  • La codifica dei suoni
  • I supporti di memorizzazione
  • Le periferiche di input/output
  • Il software
  • La formalizzazione dei problemi: gli algoritmi
  • La descrizione degli algoritmi
  • Le reti informatiche
  • Il computer nella vita quotidiana
  • La sicurezza dei dati e i diritti d’autore

2) L’USO DEL COMPUTER E LA GESTIONE DEI FILE

  • Avviare il computer e impostazioni di base
  • Elementi del desktop
  • Alcune funzioni del sistema
  • Accessori di Windows
  • I file e le cartelle
  • La gestione dei file
  • La gestione delle stampe
  • Virus e Antivirus
  • La compressione dei file.

3) SCRIVERE UN TESTO CON IL COMPUTER

  • Conoscere Word:
  • Creare un testo
  • Correggere e modificare il testo
  • Modificare l’allineamento del testo
  • Impaginare un documento
  • Oggetti grafici e immagini
  • Copiare e spostare testo
  • Trova e sostituisci
  • Formattare il testo
  • Elenchi puntati e numerati
  • Le tabelle
  • Disegnare forme, caselle e linee

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy