1) ETA' DEL ROMANTICISMO
2) IL SECONDO OTTOCENTO: LE SCRITTURE DEL "VERO"
1.Socialismo, Naturalismo e Verismo • G. Flaubert, Madame Bovary (trama)
Giovanni Verga
1. Giovanni Verga: vita, pensiero e poetica
2. Le opere anteriori alla “svolta verista”
3. La prefazione ai Malavoglia e il ciclo dei Vinti
4. Le novelle
5. Vita dei campi - Rosso Malpelo
6. Novelle rusticane - La roba
7. I Malavoglia
8. Mastro-don Gesualdo: temi e stile
3) POESIE E PROSA DEL DECADENTISMO
1. Il Decadentismo
La lezione di Baudelaire
Da I fiori del male: - Corrispondenze; - L’albatros;
Giovanni Pascoli
1. La vita
2. Il percorso delle opere.
3. La poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico
4. Lo stile e le tecniche espressive.
5. Le opere e percorsi antologici: 6. Il fanciullino (l’origine del saggio e i contenuti)
7. Myricae
8. Poemetti
9. Canti di Castelvecchio
Gabriele D’Annunzio
1. La vita
2. La poetica dannunziana
3. Le opere
4. Da Alcyone: La pioggia nel pineto;
I Crepuscolari: Gozzano,vita e opere
1. Da I colloqui:
2. L’amica di Nonna Speranza;
3. La signorina Felicita ovvero la Felicità.
Italo Svevo
1. La vita, le opere, il pensiero
2. Il percorso delle opere:
1. La vita e il pensiero
2. La poetica dell’Umorismo
3. Il percorso delle opere:
Il teatro d’ambiente siciliano
La rivoluzione del teatro nel teatro - Sei personaggi in cerca d’autore
4) IL FUTURISMO: la prima Avanguardia letteraria
5) IL SECONDO NOVECENTO - LA NARRATIVA TRA EL DUE GUERRE
1. Contesto storico
2. Giuseppe Ungaretti 1. La vita 2. La poetica e lo stile 3. L’itinerario delle opere:
Da L’Allegria:
Eugenio Montale
1. La vita
2. La poetica e lo stile
3. L’itinerario delle opere: da Ossi di Seppia
Meriggiare pallido e assorto;
Spesso il male di vivere ho incontrato;
Cigola la carrucola nel pozzo. - La parabola neorealista - La letteratura americana, inglese e francese con letture da Hemingway a Orwell - Narrativa del ventennio fascista, le basi del neorealismo, storia del romanzo tra gli anni ’30 e ’50.
Letture da: - A. Moravia, Gli Indifferenti; - E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia; - D. Buzzati, Il deserto dei tartari - Scrittori italiani di fronte alla guerra: - B. Fenoglio, Il partigiano Johnny; - E. Morante, Il bombardamento di Roma.
6) LETTERATURA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Gramsci e il concetto di nazional popolare;
Il neorealismo Primo Levi, Se questo è un uomo.
La testimonianza di un sopravvissuto
Umberto Saba
1. La vita
2. La poetica dell’onestà
3. L’itinerario delle opere:
5) L'ERMETISMO
1. L’Ermetismo: significato storico e caratteristiche
2. Salvatore Quasimodo: vita, pensiero e poetica - Ed è subito sera
6) IL NEOREALISMO
1. Cesare Pavese
2. Vita e opere
3. Da Lavorare stanca:
4. I mari del sud
5. Da La luna e i falò:
6. I falò della Gaminella.
Italo Calvino
1 Vita e opere
Da Il sentiero dei nidi di ragno: Si era faccia a faccia carichi di storie da raccontare
4 Da Le cosmocomiche: Dove si racconta come si viveva prima del Big bang
6 Da Lezioni americane: Leggerezza
PROGRAMMA DI STORIA
LA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO
POLITICA ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL NOVECENTO
LA GRANDE GUERRA
LE DITTATURE
POLITICA ED ECONOMIA DEGLI ANNI 20
ASCESA E CADUTA DEL NAZIONALSOCIALISMO
1. Why is safety so important in the workplace'
2. European directives
3. Safety in the workplace
4. Th Edwardianage; World War
5. First aid, fire prevention and evacuation plans
6. Working on building sites
7. Using the right equipment in buildind sites
8. MODERN ARCHITECTURE
9. Le Corbusier
10. There is nothing worse than war from a farewell to arms by E.Hemingway The war Poets: Wilfred Owen
11. Frank Lyoyd Wright
12. Renzo Piano
13. Zaha Hadid
14. Sigmund Freud: a window on the Unconnscious
15. History of skyscrapers
16. The first skyscraper in the world
17. The elevator
18. The internal structure of a skyscraper
19. The burjKhalifa in Dubay
20. Safety after September 11th
21. The Hearst Tower
22. Before and after the exam
23. Get ready for the exam
24. A soound multidisciplinary essay
The choice of the right topi
26. Some survival tips for the oral exam
27. Your first job interview
Il dominio di una funzione
Il concetto di limite di una funzione
Il concetto di derivata ed il suo significato geometrico
Studio della crescenza e decrescenza di una funzione
Studio completo di una funzione
Integrali Indefiniti
Integrali definiti e calcolo delle aree e volumi
PROGRAMMA DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO
1. OPERE PROVVISIONALI DI SERVIZIO
2.CADUTA DALL'ALTO: OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA
3. SCAVI E DEMOLIZIONI
4. CANTIERI STRADALI
5. I LAVORI PUBBLICI
6. GLI ELABORATI DEL PROGETTO ESECUTIVO
7. AFFIDAMENTO E GESTIONE DEI LAVORI
8. ESECUZIONE E COLLAUDO DEI LAVORI
9. LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
10. PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
11. RISCHI CHIMICI: AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI
1. GESTIONE DEL TERRITORIO
2. ANALISI DEI CARICHI
3. CRITERI DI RESISTENZA
4. STORIA DELLA COSTRUZIONE
5. ASCENSORI
6. PROGETTO EDILIZIO
ESTIMO GENERALE
ATTIVITA' PROFESSIONALE
ESTIMO URBANO
ESTIMO LEGALE
ESTIMO CATASTALE
ESTIMO TERRITORIALE E AMBIENTALE
PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA
1. FOTOGRAMMETRIA
2.AGRIMENSURA
3. DETERMINAZIONE DI VOLUMI DI TERRA E DI INVASI-SPIANAMENTI
4. OPERE CIVILI
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;
Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;
Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);
Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;
Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;
Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;
L'iter legislativo
Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;
Il Governo: Struttura e funzioni;
Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;
La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;
Revisione costituzionale (art 138-139);
Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;
Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;
Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;
I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
La legalità;
Storia della mafia e le sue caratteristiche;
Le principali organizzazioni mafiose in Italia
Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;
La nascita dell'art. 416 bis;
La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;
L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;
L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.
CITTADINANZA DIGITALE
Le principali forme di comunicazione in rete;
Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;
Debunking e fact checking
Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo
Cybersecurity.