1) CARATTERI DEL MEDIOEVO E DELL’ETÀ CORTESE E COMUNALE;

  • La nascita dei volgari.
  • Primi documenti volgari in Italia.
  • L’età Cortese.
  • La cavalleria e l’ideale cavalleresco.
  • Le “canzoni di gesta”
  • La società cortese ed i suoi valori.
  • La produzione in lingua d’oil: il romanzo cortese-cavalleresco.
  • La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale.
  • Il pubblico e la circolazione della cultura.
  • La lingua.
  • San Francesco d’Assisi e la nascita della poesia religiosa in volgare.
  • Lettura e analisi del Cantico di Frate sole

2) LA NASCITA DELLA LIRICA ITALIANA

  • La scuola siciliana e i poeti siculo-toscani.
  • Il dolce stil novo.
  • Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti
  • Lettura e analisi di Al cor gentil reimpara sempre amore

3) DANTE ALIGHIERI

  • Dante Alighieri: contesto storico, vicenda biografica e contenuto delle opere: Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia.
  • Lettura e analisi di Vita Nova, cap. XXVI.
  • La Divina Commedia. Contenuto e struttura dell’opera.
  • Lettura, parafrasi e analisi di alcuni passi dell’Inferno, in particolare dei canti: I; V; VI; X; XIX; XXVI; XXXIII.

4) FRANCESCO PETRARCA

  • Francesco Petrarca: vicenda biografica e contesto storico.
  • Le opere religiose e “umanistiche”
  • Contenuto e struttura del Canzoniere.
  • Lettura e analisi: voi che ascoltate in rime sparse il suono (I);
  • Erani i capei d’oro a l’aura sparsi (LC). 5)

5) GIOVANNI BOCCACCIO

  • Giovanni Boccaccio: vicenda biografica.
  • Le opere del periodo napoletano e del periodo fiorentino
  • Il Decameron: contenuto, struttura e modelli dell’opera
  • Lettura e analisi di alcune novelle:
  • Proemio; Andreuccio da Perugia (II, 5); Lisabetta da Messina (IV, 

6) L’ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

  • Caratteristiche principali di Umanesimo e Rinascimento.
  • La letteratura in volgare del 400.
  • Varietà e contraddizioni della cultura del 500.

1) L’ALBA DELL’EUROPA .

  • Le monarchie feudali.
  • La mappa dei poteri dell’Europa medievale.
  • La svolta dell’anno Mille.
  • La cristianità e il mondo.

2) LA CIVILTA’ DEL MEDIOEVO.

  • I comuni, i regni, l’Impero.
  • Il consolidamento delle monarchie feudali.

3) LE CRISI TARDO MEDIEVALI.

  • La grande peste.
  • Tra crisi e trasformazioni: l’Europa dei secoli XIV-XV.

4) EUROPA E ITALIA NEL TARDO MEDIOEVO.

  • L’Europa nell’età della guerra dei Cent’anni.
  • La costituzione dello stato moderno.
  • L’Italia degli stati

5) LA NASCITA DEL MONDO MODERNO

  • L’Europa alla scoperta del mondo.
  • Gli imperi coloniali.

6) LA FINE DELL’UNITA’ RELIGIOSA

  • La riforma protestante.
  • La riforma Cattolica e la controriforma.

7) MONARCHIE E IMPERI NELL’EUROPA DEL ‘500

  • Le guerre d’Italia e l’impero di Carlo V.
  • L’Europa di Filippo II di Elisabetta d’Inghilterra
  • La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
  • La Rivoluzione francese (1789- 1799 )

1) CONSOLIDAMENTO FUNZIONE REFERENZIALE

  • Notiziario radio e TV
  • Chiedere e dare informazioni
  • Intervistare qualcuno
  • Riferire avvenimenti
  • Riferire/ esprimere opinioni
  • Chiedere opinioni
  • Illustrare situazioni
  • Informare su avvenimenti
  • Esprimere interesse, disinteresse, approvazione disapprovazione
  • Motivare le proprie opinioni

2) CONSOLIDAMENTO FUNZIONE INTERPERSONALE

  • Interazioni in presenza formali e informali.
  • Chiedere e dare informazioni
  • Fare proposte/inviti
  • Accettare, rifiutare, motivare
  • Informare su avvenimenti e situazioni
  • Esprimere stati d’animo
  • Chiedere e dare consigli al’interlocutore
  • Conversazione telefonica
  • Fissare appuntamenti
  • Prenotare una stanza, un tavolo al ristorante, un posto a teatro, un taxi
  • Confermare o cancellare appuntamenti o prenotazioni
  • Chiedere o dare informazioni di viaggio relative a sistemazione alberghiera, viaggio aereo, ferrovia, nave.

3) PRE-SPECIALISTICO : FUNZIONE REFERENZIALE

  • Funzione regolativa
  • Chiedere e dare istruzioni e indicazioni
  • Indicare serie di azioni e sequenze
  • Dare consigli e raccomandazioni
  • Dare informazioni, comunicare regole, avvertimenti
  • Suggerire comportamenti e modalità. Funzione referenziale
  • Chiedere e dare informazioni orali e scritte
  • Stendere circolari illustrative di prodotti
  • Scrivere ordinazioni
  • Motivare decisioni, scelte comportamenti
  • Mettere in evidenza
  • Descrivere e confrontare

4) SPECIALISTICO: INFORMATICA E TELEMATICA

  • Informatica
  • Componenti principali e materiali di base hardware
  • Processi di base( in-put-processing-out- put)
  • Tipologie di software
  • Istruzioni per il loro funzionamento Telematica
  • Reti telematiche LAN (local area network)
  • Software necessario per il collegamento
  • Modalità di navigazione in rete
  • Posta elettronica
  • Teleconferenze
  • Effetti organizzativi e socioeconomici derivanti dalla diffusione delle reti

1) RIPASSO

  • Scomposizioni di polinomi
  • Frazioni algebriche
  • Prodotti notevoli
  • Equazioni di primo e secondo grado
  • I radicali
  • Piano cartesiano e grafico di funzioni
  • Sistemi lineari: due equazione e due incognite e tre equazioni e tre incognite

2) GONIOMETRIA

  • Angoli e la loro misura: Angoli orientati Misura di un angolo in gradi e in radianti
  • Funzioni goniometriche:
  • Circonferenza goniometrica
  • Seno e coseno di un angolo
  • Variazioni e periodicità del seno e del coseno
  • Definizione di tangente di un angolo
  • Variazione e periodicità della tangente
  • Variabili goniometriche reciproche
  • Angoli notevoli di 45°, 30° e 60°
  • Funzioni goniometriche
  • Funzioni goniometriche inverse
  • Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche
  • Valori delle variabili goniometriche, nota una di esse
  • Angoli associati e riduzione al primo quadrante:
  • Relazioni tra angoli Riduzione al primo quadrante

3) TRIGONOMETRIA

  • Triangoli rettangoli: Teoremi sul triangolo rettangolo
  • Risoluzione di un triangolo rettangolo
  • Applicazioni dei teoremi sul triangolo rettangolo
  • Area di un triangolo
  • Teoremi su triangoli qualsiasi
  • Teorema del coseno o di Carnot
  • Teorema dei seni

4) LUOGHI GEOMETRICI NOTEVOLI:LE CONICHE

  • La circonferenza: Circonferenza come luogo geometrico
  • Circonferenza in posizioni particolari
  • Posizione reciproca tra circonferenza e retta
  • Retta tangenti a una conica.
  • Il caso della circonferenza
  • Determinazione dell'equazione di una circonferenza: analisi di alcuni casi
  • La parabola: Parabola come luogo geometrico
  • Parabola di equazione y= ax² + bx + c
  • Parabola con asse parallelo all'asse x
  • Determinazione dell'equazione di una parabola: analisi di alcuni casi
  • L'ellisse: Ellisse come luogo geometrico
  • Determinazione dell'equazione di un'ellisse:analisi di alcuni casi

5) LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

  • Intorni. Definizione e concetto di limite
  • Limite finito di una funzione in un punto.
  • Limite infinito di una funzione in un punto.
  • Limite finito di una funzione per x che tende ad infinito.
  • Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito.

• Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, intere e fratte.

• Le disequazioni e sistemi di disequazioni.

• Sistemi lineari in due equazioni e due incognite: metodo di sostituzione e metodo di Cramer.

• Sistemi lineari tre equazioni e tre incognite: metodo di Sarrus.

• Semplificazioni di frazioni algebriche ed esistenza della frazione.

• Scomposizioni e semplificazioni di polinomi.

1) PROGETTARE IL CANTIERE

  • L’organizzazione del cantiere edile
  • L’evoluzione storica delle imprese di costruzione
  • Il cantiere edile oggi
  • Gli appalti
  • Contratto di appalto per un piccolo cantiere privato
  • Ruoli e responsabilità in cantiere
  • Lettera di incarico del progettista (con committenza privata)
  • Lettera di incarico del direttore dei lavori
  • Lettera di nomina del Responsabile dei Lavori
  • Lettera di risposta per accettazione dell’incarico di Responsabile dei Lavori
  • Lettera per l’autocertificazione dei requisiti (impresa)
  • Lettera per l’autocertificazione dei requisiti (ditta privata)

2) COORDINARE LA SICUREZZA

  • Il quadro normativo
  • I piani per la sicurezza
  • Il Piano Operativo per la sicurezza
  • Il Piano di sicurezza e coordinamento
  • Struttura di un PSC
  • Lettera di nomina di un CSP e CSE (incarico privato)
  • Verbale di sopralluogo del CSE
  • Il fascicolo dell’opera
  • Il fascicolo dell’opera : descrizione e documentazione
  • Il fascicolo dell’opera: misure preventive e protettive

3) LA GESTIONE DEI LAVORI

  • La documentazione di cantiere
  • Comunicazione di inizio lavori
  • Comunicazione di fine lavori
  • Notifica preliminare
  • L’amministrazione del cantiere Il Giornale dei Lavori:
  • Comunicazione di inadempienza
  • Notifica di sospensione dei lavori
  • Comunicazione al RL per richiesta di allontanamento di una ditta dal cantiere
  • Il software per la gestione del cantiere

4) IL SISTEMA QUALITA’ IN EDILIZIA

  • La qualità nelle costruzioni
  • Lavorare in qualità nel settore edile
  • Lettera di incarico per il responsabile SGSL
  • La formazione degli addetti
  • Scheda di controllo dell’attività di formazione di una impresa
  • Lettera di incarico per i preposti di cantiere

1) MATERIALI PER L’EDILIZIA - COMPONENTI STRUTTURALI

  • Materiali lapidei: classificazione delle rocce, quadro sinottico , proprietà e prove coltivazione e lavorazione delle rocce, i prodotti lapidei.
  • Materiali ceramici: ciclo di vita e fasi di produzione dei prodotti ceramici. Classificazione proprietà e prove dei laterizi per murature, per blocchi forati per solai, per laterizi per coperture, per piastrelle ceramiche.
  • Leganti: caratteristiche del gesso, della calce aerea ed idraulica, del cemento.
  • Malte: la sabbia e l’acqua per l’impasto, la malta aerea, idraulica, l’intonaco e i prodotti a base di cemento.
  • Calcestruzzo armato: il componenti e le proporzioni del calcestruzzo, la lavorabilità, gli aggregati, i calcestruzzi leggeri, chi additivi, le proprietà e le prove del calcestruzzo, il calcestruzzo armato e precompresso, l’armatura metallica.
  • Materiali metallici: i materiali metallici ferrosi, le lavorazioni i cicli di vita, proprietà e prove. Profilati laminari a caldo, lamierine e pannelli in lamiera. Materiali metallici non ferrosi.
  • Vetro: lavorazioni del vetro in lastre, proprietà del vetro, prodotti vetrai di base, speciali e trasformati. Vetri stampati e filati.
  • Le materie plastiche: classificazione, proprietà e lavorazione delle materie plastiche. Resine rinforzate e laminari plastici. Lastre per le coperture e vetrazioni.
  • Il legno: composizione, struttura, proprietà e difetti del legno. Raccolta e lavorazione e classificazione commerciale. Lavorazioni superfici e trattamenti protettivi. Travi di legno composte. Il legno lamellare.
  • I materiali e le tecniche di unione: unione tra metalli e materiali diversi. Unione per incollaggio. Unione ad incastro per falegnameria.
  • I materiali isolanti e di tenuta: isolanti termici. Materiali termoisolanti e strutture cellulari, materiali fonoassorbenti e materiali impermeabilizzanti. Materiali di tenuta
  • Evoluzione delle tecniche costruttive, anche in relazione agli stili architettonici e ai materiali.

APPROFONDIMENTO:

  • Fondazioni: tipi di fondazioni, fondazioni dirette continue, fondazioni dirette discontinue, fondazioni indirette, fondazioni in presenza di acqua, opere di sostegno.
  • Strutture portanti verticali: tipi di strutture portanti verticali, murature di pietra, murature di laterizio, murature armate, murature di calcestruzzo armato, pilastri, prestazioni delle strutture portanti verticali.
  • Solai: solai di legno, solai di profilati di acciaio e laterizi, solai di calcestruzzo armato, prestazioni dei solai.
  • Tamponamenti e finiture esterne: tipi di tamponamento, pareti mono-strato, pareti con strato isolante esterno, pareti con strato isolante interno, pareti a cassa vuota.
  • Coperture: tipi di copertura, tetti a falde, l’orditura dei tetti di legno, gli strati funzionali dei tetti a falde, copertura dei tetti a falde di calcestruzzo armato, manti di copertura dei tetti a falde, tetti piani, prestazioni delle coperture
  • Scale e parapetti: parti costituenti una scala, il progetto della scala, scale a una, due, tre e quattro rampe, scale di grande pendenza, struttura portante delle scale, prestazioni delle scale, parapetti, prestazioni dei parapetti.

2) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - ELEMENTI DEGLI SPAZI INTERNI

  • Tipologie residenziali: villa e villino, casa binata, casa a schiera, casa in linea, casa a torre, casa a ballatoio.
  • Elementi di composizione architettonica: norme, metodi e procedimenti della progettazione di edifici e manufatti.
  • Lo spazio abitativo: orientamento dell’abitazione, superfici minime locali di abitazione, Dimensionamento degli ambienti dell’abitazione, Le dimensioni umane e gli standard dimensionali, progettazione di edifici residenziali.

APPROFONDIMENTO:

  • Divisori e porte interne: le pareti interne. Pareti in lastre montate su orditure. Pareti doppie. Pareti mobili. Prestazioni delle pareti interne. Tipi di porte interne. Porta a battente, scorrevoli, a libro, a soffietto a vento.
  • I pavimenti interni: strati costituenti e tecniche di posa. Posa mediante allettamento e mediante incollaggio. Pavimenti in legno. Pavimenti in pvc gomma linoleum e moquette. Pavimenti galleggianti e termoisolanti. Pavimento sopraelevati. Pavimenti realizzati con tecniche tradizionali.
  • Rivestimenti e controsoffitti: rivestimenti a intonaco. Rivestimenti di materiale lapideo. Rivestimento in ceramica e in legno. Controsoffitti a intonaco e a lastra. Controsoffitti a pannelli. Il ruolo acustico dei controsoffitti.
  • Le barriere architettoniche: eliminazione delle barriere dagli spazi esterni e negli edifici.

1) RICHIAMI AI CONCETTI GENERALI DI ECOLOGIA

  • Fattori ecologici Popolazioni e dinamica delle popolazioni.
  • Ecosistemi naturali ed artificiali
  • Le reti alimentari
  • Le piramidi ecologiche
  • I cicli bio-geo-chimici
  • Energia ed ecosistemi I fattori climatici
  • Biomi

2) ECOSISTEMI ARTIFICIALI: AGRO ECOSISTEMA

  • Gli agro ecosistemi Il suolo, caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
  • Classificazione dei suoli
  • Gestione delle risorse idriche in agricoltura
  • La protezione del suolo Agricoltura oggi, problemi e prospettive, agricoltura sostenibile.
  • Il paesaggio agrario e naturale
  • Le carte tematiche

3) ECOSISTEMI ARTIFICIALI: ECOSISTEMA URBANO.

  • La città attuale e la città sostenibile
  • Clima urbano Flora e fauna urbana
  • Il verde urbano Il paesaggio urbano.
  • La qualità dell’aria
  • I possibili tipi di inquinamento atmosferico
  • La qualità delle acque
  • L’inquinamento delle acque superficiali e di falda -Depurazione delle acque
  • I bio-indicatori
  • Inquinamento acustico e luminoso
  • Inquinamento indoor.

4) LA DIFESA DEL SUOLO E DEL TERRITORIO

  • Il dissesto idrogeologico e le sue cause
  • Gli interventi di difesa dal dissesto idrogeologico
  • Tecniche di ingegneria naturalistica
  • Le carte tematiche.

5) I RIFIUTI

  • La produzione e la classificazione dei rifiuti.
  • Raccolta differenziata
  • La gestione integrata dei rifiuti

6) LO SVILUPPO SOSTENIBILE

  • L’impiego delle energie rinnovabili
  • La bio-architettura.
  • Cenni sulla Valutazione d’Impatto Ambientale

1) LE PRINCIPALI FORMULE TRIGONOMETRICHE PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO.

Nozioni trigonometriche per il calcolo topografico.

2) GLI ANTICHI STRUMENTI TOPOGRAFICI.

Il livello, la livella, il teodolite.

3) LE METODOLOGIE DI RILIEVO.

Le coordinate cartesiane e le coordinate polari.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy