PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LE FORME DELLA COMUNICAZIONE Comunicare per segni e segni per comunicare Il processo comunicativo : elementi e norme della comunicazione L’uomo e i suoi linguaggi Cos’è una lingua : differenze fra lingua parlata e lingua scritta Testi antologici

2) FONOLOGIA Suoni e fonemi L’accento Elisione, troncamento, rafforzamento consonantico La punteggiatura Le maiuscole Testi antologici

3) MORFOLOGIA Cos’è la morfologia? L’articolo Il nome o sostantivo L’aggettivo Il pronome o sostituente Il verbo L’avverbio o modificante La preposizione La congiunzione o funzionale L’esclamazione L’analisi grammaticale Testi antologici

4) SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE O PROPOSIZIONE La frase minima, frase semplice, frase complessa. La struttura interna della frase : i sintagmi L’analisi logica Gli elementi essenziali della proposizione : soggetto e predicato Gli altri elementi della proposizione : attributo, apposizione, predicativi I complementi diretti I complementi indiretti Testi antologici

5) IL TESTO E I TESTI Cos’è un testo Testi scritti e testi orali La coesione testuale Lo sviluppo organico dell’argomento centrale La coerenza logica di contenuto La coerenza stilistica La struttura interna del testo e le sue parti Vari tipi di testo

6) IL TESTO NARRATIVO Il piacere di raccontare e i vari tipi di racconto La struttura del racconto Lo smontaggio del testo: fabula e intreccio, le sequenze narrative, le macrosequenze e i nuclei. I personaggi del racconto e le loro funzioni Il tempo del racconto La funzione dello spazio nel racconto I rapporti fra narratore e racconto La dimensione storica del testo narrativo: il contesto

7) PERCORSI NARRATIVI ED ELEMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA Le origini della narrazione: l’epos e il mitos L’epica : l’Iliade e l’Odissea I Promessi Sposi La fiaba e la favola Il racconto fantastico: la fantascienza e il racconto nero Il racconto dell’orrore e il racconto del terrore: differenze

PROGRAMMA DI STORIA

1) LA PREISTORIA L’indagine storica : strumenti e obiettivi, le fonti storiche e il mestiere dello storico L’origine dell’universo La comparsa dell’uomo primitivo Il Neolitico: dalla preistoria alla storia

2) LE ANTICHE CIVILTÀ La Mezzaluna fertile La civiltà egizia Fenici ed Ebrei Le civiltà orientali

3) IL MONDO GRECO Le civiltà di Creta e Micene La nascita delle polis Sparta e Atene Le guerre persiane Apogeo e caduta di Atene e L’impero macedone e l’ellenismo

4) LE CIVILTÀ ITALICHE E LE ORIGINI DI ROMA La penisola italica dal Neolitico agli Etruschi Gli Etruschi La fondazione di Roma e il periodo monarchico

5) LA ROMA REPUBBLICANA Nascita ed espansione della Repubblica Roma conquista il Mediterraneo La lunga crisi della Repubblica

6) LA ROMA IMPERIALE Il principato di Augusto Le dinastie imperiali La crisi del III secolo

1) LA GEOGRAFIA: DAL “DOVE” AL PRESENTE

Il punto di vista della Geografia Lessico minimo: ambiente, paesaggio, territorio, regione, continente Geografia fisica Geografia Umana Geografia regionale

2) ORIENTAMENTO, CARTE E GRAFICI

I primi sistemi orientamento Meridiani e paralleli Le carte: dalla pratica alla teoria Carte ridotte, piane, simboliche e approssimate Satelliti e informatica a servizio della cartografia La “soggettività” delle carte Carte tematiche e cartogrammi

3) IL TEMPO, I CLIMI E GLI AMBIENTI DI VITA

Un criterio comune per misurare il tempo Le zone astronomiche Le regioni climatiche L’ecologia del paesaggio I fusi orari

4) CARA ITALIA

Posizione geografica Morfologia La varietà climatica Un territorio “particolare”: dissesto idrogeologico, terremoti, erosione costiera L’Italia delle città Le regioni Le province e la questione del riordinamento amministrativo

5) L’ITALIA CHE PRODUCE

Punti di forza e debolezze dell’agricoltura italiana Un particolare sviluppo industriale Il dualismo tra Nord e Sud Gli anni del boom Caratteristiche del sistema industriale Il terziario: il turismo in primo piano La questione dei trasporti

6) CARA EUROPA

Una straordinaria varietà geografica L’Europa fisica in cifre L’Europa politica in cifre Europa unita: memoria del passato progetto per il futuro Dalla Cee al Mercato Unico Dall’integrazione economica a quella politica: un strada tortuoso e affascinante La nascita dell’euro Allargamento e politica unitaria

IL SISTEMA TERRA

Componenti del sistema terra La forma della terra La rappresentazione della superficie terrestre

2) IL SISTEMA TERRA NELLO SPAZIO

Il sistema solare Il sole e i suoi pianeti La luna il satellite della terra I moti della terra La terra oltre il sistema solare

3) L’ATMOSFERA

Composizione e struttura dell’atmosfera Le caratteristiche della troposfera Il tempo meteorologico I climi della terra

4) L’IDROSFERA

Il pianeta dell’acqua I serbatoi di acque dolci Le acque dolci superficiali Le acque oceaniche I movimenti delle acque oceaniche

5) LA LITOSFERA

I minerali Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche L’età delle rocce

6) LE BASI DELLA VITA

Gli esseri viventi La materia L’acqua I composti della vita

7) LA STRUTTURA DELLA CELLULA

Gli organismi sono fatti di cellule Cellule semplici, cellule complesse Dentro la cellula eucariota

8) LA VITA DELLA CELLULA

La cellula interagisce con l’ambiente Energia per la vita La respirazione cellulare La fotosintesi

9) IL DNA E LA RIPRODUZIONE CELLULARE Il DNA

Istruzioni per la vita Dal DNA alle proteine La riproduzione delle cellule La mitosi La meiosi

10) LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI

La scienza dell’ereditarietà Questioni di eredità Geni mutevoli L’ingegneria genetica

1) IL METODO SCIENTIFICO E LA MISURA

Che cos’è la fisica Grandezze fisiche e misure Grandezze derivate: area, volume, densità Nozione scientifica e ordine di grandezza Misure ed errori Cifre significative ed errori su grandezze derivate

2) LE FORZE E I VETTORI

Le forze La forza elastica La forza di attrito I vettori La somma delle forze

3) L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

L’equilibrio di un punto materiale Il momento di una forza e di una coppia di forze L’equilibrio di un corpo rigido Le macchine semplici Il baricentro di un corpo e la stabilità dell’equilibrio

4) L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La pressione I vasi comunicanti Il principio di Pascal Il principio di Archimede La pressione atmosferica

5) IL MOTO RETTILINEO

Come descrivere il moto La velocità media Il moto rettilineo uniforme Il moto rettilineo uniformemente accelerato Equazioni generali del moto rettilineo uniformemente accelerato Il moto di caduta libera

6) I MOTI NEL PIANO

Spostamento, velocità e accelerazione vettoriali Il moto circolare uniforme La velocità angolare L’accelerazione centripeta Il moto armonico

7) I PRINCIPI DELLA DINAMICA

Il primo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica Il terzo principio della dinamica

8) LE FORZE E IL MOTO

Il moto lungo un piano inclinato Il moto dei proiettili La composizione dei moti Il moto dei satelliti e la forza centripeta Il pendolo semplice La legge di gravitazione universale

9) L’ENERGIA

Il lavoro e l’energia L’energia cinetica L’energia potenziale La conservazione dell’energia meccanica La potenza

10) LA QUANTITÀ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

La conservazione della quantità di moto Impulso e quantità di moto Gli urti

1) LA MATERIA

Le sostanze pure I miscugli I diversi tipi di miscuglio Come si separano i miscugli

2) LE TRASFORMAZIONI FISICHE

Le trasformazioni fisiche I solidi I liquidi Gli aeriformi I passaggi di stato

3) TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Le reazioni chimiche I reagenti e i prodotti Le sostanze pure: elementi e composti La legge di Lavoisier La legge di Proust Come bilanciare le reazioni chimiche

4) L’ATOMO

Il modello atomico di Dalton L’atomo da Thomson a Bohr Atomi e iioni Come si rappresentano gli atomi e gli ioni

5) LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Nomi e simboli degli elementi Metalli, non metalli e semimetalli La famiglia del carbonio La famiglia dell’azoto Le molecole

6) I LEGAMI CHIMICI

Perché si formano i legami chimici Il legame ionico Il legame covalente Il legame metallico

1) I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

Le norme e le loro funzioni I caratteri delle norme giuridiche L’efficacia delle norme giuridiche L’interpretazione delle norme giuridiche Le fonti del diritto Il rapporto giuridico Le persone fisiche e le loro capacità Le organizzazioni collettive L’oggetto del diritto

2) LO STATO E LA COSTITUZIONE

Lo Stato, il popolo e la cittadinanza Il territorio e la sovranità Le forme di Stato Le forme di Governo La struttura della Costituzione Italiana I caratteri della Costituzione Italiana I principi fondamentali

3) IL SISTEMA ECONOMICO

Caratteri e tipologie dei bisogni economici I beni economici e i servizi Il sistema economico e i suoi soggetti Il funzionamento del sistema economico Il sistema liberista e la società capitalistica Il sistema collettivista Il sistema a economia mista

4) LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO

Il reddito e le sue fonti Il consumo I consumi delle Famiglie italiane Il risparmio Le tipologie di Investimento

5) LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI

Le imprese e la produzione I settori produttivi I fattori produttivi I costi di produzione e il profitto L’imprenditore e le tipologie di impresa Il contratto di società

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

1) IL DISEGNO E LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Tecniche di disegno (mano libera, geometria descrittiva, computer grafica). Strumenti per il disegno geometrico Tracciamenti di linee parallele e perpendicolari. Le origini della geometria piana e la sua simbologia Suddivisione della circonferenza. Disegno di triangoli, quadrilateri e poligoni. Disegno di archi, ovali, spirali, parabole, iperboli.

2) PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali: tecniche di rappresentazione. Proiezioni ortogonali di punti, rette e piani. Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane. Solidi geometrici, solidi semiregolari e particolari, solidi di rotazione. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi.

3) LA SEZIONE Come si rappresenta la sezione nel disegno geometrico. Come individuare la vera forma della sezione. Sezioni coniche. La rappresentazione in proiezioni ortogonali di solidi non geometrici.

4) INTERSEZIONE COMPENETRAZIONE DI SOLIDI Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi. Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi. Intersezioni e compenetrazioni tra superfici curve di solidi 5) SVILUPPO DI SOLIDI Sviluppo dei principali solidi geometrici. Sviluppo dell’elica cilindrica. Sviluppo di solidi sezionati. Sviluppo di intersezioni e compenetrazioni.

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE I tag e la struttura di una pagina Formattazione Elenchi Tabelle Modulo I link Immagini Frame CSS. Cenni sulle applet La scheda arduino. Cenni sulla programmazione Diagrammi di flusso

1) GLI INSIEMI

Che cosa è un insieme Rappresentazione di un insieme I sottoinsiemi Intersezione,unione, differenza e prodotto di insiemi

2) L’INSIEME N E L’INSIEME Z

Che cosa sono i numeri naturali Le 4 operazioni I multipli ed i divisori di un numero Le potenze Le espressioni con i numeri naturali Le proprietà delle operazioni Le proprietà delle potenze Il M.C.D. ed il m.c.m. I sistemi di numerazione Che cosa sono i numeri interi Le operazioni nell’insieme dei numeri interi Le leggi di monotonia

3) I NUMERI RAZIONALI

Dalle frazioni ai numeri razionali Il confronto tra numeri razionali Le operazioni in Q Le potenze con esponente intero negativo Le percentuali Le frazioni e le proporzioni I numeri razionali ed i numeri decimali Il calcolo approssimato

4) I MONOMI ED I POLINOMI

Che cosa sono i monomi Le operazioni con i monomi La divisione fra polinomi La regola di Ruffini Il teorema del resto Il teorema di Ruffini

5) LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Equazioni di primo grado La scomposizione in fattori dei polinomi Il M.C.D. ed il m.c.m. dei polinomi Le frazioni algebriche Il calcolo con le frazioni algebriche Equazioni lineari di primo grado intere Equazioni lineari di primo grado fratte

6) I TRIANGOLI

Considerazioni generali sui triangoli LI criteri di congruenza dei triangoli Le proprietà del triangolo isoscele Le diseguaglianze nei triangoli Che cosa sono i poligoni

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) COUNTRIES AND NATIONALITIES THE ALPHABET NUMBERS FAMILY MEMBERS EVERYDAY OBJECTS ADJECTIVES OF APPEARANCE AND PERSONALITY HOUSEHOLD OBJECTS PLACES IN TOWN TIME, DATES, DAYS OF WEEK, MONTHS, ORDINAL NUMBERS To be Indefinite articles (a/an) Plural nouns This/that/these/those Subject pronouns Possessive adjectives

2) THE WEATHER AND SEASON EMOTIONS FOOD AND DRINK CONTAINERS AND PRICES CLOTHES PHRASAL VERBS CLOTHES PERSONALITY ADJECTIVES SCHOOL AND SCHOOL SUBJECTS SCHOOL LIFE TECHNOLOGY VERB COLLOCATIONS Present simple with wh-questions Adverbs of frequency How often ... ? Can/could for permission Countable and uncountable nouns with some / any / no How much/many; a lot (of); a little/ a few; not Many/much Would like (offers, requests) Present continuous Present simple vs Present continuous Too/(not)enough Past simple - to be and can Past simple affirmative (regular and irregular verbs) Past simple - negative and questions Wh - words as object or subject Too much/too many

3) HOUSE AND HOME TRAVELLING ECOLOGY HEALTH AND FITNESS SPORT PARTS OF THE BODY Comparative adjectives Possessive pronouns Superlative adjectives Going to Present continuous with future meaning Will Adverbs of manner Present perfect with ever/never Present perfect with just/alredy/yet Been/gone Echo questions

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy