1. La poesia italiana del ‘200

2. Dante: sonetto a Beatrice, Divina Commedia, Inferno Canto I, Caronte, Conte Ugolino, Paolo e Francesca, Ulisse, Virgilio.

3. Petrarca: sonetti A Laura, Solo et pensoso; Crisi civiltà comunale; Il petrarchismo.

4. L’ Umanesimo

5. Il Rinascimento

6. Il Manierismo

7. Il Barocco

8. Boccaccio: novella Andreuccio da Perugia, Federigo degli Alberighi; struttura del Decameron, L’ elegia di madonna Fiammetta.

9. Lorenzo il Magnifico e il mecenatismo

10.Machiavelli: il Principe, la Mandragola, la politica.

11.Guicciardini: I Ricordi, la discrezione e il particulare, Storia d’ Italia.

12.Bembo: prose della volgar lingua

13.Ariosto: l’ Orlando Furioso, le Satire, Angelica imprigionata e liberata, il palazzo di Atlante, la pazzia di Orlando

14.Galileo Galilei

15.Tasso: La Gerusalemme liberata

1. Il feudalesimo: economia feudale, classe feudale, società, il castello

2. L’ Italia in età feudale

3. Lotta per le investiture

4. Il sacro romano impero germanico

5. La rinascita dopo il 1000

6. La società dell’ Alto Medioevo

7. Il risveglio dopo il 1000: sviluppo agricole e commerciale

8. Il Basso Medioevo: cultura e società

9. Le repubbliche Marinare

10.La lotta fra impero e papato

11.Le crociate

12.Il declino dei poteri universali

13.L’ Europa delle monarchie nazionali

14.L’ Italia delle Signorie

15.La crisi del ‘300

16.La svolta dell’ età moderna

17.Le grandi scoperte

18.Gli imperi coloniali

19.L’ Italia e il papato

20.La riforma Protestante

21. L’ Europa nel ‘500: la Controriforma e le guerre di Religione.

1. Atom current electricity

2. Atomic and subatomic particles

3. Electric charges and static electricity

4. Conductors, insulator and semiconductors

 

1. Materials, the main properties

2. Ferrous and non-ferrous metals

3. Plastics, ceramics, composites

4. Electrical and cutting materials

 

1. Metal working

2. Hot forming processes

3. Cold forming processes

4. The invention of automobile

5. Fuel and Diesel Engines

6. Car components (braking system, fuel injection, tyres)

7. Motocycling

8. William Shakespeare Romeo and Juliet

9. The Victorian Era

10. The First World War

11. The Second World War

12. Ascolto e comprensione di testi

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA

Generalità sul concetto di funzione. Definizione di Dominio e Codominio. Coordinate su una retta e nel piano. Distanza tra due punti nel piano. Coordinate punto medio del segmento. Generalità sui luoghi geometrici piani.

LA RETTA

Equazione della retta in forma esplicita ed implicita. Significato del coefficiente angolare e ordinata all’origini. Retta per un punto e per due punti. Rette parallele e perpendicolari. Distanza punto-retta.

LE CONICHE

Generalità sulle coniche. La circonferenza: definizione come luogo geometrico e come conica. Equazione della circonferenza e proprietà. Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Mutue posizioni tra retta e circonferenza. Tangenti ad una circonferenza. Posizione reciproca tra due circonferenze. La parabola: definizione come luogo geometrico e come conica. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e proprietà. Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Mutue posizioni tra retta e parabola. Tangenti ad una parabola. L’iperbole: definizione come luogo geometrico e come conica. Equazione dell’iperbole e proprietà. Condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole. Mutue posizioni tra retta e iperbole. Tangenti ad un’iperbole. L’ellisse: definizione come luogo geometrico e come conica. Equazione dell’ellisse e proprietà. Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse. Mutue posizioni tra retta ed ellisse. Tangenti ad un’ellisse.

DISEQUAZIONI

Disequazioni di II grado con studio della parabola. Disequazioni di grado superiore al II.

GONIOMETRIA

Misura in angoli e radianti. Circonferenza goniometrica.

IL SISTEMA NUMERICO POSIZIONALE

Scrittura di un numero in base 2, 8, 10, 16. Conversione da un sistema in una data base ad un’altra. Operazioni in binario.

MATRICI E SISTEMI DI EQUAZIONI

Matrici rettangolari e quadrate. Vari tipi di matrici. Matrice trasposta. Operazioni con le matrici. Determinante di una matrice quadrata di ordine al massimo tre. La matrice inversa di una matrice con determinante diverso da zero. Metodo di Cramer. Caratteristiche di un modello matematico, modelli lineari.

I NUMERI COMPLESSI

Numeri immaginari. Numeri complessi. Complesso coniugato. operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e quoziente di numeri complessi.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Le funzioni goniometriche. La funzione esponenziale. Le funzioni logaritmiche.

Modulo 1- La struttura dell’atomo

Le bande di conduzione e di valenza

I numeri quantici

Il numero atomico

Modulo 2 – Le tipologie di materiali

Categorie di materiali, materiali metallici: puri ed impuri, leghe, materiali plastici e ceramici, materiali semiconduttori

Proprietà fisico chimiche dei materiali: fisiche, meccaniche, tecnologiche, tecniche, chimiche, elettriche, magnetiche

Materiali conduttori

Materiali isolanti

Modulo 3- Dispositivi Elettrici passivi RESISTORI

Resistenza elettrica; Resistività elettrica; Coefficiente di temperatura

Caratteristiche elettriche: valore nominale, tolleranza, potenza nominale, coefficiente di temperatura, tensione massima di lavoro, fattore di rumore, comportamento in frequenza, coefficiente di tensione, temperatura massima di lavoro, stabilità

Tecnologie di fabbricazione: resistori a impasto, a strato, a filo

Rappresentazione grafica: lettera di identificazione, sigle commerciale

Collegamenti in serie e in parallelo; partitore di tensione

Potenziometri; Trimmer; reti resistive; termoresistenze, termistori, fotoresistenze, magnetoresistenze, pressoresistori, varistori CONDENSATORI

Capacità elettrica, costante dielettrica

Caratteristiche elettriche: capacità nominale, tolleranza, tensione nominale, resistenza di isolamento, temperatura di lavoro

Comportamento in transitorio

Tecnologie costruttive: condensatori a film plastico metallizzato, ceramici, a mica argentata, elettrolitici

Rappresentazione grafica: simbolo, lettera di identificazione, tipo di contenitore, codificazione

Condensatori in serie e in parallelo

Applicazione dei condensatori

Condensatori variabili INDUTTORI

Induttanza, coefficiente di autoinduzione 

Caratteristiche elettriche: valore nominale, tolleranza di fabbricazione, fattore di merito, angolo di perdita, tensione di lavoro

Modulo 4 – Normative e disegno tecnico

Gli enti di normazione

Mondiali: ISO, IEC, ITU-T

Europei: CEN, CENELEC, ETSI

Italiani: UNI, CEI

Marchio di conformità

La marcatura CE

Disegno elettrico

Norme generali: formati dei fogli, cartiglio, tipo di linea, tipo di scala, segni grafici

Schema elettrico: simboli grafici, scritture di identificazione, linee di connessione

Schemi unifilari e multifilari

Schema topografico

Modulo 5 – Gli impianti Elettrici e la loro sicurezza

Come si prende la scossa: contatto diretto, contatto indiretto

Sistema di distribuzione della corrente elettrica

Classificazione dei sistemi di collegamento di messa a terra

Protezione e dispositivi per la sicurezza

Il fusibile 

L’interruttore magnetotermico

L’impianto di messa a terra

L’interruttore differenziale

Coordinamento tra interruttore differenziale e impianto di messa a terra

Influenza dei campi elettromagnetici sul corpo umano

Isolamento elettrico nelle apparecchiature elettroniche

Schemi: di principio, unifilare, di montaggio, topografico

Circuiti di comando: impianto luce interrotto, deviato e invertito

Impiantii a relè: con e senza trasformatore

Apparecchi di derivazione:

Apparecchi di segnalazione luminosa e acustica

Dispositivi di trasformazione (trasformatori di sicurezza)

Sorgenti luminose: lampade ad incandescenza, a scarica in un gas, a led

Grandezze fotometriche: efficienza luminosa, luminanza, temperatura di colore, l’illuminamento

Progettazione di un impianto elettrico 

Dimensionamento dei conduttori: tipo di cavo, sigle e designazione dei cavi, criteri di dimensionamento 

Protezione dei conduttori dai sovraccarichi 

Protezione dei conduttori dai cortocircuiti 

Componenti di un impianto elettrico 

Progetto dell’impianto elettrico di un appartamento per uso abitazione 

Fase esecutiva di un impianto elettrico, verifiche dell’impianto elettrico, dichiarazione di conformità

CORRENTE CONTINUA 

Conduttori,isolanti e semiconduttori; Carica elettrica; Legge di Coulomb; Intensità di corrente; Potenziale elettrico e tensione; Legge di Ohm; Generatore di tensione; Diagramma tensione corrente; Resistenza elettrica; Resistività ; Principi di Kirchhoff; Resistenze in serie e in parallelo; Generatore reale;Dati caratteristici degli strumenti di misura;Strumenti elettrici di misura: amperometro e voltmetro; Misure di resistenze con voltmetro ed amperometro; Risoluzione delle reti elettriche complesse: metodo di Kirchoff; Metodo di Maxwell; Sovrapposizione degli effetti; Metodo di Millman; Effetto Joule; Misure di potenza.

CAMPO ELETTRICO

Sistemi elettrostatici; Condensatori e capacità;Condensatori in serie e in parallelo;Carica e scarica del condensatore con i relativi diagrammi;Tipi di condensatori;Polarizzazione dielletrico;Rigidità dielettrica.

CAMPO MAGNETICO

Magnetismo; Solenoide; Elettrocalamita; Intensità di campo magnetico;Forza magneto-motrice; Riluttanza; Legge di Hopkinson; Analogia fra grandezze elettriche e magnetiche; Curva di prima magnetizzazione; Ciclo d’isteresi magnetica; Permeabilità magnetica e sua variabilità in funzione dell’induzione magnetica; Induzione elettromagnetica; Legge di Faraday Neumann; Legge di Lenz; Autoindinzione.

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

La corrente alternata monofase; Parametri di una grandezza sinusoidale; Rilievo della forma d’onda di grandezze periodiche; Oscilloscopio; Rappresentazione polare e vettoriale; Corrispondenza tra vettori r numeri complessi; Le operazioni sulle grandezze sinusoidali; Circuito R-L, R-C, serie e parallelo; Circuiti R-L-C; Esercizi su reti con un solo generatore; La potenza nei circuiti a corrente alternata, potenza attiva,reattiva, apparente, fattore di potenza; Teorema di Boucherot; Strumenti di misura in c.a:voltmetri, amperometri e wattmetri.

CIRCUITI LOGICI DI BASE

 Ripasso porte logiche AND OR, NOT; Half adder, full adder, realizzazione di un sommatore a n bit.; Latch con NAND e NOR; Tempo di propagazione, Rise time, Fall time; Generatori di impulsi sfruttando i tempi di propagazione; Flip flop RS, JK, D,T; Shift Register SISO SIPO PISO PIPO;Esempi di FF commerciali: 74HC112 shift register 74LS595

IL DIODO AL SILICIO LO ZENER E IL FOTOACCOPPIATORE 

Caratteristica V-I grafica, comportamento non lineare; Caratteristica ideale; Caratteristica approssimata con spezzate; Tensione di soglia di un diodo al silicio; Tensione di break down; Retta di carico; Resistenza incrementale e resistenza differenziale di un diodo in conduzione; Circuiti equivalenti di un diodo reale in polarizzazione diretta: generatore ideale e generatore reale; Caratteristica V-I grafica di un diodo Zener; Polarizzazione diretta e inversa di un diodo Zener.; Circuiti equivalenti di un diodo Zener in polarizzazione inversa: generatore ideale e generatore reale; Potenza dissipata da un diodo Zener; Circuiti con generatori DC, resistenze, diodi al silicio e Zener; Diodi LED; Foto accoppiatori, funzionamento, parametro CTR . Esempio:CNY17. IL

BJT NPN COME INTERRUTTORE

BJT come interruttore comandato, definizione delle grandezze caratteristiche Vce, Vbe, Ic, Ib, Hfe; Calcolo della resistenza di base per funzionamento in saturazione; BJT per comando on off carichi induttivi, comando relais, diodo di ricircolo.

IL BJT NPN IN ZONA ATTIVA 

BJT emettitore comune polarizzazione con una resistenza in base; Polarizzazione con un solo generatore, calcolo della resistenza di base; Polarizzazione a partitore, analisi e sintesi; Polarizzazione con resistenza in emettitore; Analisi di un amplificatore per piccoli segnali in configurazione emettitore comune.

ELEMENTI DI INFORMATICA

Algoritmi, strutture di controllo

Rappresentazione dei dati

Struttura funzionale a grandi linee dell'hardware e del software di un operativo

ASPETTI GENERALI DEI SISTEMI

Tipologia dei sistemi e loro classificazione a seconda dei tipi di grandezze in gioco (continui/discreti), delle loro reazioni (deterministici/stocastici).

Classificazione degli apparati tecnici in analogici e digitali

Il concetto di modello. tipologie dei modelli (grafici, algebrici, topologici etc).

Variabili osservabili e controllabili. Modelllizzazione dei sistemi ed apparati tecnici mediante lo schema ingresso/uscita

Concetto della funzione di trasferimento;

Applicazione nel campo reale ed in quello complesso

Risposta di un sistema ai segnali canonici nel dominio del tempo

Richiami sui principi di numerazione e sui campioni di misura. 

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy