L’ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis “Il sacrificio della patria nostra è consumato” Le odi e i sonetti.

Lettura, analisi e commento: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto Sepolcri.

L’età del Romanticismo

Alessandro Manzoni: la vita.

Prima della conversione: le opere classicistiche.

Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura.

Gli inni sacri: la pentecoste.

La lirica patriottica e civile: il cinque maggio.

Le tragedie: morte di Ermengarda (dall’Adelchi, coro dell’atto IV)

Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero.

La poetica del “vago e indefinito”.

Leopardi e il Romanticismo I canti.

Lettura, analisi e commento: A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore…, La ginestra

Le Operette morali e l’”arido vero”

Lettura, analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese

DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer

Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo

I movimenti letterari e le poetiche

La tendenza al realismo nel romanzo

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé

Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico

Il romanzo e la novella

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga.

La vita e le opere

I romanzi giovanili e Nedda, “bozzetto siciliano” L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti” Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi.

Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo

Novelle rusticane e altri racconti

Lettura, analisi e commento: La roba MASTRO-DON GESUALDO Lettura, analisi e commento: La giornata di Gesualdo (Cap. IV), p. 157 Lettura, analisi e commento: La morte di Gesualdo (Parte Quarta, Cap. V).

Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo

L’ultimo Verga

I MALAVOGLIA.

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale

La struttura e la vicenda

Il sistema dei personaggi

Il tempo e lo spazio

La lingua, lo stile, il punto di vista Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia La “filosofia” di Verga Lettura, analisi e commento: L’addio di ‘Ntoni (Cap. XV).

LA POESIA La nascita della poesia moderna in Europa.

I poeti della scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il “nido” e la poesia.

La poetica del ‘fanciullino’ Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno

I Poemetti: narrazione e sperimentalismo

Lettura, analisi e commento: Digitale purpurea I “Poemi conviviali”, la poesia latina e le raccolte della retorica civile

Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo; il titolo

Struttura e organizzazione interna

Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta Lettura, analisi e commento: X Agosto

Lettura, analisi e commento: L’aquilone

La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico.

Le forme: metrica, lingua, stile

GABRIELE d’ANNUNZIO

D’Annunzio: la vita e le opere Il panismo del superuomo

Le poesie giovanili (1879-1892)

Le poesie del periodo della “bontà” (1892-1893): il Poema paradisiaco

I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva

Le prose. Dalle novelle abruzzesi al “Notturno” “Il piacere”, romanzo dell’estetismo decadente

Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “Andrea Sperelli” Il trionfo della morte e gli altri romanzi

D’Annunzio, il pubblico e l’influenza del 900

Alcyone

Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna

I temi Lettura, analisi e commento: “La pioggia nel pineto”

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)

La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra: società, cultura, immaginario

I luoghi, i tempi e le parole chiavi

La nuova organizzazione della cultura

La crisi degli intellettuali-letterati

Il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce Il “disagio della civiltà” e i temi dell’immaginario

I movimenti letterari, le poetiche, le riviste

Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo

I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia; i vociani e la poetica del frammento

L’avanguardia futurista Il romanzo, la novella, la prosa

Dissoluzione rifondazione del romanzo in Europa e in Italia

LUIGI PIRANDELLO

Pirandello nell’immaginario novecentesco

La vita e le opere Gli anni della formazione (1867-92)

La coscienza della crisi (1892-1903)

Il periodo della narrativa umoristica (1904-1915)

Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916-25)

La stagione del surrealismo (1926-36)

La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”

L’arte umoristica di Pirandello

I romanzi siciliani: da “L’esclusa” ai “Vecchi e giovani” I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” a “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e “Uno , nessuno e centomila”

Lettura, analisi e commento: da “Uno, nessuno…”: Il furto Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo

Lettura, analisi e commento: Il treno ha fischiato…” Pirandello e il teatro.

La fase del “grottesco” Sei personaggi in cerca d’autore ed il “teatro nel teatro”

La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica.

La psicologia di Binet:”Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone”.

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”.

Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.

Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione

La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio

La struttura e lo stile

I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal

Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia

La vita e le opere La cultura e la poetica

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di Una vita. “Senilità”: un “quadrilatero perfetto” di personaggi

Lettura, analisi e commento: L’ultimo appuntamento con Angiolina “La coscienza di Zeno” 

La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo

La coscienza di Zeno come “opera aperta”

La vicenda: la morte del padre La vicenda: il matrimonio di Zeno

La poesia

Dalle avanguardie al ritorno all’ordine: Espressionismo e Classicism

o I crepuscolari: Sergio Corazzino e Marino Moretti Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia

Lettura, analisi e commento:

Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità

IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL’ERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

Il fascismo, il conflitto mondiale e la “guerra fredda”

Il quadro d’insieme e le parole-chiave La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti

La situazione economica e politica in Italia

La politica culturale del fascismo

La cultura scientifica e le tendenze filosofiche Le arti: sopravvivenza dell’avanguardia e restaurazione classicistica.

I generi letterari: gli autori e il pubblico La politica linguistica del fascismo L

E RIVISTE, I MOVIMENTI LETTERARI, LE POETICHE

Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni venti al dopoguerra

LA POESIA : TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO.

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola.

La vita, la formazione, la poetica “L’allegria” Da “Sentimento del tempo” alle ultime raccolte.

“L’allegria” di Ungaretti Composizione e vicende editoriali Il titolo, la struttura e i temi Lettura, analisi e commento: I fiumi Lettura, analisi e commento: Soldati

La rivoluzione dell’Allegria La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo

UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita, la formazione, la poetica “Il Canzoniere” di Saba

Composizione e vicende editoriali

Il titolo e la complessa struttura dell’opera

Lettura, analisi e commento: “A mia moglie” I temi del Canzoniere La poetica dell’“onestà”: la chiarezza, lo scandaglio, la brama

La metrica, la lingua, lo stile

EUGENIO MONTALE

Centralità di Montale nella poesia del Novecento

La vita e le opere Ossi di Seppia come “romanzo di formazione”: la crisi del Simbolismo Lettura, analisi e commento: “Meriggiare pallido e assorto” p. 162 Lettura, analisi e commento: “Non chiederci la parola” p. 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni

Il terzo Montale: La bufera e altro e le prose

Il quarto Montale: la svolta di Satura

Il quinto Montale: i Diari La bufera e altro: la composizione del testo;

il titolo

L’organizzazione e la struttura I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio fra pubblico e privato La prima sezione: Finisterre La sesta e settima sezione: l’anti-Beatrice e le “conclusioni provvisorie” La poetica, il linguaggio e lo stile della Bufera Dall’allegorismo cristiano all’allegorismo apocalittico

MODULO 1

1. Mechanical Technology

2. Mechanical Engineers

3. Energy

4. Electricity

5. Energy sources: wind, solar, nuclear power.

6. The Greenhouse Effect

MODULO 2

1. Materials, the main properties

2. Ferrous and non-ferrous metals

3. Plastics, ceramics, composites

4. Electrical and cutting materials

MODULO 3

1. Power distribution

2. The transformer

3. Sources of power

4. A nuclear reactor

5. Hydroelectric power stations

MODULO 4

1. The invention of automobile

2. Fuel and Diesel Engines

3. Car components

MODULO 5

1. Metal working

2. Hot forming processes

3. Cold forming processes

MODULO 6

1. What is a computer?

2. Main components

3. Input and output devices

4. Hardware and software

MODULO 7

1. The heating system

2. Radiators

3. Refrigerators

Il Risorgimento.

L’italia postunitaria; Destra e Sinistra storiche; Crispi e Giolitti; la questione romana e la questione sociale; L’epoca dell’imperialismo.

La società di massa e la crisi dello stato liberale; Le due nuove potenze mondiali; Stati Uniti e Giappone;

Dalla crisi dell’equilibrio europeo alla I Guerra Mondiale;

La rivoluzione Russa; Il primo dopoguerra.

Il Trattato di Versailles.

Il Piano di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni; L’unione sovietica; La Germania di Weimar, l’avvento del fascismo in Italia.

I fascismi; La grande crisi economica del 1929 e il New Deal; Il nazismo; La seconda guerra mondiale;

Lo sviluppo economico, fine del colonialismo, sviluppo urbano e problemi energetici;

L’età del benessere e il modello socio-economico europeo

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Concetto di funzione reale di una variabile reale.

Classificazione delle funzioni.

Funzioni pari e dispari.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Funzioni composte.

Campo di esistenza di una funzione: funzioni algebriche razionali intere e fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e goniometriche.

Intersezione con gli assi e segno di una funzione.

LIMITE DI UNA FUNZIONE

Limite di una funzione: continuità.

Il concetto intuitivo di limite.

Limite destro e sinistro di una funzione.

Interpretazione grafica dei limiti.

Operazioni con i limiti.

Forme indeterminate.

Limiti fondamentali.

Teorema dell’unicità del limite.

Teorema della permanenza del segno.

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali.

DERIVATE DI UNA FUNZIONE

Concetto di derivata di una funzione.

Derivate elementari.

Derivata di somma, prodotto e quoziente.

Derivazione delle funzioni di funzione.

Derivazione delle funzioni inverse.

Alcune applicazioni delle derivate.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy e teorema di de l’Hopital.

MASSIMI E MINIMI E FLESSI DI UNA FUNZIONE

Definizione di punti di massimo e punti di minimo relativo.

Definizione di punto di flesso.

Ricerca dei punti di massimo e di minimo assoluti e relativi.

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.

STUDIO DI FUNZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Funzioni intere.

Funzioni fratte.

Funzioni irrazionali.

Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche.

Funzioni goniometriche.

Funzioni composte.

INTEGRALI INDEFINITI

Concetto di integrale integrale indefinito.

Integrazione immediata.

Integrazione della funzione immediata.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione per parti.

INTEGRALI DEFINITI

Integrale definito di una funzione continua.

Teorema fondamentale del calcolo integrale.

Area della parte di piano delimitata da una funzione.

Modulo 1: I Dispositivi Elettronici per la trasduzione e la conversione dei segnali

1) Dispositivi Elettronici: I Trasduttori e gli attuatori

2) La Conversione Analogica Digitale (AD) e Digitale Analogica (DA)

3) Le interfacce seriali, parallele, sincrone e asincrone

Modulo 2: La trasmissione dei dati ed i sistemi a microprocessore

1) Le Tecniche di trasmissione dei dati

2) I cavi per la trasmissione dei segnali nelle apparecchiature elettroniche

3) I Sistemi programmabili a microcontrollore

4) I Sistemi a microprocessore ad 8 bit, il processore Z80.

Modulo 3

1) La Sicurezza dei processi produttivi, il rispetto delle normative nazionali e comunitarie

2) La documentazione di progetto secondo gli standard

3) L’impatto ambientale dei processi produttivi

4) Il caso dei pannelli fotovoltaici: la scelta ambientale e l’inquinamento dell’industria per il processo produttivo

MODULO 1 – FILTRI ATTIVI

UD1: Concetti generali e tecniche di approssimazione

UD2: Filtri passa basso, passa alto, passa banda (ad esempio a reazione positiva semplice di SallenKey e reazione negativa multipla)

UD3: Filtri a reazione negativa multipla

UD4: Filtri universali

UD5: Filtri attivi integrati

MODULO 2 – GENERATORI DI SEGNALI SINUSOIDALI

UD1: Oscillatore sinusoidale

UD2: Oscillatori per basse frequenze 1. Oscillatore a sfasamento 2. Oscillatore di Wien

UD3: Oscillatori per alte frequenze 1. Oscillatore Hartley 2. Oscillatore Colpitts

UD4: Stabilità in frequenza

UD5: Oscillatori con quarzo

MODULO 3 – ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI

UD1: Sistema di acquisizione ed elaborazione dati

UD2: Trasduttori

UD3: Condizionamento del segnale 1. Amplificatori 2. Filtri 3. Moduli funzionali 4. Moduli per il condizionamento 5. Precauzioni contro le interferenze

UD4: Conversione A/D e D/A 1. Quantizzazione 2. Campionamento

UD5: Sample & Hold

UD6: Multiplazione

UD7: Convertitori digitali - analogici

UD8: Convertitori analogici - digitali

UD9: Convertitori tensione – frequenza e frequenza tensione

UD10: Interfacciamento tra convertitori ed unità di elaborazione

UD11: Distribuzione dati

MODULO 4 – PRINCIPI FONDAMENTALI DI TELECOMUNICAZIONI

UD1: Sistemi di comunicazione – Principi generali

UD2: Analisi Armonica

UD3: Operazioni fondamentali

UD4: Degradazione del segnale

MODULO 5 – TRATTAMENTO DEL SEGNALE

UD1: Analisi dei segnali

UD2: Modulazione di portante sinusoidale con segnali analogici

UD3: Modulazione di portante sinusoidale con segnali numerici

UD4: Codifiche numeriche audio-video

UD5: Elemento di teoria dell'informazione

UD6: Multiplazione e commutazione numerica

MODULO 6 – TRASMISSIONE DATI

UD1: Livello fisico

UD2: Reti ed internet

SISTEMI DI CONTROLLO ANALOGICI

Sistemi ad anello aperto ed ad anello chiuso

reazione positiva e negativa;

Stabilità e criteri relativi;

Compensazione. elementi di ottimizzazione dei sistemi.

SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALI

Architettura di sistemi di controllo a microprocessore dedicati

Connessioni multipunto e dispositivi terminali

Sistemi di controllo basati sui calcolatori

Telecontrolli e teleprocessori

SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

Il problema dell'acquisizione dei dati da un processo fisico e tecnologico

Catene di misura digitali: trasduzione, digitalizzazione, codifica e trasmissione

Problemi di filtraggio

Architettura di un sistema di acquisizione automatica di dati

 

 

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy