PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) INTRODUCTION

  • Grammar: Imperative – To be – Subject pronouns – Demonstrative pronouns – Plural nouns – Possessive adjectives – Possessive’s – Can/Can’t – Prepositions – There is/There are - Have got
  • Vocabulary: Alphabet, Classroom language, Numbers, Countries and nationalities, Age, Colours, Adjectives, Objects, Family, Abilities, Rooms and furniture, Gadgets, Days of the week, Months and seasons, Times, Ordinal numbers
  • Functions: Asking for and giving personal information – Understanding and using classroom language – Giving instructions – Making suggestions – Talking about abilities and possessions – Asking and answering questions about family – Asking and telling the time

2) “FAMILY AND FRIENDS”

  • Grammar: Present Simple – Adverbs of frequency
  • Vocabulary: Free time and routine activities
  • Functions: Talking about free time activities and routines, facts, routines, likes and dislikes – Expressing preferences
  • Literature and Culture Focus: “Main trends in contemporary family life”

3) “FOOD”

  • Grammar: Countable and Uncountable Nouns – Singular and plural – Quantifiers: some, any, much, many and a lot – Articles: a/an, the and no article
  • Vocabulary: Food in a supermarket – Food containers
  • Functions: Talking about the food people like and don’t like – Talking about quantity – Ordering food and drink in a café
  • Literature and Culture Focus: “Fictitious dishes” by Dinah Fried

4) “WORK”

  • Grammar: Present Continuous – Present Simple and Present Continuous
  • Vocabulary: Jobs
  • Functions: Talking about jobs and work – Talking about actions happening at the time of speaking – Describing photos
  • Literature and Culture Focus: “Working in the UK”

5) “PEOPLE”

  • Grammar: Comparatives and Superlatives
  • Vocabulary: Appearance – Personality adjectives
  • Functions: Describing and comparing people – Talking about important events in people’s life, clothes and obligation – Shopping for clothes
  • Literature and Culture Focus: “Celebr8” by Levi Tafari

6) “EDUCATION”

  • Grammar: Must/Mustn’t – Should/Shouldn’t – Past Simple: was/were, Could
  • Vocabulary: Schools – Classroom objects – School subjects – People at school
  • Functions: Talking about schools and rules – Giving advice – Talking about the past – Asking for information to organise a school trip
  • Literature and Culture Focus: “Education in the UK” – “Education in the USA”

7) “SPORT AND HEALTH”

  • Grammar: Past Simple of regular and irregular verbs
  • Vocabulary: Types of sports - Health
  • Functions: Talking about sport and health – Describing past events – Expressing an opinion – Asking for and giving advice about healthy lifestyle
  • Literature and Culture Focus: ”I fell in love with football from Fever Pitch by Nick Hornby”

8) “NATURE”

  • Grammar: Future with will – Future with be going to and Present Continuous
  • Vocabulary: Landscape – Wildlife – Environmental problems
  • Functions: Talking about the wildlife and the countryside – Talking and predicting future events .- Talking about plans – Agreeing and disagreeing
  • Literature and Culture Focus: “Nature in poetry: poems by Emily Dickinson”

9) “TRAVEL”

  • Grammar: Present Perfect with ever/never, just/yet/already – Present Perfect and Past Simple -
  • Vocabulary: Holiday and transport - Accommodation
  • Functions: Talking about holiday and transport, actions that happened some time in the past – Asking for and giving directions – Expressing agreement and disagreement
  • Literature and Culture Focus: “Great Britain: Your ideal destination”

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LA COMUNICAZIONE E IL TESTO

  • La lingua: uno strumento per comunicare
  • La lingua e le lingue: varietà dell’italiano;
  • La comunicazione e i suoi fattori;
  • Scopo e sovra scopo;
  • Le funzioni linguistiche;
  • I vari tipi di linguaggio; Che cos’è un testo
  • Che cos’è un testo;
  • Testi orali e scritti. Coerenza e coesione testuale
  • La coerenza;
  • Tema e rema;
  • La coerenza tematica, logica e semantica;
  • La coerenza stilistica e i registri;
  • La coesione;
  • La coesione grammaticale e sintattica;
  • La coesione tra scritto e parlato.

2) I TIPI DI TESTO E LA SCRITTURA

  • I tipi di testo: i testi espressivi
  • Classificazione generale;
  • Caratteristiche del testo espressivo;
  • La scrittura del testo espressivo. I testi descrittivi
  • Caratteristiche del testo descrittivo;
  • Tecniche della descrizione;
  • La scrittura del testo descrittivo. I testi narrativi
  • Caratteristiche del testo narrativo;
  • Tecniche della narrazione;
  • La scrittura del testo narrativo. I testi regolativi ed informativi
  • Caratteristiche dei testi regolativi;
  • Caratteristiche dei testi informativi; - Suggerimenti di scrittura. I testi argomentativi
  • Caratteristiche del testo argomentativo;
  • La scrittura del testo argomentativo.

3) LA LETTURA

  • La lettura
  • Perché si legge;
  • Le strategie della lettura;
  • Lettura di romanzi e racconti della narrativa contemporanea.

4) LA NARRATIVA

  • Che cos’è un testo narrativo
  • Premessa: che cos’è la letteratura;
  • Che cos’è un testo narrativo;
  • Le sequenze;
  • La fabula e l’intreccio;
  • Flashback e flashforward;
  • Lo schema narrativo;
  • Lettura e analisi di brani antologici. I personaggi Personaggi statici e dinamici;
  • La caratterizzazione dei personaggi;
  • I ruoli;
  • Tecniche di presentazione dei personaggi;
  • Lettura e analisi di brani antologici. Lo spazio e il tempo
  • Lo spazio;
  • Il tempo.
  • Lettura e analisi di brani antologici. Il narratore e il patto narrativo
  • Autore e narratore?
  • Gradi della narrazione;
  • Narratore esterno e interno;
  • Il patto narrativo; Il punto di vista
  • Il punto di vista o focalizzazione;
  • Tipi di focalizzazione;
  • Tecniche narrative innovative;
  • Lettura e analisi di brani antologici. Lingua e stile
  • Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario;
  • Il ritmo stilistico;
  • Le figure retoriche (cenni);
  • I registri espressivi;
  • Lettura e analisi di brani antologici. Parole e pensieri dei personaggi
  • Racconto di avvenimenti e racconto di parole e pensieri;
  • Forme di resoconto;
  • Forme di citazione;
  • Lettura e analisi di brani antologici.

5) LA GRAMMATICA: FONOLOGIA E MORFOLOGIA NOMINALE

  • La fonologia: i suoni e le lettere della lingua italiana
  • I suoni e le lettere; l’alfabeto;
  • Le regole dell’ortografia;
  • La divisione in sillabe;
  • Accento, elisione, troncamento. La fonologia: la punteggiatura e le maiuscole
  • I segni di punteggiatura e la loro funzione;
  • Maiuscole e minuscole. La morfologia: l’articolo
  • Gli articoli: determinativi, indeterminativi, partitivi;
  • Forme e usi. La morfologia: il nome
  • I nomi: comuni, propri; concreti, astratti;
  • Il genere e il numero;
  • Nomi invariabili e difettivi;
  • La formazione: nomi primitivi, derivati, alterati, composti. La morfologia: l’aggettivo
  • Gli aggettivi qualificativi: forma, genere e numero; concordanza con il nome, funzione e posizione;
  • Aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti;
  • I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo;
  • Gli aggettivi determinativi: classificazione, forme e usi.
  • La morfologia: il pronome
  • I pronomi personali;
  • Gli altri pronomi: classificazione, forme e usi.

6) LA GRAMMATICA: MORFOLOGIA DEL VERBO E DEI CONNETTIVI; SINTASSI BASILARE E SEMPLICE

  • La morfologia: il verbo 
  • La struttura del verbo: persona, numero, modo, tempo, aspetto;
  • I modi e i tempi;
  • Il genere: transitivo, intransitivo; la diatesi: attiva, passiva, riflessiva; i verbi impersonali;
  • Gli ausiliari;
  • I verbi servili;
  • Le tre coniugazioni;
  • Verbi difettivi, sovrabbondanti e irregolari. La morfologia: l’avverbio
  • Avverbi e locuzioni avverbiali;
  • Classificazione degli avverbi;
  • I gradi dell’avverbio; l’alterazione dell’avverbio. La morfologia: la preposizione
  • Le preposizioni proprie e improprie;
  • Le locuzioni prepositive. La morfologia: la congiunzione
  • Le congiunzioni coordinanti;
  • Le congiunzioni subordinanti. La morfologia: l’interiezione
  • Le interiezioni e i loro diversi significati; La sintassi della frase semplice: l’analisi funzionale
  • La frase semplice;
  • La frase minima e le sue espansioni: argomenti obbligatori, circostanti ed espansioni;
  • Elementi di analisi logica della frase semplice (soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi).

7) IL MITO E L’EPICA

  • Il Mito
  • Caratteristiche del mito;
  • Attualità del mito;
  • Lettura e analisi di brani antologici. L’epica
  • Contenuti e forma dell’epica;
  • L’epica antica. L’Iliade
  • La questione omerica;
  • L’argomento del poema;
  • Lo sfondo storico;
  • La struttura dell’Iliade;
  • Lettura e analisi di brani antologici. L’Odissea
  • L’argomento del poema;
  • La straordinaria architettura dell’Odissea;
  • L’elemento meraviglioso;
  • Un nuovo tipo di eroe;
  • La struttura dell’Odissea;
  • Lettura e analisi di brani antologici. L’Eneide
  • Virgilio;
  • L’argomento e la struttura del poema;
  • L’epica moderna di Virgilio;
  • Lettura e analisi di brani antologici.

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

1) IL TEMPO E LO SPAZIO. LE RAGIONI SCIENTIFICHE DI DUE DISCIPLINE DAL MEDESIMO STATUTO. LE ORIGINI DELLE CIVILTÀ

  • Che cos’è la storia; La scansione cronologica del tempo: l’era antica e l’era volgare; millenni, secoli e anni a. C. e d. C.;
  • Prima della storia: la Preistoria; la scansione cronologica: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico; la comparsa dell’uomo sulla terra: Australopitecus, Homo Habilis, Homo Erectus; l’evoluzione dagli ominidi all’uomo: da Homo Neanderthalensis all’Homo Sapiens sapiens; il popolamento della terra dall’Africa all’Eurasia e all’America; il Neolitico e la rivoluzione agricola; l’uscita dalla Preistoria: dall’Età della pietra all’Età dei metalli;
  • Le prime civiltà urbane; le Civiltà Mesopotamiche e Indoeuropee; Sumeri; Assiri; Babilonesi; gli Hittiti e la prima civiltà indoeuropea; la geometria del preistorico; il pensiero scientifico degli antichi;
  • L’antica civiltà fluviale dell’antico Egitto e la storia millenaria del Nilo; l’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; religione e imbalsamazione presso gli antichi Egizi;
  • Le antiche civiltà mediterranee; i Fenici e l’invenzione dell’alfabeto; gli Ebrei: dal politeismo al monoteismo; l’idraulica di Creta;

 

2) LE PRIME CIVILTÀ EGEE E I GRANDI IMPERI

  • Agli albori della storia greca: i Cretesi e la scrittura Lineare A; i Micenei e la scrittura Lineare B;
  • Le civiltà indiana e cinese; le civiltà fluviali;
  • Le civiltà marittime; le rocche e il mare;

5) LA GRECIA DELLA PÒLIS

  • La Grecia dal XII all’VIII secolo a. C.; La prima colonizzazione greca; il colonialismo e il potere aristocratico; l’istituto della cleruchìa; i giochi olimpici e lo spirito di aggregazione nelle anfizionìe; il mito delle Olimpiadi; 
  • La società greca e le prime costituzioni cittadine; opliti, legislatori e tiranni; Atene nell’età arcaica; Clistene e la democrazia ateniese; • Sparta e l’uguaglianza dei pochi; l’educazione del corpo nella società spartana;
  • Le guerre persiane e l’egemonia ateniese; l’imperialismo democratico e la vicenda di Mileto;
  • La guerra civile; Tucidide e il racconto scientifico della disfatta del modello pericleo; la guerra del Peloponneso;
  • L’ascesa della Macedonia; l’imperialismo di Alessandro Magno; il concetto di ellenismo e le sue ricadute politico-culturali; i diadochi; il valore dell’ante litteram medicina sportiva nel culto delle gigantografie di età alessandrina; la medicina delle origini.

7) L’ITALIA E ROMA. DALLE ORIGINI AL III SECOLO A. C.

  • L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia; i Celti; le molte etnie italiche; gli etruschi e la corsa ippica;
  • La repubblica romana e i re; la struttura della società aristocratica; senato, comizi e magistrature; il sistema politico romano;
  • L’economia della Roma arcaica e il nuovo sistema erariale;
  • Il sistema legislativo dell’antica Roma;
  • L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni; il dominio romano sulla penisola e le guerre sannitiche; L’istituto della foederatio; i ludii gladiatorii;

8) LA REPUBBLICA E IL SUO IMPERO.

  • Roma e Cartagine; le guerre puniche; il dominio del Mediterraneo; l’espansione e l’egemonia romane in terra greca; la guerra anti-macedone;
  • L’organizzazione delle province; la riforma costituzionale romana;
  • L’espansione di Roma nella penisola italica; colonie romane, colonie latine e strade romane; il concetto romano di cittadinanza; il pomario; le riforme graccane; l’agrimensura catoniana;
  • Le guerre sociali;
  • La crisi sociale e politica di Roma; i Gracchi e la distribuzione fondiaria; Mario e Silla: populares e optimates a confronto;
  • La politica ludico-agonistico sociale di panem et circenses; il circo gladiatorio;

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

2) RISORSE. ENERGIA, ACQUA E AMBIENTE

  • Le fonti esauribili; il concetto di fonte energetica;
  • Le fonti esauribili; il concetto di sviluppo rinnovabile;
  • Il rischio ambientale; il ciclo dell’acqua e il pericolo della sua alterazione;
  • La biodiversità e l’impronta ecologica ei nuovi parametri economico-geografici;

3) LE PRIME CIVILTÀ EGEE E I GRANDI IMPERI

  • Agli albori della storia greca: i Cretesi e la scrittura Lineare A; i Micenei e la scrittura Lineare B;
  • Le civiltà indiana e cinese; le civiltà fluviali;
  • Le civiltà marittime; le rocche e il mare;

4) POPOLAZIONE. UN MONDO E MILIARDI DI PERSONE

  • La demografia; il coefficiente demografico quale parametro insufficiente alla definizione del quadro del popolamento; la transizione demografica;
  • La distribuzione della popolazione mondiale; il tasso di urbanizzazione; l’esplosione urbana; l’urbanesimo nella storia delle civiltà moderne;
  • L’agglomerazione;
  • I flussi migratori;

5) LA GRECIA DELLA PÒLIS

  • La Grecia dal XII all’VIII secolo a. C.; La prima colonizzazione greca; il colonialismo e il potere aristocratico; l’istituto della cleruchìa; i giochi olimpici e lo spirito di aggregazione nelle anfizionìe.
  • La società greca e le prime costituzioni cittadine; opliti, legislatori e tiranni; Atene nell’età arcaica; Clistene e la democrazia ateniese;
  • Sparta e l’uguaglianza dei pochi; l’educazione del corpo nella società spartana;
  • Le guerre persiane e l’egemonia ateniese; l’imperialismo democratico e la vicenda di Mileto;
  • La guerra civile; Tucidide e il racconto scientifico della disfatta del modello pericleo; la guerra del Peloponneso;
  • L’ascesa della Macedonia; l’imperialismo di Alessandro Magno; il concetto di ellenismo e le sue ricadute politico-culturali; i diadochi; il valore dell’ante litteram medicina sportiva nel culto delle gigantografie di età alessandrina; la medicina delle origini.

6) ITALIA. UN PAESE PLURALE

  • Un mosaico geofisico;
  • Gli italiani e l’Italia; il problema della denatalità e il declino demografico;
  • L’economia italiana; la produttività e le nuove politiche di recupero del debito pubblico;
  • L’Italia della macroregioni; il concetto di regione storico-fisica; l’economia e la storia regionali;
  • L’Italia e il nuovo contesto europeo;

7) L’ITALIA E ROMA. DALLE ORIGINI AL III SECOLO A. C.

  • L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia; i Celti; le molte etnie italiche; gli etruschi e la corsa ippica;
  • La repubblica romana e i re; la struttura della società aristocratica; senato, comizi e magistrature; il sistema politico romano;
  • L’economia della Roma arcaica e il nuovo sistema erariale;
  • Il sistema legislativo dell’antica Roma;
  • L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni; il dominio romano sulla penisola e le guerre sannitiche; L’istituto della foederatio; i ludii gladiatorii;

8) LA REPUBBLICA E IL SUO IMPERO.

  • Roma e Cartagine; le guerre puniche; il dominio del Mediterraneo; l’espansione e l’egemonia romane in terra greca; la guerra anti-macedone;
  • L’organizzazione delle province; la riforma costituzionale romana;
  • L’espansione di Roma nella penisola italica; colonie romane, colonie latine e strade romane; il concetto romano di cittadinanza; il pomario; le riforme graccane; l’agrimensura catoniana;
  • Le guerre sociali;
  • La crisi sociale e politica di Roma; i Gracchi e la distribuzione fondiaria; Mario e Silla: populares e optimates a confronto;
  • La politica ludico-agonistico sociale di panem et circenses; il circo gladiatorio;

PROGRAMMA DI INFORMATICA

1) IL COMPUTER E I CONCETTI BASE DELL’INFORMATICA Concetti elementari e storia ed evoluzione della Tecnologia

  • I campi di applicazione del computer
  • Le professioni legate all’Informatica e l’ergonomia
  • I computer e loro classificazioni
  • Il sistema binario e la rappresentazione dell’informazione
  • Digitalizzazione suoni e video
  • La macchina di Von Neumann e i componenti principali
  • La scheda madre
  • L’interfaccia utente
  • Le periferiche di Input/Output
  • Le memorie di massa

2) IL SISTEMA OPERATIVO

  • Introduzione ai sistemi operativi
  • Caratteristiche di base
  • Il sistema operativo Microsoft Windows
  • Il sistema operativo Linux
  • L’interfaccia utente di Ubuntu
  • Confronto fra Windows e Linux
  • Gestione file e programmi di utilità

3) ELABORAZIONE TESTI, FOGLIO DI CALCOLO E PRESENTAZIONI

  • Introduzione all’elaborazione testi
  • MS_Word/Excel : comandi base ed applicazioni pratiche in laboratorio.
  • Introduzione al foglio di calcolo
  • MS_Power Point: comandi base e applicazioni pratiche in laboratorio.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA)

1) STELLE GALASSIE E UNIVERSO

  • Le origini dell’astronomia moderna
  • Le stelle
  • Il Sole
  • Le galassie e le sorti dell’universo
  • la vita nell’universo

2) IL SISTEMA SOLARE

  • Le caratteristiche del sistema solare e sua origine
  • I pianeti terrestri e gioviani, la vita nel sistema solare e concetti base di esobiologia

3) LA TERRA, UN PIANETA DEL SISTEMA SOLARE

  • I moti della Terra
  • Il sistema Terra-Luna, L’influenza dei moti terrestri sulla biosfera e la vita dell’uomo

4) L’IDROSFERA

  • Il ciclo dell’acqua
  • Le acque marine
  • Le acque superficiali
  • Le acque sotterranee
  • I ghiacciai
  • Il ciclo dell’acqua 
  • L’uso antropico e l’inquinamento Gli effetti sulla salute sulla qualità dell’acqua

5) MISURE E GRANDEZZE

  • Misure e misurazioni
  • La massa, la lunghezza il volume
  • Temperatura, densità e pressione.

6) LA MATERIA

  • Materia e suoi stati
  • Proprietà e trasformazioni della materia
  • Sostanze pure e miscugli 
  • Le caratteristiche delle soluzioni

7) LE MOLECOLE DELLA VITA

  • Le proprietà del Carbonio e la sua importanza nelle molecole organiche
  • I carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici, Il DNA, i geni.

8) VIAGGIO ALL’INTERNO

  • La cellula
  • Principali organuli e loro funzione, il metabolismo cellulare, vegetale ed animale
  • riproduzione e morte cellulare

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) I NUMERI

Numeri naturali: Ordinamento e operazioni, Proprietà delle operazioni, Proprietà delle potenze, Multipli, divisori, MCD, mcm, Sistemi di numerazione Numeri interi; Definizioni, Addizione e sottrazione, Moltiplicazione e divisione, Potenza Numeri razionali: Che cos’è un numero razionale, Confronto e rappresentazione, Operazioni, Numeri decimali, Proporzioni e percentuali. Numeri reali: Approssimazioni ed errori, Notazione scientifica e ordine di grandezza

2) MONOMI E POLINOMI

Monomi; Definizioni, Addizione e moltiplicazione, Divisione e potenza, MCD e mcm, Problemi e monomi Polinomi: Definizioni, Addizione e moltiplicazione, Prodotti notevoli, Triangolo di Tartaglia, Problemi e polinomi. Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori: Divisione tra polinomi, Regola di Ruffini, Scomposizione in fattori e raccoglimento, Trinomio speciale, Scomposizioni con prodotti notevoli, Teorema del resto, teorema di Ruffini, Scomporre con il metodo di Ruffini, MCD e mcm di polinomi

3) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Equazioni: Che cos’è un’equazione, Princìpi di equivalenza, Equazioni numeriche intere, Problemi ed equazioni, Disequazioni: Disuguaglianze e disequazioni, Disequazioni numeriche intere, Sistemi di disequazioni, Equazioni con valori assoluti, Disequazioni con valori assoluti Frazioni algebriche: Che cos’è una frazione algebrica, Proprietà invariantiva e semplificazione, Operazioni Equazioni fratte e letterali: Equazioni numeriche fratte, Equazioni letterali Disequazioni fratte e letterali: Disequazioni numeriche fratte, Disequazioni letterali

4) LE FUNZIONI

Insiemi e logica; Operazioni con gli insiemi, Enunciati e connettivi logici, Espressioni logiche e schemi di ragionamento, Enunciati aperti e quantificatori Relazioni e funzioni: Relazioni, Proprietà delle relazioni, Relazioni di equivalenza e d’ordine, Funzioni, Piano cartesiano e grafico di una funzione Funzioni numeriche: Se le variabili sono reali, Funzione composta e funzione inversa, Proporzionalità diretta e inversa, Funzioni lineari, Funzioni definite a tratti, Proporzionalità quadratica e cubica, Funzioni circolari

5) GEOMETRIA

Enti geometrici fondamentali; Geometria euclidea, Figure e proprietà, Linee, poligonali, poligoni, Operiamo con segmenti e angoli, Multipli e sottomultipli, Lunghezze, ampiezze, misure Triangoli: Lati, angoli, segmenti particolari, Primo criterio di congruenza, Secondo criterio di congruenza, Proprietà del triangolo isoscele, Terzo criterio di congruenza, Disuguaglianze nei triangoli Rette perpendicolari e parallele: Rette perpendicolari, Rette parallele, Se le rette sono parallele, Proprietà degli angoli di un poligono, Congruenza di triangoli rettangoli Parallelogrammi e trapezi: Parallelogrammi, Rettangoli, rombi, quadrati, Trapezi, Teorema di Talete dei segmenti congruenti

6) STATISTICA

Rilevazione dei dati statistici, Serie statistiche, Seriazioni statistiche, Areogrammi, ideogrammi, cartogrammi, Media, mediana, moda, Indici di variabilità, Distribuzione gaussiana e campionamento

PROGRAMMA DI FISICA

1) LE GRANDEZZE FISICHE E LA MISURA

Strumenti matematici: i rapporti, le proporzioni, le percentuali, i grafici, la proporzionalità diretta, la proporzionalità inversa, come si legge una formula, come si legge un grafico, le potenze di 10, le equazioni, seno e coseno di un angolo Le grandezze fisiche: La fisica, Le grandezze fisiche, Il sistema internazionale di Unità, La notazione scientifica, Le definizioni operative, L’intervallo di tempo, La lunghezza, La massa, L’area, Il volume, La densità, Le dimensioni fisiche delle grandezze La misura: Gli strumenti di misura, L’incertezza delle misure, Il valore medio e l’incertezza, L’errore statistico, L’incertezza delle misure indirette, Le cifre significative, Le leggi sperimentali

2) STATICA

Le forze: Le forze cambiano la velocità, La misura delle forze, la somma delle forze, i vettori, Le operazioni con i vettori, La forza peso e la massa, Le forze di attrito, La forza elastica L’equilibrio dei solidi: Il punto materiale e il corpo rigido, L’equilibrio del punto materiale, L’equilibrio su un piano inclinato, L’effetto di più forze su un corpo rigido, Il momento di una forza, L’equilibrio di un corpo rigido, Le leve, Il baricentro L’equilibrio dei fluidi: Solidi, liquidi e gas, La pressione, La pressione nei liquidi, La pressione della forza-peso nei liquidi, I vasi comunicanti, La spinta di Archimede, Galleggiamento dei corpi, Pressione atmosferica

3) MOTI RETTILINEI UNIFORMI

Velocità, Accelerazione, Moto rettilineo uniforme, Moto rettilineo uniformemente accelerato:

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) INTRODUZIONE AL DISEGNO

Il linguaggio grafico - Strumenti per il disegno - Gli enti geometrici fondamentali - La squadratura del foglio - Riepilogo degli argomenti trattati

2) LA PREISTORIA

Le prime forme d’Arte - Arte magica: Pitture rupestri Scultura, le Veneri La grotta di Lascaux Architettura megalitica Menhir Dolmen Complesso megalitico di Stonehenge Arte stilizzata Età del bronzo Nuraghe La grotta di Chauvet

3) COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Rette perpendicolari e parallele - Angoli e archi - I triangoli - I quadrilateri - Riepilogo degli argomenti trattati

4) LE ANTICHE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE

La Mesopotamia - Arte Sumera - La Ziqqurat - Assiri e il realismo - Arte Babilonese e il Palazzo di Mari

5) COSTRUZIONI GEOMETRICHE AVANZATE

Poligoni regolari dato il lato - Il cerchio - Poligoni inscritti - Poligoni stellati - Riepilogo degli argomenti trattati

6) LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Proiezioni ortogonali di punti, rette e piani - Proiezioni di figure piane - Proiezioni di solidi geometrici - Riepilogo degli argomenti trattati

7) LE ANTICHE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE

L’Egitto: Le piramidi e la valle dei re La mastaba Il tempio La scultura La pittura - Riepilogo degli argomenti trattati

8) LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO

La Grecia Arcaica - La civiltà minoica: le città palazzo, la ceramica, le pitture; - La civiltà micenea: La porta dei Leoni Il Tempio greco arcaico Principali tipologie della pianta del tempio greco - L’ordine Dorico - L’ordine Ionico - La scultura - L’Era di Samo - Pittura vasale - Riepilogo degli argomenti trattati

9) L’ETÀ CLASSICA IL V SECOLO

L’Agorà - Il Partenone - L’Acropoli di Atene - Il Teatro - L’età ellenistica - Il Laocoonte

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Definizione di individuo e società

Origini e compiti principali dello stato

la democrazia diretta e rappresentativa

La Repubblica ieri e oggi

La cittadinanza antica e moderna: cos'è, come si acquista e come si perde

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le principali tappe della nascita dell'Unione Europea

Le principali tappe della nascita dell'ONU

L'agenda 2030: quando e da chi è stata sottoscritta, struttura e obiettivi

i 17 goals dell'Agenda 2030

Il vegetarianesimo

La violenza sugli animali: zoomorfia, bracconaggio, sperimentazione medica, vivisezione

La tutela degli animali: la dichiarazione dei Diritti dell'animale

Associazione tutela degli animali: la LAV e l'ENPA

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è la cittadinanza digitale e cosa comporta

Cos'è la rete ed il lessico essenziale della Rete

Cosa si intende per democrazia digitale: punti di forza e debolezza

Il digital divide

L'elaborato digitale di un docuemnto: principali caratteristiche word e affini

L'e-Mail come mezzo di comunizioane digitale: caratteristiche e struttura

Il cyberbullismo: definizione del fenomeno, attori, diffusione e tipologia di attacchi.

Le istituzioni attive contro il cyber bullismo

La legge 71/2017 per la prevenzione e il contrasto al cyber bullismo. 

 

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy