PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) FROM THE PURITAN AGE TO THE AUGUSTAN AGE (1625-1760)

  • Grammar Revision
  • Revision: Elizabethan Age
  • W. Shakespeare: life, works, poetry
  • The Historical Background
  • Charles I and the Civil War Oliver Cromwell and the Commonwealth The Restoration The Augustan Age
  • The Literary Background
  • Puritan and Restoration Literature English Poetry in the 17th century Restoration Prose The New life of Drama The Age of Classicism Poetry in the Age of Newspapers and Novels The Age of Prose

2) POETRY IN THE PURITAN AGE

  • John Donne: life, style, works – Songs and Sonnets John Milton: life, style, works – Paradise Lost; Satan’s Speech Percy Bysshe Shelley on Milton

3) PROSE IN THE AUGUSTAN AGE

  • The Rise of the Novel What are Novels? What made Novels possible? A Versatile Genre Aphra Behn: life, style, works: Oroonoko, or The Royal Slave

4) THE FIVE GREAT NOVELISTS OF THE 18 TH CENTURY

  • The five great novelists of the century • D. Defoe: life, style, works - Robinson Crusoe: the plot, a fictional biography,The Economic Man, The Island as a microcosm, Defoe’s language; Robinson wants to leave England - Robinson first day on the island.
  • The story on screen: Cast Away Jonathan Swift: life, style, works – Gulliver’s Travels: the plot, Through the eyes of Lemuel Gulliver, A hymn to relativism, a variety of meanings;
  • The Academy of Lagado. Samuel Richardson: life, style, works – Pamela: the plot, 18th century ethics, politics and sexual mores; Pamela’s first letter. Henry Fielding: life, style, works – Tom Jones: the plot, The Picaresque Novel – The English Cervantes - The Omniscient Narrator The Story and its Structure – A Journey of Experience Laurence Sterne: life, style, works - The Life and Opinions of Tristram Shandy: the plot, The Anti-novel – Playing with Time Introduction to Romanticism: Historical and Social Background

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L’ETÀ UMANISTICA

Il Quattrocento: le strutture politiche ed economico-sociali: dai Comuni alla Signoria. La nascita delle Signorie: caratteri del potere signorile. I centri dell’Umanesimo: le Signorie di Firenze, Milano, Mantova, Ferrara, Roma e Napoli L’Umanesimo: caratteri generali; il mito della “rinascita”; il rapporto con la tradizione letteraria precedente; il principio di imitazione. Umanesimo latino ed Umanesimo volgare: il primo Quattrocento: l’imitazione dei classici: i modelli di Cicerone e Virgilio; il secondo Quattrocento: il petrarchismo per la poesia; poemetti encomiastico-mitologici, Canti Carnascialeschi, Cantari e poemi cavallereschi per la prosa.

1) L’ETÀ DEL RINASCIMENTO

Il Cinquecento: le strutture politiche ed economico-sociali: dalle Signorie ai Principati Il Rinascimento: caratteri generali; le idee e la visione del mondo; classicismo ed anticlassicismo; Accademie ed Università. I generi letterari: la trattatistica politica, la storiografia; la letteratura di viaggio; la poesia narrativa: il romanzo cavalleresco. Ludovico Ariosto: la vita, le opere e il pensiero. L’ Orlando furioso: struttura e contenuti. Niccolò Machiavelli: la vita, le opere e il pensiero politico. Il Principe: struttura e contenuti politici.

2) L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA E IL BAROCCO

Dalla Riforma alla Controriforma: le condizioni storico-politiche e sociali; le istituzioni culturali; il concetto di Manierismo. I generi letterari: dal poema cavalleresco al poema epico. Torquato Tasso: la vita, le opere e il pensiero. La Gerusalemme Liberata : struttura e contenuti. Dal Manierismo al Barocco: Il Seicento: temi e forme del Barocco; caratteri della letteratura barocca.

3) IL SETTECENTO: IL SECOLO DEI LUMI

Il Settecento e l’Illuminismo: il movimento e la mentalità illuministici; Illuminismo e potere assoluto: il dispotismo illuminato. I grandi mutamenti sociali nel corso del Settecento: Rivoluzione industriale, nascita della borghesia; le riforme dell’assolutismo illuminato in Italia. Caratteri fondamentali dell’ Illuminismo italiano. Cesare Beccaria e il trattato contra mortem: Dei delitti e delle pene Giuseppe Parini e la satira della nobiltà: il Giorno Carlo Goldoni e la riforma del teatro: La Locandiera.

4) NEOCLASSICISMO, PREROMANTICISMO, ROMANTICISMO

L’età napoleonica: strutture politiche, sociali ed economiche. Neoclassicismo e Preromanticismo: lo Sturm Und Drang; i Canti di Ossian. Ugo Foscolo: le Ultime lettere di Jacopo Ortis; i Sonetti. Il contesto sociale, politico e culturale italiano ed europeo nella prima metà dell’Ottocento. Il Romanticismo: le tematiche generali. Il Romanticismo europeo: gli aspetti generali. Il Romanticismo europeo: le tematiche “negative” e “positive”; i movimenti romantici in Europa: Inghilterra, Francia, Germania. Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti: la polemica classico – romantica in Italia: Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.

5) IL ROMANTICISMO ITALIANO

Giacomo Leopardi: la vita e le opere. Il Romanticismo leopardiano. Il pensiero; la poetica del vago e indefinito; il pessimismo storico e il pessimismo cosmico; gli Idilli, i Canti, le Operette Morali; l’ultimo Leopardi e La Ginestra. Analisi dei testi: dai Canti : L’Infinito; Ultimo canto di Saffo; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso. Alessandro Manzoni: la vita e le opere. La conversione e gli Inni sacri. La lirica patriottica: Marzo 1821; Il cinque Maggio. Le tragedie: il genere della tragedia storica e le unità aristoteliche. I Cori. I Promessi Sposi: il genere del romanzo storico e i modelli; la base storica secentesca, l’intreccio e la struttura del romanzo; le tre redazioni e il problema della lingua. Gli umili e il tema della Provvidenza.

6) LA DIVINA COMMEDIA IL PURGATORIO

caratteri generali. Canti: I, III, VI, XVI, XXVIII.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LA FILOSOFIA MEDIEVALE

  • La filosofia cristiana e il suo rapporto con la cultura greca
  • La patristica e Agostino: l’interiorità e la riflessione sul concetto di tempo
  • La scolastica: Anselmo e Tommaso; la prova ontologica e le cinque vie

2) LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

  • L’umanesimo: una nuova concezione dell’uomo; la riscoperta dei classici.
  • Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento.
  • Rinascimento e naturalismo: Bruno (concezione della natura); Campanella (La città del sole).
  • La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica: la nuova visione dell’universo (Copernico; Keplero); Galileo (il metodo sperimentale; il rapporto tra religione e scienza; il processo); Bacone (la conoscenza come potere e la teoria degli “idola”).

3) IL RAZIONALISMO

  • Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito ergo sum; il dualismo cartesiano; l’etica.
  • Spinoza: il monismo e il panteismo; il concetto di sostanza e il determinismo

4) CRITICI DEL CARTESIANESIMO

  • Pascal e la filosofia “esistenziale”; il “divertissement”, cuore e ragione, la scommessa su Dio
  • Dall’empirismo allo scetticismo: 1. Hobbes: materialismo; antropologia; visione dello stato. 2. Locke: empirismo e teorie politiche.3. Hume e lo scetticismo.

5) L'ILLUMINISMO

  • Caratteri generali del secolo dei lumi.
  • L’illuminismo francese: Rousseau, il contratto sociale.

PROGRAMMA DI STORIA

1) L'ANTICO REGIME Quadro generale dell’Europa tra seicento e settecento, in particolare: La Francia di Luigi XIV: l’accentramento dei poteri; politica economica, religiosa e militare.

2) L'ETA' DEI LUMI

  • 1) L’illuminismo. Caratteri generali, in particolare: Montesquieu; Voltaire; Rousseau. L’enciclopedia e la nascita dell’economia politica. L’illuminismo in Italia: Cesare Beccaria.
  • 2) Assolutismo illuminato e riforme: Giuseppe II; Federico II; Caterina II; Pietro Leopoldo.

3) RIVOLUZIONI E NAPOLEONE

  • 1) La rivoluzione industriale in Inghilterra.
  • 2) La rivoluzione americana: nascita e sviluppo delle tredici colonie; i contrasti con la Gran Bretagna e la guerra d’indipendenza; le istituzioni del nuovo stato.
  • 3) La rivoluzione francese: le cause della rivoluzione; la rivoluzione borghese, dalla convocazione degli stati generali alle riforme dell’ottantanove; la seconda rivoluzione e la convenzione; insurrezione di giugno e la repubblica giacobina.
  • 4) Il regime di Napoleone: il direttorio, dal termidoro al colpo di stato del 1799; l’età napoleonica.

4) RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO

  • 1) La Restaurazione e il congresso di Vienna: principi generali e alleanze militari.
  • 2) I moti liberali in Europa del 1820-21, del 1830 e del 1848. La situazione politica dell’Italia e la prima guerra d’indipendenza. L’“idea” d’Italia: Mazzini, Balbo e Gioberti.
  • 3) L’unità d’Italia: le figure di Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. La seconda guerra d’indipendenza; la spedizione dei mille; la terza guerra d’indipendenza; la presa di Roma.

PROGRAMMA DI INFORMATICA

1) INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

  • Il paradigma ad oggetti
  • Classi, oggetti, attribute, metodi
  • Data hiding e incapsulamento
  • Comunicazione tra oggetti
  • Ereditarietà e polimorfismo

2) I LINGUAGGI DEL WEB CLIENT-SIDE

  • Internet e l’architettura client/server
  • Introduzione al linguaggio HTML: • sintassi • struttura • i tag.

3) ARCHIVIAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI

  • Introduzione ai sistemi informativi: organizzazione, gestione e automatizzazione dei database
  • Modellizzazione dati (diagramma E/R)
  • Progettazione concettuale e logica
  • Modello relazionale dei dati
  • I linguaggi del modello: introduzione a SQL

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) VULCANI

  • Vulcani: meccanismo eruttivo.
  • Attività vulcanica esplosiva: caduta gravitativa, flusso piroclastico e ondata basale.
  • Attività vulcanica effusiva.
  • Eruzioni lineari ed edifici vulcanici.
  • Eruzioni lineari o fissurali.
  • Vulcanismo secondario.

2) TERREMOTI

  • Onde sismiche e sismografi.
  • Magnitudo ed intensità dei terremoti.
  • Tsunami.
  • Struttura interna della Terra.

3) LA CHIMICA DEL CARBONIO

  • La chimica del carbonio: i composti organici, ibridizzazione del carbonio, i legami carbonio-carbonio, isomeria, carbonio asimmetrico, reazioni organiche.
  • Gli idrocarburi: alcani, cicloalcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi aromatici.

4) REAZIONI IN EQUILIBRIO CHIMICO E REVERSIBILITA’

  • Reazioni in equilibrio chimico e loro reversibilità.
  • Equilibri chimici in soluzione: il caso particolare degli acidi e delle basi.
  • Forza degli acidi/basi e reazione di autoionizzazione dell'acqua.
  • Concetto di pH.
  • Cenni su idrolisi salina e soluzioni tampone.

5) ENERGIA

  • Cenni: Le reazioni di ossidoriduzione.
  • Cenni: Dall'energia chimica a quella elettrica e viceversa: potenziale elettrochimico e F.E.M. Delle pile.

6) FORME E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI

  • Forme e funzioni degli organismi.
  • Organizzazione gerarchica negli organismi animali.
  • Principali tipi di tessuti nell'uomo: epiteliale, nervoso, connettivo e muscolare.
  • Scambi con l'ambiente esterno e concetto di omeostasi.

7) IL CORPO UMANO

  • Alimentazione ed apparato digerente, l'alimentazione e la salute.
  • Scambi gassosi e l'apparato respiratorio.
  • Trasporto interno e sistema cardiocircolatorio, struttura e funzione del sangue.
  • Protezione dall'esterno e sistema tegumentario.
  • Percezione e sistema nervoso, gli organi di senso.
  • Movimento e sistema muscolo-scheletrico, i muscoli e lo scheletro.
  • Malattie e sistema immunitario.

 

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

  • Le funzioni goniometriche: La misura degli angoli – Le funzioni seno e coseno – La funzione tangente – La funzione secante e cosecante – La funzione cotangente – Le funzioni goniometriche di angoli particolari – Le funzioni goniometriche inverse
  • Le formule goniometriche: Gli angoli associati – Le formule di addizione e sottrazione – Le formule di duplicazione – Le formule di bisezione – Le formule parametriche – Le formule di prostaferesi e di Werner
  • Le equazioni e disequazioni goniometriche: Le equazioni goniometriche elementari – Le equazioni lineari in seno e coseno – I sistemi di equazioni goniometriche – Le disequazioni goniometriche – Le equazioni goniometriche parametriche
  • La trigonometria: I triangoli rettangoli – Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli – I triangoli qualunque – Le applicazioni della trigonometria

2) ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI

  • Esponenziali: La funzione esponenziale – Le equazioni esponenziali - Le disequazioni esponenziali
  • Logaritmi: La funzione logaritmica – Le proprietà dei logaritmi – Le equazioni logaritmiche - Le disequazioni logaritmiche – I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali

3) LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

  • Le coordinate cartesiane nello spazio: I punti – Distanza tra due punti – Punto medio
  • Il piano: Equazione generale – Piani paralleli – Distanza di un punto da un piano
  • La retta: Le equazioni generali – Altre forme dell’equazione di una retta Alcune superfici notevoli

4) IL CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITA'

  • Calcolo combinatorio: Raggruppamenti - Disposizioni semplici – Permutazioni - Disposizioni con ripetizione – Permutazioni con ripetizione – La funzione n! – Combinazioni semplici – Combinazioni con ripetizione – I coefficienti binomiali
  • Calcolo delle probabilità:Gli eventi – La probabilità della somma logica di eventi – La probabilità condizionata – La probabilità del prodotto logico di eventi

5) I NUMERI COMPLESSI E LE COORDINATE POLARI

  • I numeri complessi: Parte reale e parte immaginaria – Il calcolo con i numeri immaginari - Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica – Vettori e numeri complessi
  • Coordinate polari: Le coordinate polari e le equazioni delle curve – La forma trigonometrica di un numero complesso – Operazioni tra numeri complessi in forma trigonometrica – Le radici n-esime dell’unità - Le radici n-esime di un numero complesso

PROGRAMMA DI FISICA

1) LE ONDE

  • Le onde meccaniche: I moti ondulatori, Fronti d’onda e raggi, Le onde periodiche, Le onde armoniche, L’interferenza, La diffrazione
  • Il suono: Le onde sonore, Le caratteristiche del suono, La riflessione delle onde e l’eco, La risonanza e le onde stazionarie, I battimenti, L’effetto Doppler
  • Fenomeni luminosi: Onde e corpuscoli, Le onde luminose e i colori, L’energia della luce, Le grandezze fotometriche, Il principio di Huygens, La riflessione e la diffusione della luce, La rifrazione della luce, Angolo limite e riflessione totale, L’interferenza della luce e l’esperimento di Young, La diffrazione della luce, Il reticolo di diffrazione

2) ELETTRICITA'

  • La carica elettrica e la legge di Coulomb: L’elettrizzazione per strofinio, I conduttori e gli isolanti, La definizione operativa della carica elettrica, La legge di Coulomb, L’esperimento di Coulomb, La forza di Coulomb nella materia, L’elettrizzazione per induzione, La polarizzazione degli isolanti
  • Il campo elettrico: Il vettore campo elettrico, Il campo elettrico di una carica puntiforme, Le linee del campo elettrico, Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica, Altri campi elettrici con particolari simmetrie
  • Il potenziale elettrico: L’energia potenziale elettrica, Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale, Le superfici equipotenziali, Il calcolo del campo elettrico dal potenziale, La circuitazione del campo elettrico
  • Fenomeni di elettrostatica: Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, Conduttori in equilibrio elettrostatico: il campo elettrico e il potenziale, Il problema generale dell’elettrostatica, La capacità di un conduttore, Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico, Il condensatore, I condensatori in parallelo e in serie, L’energia immagazzinata in un condensatore, Verso le equazioni di Maxwell

3) LA CORRENTE ELETTRICA

  • La corrente elettrica continua: L’intensità della corrente elettrica, I generatori di tensione e i circuiti elettrici, La prima legge di Ohm, I resistori in serie e in parallelo, Le leggi di Kirchhoff,
  • L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna, La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione La corrente elettrica nei metalli: I conduttori metallici, La seconda legge di Ohm e la resistività, Applicazioni della seconda legge di Ohm, La dipendenza della resistività dalla temperatura, Carica e scarica di un condensatore, L’estrazione degli elettroni da un metallo, L’effetto Volta, L’effetto termoelettrico
  • La corrente elettrica nei liquidi e nei gas: Le soluzioni elettrolitiche, L’elettrolisi, Le leggi di Faraday per l’elettrolisi, Le pile e gli accumulatori, La conduzione elettrica nei gas, I raggi catodici

4) MAGNETISMO

  • Fenomeni magnetici fondamentali: La forza magnetica e le linee del campo magnetico, Forze tra magneti e correnti, Forze tra correnti, L’intensità del campo magnetico, La forza magnetica su un filo percorso da corrente, Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, Il campo magnetico di una spira e di un solenoide, Il motore elettrico, L’amperometro e il voltmetro
  • Il campo magnetico: La forza di Lorentz, Forza elettrica e magnetica, Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme, Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico, Il flusso del campo magnetico, La circuitazione del campo magnetico, Un’applicazione del teorema di Ampère, Le proprietà magnetiche dei materiali, Il ciclo di isteresi magnetica, Verso le equazioni di Maxwell

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) RINASCIMENTO MATURO :

2) LEONARDO

  • Leonardo da Vinci: una vita in ricerca Ingegnere, architetto, pittore, scultore Il paesaggio nel 500 “ Il Cenacolo” “ La Gioconda” “ La Vergine delle Rocce”

3) MICHELANGELO

  • Michelangelo pittore scultore architetto: “ Pietà” “La Cappella Sistina” “Giudizio Universale” “ Il Complesso di San Lorenzo a Firenze” La Tecnica e gli ideali di scultura di Michelangelo, il non finito.

4) RAFFAELLO

  • Raffaello e l’interpretazione del reale: Ritratti, Le madonne e le Stanze Vaticane “ La scuola di Atene” Studi grafici

5) GIORGIONE e TIZIANO

  • Giorgione: La rivoluzione del colore I Ritratti Tele allegoriche “La Tempesta” Studi grafici
  • Tiziano Il nudo in pittura .

6) Il BAROCCO

  • Michelangelo Merisi il fascino di un arte rivoluzionaria : “Vocazione di San Matteo”600 “La Morte della Vergine” 605. “la conversione di san Paolo” prima e seconda versione a confronto
  • Gian Lorenzo Bernini: “Apollo e Dafne 1622-23” “Colonnato di San Pietro” 1657-1665 “ Il Baldacchino”1624-33 “L’estasi di Santa Teresa 1644-51 ”

7) Il ROCOCO

  • L’estetica della grazia
  • Il vedutismo veneziano

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;

Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;

Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;

Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;

Lo statuto dei lavoratori;

Tipologie contrattuali;

Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il  Reddito di Cittadinanza ed il lavoro

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama

La laicità nella Costituzione

La libertà religiosa

Il diritto di voto: del suffragio universale

Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto

Il referendum

Nascita e funzione dei partiti

I partiti politici nella Costituzione

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il diritto alla salute nella Costituzione

Il Sistema Sanitario Nazionale

Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi

La salute nei Paesi in via di sviluppo

La questione dei vaccini

Eutanasia e testamento biologico

Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.

Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia

la fame nel mondo

Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco

Il giusticazionismo bellico nella storia

Il ripudio della guerra nella Costituzione

Lo ius in bello e lo ius ad bellum

Le guerre oggi

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.

Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni

Big Data, cookies e profilazione: pro e contro

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy