PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

LITERATURE:

THE ROMANTIC PERIOD: HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • William Wordsworth: life and works Genesis of the Lyrical Ballads, Daffodils
  • S.T. Coleridge: life and works The Rime of the Ancient mariner ( part I)
  • Jane Austen: life and works • Pride and Prejudice • Sense and Sensibility

THE VICTORIAN AGE: HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • Charles Dickens: life and works Oliver twist
  • The Bronte Sisters: life and works Jane Eyre
  • Oscar Wilde: life and works The picture of Dorian Gray

THE 20TH CENTURY: HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • Joseph Conrad: life and works Hearth of Darkness
  • James Joyce: life and works Ulysses The Dubliners
  • Virginia Woolf: life and works Mrs Dalloway
  • T.S. Eliot: life and works The Waste Land

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L'ETA' DEL REALISMO

  • Naturalismo
  • Verismo

2) GIOVANNI VERGA

  • Vita e opere
  • Pensiero e poetica
  • Analisi delle opere: Il ciclo dei Vinti - I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

3) IL DECADENTISMO

  • La crisi del Positivismo
  • Il Decadentismo
  • La poetica
  • Il Decadentismo in Italia

4) GIOVANNI PASCOLI

  • Vita e opere
  • La biografia – il pensiero
  • Analisi delle opere
  • La poetica pascoliana
  • "Myricae" : ( Lavandaie, X agosto, L'assiuolo)
  • "I canti di Castelvecchio" : ( Il gelsomino notturno, La mia sera)

5) GABRIELE D'ANNUNZIO

  • Vita e opere
  • Le idee e la poetica
  • Vita,bellezza e poesia
  • Il Decadentismo del D'Annunzio
  • I romanzi: Il Piacere, L'Innocente, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco • I libri delle "Laudi": Maia, Elettra, Alcione • "La sera fiesolana"
  • "La pioggia nel pineto"

IL PRIMO NOVECENTO

6) ITALO SVEVO

  • Vita e opere
  • Caratteristiche del romanzo psicologico
  • I primi romanzi: "Una vita", "Senilità"
  • "La coscienza di Zeno" : struttura del romanzo e analisi dei capitoli

7) LUIGI PIRANDELLO

  • Vita e opere
  • Le idee e le tematiche principali
  • "Il fu Mattia Pascal"
  • "Enrico IV": Elogio della pazzia
  • "Sei personaggi in cerca d'autore": il dramma dei personaggi
  • "Uno,nessuno e centomila"
  • Il Saggio sull'Umorismo

8) GIUSEPPE UNGARETTI

  • Vita e opere
  • Pensiero e poetica:
  • Da "L'allegria" : Il porto sepolto, Fratelli, Veglia, San Martino del Corso,

9) EUGENIO MONTALE

  • Vita e opere
  • I temi della poesia e la tecnica espressiva
  • Le principali raccolte poetiche: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Xenia, Satura, Diario del '71 e del '72
  • Da "Ossi di seppia" : Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola

APPROFONDIMENTI

  • Dal romanzo storico a quello verista
  • Gli intellettuali e la grande guerra
  • La crisi dell'io
  • Il fascismo e le sue rappresentazioni
  • La crisi dei fondamenti della ragione

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LA RICERCA DELL’ASSOLUTO E IL RAPPORTO IO-NATURA NELL’IDEALISMO TEDESCO: FICHTE E SCHELLING 

  • Fichte: l’idealismo etico
  • Interpretazione idealistica del criticismo kantiano
  • Filosofia teoretica e filosofia pratica ne la dottrina della scienza
  • Il pensiero politico: il pangermanesimo e la missione del dotto
  • Schelling e l’idealismo trascendentale

2) HEGEL

  • Hegel: l’idealismo dialettico
  • Filosofia, assoluto e dialettica: i concetti fondamentali dell’hegelismo
  • La fenomenologia dello spirito: significato, struttura e analisi delle tappe essenziali del percorso di maturazione della coscienza individuale e collettiva
  • L’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la logica e la fondazione dell’idealismo; la filosofia della natura e la filosofia dello spirito(soggettivo,oggettivo, assoluto)
  • Lezioni sulla filosofia della storia: filosofia della storia e teoria del progresso: la dialettica dell’Aufhebung e il problema della continuità storica; il carattere spirituale del progresso storico

3) FILOSOFIA DELLA STORIA E TEORIA DEL PROGRESSO

  • Scienza, storia e progresso: caratteristiche generali del positivismo; temi e concetti chiave della filosofia positiva
  • Filosofia positiva e riforma sociale in a. Comte
  • H. Spencer e l’evoluzionismo

4) MARX

  • K. Marx: il progresso come sviluppo dialettico delle condizioni materiali di esistenza
  • Formazione del socialismo scientifico
  • Critica al concetto di “ideologia”
  • Il capitale: il lavoro alienato e le teorie del plusvalore
  • Concezione dialettica della storia e lotta di classe
  • Materialismo storico e materialismo dialettico
  • Dalla rivoluzione alla dittatura del proletariato
  • La società comunista e le sue caratteristiche

5) FEUERBACH

  • L. Feuerbach: il progresso e l’umanismo naturalistico:
  • L’antropologia, essenza della teologia
  • L’alienazione religiosa
  • La filosofia dei sensi e la religione dell’umanità

6) LA NEGAZIONE DEL SISTEMA E LE FILOSOFIE DELLA CRISI: SCHOPENHAUER,KIERKEGAARD, NIETZSCHE

  • Il pensiero post-hegeliano tra crisi della filosofia e filosofia della crisi
  • Schopenhauer: la reazione al sistema e il superamento della ragione sistematica - analisi di temi e concetti fondamentali de il mondo come volontà e rappresentazione - genesi della teoria della rappresentazione e debito nei confronti della filosofia kantiana - il mondo come rappresentazione: oltre l’idealismoe il materialismo - il mondo come volontà: la concezione tragica della storia e il rifiuto dell’interpretazione ottimistica della filosofia hegeliana - il valore catartico dell’arte; l’etica della compassione e la Noluntas
  • Kierkegaard: la fenomenologia della vita morale - comunicazione ed esistenza - il superamento dell’hegelismo e la filosofia del singolo - il concetto di angoscia
  • Nietzsche: un nuovo mattino per l’umanità - la concezione dionisiaca e tragica del mondo - nietzsche e schopenhauer: “pessimismo della forza” e “pessimismo della debolezza” - l’utilità e il danno della storia per la vita - il periodo illuministico: il nichilismo; la morte di dio e l’avvento dell’oltre-uomo - il periodo di zarathustra: eterno ritorno dell’uguale e volontà di potenza - crisi della morale e della religione: trans-valutazione dei valori e ritorno alla terra - nichilismo attivo e superamento della metafisica

7) IL METODO FENOMENOLOGICO COME SCIENZA RIGOROSA IN E. HUSSERL

  • La fenomenologia husserliana: la filosofia come scienza rigorosa
  • Husserl e l’idea della fenomenologia
  • Oltre l’idealismo e il positivismo: la filosofia come “ritorno alle cose stesse”
  • La psicologia come scienza a priori dei vissuti psichici e la nozione di intenzionalità
  • Il metodo fenomenologico: l’epoché e i suoi tre gradi; gli elementi strutturali dell’intenzionalità: noesi e noema; la costituzione del soggetto e l’annullamento del mondo
  • Intersoggettività e storia: le ontologie regionali; l’analisi della temporalità soggettiva; la teleologia razionale
  • Dilthey

8) FILOSOFIE DELLA COSCIENZA: LIBERTÀ UMANA, ANALITICA ESISTENZIALE E RIFLESSIONI SUL TEMPO IN HEIDEGGER E BERGSON

  • Heidegger: l’esistenza autentica e il senso della storia - L’analitica esistenziale: la fatticità concreta dell’uomo; le caratteristiche fondamentali dell’esserci; esistenza autentica e inautentica
  • Bergson: il senso globale della vita e la vita della coscienza - caratteri generali dello spiritualismo - tempo della scienza e tempo della coscienza - coscienza, durata e libertà - le tre modalità del ricordo, la vita della coscienza e l’azione sul mondo - società chiusa e società aperta: crisi e affermazione della libertà umana

9) CROCE E GENTILE

  • Gentile e l’attualismo
  • Arte, religione e scienza
  • Croce e la storia
  • La teoria dell’arte
  • La forma plastica e la svalutazione delle scienze

10) LE SCIENZE STORICO-SOCIALI: LA PSICANALISI E IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ IN S. FREUD

  • Freud e la scoperta dell’inconscio
  • Freud e la metapsicologia
  • Freud e la terapia psicanalitica
  • Freud e il disagio della civiltà

11) LA MISERIA DELLO STORICISMO SECONDO K. POPPER

  • Miseria dello storicismo • L’analisi critica dello storicismo: l’epistemologia pessimistica popperiana; i pericoli dello storicismo; l’applicazione del metodo scientifico alle scienze sociali; il senso della storia e la critica all’essenzialismo metodologico; il rapporto tra tendenza e legge storica

12) IL DRAMMA DEL TOTALITARISMO E LA QUESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ IN H. ARENDT

  • La filosofia politica del novecento: il rapporto teoria-prassi; le riflessioni di H.Arendt sul totalitarismo nazista 
  • H. Arendt, responsabilità e giudizio

13) TEORIA DELLA SOCIETA’ E DELLA POLITICA

  • Gramsci
  • Marcuse
  • Mann
  • Sartre
  • Gadamer
  • Foucault
  • Wittgenstein

PROGRAMMA DI STORIA

1) L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO

  • L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo.
  • Luci e ombre della Belle Époque
  • Lo scenario extraeuropeo.
  • L’Italia giolittiana.

2) LA PRIMA GUERRA MONDIALE

  • Cause e sviluppo della prima Guerra Mondiale.
  • La Rivoluzione Russa.
  • L’Europa ed il mondo dopo il conflitto.

3) L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

  • L’Unione Sovietica.
  • Lo stalinismo.
  • Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo.
  • Gli Stati Uniti e la crisi del ’29.

4) IL NAZISMO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

  • La crisi della Germania repubblicana.
  • Il Nazismo.
  • Il regime Fascista in Italia.
  • Cause e sviluppo della seconda Guerra Mondiale.

5) IL MONDO BIPOLARE: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS

  • Il bipolarismo Usa-Urss.
  • La Guerra Fredda.
  • La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale.
  • Scenari di crisi dell’assetto bipolare.
  • La seconda Guerra Fredda.
  • La caduta del muro di Berlino.
  • L’Italia della prima Repubblica.

6) IL MONDO CONTEMPORANEO

  • L’Europa verso una nuova identità.
  • Russia e Stati Uniti dopo il crollo dell’Urss.
  • Asia, Africa, America Latina tra XX e XXI secolo.
  • I conflitti in Medio Oriente e il terrorismo internazionale.
  • La Guerra del Golfo.
  • Il mondo dopo l’11 settembre 2001.

PROGRAMMA DI INFORMATICA

1) LE BASI DI DATI: GENERALITA’

  • Cosa è una base di dati
  • Sistemi informativi e sistemi informatici
  • Dati e informazioni: schemi ed istanze
  • Il modello di dati
  • Le fasi della progettazione
  • Il DBMS e sua architettura

2) LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA

  • La progettazione concettuale
  • Il modello concettuale ER. Entità, attributi, attributi chiave.
  • Rappresentazione grafica di entità e attributi
  • Le associazioni. Tipi di associazione
  • Vincoli di integrità
  • Le relazioni
  • Chiavi di una relazione
  • Schema e occorrenza di una base di dati
  • Dal diagramma ER allo schema relazionale
  • Rappresentazione delle entità e degli attributi
  • Rappresentazione delle associazioni
  • L’integrità referenziale
  • Le operazioni relazionali
  • Tipi di join
  • Interrogazioni sullo schema relazionale
  • La normalizzazione

3) IL LINGUAGGIO SQL

  • Un linguaggio per le basi di dati relazionali
  • Identificatori e tipi di dati • Istruzioni del DDL di SQL: (create, alter, drop)
  • Istruzioni del DML di SQL: (insert, update, delete, select),
  • Funzioni di aggregazione, ordinamenti, raggruppamenti e query
  • Istruzioni del DCL di SQL e le viste

4) LA TRASMISSIONE DEI DATI E LE RETI DI COMUNICAZIONE

  • Telematica e reti di computer
  • Tipi di reti
  • Canali di comunicazione
  • Mezzi trasmissivi e reti digitali
  • Topologia di rete
  • Internetworking

5) IL MONDO DEL WEB

  • Le origini di internet
  • Funzionamento di internet
  • Word Wide Web
  • Ricerca, posta e chat
  • Le comunità virtuali
  • Il commercio elettronico
  • Sicurezza in rete
  • Crittografia, firma digitale

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) LA CHIMICA ORGANICA

  • I composti organici
  • Gli isomeri
  • Gli idrocarburi saturi
  • Gli idrocarburi insaturi

2) I GRUPPI FUNZIONALI

  • I gruppi funzionali
  • Alcoli, fenoli ed eteri 
  • Aldeidi e chetoni
  • Acidi carbossilici ed esteri
  • Le ammine
  • I polimeri

3) LA CHIMICA DELLE MOLECOLE ORGANICHE

  • I carboidrati 
  • I glucidi
  • Lipidi
  • Struttura e organizzazione delle proteine 
  • Struttura e organizzazione degli acidi nucleici 
  • Funzione biologica delle biomolecole 
  • Duplicazione del DNA

4) INGEGNERIA GENETICA E BIOTECNOLOGIA

  • Che cos’è la biotecnologia
  • Gli organismi transgenici
  • Gli enzimi di restrizione
  • La clonazione genetica
  • La PCR
  • Sequenziamento del DNA

5) SCIENZE DELLA TERRA

  • La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo
  • Teoria della deriva dei continenti
  • La struttura delle dorsali oceaniche
  • Teoria della tettonica a placche 
  • La deriva dei continenti

6) ATMOSFERA TERRESTRE

  • La composizione dell’atmosfera
  • La struttura dell’atmosfera
  • La temperatura dell’aria
  • La pressione atmosferica e i venti
  • L’inquinamento atmosferico

7) ECOLOGIA

  • Ecologia e dinamica delle popolazioni
  • Le comunità e gli ecosistemi
  • Le risorse della terra

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI

  • Insiemi numerici e di punti.
  • Concetto di intervallo e intorno.
  • Insiemi numerici limitati e illimitati.
  • Minimo e massimo di un insieme numerico.
  • Punti di accumulazione.
  • Concetto di funzione: dominio, codominio e grafico di una funzione; funzioni pari e dispari funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca; funzione inversa e funzione composta; funzione crescente e decrescente;
  • Funzioni reali di una variabile reali funzioni razionali, irrazionali, goniometriche, logaritmiche ed esponenziali.
  • Dominio delle funzioni elementari.
  • Determinazione del dominio di una funzione composta.
  • Studio dell'intersezione del grafico con gli assi.
  • Studio del segno di una funzione.

2) LIMITI DI FUNZIONI.

  • Definizione di limite di una funzione: limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito; limite destro e limite sinistro; limite finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito.
  • Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (solo enunciato) teorema del confronto (solo enunciato) teorema della permanenza del segno (solo enunciato)

3) FUNZIONI CONTINUE.

  • Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo continuità a destra e a sinistra
  • Continuità delle funzioni elementari.
  • Calcolo dei limiti delle funzioni continue.
  • Teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati).
  • Forme indeterminate 0/0 e ∞ /∞
  • Limiti notevoli ( senza dimostrazione.)
  • Punti di discontinuità: discontinuità di prima, seconda e terza specie.
  • Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato) teorema di Weierstrass (solo enunciato)

4) DERIVATA DI UNA FUNZIONE

  • Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale.
  • Definizione e significato geometrico di derivata: equazione della tangente ad una curva.
  • Derivate delle funzioni elementari.
  • Punti stazionari e interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità.
  • Regole di derivazione: derivata della somma di funzioni, del prodotto e del rapporto; derivata della funzione composta.
  • Derivata di ordine superiore al primo.

5) TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

  • Teoremi di Rolle e Lagrange (enunciato e significato geometrico).
  • Teorema de L'Hopital (senza dimostrazione).
  • Definizione di massimo e minimo.
  • Teoremi sui massimi e minimi relativi (senza dimostrazione).
  • Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
  • Schema generale per lo studio di una funzione.

6) CALCOLO INTEGRALE

  • Definizione di integrale indefinito.
  • Integrali indefiniti immediati.
  • Integrazione per sostituzione e per parti.
  • Definizione di integrale definito e suo significato geometrico.
  • Proprietà degli integrali definiti.
  • Teorema della media.
  • Teorema fondamentale del calcolo integrale.
  • Calcolo di aree e volumi.

PROGRAMMA DI FISICA

1) FORZA ELETTROSTATICA‐CAMPO ELETTROSTATICO

  • Cariche elettriche; isolanti e conduttori
  • Struttura elettrica della materia
  • La legge di coulomb
  • Campo elettrostatico
  • Campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di cariche
  • Linee di forza del campo elettrostatico
  • Moto di una carica in un campo elettrostatico

2) LAVORO ELETTRICO; POTENZIALE ELETTROSTATICO

  • Lavoro della forza elettrica; tensione; potenziale
  • Calcolo del potenziale elettrostatico
  • Energia potenziale elettrostatica
  • Superfici equipotenziali

3) LA LEGGE DI GAUSS

  • Flusso del campo elettrostatico
  • Legge di gauss (enunciato)

4) CONDUTTORI; DIELETTRICI; ENERGIA ELETTROSTATICA

  • Conduttori in equilibrio
  • Condensatori
  • Collegamento di condensatori
  • Energia del campo elettrostatico
  • Dielettrici; la costante dielettrica

5) CORRENTE ELETTRICA

  • Conduzione elettrica
  • Corrente elettrica; corrente elettrica stazionaria
  • Legge di ohm della conduzione elettrica
  • Resistori in serie ed in parallelo
  • Leggi di kirchhoff per le reti elettriche

6) CAMPO MAGNETICO; FORZA MAGNETICA

  • Interazione magnetica; campo magnetico
  • Elettricità e magnetismo
  • Forza magnetica su una carica in moto

7) SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO; LEGGE DI AMPERE; PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

  • Campo magnetico prodotto da una corrente
  • Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente
  • Legge di Ampere
  • La legge di Gauss per il campo magnetico

8) CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

  • Correnti indotte
  • La legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica
  • La legge di Lenz
  • Le correnti di Foucault
  • Autoinduzione e mutua induzione
  • Legge di Ampere‐Maxwell
  • Le equazioni di Maxwell

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

IL ‘700

1) IL NEOCLASSICISMO

  • Caratteri generali del neoclassicismo

2) LE FORME ARCHITETTONICHE E DECORATIVE NEOCLASSICHE

  • Piermarini: il teatro della scala di Milano
  • Valadier: piazza del popolo - Roma

3) PITTURA

  • Jacques-Louis David: il giuramento degli Orazi
  • La morte di Marat

4) SCULTURA

  • Antonio Canova: amore e psiche

IL ROMANTICISMO

1) ROMANTICISMO IN ARCHITETTURA

  • Gaetano Koch: il palazzo della regina margherita
  • Guglielmo Calderini: il palazzo di giustizia
  • L’altare della patria

IMPRESSIONISMO

1) CARATTERI DELL’IMPRESSIONISMO

2) AUTORI DELL’IMPRESSIONISMO

  • Edouard Manet: dèjeuner sur l’herbe (colazione sull’erba)
  • Claude Monet: impressione, sole nascente
  • La cattedrale di Rouen
  • Edgar Degas: la lezione di ballo
  • L’assenzio

POST-IMPRESSIONISMO

1) CARATTERI GENERALI

2) AUTORI DEL POST-IMPRESSIONISMO

  • G. Seurat: una domenica pomeriggio all’isola della grande jatte
  • V. Van Gogh: i mangiatori di patate
  • Autoritratto con cappello di feltro grigio(1887)
  • Veduta di Arles con iris in primo piano
  • Notte stellata(cipresso e paese)
  • Campo di grano con volo di corvi

IL ‘900 E LE AVANGUARDIE

1) ART NOUVEAU

  • I presupposti dell’art nouveau (W.Morris)

Caratteri generali dell’art nouveau

2) ARCHITETTURA 

  • Architettura art nouveau

3) PITTURA

  • G.Klimt giuditta I e II

4) I FAUVES

  • H. Matisse: donna con cappello
  • La stanza rossa
  • La danza

5) L’ESPRESSIONISMO

  • Il gruppo die Brucke (il ponte)
  • E. Munch: sera nel corso Karl Johann
  • Il grido

6) IL CUBISMO

  • Il cubismo: caratteri generali e suoi protagonisti
  • P.Picasso: periodo blu-(cenni sulle opere relative al periodo)
  • Periodo rosa (cenni sulle opere relative al periodo
  • Les demoiselles d’Avignon
  • Ritratto di Ambroise Vollard
  • I tre musici
  • Guernica

7) IL FUTURISMO

  • Caratteri generali del futurismo
  • U.Boccioni: la città che sale
  • Stati d’animo (gli addii; quelli che vanno; quelli che restano)
  • Forme uniche della continuità nello spazio

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy