PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) FROM THE PURITAN AGE TO THE AUGUSTAN AGE (1625-1760)
2) POETRY IN THE PURITAN AGE
3) PROSE IN THE AUGUSTAN AGE
4) THE FIVE GREAT NOVELISTS OF THE 18 TH CENTURY
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) L’ETÀ UMANISTICA
Il Quattrocento: le strutture politiche ed economico-sociali: dai Comuni alla Signoria. La nascita delle Signorie: caratteri del potere signorile. I centri dell’Umanesimo: le Signorie di Firenze, Milano, Mantova, Ferrara, Roma e Napoli L’Umanesimo: caratteri generali; il mito della “rinascita”; il rapporto con la tradizione letteraria precedente; il principio di imitazione. Umanesimo latino ed Umanesimo volgare: il primo Quattrocento: l’imitazione dei classici: i modelli di Cicerone e Virgilio; il secondo Quattrocento: il petrarchismo per la poesia; poemetti encomiastico-mitologici, Canti Carnascialeschi, Cantari e poemi cavallereschi per la prosa.
1) L’ETÀ DEL RINASCIMENTO
Il Cinquecento: le strutture politiche ed economico-sociali: dalle Signorie ai Principati Il Rinascimento: caratteri generali; le idee e la visione del mondo; classicismo ed anticlassicismo; Accademie ed Università. I generi letterari: la trattatistica politica, la storiografia; la letteratura di viaggio; la poesia narrativa: il romanzo cavalleresco. Ludovico Ariosto: la vita, le opere e il pensiero. L’ Orlando furioso: struttura e contenuti. Niccolò Machiavelli: la vita, le opere e il pensiero politico. Il Principe: struttura e contenuti politici.
2) L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA E IL BAROCCO
Dalla Riforma alla Controriforma: le condizioni storico-politiche e sociali; le istituzioni culturali; il concetto di Manierismo. I generi letterari: dal poema cavalleresco al poema epico. Torquato Tasso: la vita, le opere e il pensiero. La Gerusalemme Liberata : struttura e contenuti. Dal Manierismo al Barocco: Il Seicento: temi e forme del Barocco; caratteri della letteratura barocca.
3) IL SETTECENTO: IL SECOLO DEI LUMI
Il Settecento e l’Illuminismo: il movimento e la mentalità illuministici; Illuminismo e potere assoluto: il dispotismo illuminato. I grandi mutamenti sociali nel corso del Settecento: Rivoluzione industriale, nascita della borghesia; le riforme dell’assolutismo illuminato in Italia. Caratteri fondamentali dell’ Illuminismo italiano. Cesare Beccaria e il trattato contra mortem: Dei delitti e delle pene Giuseppe Parini e la satira della nobiltà: il Giorno Carlo Goldoni e la riforma del teatro: La Locandiera.
4) NEOCLASSICISMO, PREROMANTICISMO, ROMANTICISMO
L’età napoleonica: strutture politiche, sociali ed economiche. Neoclassicismo e Preromanticismo: lo Sturm Und Drang; i Canti di Ossian. Ugo Foscolo: le Ultime lettere di Jacopo Ortis; i Sonetti. Il contesto sociale, politico e culturale italiano ed europeo nella prima metà dell’Ottocento. Il Romanticismo: le tematiche generali. Il Romanticismo europeo: gli aspetti generali. Il Romanticismo europeo: le tematiche “negative” e “positive”; i movimenti romantici in Europa: Inghilterra, Francia, Germania. Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti: la polemica classico – romantica in Italia: Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.
5) IL ROMANTICISMO ITALIANO
Giacomo Leopardi: la vita e le opere. Il Romanticismo leopardiano. Il pensiero; la poetica del vago e indefinito; il pessimismo storico e il pessimismo cosmico; gli Idilli, i Canti, le Operette Morali; l’ultimo Leopardi e La Ginestra. Analisi dei testi: dai Canti : L’Infinito; Ultimo canto di Saffo; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso. Alessandro Manzoni: la vita e le opere. La conversione e gli Inni sacri. La lirica patriottica: Marzo 1821; Il cinque Maggio. Le tragedie: il genere della tragedia storica e le unità aristoteliche. I Cori. I Promessi Sposi: il genere del romanzo storico e i modelli; la base storica secentesca, l’intreccio e la struttura del romanzo; le tre redazioni e il problema della lingua. Gli umili e il tema della Provvidenza.
6) LA DIVINA COMMEDIA IL PURGATORIO
caratteri generali. Canti: I, III, VI, XVI, XXVIII.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1) LA FILOSOFIA MEDIEVALE
2) LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
3) IL RAZIONALISMO
4) CRITICI DEL CARTESIANESIMO
5) L'ILLUMINISMO
PROGRAMMA DI STORIA
1) L'ANTICO REGIME Quadro generale dell’Europa tra seicento e settecento, in particolare: La Francia di Luigi XIV: l’accentramento dei poteri; politica economica, religiosa e militare.
2) L'ETA' DEI LUMI
3) RIVOLUZIONI E NAPOLEONE
4) RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
1) VULCANI
2) TERREMOTI
3) LA CHIMICA DEL CARBONIO
4) REAZIONI IN EQUILIBRIO CHIMICO E REVERSIBILITA’
5) ENERGIA
6) FORME E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI
7) IL CORPO UMANO
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
2) ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI
3) LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO
4) IL CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITA'
5) I NUMERI COMPLESSI E LE COORDINATE POLARI
PROGRAMMA DI FISICA
1) LE ONDE
2) ELETTRICITA'
3) LA CORRENTE ELETTRICA
4) MAGNETISMO
Il rapporto giuridico: le obbligazioni
Il contratto
Contratto di lavoro subordinato
L’attività produttiva nel sistema economico e il mercato del lavoro
Implementazione del potenziamento dello schema corporeo e dei processi motori
Incremento dell’allenamento specifico delle capacità fisiche
Il movimento come linguaggio - consolidamento dei principi fondamentali dell’Atletica
Atletica
Approfondimento dei principi fondamentali degli Sport di squadra (Pallamano)
Conoscere il valore etico dello Sport
Avviamento alla Pratica degli Sport Individuali (Ginnastica Artistica)
Competenze tecniche e sportive per saper essere, in differenti gare : il giocatore, il giudice e l’organizzatore;
Avviamento alla pratica degli Sport Individuali ( Badminton )
Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali del Calcio a 5
Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali degli Sport di Combattimento ( Karate )
Approfondimento ed sviluppo dei principi fondamentali degli Sport Combinati (Duathlon)
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;
Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;
Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;
Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;
Lo statuto dei lavoratori;
Tipologie contrattuali;
Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro
il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro
Il Reddito di Cittadinanza ed il lavoro
Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama
La laicità nella Costituzione
La libertà religiosa
Il diritto di voto: del suffragio universale
Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto
Il referendum
Nascita e funzione dei partiti
I partiti politici nella Costituzione
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
Il diritto alla salute nella Costituzione
Il Sistema Sanitario Nazionale
Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi
La salute nei Paesi in via di sviluppo
La questione dei vaccini
Eutanasia e testamento biologico
Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.
Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia
la fame nel mondo
Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco
Il giusticazionismo bellico nella storia
Il ripudio della guerra nella Costituzione
Lo ius in bello e lo ius ad bellum
Le guerre oggi
CITTADINANZA DIGITALE
Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.
Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni
Big Data, cookies e profilazione: pro e contro