ANTOLOGIA:

PROSA

Ripasso sull'analisi del testo narrativo: fabula, intreccio, tempo: ordine naturale, ordine narrativo, suspance ed effetto a sorpresa; il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; le sequenze: le fasi narrative, sommari ed ellissi; le caratteristiche dei personaggi: tipo e individuo; il narratore: le tipologie, autore e narratore, interno, esterno, più narratori; punto di vista e stile: la voce narrante, focalizzazione e tipologie.

POESIA

Analisi del testo poetico:

1. Che cos'è la poesia, il verso, le sillabe metriche, le figure metriche, tipi di verso nella metrica italiana, il ritmo della poesia, la cesura, metrica e sintassi: l'enjambement;

2. La rima, le strofe, uno schema strofico, il sonetto,

3. Il fonosimbolismo della poesia, l'allitterazione e l'onomatopea;

4. Le immagini del discorso poetico, lo scarto del linguaggio poetico, le figure retoriche: di significato delle parole, dell'ordine delle parole, figure di suono e figure di ritmo (integrazione con appunti: allegoria, allitterazione, anafora, analogia, anastrofe, anadiplosi, anticlimax, antitesi, antonomasia, apostrofe, asindeto, assonanza, cesura, chiasmo, climax, consonanza, dialefe, dieresi, enjambement, eufemismo, figura etimologica, inversione, iperbato, iperbole, ipotassi, ironia, iterazione, litote, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, parallelismo, paratassi, perifrasi, polisindeto, paronomasia, reticenza, similitudine, sinalefe, sineddoche, sinestesia, ipallage).

5. Contestualizzazione e attualizzazione del testo poetico.

• I Classici della poesia lirica, la lirica: origini e trasformazioni, Lettura di poesie a titolo esemplificativo, in particolar modo:

• Francesco Petrarca autore, vita, opere; Il Canzoniere;- analisi testuale “Solo e pensoso”

• Dante Alighieri autore, vita, opere; La vita nuova;- analisi testuale “Tanto gentile e tanto onesta pare”

• Giosuè Carducci: analisi testi poetici - “Pianto antico”

• Giacomo Leopardi I Canti; autore, vita, opere, poetica del pessimismo e della “felicità” (integrazione con appunti), l'idillio leopardiano; - “L'Infinito”, analisi testo poetico.

• Giovanni Pascoli: Mirycae; autore, vita, opere, poetica (integrazione con appunti), - “Tuono”, “Temporale”, “X agosto”, analisi testo poetico.

Temi e linguaggi poetici del Novecento; il ruolo della poesia:

• Giuseppe Ungaretti e la “parola pura”; vita, opere, Ermetismo e Simbolismo; Porto sepolto, Allegria, Sentimento del tempo, Il dolore: analisi “Fratelli”.

PROMESSI SPOSI: ripresa di alcuni importanti aspetti: − Il Romanticismo, il Neoclassicismo e l'Illuminismo; − L'autore, la vita, la formazione letteraria, le opere; − La novità e l'importanza dell'opera, il problema della lingua e il concetto di nazione; − Le fasi redazionali, la trama, la struttura del romanzo; ripasso veloce dei capitoli affrontati l'anno precedente; studio dei seguenti capitoli XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII.; − Approfondimento di alcuni grandi temi: la carestia, la guerra e la peste; − Trasformazione di Milano dall’11 novembre 1628 (città di tumulti) al 31 agosto 1630 (città fantasma); - Approfondimento sull' l'Innominato, su donna Prassede, sul sarto e su Federigo Borromeo; gli umili e la Provvidenza, Il “sugo” dell'opera.

GRAMMATICA: - Comunicazione e testi:

• Ripasso: dal segno al linguaggio, significato e significante, linguaggi verbali, non verbali e misti, il codice, il codice lingua, il contesto, il registro; saper scrivere, le fasi della scrittura, la pianificazione, il grappolo delle idee, la scaletta;

• Tipologie testuali affrontate: la cronaca, la relazione, la lettera formale, la recensione di un libro, il testo argomentativo completo (problema, tesi, argomentazioni della tesi, antitesi, argomentazione dell’antitesi, confutazione delle argomentazioni dell’antitesi, conclusione). -

Grammatica:

• La fonologia:

1. ripasso: suoni e segni, fonemi e grafemi,i dittonghi, i trittonghi e gli iati,

2. l'ortografia, regole fondamentali, l'accento, l'elisione, il troncamento, la punteggiatura

La morfologia:

1. ripasso: il pronome, che cos'è, pronomi personali, relativi,

2. ripasso: il verbo, che cos'è, caratteri generali, la persona e il numero, i modi, i tempi, genere transitivo e intransitivo, forma passiva, attiva, riflessiva e impersonale, verbi servili, fraseologici, difettivi, sovrabbondanti e irregolari.

3. ripasso: l'avverbio, che cos'è, la forma, alterazioni e gradi;

4. ripasso: la preposizione, la forma, le locuzioni prepositive, l'interiezione e le onomatopee;

5. Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.

La sintassi della frase semplice

1. Frase semplice, minima e complessa 1. il soggetto, il soggetto partitivo, il complemento predicativo del soggetto;

2. il predicato verbale, frasi nominali;

3. il predicato nominale, gruppo del predicato nominale, il predicato con i verbi copulativi;

4. l'attributo, l'apposizione

5. il complemento oggetto e il complemento predicativo dell'oggetto;

6. i complementi indiretti primo gruppo: complemento di specificazione, partitivo, di denominazione, di termine, d'agente e di causa efficiente, di tempo, di luogo;

7. complementi indiretti secondo gruppo: complemento di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia, di argomento;

8. complementi indiretti terzo gruppo: complemento di limitazione, di paragone, di vantaggio e svantaggio.

• La sintassi del periodo: 1. La frase complessa o periodo, che cos'è il periodo, struttura del periodo: principale, coordinate e subordinate (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, consecutive, concessive, finali, causali, relative, temporali, periodo ipotetico). Schema.

EPICA ODISSEA: Ulisse, le principali avventure nel Mediterraneo, La maga Circe, Le Sirene, Il naufragio: Scilla e Cariddi, Odisseo ed Euriclea, la strage dei pretendenti, il riconoscimento.

ENEIDE: Approfondimento su Virgilio, struttura dell’opera, nuclei narrativi, contaminazione, il circolo di Mecenate, il poema celebrativo. Letture: il proemio, la tempesta, Creusa, l’incontro con Didone, Caronte e la discesa negli inferi, l’incontro con Anchise, la maledizione di Didone, Sinone e Laocoonte, Eurialo e Niso, la Vergine Camilla, duello tra Enea e Turno. Lettura del canto III dell’Inferno di Dante e del canto XXVI.

p>GRAMMAR: have to/don’t have to, must/mustn’t Present perfect: uses: been vs gone, for/since/how long, yet/already/just… Will, may, might, if clauses tipo 0 e 1 some any, too, enough make vs do e get. Present perfect continuos Make/let/get/to be allowed Infinitive of purpose: to+ verb, for + ing Passive form: simple present and past simple Passivo personale Non- defining clauses: where, which, who, whose Should, ought to, had better

VOCABULARY: jobs in the house, life experiences, dating and relationship, geographical features, the environment, airports, money and finances, professional skills, computers, the internet and technology, describing places, sightseeing.</p

  • Guerre di conquista e guerre civili: I, II, III, guerra civile
  • La dittatura di Cesare e la fine della Repubblica
  • Il principato augusteo
  • Un impero di città
  • L’immagine del potere e la propaganda imperiale
  • L’economia dell’impero e la vita quotidiana
  • La dinastia Giulio-Claudia
  • La dinastia Flavia
  • La cultura della prima età imperiale
  • Inizi della diffusione del cristianesimo
  • Gli Antonini e l’apogeo dell’impero
  • Trasformazioni economiche e sociali
  • Il rapporto fra Roma e i «barbari»
  • Cristiani e pagani
  • La dinastia dei Severi
  • L’anarchia militare
  • Le riforme di Diocleziano
  • Costantino e gli inizi dell’impero cristiano
  • L’impero nel IV secolo
  • Le grandi migrazioni e i regni romano-barbarici
  • Gli Unni, Attila
  • La fine dell’impero romano d’Occidente e l’inizio del Medioevo
  • I Goti
  • Gli Ostrogoti: Teodorico
  • Giustiniano
  • Guerra Greco-Gotica
  • La cultura islamica
  • La cultura cinese
  • La cultura indiana
  • I Longobardi in Italia
  • Il regno dei Franchi
  • Dinastie e maestri di palazzo
  • Carlo Magno e il Sacro romano impero
  • L’economia nell’Europa carolingia
  • La crisi e la spartizione dell’impero carolingio
  • Successori di Carlo Magno
  • Le grandi invasioni del IX-X secolo
  • L’incastellamento
  • Signoria di Banno
  • La cavalleria
  • Il clero.

La retta nel piano cartesiano

Il piano cartesiano.

La distanza sul piano cartesiano.

Punto medio di un segmento.

La retta nel piano cartesiano: forma implicita, forma esplicita.

Coefficiente angolare di una retta.

Condizione di parallelismo tra rette, condizione di perpendicolarità.

Intersezione tra due rette.

Il grafico di una funzione lineare.

Retta passante per un punto.

Retta passante per due punti.

Problemi sulla retta.

Soluzione grafica di un sistema di primo grado.

I sistemi di primo grado

Sistema di equazioni lineari in due variabili, soluzione di un sistema.

Forma tipica o normale di un sistema.

Grado di un sistema.

Sistema intero, letterale e fratto.

Risoluzione di un sistema: metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione, di Cramer.

Verifica di un sistema.

Sistemi determinati, indeterminati e impossibili.

I numeri reali e radicali

Radicali aritmetici: operazioni e proprietà.

Semplificazione di semplici espressioni con radicali.

Radice algebrica di un numero reale.

Equazioni di I grado a coefficienti irrazionali.

Le equazioni di II grado e i sistemi non lineari

Equazioni di secondo grado complete e incomplete.

Ricerca della formula risolvente.

Proprietà delle soluzioni di un'equazione di secondo grado.

Scomposizione in fattori del trinomio di secondo grado .

Equazioni letterali e parametriche.

Risoluzioni di equazioni polinomiali di grado superiore al secondo mediante scomposizione.

Risoluzione di equazioni biquadratiche, trinomie e binomie.

Sistemi di secondo grado.

Le disequazioni

Definizioni fondamentali sulle disequazioni.

Primo e secondo principio di equivalenza delle disequazioni.

Rappresentazione delle soluzioni di una disequazione.

Risoluzione di disequazioni di I grado.

Risoluzione di disequazioni di II grado.

Risoluzione di disequazioni fratte o scomponibili.

Sistemi di disequazioni.

La parabola

Funzione quadratica.

La parabola: definizione geometrica e definizione algebrica.

Equazione generale della parabola.

Significato dei parametri .

Determinare l’equazione della parabola date tre condizioni.

Intersezione tra parabola e retta.

Segno di un trinomio di secondo grado.

Utilizzare il grafico della parabola per risolvere disequazioni di II grado.

Geometria

La circonferenza: definizioni e teoremi fondamentali.

Circonferenza e poligoni inscritti e circoscritti.

La similitudine.

I tre criteri di similitudine dei triangoli.

Teorema di Talete.

Teoremi di Euclide.

Teorema di Pitagora.

Cenni sulle trasformazioni geometriche.

CALORE E TEMPERATURA

  • Calore, temperatura e scale termometriche.
  • Legge fondamentale della calorimetria, capacità termica e calore specifico.
  • La chilocaloria e il Joule.
  • Determinazione del valore del calore specifico tramite il calorimetro ad acqua.
  • Trasmissione del calore per conduzione, legge di Fourier nel caso di corpi composti da un unico materiale o da più materiali.
  • Grafico di variazione termica.
  • Trasmissione del calore per convezione, legge di Newton, trasmissione del calore mista conduzione convezione e grafici di variazione termica.
  • Trasmissione del calore per irraggiamento, corpi neri, legge di Stefan Boltman
  • La dilatazione termica, lineare e volumica, lamine bimetalliche.
  • Termometri a dilatazione di metallo e di liquido.
  • Passaggi di stato, passaggi diretti , calore assorbito e calore latente.
  • Determinazione del calore latente di fusione del ghiaccio col calorimetro delle mescolanze.
  • Trasformazioni termodinamiche, rendimento e macchine termiche.
  • Cicli termici.

ELETTROSTATICA

  • Carica elettrica, elettrostatica e legge di Coulomb.
  • Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione
  • I conduttori e gli isolanti.
  • Determinazione delle forze agenti su cariche elettriche vicinorie.
  • Campo elettrico e linee di forza del campo elettrico, potenziale elettrico, flusso del campo elettrico.
  • Legge di Gauss del campo elettrico, determinazione del campo elettrico all’esterno ed all’interno di una distribuzione di carica sferica, cilindrica e piana.
  • Capacità elettrica, condensatori, caratteristiche ed utilizzo.

CORRENTE NEI SOLIDI

  • Resistenze e resistività, leggi di Ohm Resistenze in serie ed in parallelo.
  • Circuito elettrico elementare ed a più maglie.
  • Circuiti elettrici in corrente continua e determinazioni delle correnti nei circuiti
  • Effetto joule

MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO

  • Magnetismo e campo magnetico.
  • Linee di forza del campo magnetico e i magneti.
  • Forza esercitata su una carica elettrica in movimento in un campo magnetico, la legge di Lorentz.
  • Legge di Biot Savart Momento magnetico agente su una spira percorsa da corrente elettrica e posta in un campo magnetico.
  • Motori elettrici e principi di funzionamento.
  • Forza esercitata su due fili paralleli percorsi da corrente elettrica.
  • Determinazione delle forze agenti su circuiti elettrici.
  • Determinazioni in laboratorio delle grandezze magnetiche ed elettriche relative.
  • Leggi di Lentz e correnti indotte.

ACUSTICA

  • Suoni e rumori
  • Caratteristica dei suoni, frequenza, timbro e intensità.
  • I diapason. Le onde di pressione e le onde armoniche Intensità e potenza sonora, il livello sonoro, il decibel
  • Divergenza sonora, determinazione del livello in decibel al variare della distanza della sorgente sonora.
  • Determinazione del livello in decibel a partire dai valori di potenza sonora e dai valori del livello sonoro di più apparecchiature in funzionamento simultaneo.

I LEGAMI CHIMICI

  • Teoria VSEPR.
  • Le forze intermolecolari.
  • Molecole polari e apolari.
  • Forze dipolo-dipolo e forze di London.
  • Il legame a idrogeno.
  • La polarità di una molecola.

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

  • Nomenclatura: cos'è e a cosa serve.
  • Nomenclatura tradizionale e IUPAC.
  • Composti binari e ternari.
  • Classificazione dei composti inorganici e formule generali.
  • Valenza e numero di ossidazione.
  • Regole per la determinazione del numero di ossidazione.
  • Come si scrive la formula di un composto binario.
  • Le ossidoriduzioni.
  • Bilanciamenti di ossido riduzioni.

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

  • Richiami sui concetti di: Soluzione, soluto e solvente.
  • Concentrazioni delle soluzioni e loro espressione.
  • Proprietà colligative: Tensione di vapore - Legge di Raoult.
  • Innalzamento ebullioscopio e abbassamento crioscopico.
  • Osmosi e pressione osmotica.

ASPETTI ENERGETICI DELLE REAZIONI CHIMICHE

  • Termodinamica e termochimica.
  • Sistema, ambiente, universo.
  • Sistemi aperti, chiusi, isolati.
  • Energia e calore.
  • Reazioni esotermiche ed endotermiche.
  • Primo principio della termodinamica.
  • Il calore di reazione e l'entalpia.
  • L'entalpia di reazione, di formazione.
  • Trasformazioni spontanee e non spontanee
  • L'entropia e il secondo principio della termodinamica.
  • L'energia libera Previsione della spontaneità delle reazioni.

CINETICA CHIMICA

  • Che cos'é la velocità di reazione.
  • L'equazione cinetica.
  • Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
  • Natura dei reagenti e loro stato fisico.
  • Temperatura.
  • Superficie di contatto.
  • Presenza del catalizzatore.
  • La teoria degli urti.
  • L'energia di attivazione.

EQUILIBRIO CHIMICO

  • L'equilibrio chimico come equilibrio dinamico.
  • Legge dell'azione di massa la costante di equilibrio Kc.
  • Risoluzione di problemi sull'equilibrio chimico.
  • La costante di equilibrio e la temperatura.
  • Il principio di Le Châtelier: Effetto della variazione di concentrazione.
  • Effetto delle variazioni di pressione.
  • Effetto della variazione di temperatura.
  • Influenza del catalizzatore.
  • Equilibri eterogenei ed equilibrio di solubilità.
  • Effetto della temperatura.

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

  • Le teorie sugli acidi e sulle basi.
  • La teoria di Arrhenius.
  • La teoria di Brönsted e Lowry.
  • La teoria di Lewis.
  • Autoprotolisi dell'acqua e prodotto ionico Kw.
  • Il pH e il pOH. Scala del pH.
  • Le titolazioni acido-base.
  • Gli indicatori acido base.

 

Introduzione:

  • atomi, molecole, elementi, composti; sostanze organiche ed inorganiche
  • concetto di ordine di grandezza e uso della notazione esponenziale
  • l’oggetto di studio della Biologia
  • strumenti di studio in Biologia: microscopi ottici ed elettronici o metodi di studio diretti ed indiretti; il metodo scientifico.

La vita e le cellule:

  • concetto di “vita” e funzioni di un vivente
  • la cellula come unità fondamentale della vita
  • l’invenzione dei microscopi e la scoperta delle cellule
  • cellule procariote ed eucariote: dimensioni e descrizione
  • organismi uni/pluricellulari; tessuti, organi, apparati.

Le molecole della vita:

  • Carboidrati, lipidi, proteine, vitamine, sali minerali: descrizione e ruolo metabolico
  • cenni agli acidi nucleici

La varietà dei viventi:

  • come e perché classificare
  • principali caratteri sistematici
  • concetto di specie
  • Linneo ed il moderno sistema di classificazione (nomenclatura binomia e sistema gerarchico)
  • suddivisione dei viventi in 5 regni
  • i batteri o i virus Il metabolismo:
  • Processi di respirazione cellulare e fermentazioni

Il corpo umano:

  • zone anatomiche
  • principali ossa
  • Educazione alla salute:
  • basi di alimentazione e indicazioni per una sana nutrizione
  • stile di vita corretto e prevenzione alle malattie

Processi caratteristici delle tecnologie.

Legge di Ohm

Processi caratteristici dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

Uso del tester o multimetro.

Lavorazioni caratteristiche della meccanica: limatrice,piallatrice,tornio,fresatrice,trapano,rettifica.

Stesura di un semplice ciclo di fabbricazione e controllo.

Lavorazione al banco, tracciatura, foratura

La filiera dei processi in meccanica-meccatronica ed energia: controllo numerico-robot-sensori- PLCattuatori.

Differenze tra una MU tradizionale ed una MU a CNC.

Lettura di un programma CNC per la fabbricazione di una piastra forata e filettata.

Figure professionali: ambiti e compiti.

RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE.

  • Generalità sulla rappresentazione degli oggetti.
  • Rappresentazione di un oggetto.
  • Assonometria.
  • Proiezione ortogonale.

PROIEZIONI ORTOGONALI

  • Le tre proiezioni e la loro relazione.
  • Rappresentazione di un piano generico.
  • Proiezione ortogonale di un oggetto su tre piani.
  • Proiezioni ortogonali di pezzi meccanici

DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA.

  • Generalità.
  • Il meccanismo di ribaltamento di un piano.
  • Proiezioni ortogonali col metodo del piano ausiliario.

PROIEZIONI PROSPETTICHE.

  • Definizioni.
  • Cenni della prospettiva frontale.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE.

  • Assonometria ortogonale isometrica, detta assonometria isometrica.
  • Assonometria cavaliera.
  • Confronto tra proiezioni ortogonali ed assonometria isometrica e cavaliera.

ESERCITAZIONI

  • Svolgere l'assonometria isometrica di un oggetto.
  • Svolgere l'assonometria cavaliera di un oggetto.
  • Applicazioni delle proiezioni di circonferenze inscritte nelle facce dei cubi in proiezione isometrica e cavaliera per il tracciamento di assonometrie di cilindri diversamente orientati.
  • Proiezioni ortogonali di pezzi meccanici, con rispettive assonometrie isometriche e assonometrie cavaliere.

SEZIONE DI SOLIDI GEOMETRICI DELIMITATI DA SUPERFICI CURVE.

  • Definizioni.
  • Tracciamento di curve determinate per punti; uso del curvilineo.
  • Disegno di sezioni coniche
  • Metodo delle circonferenze concentriche
  • Metodo delle generatrici.

ESERCITAZIONI

  • Esecuzione della sezione di un cono retto con un piano di traccia T1, parallelo ad una parallelo ad una generatrice, normale al piano di prospetto; determinare la vera forma della sezione.

UNIFICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO

  • Generalità sull'unificazione.
  • Unificazioni a carattere generale sul disegno tecnico formato e piegatura dei disegni.
  • Unificazioni a carattere generale sul disegno tecnico; Tipi, grossezze ed applicazione delle linee.
  • Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee.
  • Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati.
  • Caratteri trasferibili.
  • Assi di simmetria.
  • Piani di simmetria.

APPLICAZIONI NEL DISEGNO TECNICO

  • Schizzo e disegno tecnico di un pezzo meccanico.
  • Esempi di schizzo e disegno tecnico di un pezzo meccanico.
  • Generalità sulla rappresentazione in scala di un oggetto.
  • Scale unificate.
  • Metodi pratici per l'ingrandimento o la riduzione di una figura.
  • Disposizione delle proiezioni ortogonali nei disegni meccanici.
  • Disposizioni particolari delle viste.

LE SEZIONI NEL DISEGNO TECNICO

  • Convenzioni generali e particolari sulle sezioni e rappresentazioni.
  • Generalità sulle sezioni.
  • Norme sulle sezioni.
  • Altre convenzioni sulle rappresentazioni.
  • Esempi dei più comuni errori nella rappresentazione delle sezioni.
  • Indicazioni convenzionali dei materiali nelle sezioni.

LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO

  • La quotatura dei disegni tecnici in proiezione ortogonale.
  • Generalità.
  • Norme generali di quotatura.
  • Brevi considerazioni tecnologiche per la corretta scelta del sistema di quotatura.
  • Sistemi di quotatura: quotatura in serie, quotatura in parallelo, quotatura progressiva, quotatura combinata, quotatura secondo coordinate, quotatura in coordinate polari, quotatura di fori, quotatura di una sagoma, quotatura semplificata di elementi equidistanti, quotatura di profilati.
  • Regole e convenzioni particolari per la quotatura dei pezzi meccanici.
  • Quotatura delle assonometrie.
  • Quotatura geometrica, funzionale, tecnologica.

ALTRE CONVENZIONI UNIFICATE DI USO GENERALE NEL DISEGNO TECNICO

  • Generalità.
  • Smussi e arrotondamenti.
  • Rugosità superficiale di un pezzo meccanico.
  • Zigrinature, smussi e arrotondamenti.
  • Definizioni e convenzioni sulla conicità ed inclinazioni.

UNIONI E COLLEGAMENTI FRA PEZZI ED ORGANI MECCANICI

  • Generalità.

CENNI SULLE CHIODATURE:

  • Tipi e dimensioni di chiodi e ribattini unificati; alcuni tipi di chiodature a chiusura ermetica; Chiodature di profilati; Disegno di strutture chiodate.

CENNI SULLE FILETTATURE:

  • Generalità. Tipi di filettature.
  • Profili delle varie filettature unificate.
  • Rappresentazione delle filettature nei disegni tecnici.
  • Uso delle viti e relative madreviti.
  • Disegni unificati di applicazioni di viti prigioniere e bulloni.
  • Esempi di applicazioni di viti.

ROSETTE

  • Rosette lavorate.

ORGANI MECCANICI

  • Simboli unificati relativi alle ruote dentate con esempio.
  • Cuscinetti a rotolamento
  • Rappresentazione dei cuscinetti nei disegni tecnici.
  • Chiavette.
  • Linguette.
  • Spine e perni.
  • Rappresentazione degli organi meccanici nei disegni tecnici.

CENNO SULLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE E SULLA LORO INDICAZIONE NEI DISEGNI.

  • Accoppiamenti.
  • Tipi.
  • Tolleranze di dimensione cenni.
  • Tolleranze di forma e di posizione.
  • Rugosità delle superfici.
  • Rappresentazione.

SVILUPPO E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI

  • Generalità.
  • Applicazioni ed esercitazioni
  • Esercitazione: sviluppo di una tubazione in lamiera composta da 2 parti, formanti un raccordo a T.

ESERCITAZIONI GRAFICHE

  • Utilizzo della normativa studiata per la rappresentazione di pezzi meccanici in proiezione ortogonale, assonometria cavaliera e assonometria isometrica.
  • Le esercitazioni grafiche elaborate su carta, fanno parte integrante del programma.

DIRITTO

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA

STRUTTURA, CARATTERI E MATRICI IDEOLOGICHE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

I PRINCIPI FONDAMENTALI

I RAPPORTI CIVILI (DALL’ART 13 ALL’ART.18, ART.21, ART.24-25-27 COST.)

I RAPPORTI ETICO-SOCIALI (ART.29 E ART.30 COST)

I RAPPORTI ECONOMICI (ART.36,39,40 ,41,42COST.)

I RAPPORTI POLITICI (ART.48,49 COST.)

IL PARLAMENTO

IL GOVERNO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE E LA MAGISTRATURA

LA CORTE COSTITUZIONALE

ECONOMIA MERCATO, DOMANDA, OFFERTA

LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO:

  • -CONCORRENZA PERFETTA
  • -CONCORRENZA IMPERFETTA
  • -OLIGOPOLIO
  • -MONOPOLIO

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

 • Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi

• Il Codice della strada: struttura e funzione

• La segnaletica stradale essenziale

• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.

• La mobilità sostenibile

• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti

• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali

• Nascita e struttura della Costituzione Italiana

• Definizione di diritto e dovere

• I diritti umani: classificazione

• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo

• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE 

• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità

• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi

• Cause e conseguenze del riscaldamento globale

• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute

• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare

• La sostenibilità nei gesti quotidiani

• Cos’è la globalizzazione

• Vantaggi e rischi della globalizzazione

•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali

• La legislazione sull’immigrazione

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

• Presentazioni multimediali: Power Point e affini

• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento

• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy