ANTOLOGIA:
PROSA
Ripasso sull'analisi del testo narrativo: fabula, intreccio, tempo: ordine naturale, ordine narrativo, suspance ed effetto a sorpresa; il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; le sequenze: le fasi narrative, sommari ed ellissi; le caratteristiche dei personaggi: tipo e individuo; il narratore: le tipologie, autore e narratore, interno, esterno, più narratori; punto di vista e stile: la voce narrante, focalizzazione e tipologie.
POESIA
Analisi del testo poetico:
1. Che cos'è la poesia, il verso, le sillabe metriche, le figure metriche, tipi di verso nella metrica italiana, il ritmo della poesia, la cesura, metrica e sintassi: l'enjambement;
2. La rima, le strofe, uno schema strofico, il sonetto,
3. Il fonosimbolismo della poesia, l'allitterazione e l'onomatopea;
4. Le immagini del discorso poetico, lo scarto del linguaggio poetico, le figure retoriche: di significato delle parole, dell'ordine delle parole, figure di suono e figure di ritmo (integrazione con appunti: allegoria, allitterazione, anafora, analogia, anastrofe, anadiplosi, anticlimax, antitesi, antonomasia, apostrofe, asindeto, assonanza, cesura, chiasmo, climax, consonanza, dialefe, dieresi, enjambement, eufemismo, figura etimologica, inversione, iperbato, iperbole, ipotassi, ironia, iterazione, litote, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, parallelismo, paratassi, perifrasi, polisindeto, paronomasia, reticenza, similitudine, sinalefe, sineddoche, sinestesia, ipallage).
5. Contestualizzazione e attualizzazione del testo poetico.
• I Classici della poesia lirica, la lirica: origini e trasformazioni, Lettura di poesie a titolo esemplificativo, in particolar modo:
• Francesco Petrarca autore, vita, opere; Il Canzoniere;- analisi testuale “Solo e pensoso”
• Dante Alighieri autore, vita, opere; La vita nuova;- analisi testuale “Tanto gentile e tanto onesta pare”
• Giosuè Carducci: analisi testi poetici - “Pianto antico”
• Giacomo Leopardi I Canti; autore, vita, opere, poetica del pessimismo e della “felicità” (integrazione con appunti), l'idillio leopardiano; - “L'Infinito”, analisi testo poetico.
• Giovanni Pascoli: Mirycae; autore, vita, opere, poetica (integrazione con appunti), - “Tuono”, “Temporale”, “X agosto”, analisi testo poetico.
Temi e linguaggi poetici del Novecento; il ruolo della poesia:
• Giuseppe Ungaretti e la “parola pura”; vita, opere, Ermetismo e Simbolismo; Porto sepolto, Allegria, Sentimento del tempo, Il dolore: analisi “Fratelli”.
PROMESSI SPOSI: ripresa di alcuni importanti aspetti: − Il Romanticismo, il Neoclassicismo e l'Illuminismo; − L'autore, la vita, la formazione letteraria, le opere; − La novità e l'importanza dell'opera, il problema della lingua e il concetto di nazione; − Le fasi redazionali, la trama, la struttura del romanzo; ripasso veloce dei capitoli affrontati l'anno precedente; studio dei seguenti capitoli XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII.; − Approfondimento di alcuni grandi temi: la carestia, la guerra e la peste; − Trasformazione di Milano dall’11 novembre 1628 (città di tumulti) al 31 agosto 1630 (città fantasma); - Approfondimento sull' l'Innominato, su donna Prassede, sul sarto e su Federigo Borromeo; gli umili e la Provvidenza, Il “sugo” dell'opera.
GRAMMATICA: - Comunicazione e testi:
• Ripasso: dal segno al linguaggio, significato e significante, linguaggi verbali, non verbali e misti, il codice, il codice lingua, il contesto, il registro; saper scrivere, le fasi della scrittura, la pianificazione, il grappolo delle idee, la scaletta;
• Tipologie testuali affrontate: la cronaca, la relazione, la lettera formale, la recensione di un libro, il testo argomentativo completo (problema, tesi, argomentazioni della tesi, antitesi, argomentazione dell’antitesi, confutazione delle argomentazioni dell’antitesi, conclusione). -
Grammatica:
• La fonologia:
1. ripasso: suoni e segni, fonemi e grafemi,i dittonghi, i trittonghi e gli iati,
2. l'ortografia, regole fondamentali, l'accento, l'elisione, il troncamento, la punteggiatura
La morfologia:
1. ripasso: il pronome, che cos'è, pronomi personali, relativi,
2. ripasso: il verbo, che cos'è, caratteri generali, la persona e il numero, i modi, i tempi, genere transitivo e intransitivo, forma passiva, attiva, riflessiva e impersonale, verbi servili, fraseologici, difettivi, sovrabbondanti e irregolari.
3. ripasso: l'avverbio, che cos'è, la forma, alterazioni e gradi;
4. ripasso: la preposizione, la forma, le locuzioni prepositive, l'interiezione e le onomatopee;
5. Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.
La sintassi della frase semplice
1. Frase semplice, minima e complessa 1. il soggetto, il soggetto partitivo, il complemento predicativo del soggetto;
2. il predicato verbale, frasi nominali;
3. il predicato nominale, gruppo del predicato nominale, il predicato con i verbi copulativi;
4. l'attributo, l'apposizione
5. il complemento oggetto e il complemento predicativo dell'oggetto;
6. i complementi indiretti primo gruppo: complemento di specificazione, partitivo, di denominazione, di termine, d'agente e di causa efficiente, di tempo, di luogo;
7. complementi indiretti secondo gruppo: complemento di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia, di argomento;
8. complementi indiretti terzo gruppo: complemento di limitazione, di paragone, di vantaggio e svantaggio.
• La sintassi del periodo: 1. La frase complessa o periodo, che cos'è il periodo, struttura del periodo: principale, coordinate e subordinate (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, consecutive, concessive, finali, causali, relative, temporali, periodo ipotetico). Schema.
EPICA ODISSEA: Ulisse, le principali avventure nel Mediterraneo, La maga Circe, Le Sirene, Il naufragio: Scilla e Cariddi, Odisseo ed Euriclea, la strage dei pretendenti, il riconoscimento.
ENEIDE: Approfondimento su Virgilio, struttura dell’opera, nuclei narrativi, contaminazione, il circolo di Mecenate, il poema celebrativo. Letture: il proemio, la tempesta, Creusa, l’incontro con Didone, Caronte e la discesa negli inferi, l’incontro con Anchise, la maledizione di Didone, Sinone e Laocoonte, Eurialo e Niso, la Vergine Camilla, duello tra Enea e Turno. Lettura del canto III dell’Inferno di Dante e del canto XXVI.
p>GRAMMAR: have to/don’t have to, must/mustn’t Present perfect: uses: been vs gone, for/since/how long, yet/already/just… Will, may, might, if clauses tipo 0 e 1 some any, too, enough make vs do e get. Present perfect continuos Make/let/get/to be allowed Infinitive of purpose: to+ verb, for + ing Passive form: simple present and past simple Passivo personale Non- defining clauses: where, which, who, whose Should, ought to, had better
VOCABULARY: jobs in the house, life experiences, dating and relationship, geographical features, the environment, airports, money and finances, professional skills, computers, the internet and technology, describing places, sightseeing.</p
La retta nel piano cartesiano
Il piano cartesiano.
La distanza sul piano cartesiano.
Punto medio di un segmento.
La retta nel piano cartesiano: forma implicita, forma esplicita.
Coefficiente angolare di una retta.
Condizione di parallelismo tra rette, condizione di perpendicolarità.
Intersezione tra due rette.
Il grafico di una funzione lineare.
Retta passante per un punto.
Retta passante per due punti.
Problemi sulla retta.
Soluzione grafica di un sistema di primo grado.
I sistemi di primo grado
Sistema di equazioni lineari in due variabili, soluzione di un sistema.
Forma tipica o normale di un sistema.
Grado di un sistema.
Sistema intero, letterale e fratto.
Risoluzione di un sistema: metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione, di Cramer.
Verifica di un sistema.
Sistemi determinati, indeterminati e impossibili.
I numeri reali e radicali
Radicali aritmetici: operazioni e proprietà.
Semplificazione di semplici espressioni con radicali.
Radice algebrica di un numero reale.
Equazioni di I grado a coefficienti irrazionali.
Le equazioni di II grado e i sistemi non lineari
Equazioni di secondo grado complete e incomplete.
Ricerca della formula risolvente.
Proprietà delle soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Scomposizione in fattori del trinomio di secondo grado .
Equazioni letterali e parametriche.
Risoluzioni di equazioni polinomiali di grado superiore al secondo mediante scomposizione.
Risoluzione di equazioni biquadratiche, trinomie e binomie.
Sistemi di secondo grado.
Le disequazioni
Definizioni fondamentali sulle disequazioni.
Primo e secondo principio di equivalenza delle disequazioni.
Rappresentazione delle soluzioni di una disequazione.
Risoluzione di disequazioni di I grado.
Risoluzione di disequazioni di II grado.
Risoluzione di disequazioni fratte o scomponibili.
Sistemi di disequazioni.
La parabola
Funzione quadratica.
La parabola: definizione geometrica e definizione algebrica.
Equazione generale della parabola.
Significato dei parametri .
Determinare l’equazione della parabola date tre condizioni.
Intersezione tra parabola e retta.
Segno di un trinomio di secondo grado.
Utilizzare il grafico della parabola per risolvere disequazioni di II grado.
Geometria
La circonferenza: definizioni e teoremi fondamentali.
Circonferenza e poligoni inscritti e circoscritti.
La similitudine.
I tre criteri di similitudine dei triangoli.
Teorema di Talete.
Teoremi di Euclide.
Teorema di Pitagora.
Cenni sulle trasformazioni geometriche.
CALORE E TEMPERATURA
ELETTROSTATICA
CORRENTE NEI SOLIDI
MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO
ACUSTICA
I LEGAMI CHIMICI
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI
ASPETTI ENERGETICI DELLE REAZIONI CHIMICHE
CINETICA CHIMICA
EQUILIBRIO CHIMICO
EQUILIBRI IN SOLUZIONE
Introduzione:
La vita e le cellule:
Le molecole della vita:
La varietà dei viventi:
Il corpo umano:
Processi caratteristici delle tecnologie.
Legge di Ohm
Processi caratteristici dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
Uso del tester o multimetro.
Lavorazioni caratteristiche della meccanica: limatrice,piallatrice,tornio,fresatrice,trapano,rettifica.
Stesura di un semplice ciclo di fabbricazione e controllo.
Lavorazione al banco, tracciatura, foratura
La filiera dei processi in meccanica-meccatronica ed energia: controllo numerico-robot-sensori- PLCattuatori.
Differenze tra una MU tradizionale ed una MU a CNC.
Lettura di un programma CNC per la fabbricazione di una piastra forata e filettata.
Figure professionali: ambiti e compiti.
RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE.
PROIEZIONI ORTOGONALI
DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA.
PROIEZIONI PROSPETTICHE.
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE.
ESERCITAZIONI
SEZIONE DI SOLIDI GEOMETRICI DELIMITATI DA SUPERFICI CURVE.
ESERCITAZIONI
UNIFICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO
APPLICAZIONI NEL DISEGNO TECNICO
LE SEZIONI NEL DISEGNO TECNICO
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO
ALTRE CONVENZIONI UNIFICATE DI USO GENERALE NEL DISEGNO TECNICO
UNIONI E COLLEGAMENTI FRA PEZZI ED ORGANI MECCANICI
CENNI SULLE CHIODATURE:
CENNI SULLE FILETTATURE:
ROSETTE
ORGANI MECCANICI
CENNO SULLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE E SULLA LORO INDICAZIONE NEI DISEGNI.
SVILUPPO E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI
ESERCITAZIONI GRAFICHE
DIRITTO
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
STRUTTURA, CARATTERI E MATRICI IDEOLOGICHE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
I PRINCIPI FONDAMENTALI
I RAPPORTI CIVILI (DALL’ART 13 ALL’ART.18, ART.21, ART.24-25-27 COST.)
I RAPPORTI ETICO-SOCIALI (ART.29 E ART.30 COST)
I RAPPORTI ECONOMICI (ART.36,39,40 ,41,42COST.)
I RAPPORTI POLITICI (ART.48,49 COST.)
IL PARLAMENTO
IL GOVERNO
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE E LA MAGISTRATURA
LA CORTE COSTITUZIONALE
ECONOMIA MERCATO, DOMANDA, OFFERTA
LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO:
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
• Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi
• Il Codice della strada: struttura e funzione
• La segnaletica stradale essenziale
• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.
• La mobilità sostenibile
• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti
• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali
• Nascita e struttura della Costituzione Italiana
• Definizione di diritto e dovere
• I diritti umani: classificazione
• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo
• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità
• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi
• Cause e conseguenze del riscaldamento globale
• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute
• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare
• La sostenibilità nei gesti quotidiani
• Cos’è la globalizzazione
• Vantaggi e rischi della globalizzazione
•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali
• La legislazione sull’immigrazione
CITTADINANZA DIGITALE
• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce
• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità
• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette
• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online
• Presentazioni multimediali: Power Point e affini
• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento
• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn