PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) RIEPILOGO DI MORFOSINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA
La punteggiatura e l’uso delle maiuscole; l’ortoepia italiana; La formazione delle parole: radice, suffisso e desinenza; i composti di prima e seconda specie; il lessema e il lemma dizionariali; L’articolo e i suoi usi; la distribuzione morfologica dell’articolo maschile lo; Il nome e le sue proprietà; l’apposizione e la sua realizzazione grafica; L’aggettivo e le sue funzioni; funzione attributiva e predicativa dell’aggettivo; Il pronome e le sue occorrenze: pronomi personali e le dislocazioni a destra e a sinistra; pronomi personali, possessivi, qualificativi, dimostrativi, determinativi; Il pronome relativo e le sue occorrenze; la concordanza del relativo; il falso relativo; La valenza del verbo; la morfologia verbale; le forme nominali del verbo; L’avverbio e le sue funzioni; l’espansione e le locuzioni avverbiali; Le preposizioni semplici e articolate; Le congiunzioni e la loro funzione: coordinative e subordinative. L’interiezione o esclamazione; La sintassi della frase semplice; La sintassi della frase complessa: proposizioni argomentali, circostanziali ed espansioni; La tipologia delle proposizioni: forma esplicita ed implicita I gradi della coordinazione e della subordinazione: l’albero sintattico; Le proposizioni subordinate temporali, finali, causali, concessive e comparative; Le proposizioni subordinate condizionali, dichiarative, modali, avversative; Le proposizioni subordinate comparative, interrogative, dubitative ed eccettuative; Le proposizioni subordinate relative proprie ed improprie; Le proposizioni subordinate locative, consecutive e strumentali; Le proposizioni interrogative indirette; le forme del discorso indiretto; Le proposizioni subordinate completive soggettive e oggettive; il problema della distinzione tra proposizione completiva e proposizione dichiarativa; Il periodo ipotetico; Le forme dell’argomentazione e la stesura del saggio breve; tecniche di citazione; la descrizione; il resoconto cronachistico; l’argomentazione e il commento euristici; Il saggio breve; la formulazione del testo argomentativo; I testi mediamente vincolati; La struttura lessicale della lingua italiana.
2) ANALISI DEL TESTO POETICO
Il testo poetico: che cos’è un testo poetico; il verso; il ritmo e la prosodia della lingua italiana; gli artifici retorico-linguistici; significante e significato; il senso; la polisemia; significato connotativo e significato denotativo del lessema; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni brani antologici; Il verso e il ritmo: la metrica; le sillabe metriche; l’accentazione della parola (parole tronche, piane e sdrucciole); i principali versi della metrica italiana; il ritmo della poesia; la distinzione tra ritmo e metro; la cesura; ritmo e sintassi del verso italiano; l’enjambement; applicazione delle norme nella definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni brani antologici; La rima e la strofe: la definizione di rima; le funzioni della rima; le tipologie rimiche; la disposizione delle rime e gli schemi strofici; la definizione di strofe; i principali schemi strofici; applicazione delle norme e delle identificazioni rimiche nella definizione di una scelta antologica; Le figure del suono: retorica e poesia; la definizione di figura retorica; il fonosimbolismo; figure di suono: allitterazione, onomatopea, paronomasia; applicazione delle definizioni normative attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni passi antologici; Le figure retoriche di posizione: l’anafora; il raddoppiamento o geminatio; l’enumerazione per asindeto e per polisindeto; la climax o gradatio ascendente e discendente; il chiasmo; l’antitesi; l’ossimoro; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni passi antologici; Le figure retoriche del significato: la similitudine; l’allegoria; la sinestesia; la personificazione (prosopopea); la metafora; la metonimia; la sineddoche; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e analisi testuale di alcuni passi antologici; Le parole tema e l’isotopia; il campo semantico; il concetto di simbolo e la poetica del correlativo oggettivo; esercitazione stilistica condotta su alcuni brani antologici; Percorsi d’autore: Giuseppe Ungaretti e Giovanni Pascoli; analisi delle poetiche connotate da precisi riferimenti alle biografie storico-intellettuali dei due autori;
3) IL ROMANZO STORICO IN ITALIA. I PROMESSI SPOSI
Il romanzo storico: la nascita del romanzo storico; il romanzo storico italiano e I Promessi Sposi; la figura di Alessandro Manzoni (la vita, le opere, la poetica; l’ideologia autoriale); I Promessi Sposi: struttura e contenuti; il sistema narrativo e il sistema dei personaggi; la scelta dello «scartafaccio»; il problema della lingua; le tre principali edizioni del romanzo manzoniano; le rivisitazioni linguistiche; l’apostasia del genere romanzesco; definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale fondato sulla lettura integrale dei seguenti capitoli dei Promessi Sposi: Introduzione; capitolo I; capitolo II; capitolo III; capitolo IV; capitolo V; capitolo VI; capitolo VIII; capitolo IX.
4) ANALISI DEL TESTO DRAMMATICO
La struttura del testo drammatico: le didascalie; gli atti e le scene; le battute; la deissi; inveramento e riconoscimento delle nozioni attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici; Gli ‘a parte’ e i monologhi del testo drammatico: l’‘a parte’; il monologo; la ‘fuga di notizie’; applicazione delle conoscenze attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici); I generi del testo drammatico: la tragedia (le origini; la struttura; la fabula tragica; i personaggi; le tre unità aristoteliche; riconoscimento della forma tragica nella definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici; la commedia (le origini; la struttura; la fabula comica; i personaggi comici; il linguaggio della commedia; riconoscimento della forma comica attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici); il dramma (il genere drammatico; il dramma dalla forma chiusa e il dramma dalla forma aperta; il dramma moderno nell’occorrenza del dramma borghese; riconoscimento della forma drammatica attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici); La determinazione del genere teatrale per i testi drammaturgici del Novecento; il teatro dell’assurdo; laboratorio di analisi condotto su passi antologici.
5) I PROMESSI SPOSI
Laboratorio di lettura integrale e di analisi testuale dei seguenti capitoli dei Promessi sposi: capitolo XII; capitolo XIV; capitolo XVIII; capitolo XXI; capitolo XXV; capitolo XXVII; capitolo XXXIII; capitolo XXXVI; capitolo XXXVII
PROGRAMMA DI STORIA
1) L’ASCESA DI ROMA. RIEPILOGO
Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e la graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazione politica della plebe; L’espansione di Roma nella penisola italica; colonie romane, colonie latine e strade romane; Roma alla conquista del Mediterraneo; Roma e Cartagine nel III secolo; le guerre puniche; La crisi sociale e politica di Roma: i Gracchi; democratici e aristocratici a confronto; la guerra sociale; la guerra civile a Roma; il secondo triumvirato e la fine della Res Publica
2) DAL PRINCIPATO AUGUSTEO ALL’ETA’ DEI FLAVI
L’affermazione del principato e la nascita dell’impero; la trasformazione semantica della parola imperium; Ottaviano Augusto tra restaurazione e rivoluzione; la dinastia dei Giulio-Claudii; la prima persecuzione anticristiana; il problema della successione; L’anno dei quattro imperatori (69 d. C.); U. D. 3: La dinastia dei Flavi; i ritratti di Vespasiano, di Tito e di Domiziano
3) DAGLI ANTONINI AI SEVERI. L’ALTO IMPERO
Il Principato adottivo di Nerva e di Traiano; gli Antonini; l’Italia divisa in distretti; la provincializzazione dell’Impero; l’imbarbarimento dell’esercito; La dinastia dei Severi e l’anarchia militare; la crisi del III secolo; la riforma dell’esercito; la crescita del potere istituzionale dei militari; la decadenza politica del Senato; i pretoriani; la società degli honestiores et humiliores; politica estera e interna; trasformazione del principato in monarchia militare; Caracalla e la Constitutio Antoniniana; l’estensione della cittadinanza romana
4) LA TARDA ANTICHITA’
La crisi tra la fine del II e l’inizio del III secolo: i Germani invasori; le invasioni barbariche; Diocleziano e la Tetrarchia; Costantino e l’Editto; il Concilio di Nicea; Tramonto e fine dell’Impero Romano d’Occidente; Giuliano l’Apostata; Teodosio; la divisione dell’Impero; primo e secondo sacco di Roma; la fine dell’Impero d’Occidente 8) GEOGRAFIA E STRATEGIE DELLO SVILUPPO ECONOMICO Il diritto al lavoro e i rapporti eticosociali Le azioni sulla popolazione e sull’istruzione; Le difficoltà ambientali; Il problema della corruzione; Le grandi scelte per lo sviluppo economico; Il diritto in relazione al lavoro; il diritto come strumento di tutela
5) IL MONDO TARDO ANTICO E I REGNI ROMANO-BARBARICI. LE ORIGINI DEL DIRITTO MODERNO
L’idea di tardo-antico; l’inizio del Medioevo; la definizione di medioevo; i regni romano-barbarici; il regno dei Franchi; L’Impero bizantino; l’Impero Romano d’Oriente; Giustiniano imperatore; i Goti in Italia; l’età di Giustiniano; l’Oriente dopo Giustiniano; Il sistema del parlamentarismo; la moderna idea di libertà; il principio della separazione dei poteri 10) GEOGRAFIA DELL’INDUSTRIA E DELL’AGRICOLTURA L’industria nel mondo; L’azione delle Multinazionali; L’azione delle altre imprese; Le grandi regioni agricole naturali; La fame nel mondo; Agricoltura biologica. 11) L’EUROPA ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO. LEUROPA MODERNA E LA SUA CULTURA. I Longobardi e l’ascesa del Papato; i Longobardi; il regno dei Longobardi; papa Gregorio I e lo stato della Chiesa; il monachesimo; L’alto Medioevo; una nuova fase storica; il feudalesimo e la sua definizione; Il Sacro Romano Impero e l’età carolingia; il regno dei Franchi; il nuovo Impero d’Occidente; la rivoluzione culturale di età carolingia; L’alba di un nuovo mondo; la fine dell’Impero carolingio; nuove invasioni; i Normanni; l’incastellamento; la dinastia di Sassonia; la dinastia di Franconia; la teoria dei tre ordini; l’economia curtense e la signoria medievale; l’idea franca dell’Europa; L’Europa e il mondo; la formazione dell’Unione europea; la Carta dei diritti e le istituzioni europee
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
1) MONDO GLOBALE E DIFFERENZE CULTURALI. IL DIRITTO ALLA DIVERSITA’
La globalizzazione; i problemi della globalizzazione; la globalizzazione culturale; Culture ed economia nel mondo di oggi; l’evoluzione dell’economia globale; nazioni e conflitti nazionalistici; Il diritto della persona vs. il diritto del cittadino
2) GEOPOLITICA E CONFLITTI
Il mondo bipolare; Una nuova situazione geopolitica; Organismi di guerra e di pace; Un patto tra i cittadini; la sovranità statuale; la natura storica del documento costituzionale; le norme e le fonti giuridiche
3) GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELLE FORME DI GOVERNO
Un mondo diseguale; paesi sviluppati; paesi in via di sviluppo; paesi meno sviluppati; Ambiente e sviluppo sostenibile; lo sviluppo economico e l’ambiente; lo sviluppo economico sostenibile; Lo stato italiano; diritti e doveri dei cittadini; i diritti della persona nel testo della costituzione italiana
4) GEOGRAFIA E STRATEGIE DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Il diritto al lavoro e i rapporti eticosociali Le azioni sulla popolazione e sull’istruzione; Le difficoltà ambientali; Il problema della corruzione; Le grandi scelte per lo sviluppo economico; Il diritto in relazione al lavoro; il diritto come strumento di tutela
5) GEOGRAFIA DELL’INDUSTRIA E DELL’AGRICOLTURA
L’industria nel mondo; L’azione delle Multinazionali; L’azione delle altre imprese; Le grandi regioni agricole naturali; La fame nel mondo; Agricoltura biologica.
6) L'EUROPA
L’Europa e il mondo; la formazione dell’Unione europea; la Carta dei diritti e le istituzioni europee
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
1) LE CORRENTI DELLA PSICOLOGIA
2) MODELLI DI APPRENDIMENTO DEL COGNITIVISMO
3) L'APPRENDIMENTO SOCIALE
4) LA COMUNICAZIONE
5) LA COGNIZIONE SOCIALE
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
1) I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI
2) L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
La Magistratura Il Presidente della Repubblica
3) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
4) I MERCATI
5) LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO E I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI
6) LA MONETA, IL CREDITO E L’INFLAZIONE
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) REVISION (THE PRESENT/THE PAST/THE FUTURE Grammar: - Present simple vs Present continuous - Countable and Uncountable Nouns - Articles - Past Simple - Future tenses (will, present continuous and be going to) - Present perfect - Must, Have to /Don’t Have to and Should Vocabulary: Family, Food, Music, Leisure activities, Collocations, Travel, Sport
2) PERSONALITY Grammar: - Present tenses – question forms; - Subject and Object questions; -Wh- questions ending with prepositions; Verb + -ing form or verb+ infinitive Vocabulary: Personality adjectives; Adjectives antonyms; Negative prefixes; Adjective + preposition. Functions: Showing interest; Writing a personal email/letter
3) INVENTION Grammar: - Past Continuous and Past Simple - Used to . Vocabulary: Technology and Science; Computers; Compound Nouns; Collocations; Phrasal Verbs. Functions: Telling and writing a story.
4) THE ARTS Grammar: - Present Perfect with just, already, (not) yet and Past Simple; - Comparatives and Superlative adjectives; too and enough. Vocabulary: The arts and media; Types of books and writers; Films; Music; A part of a whole. Functions: Describing a photo; Writing a film review; Comparing and Contrasting
5) LIVING Grammar: Present Perfect with for and since Present Continuous, be going to and will Vocabulary: Houses and homes; Describing houses; Things inside and outside a house; Phrases with make and do Functions: Making suggestions
6) SCHOOL Grammar:- First Conditional - Relative Clauses Vocabulary: Education; Phrasal verbs; Phrases with get Functions: Giving an opinion; Agreeing and disagreeing.
7) WORKING LIFE Grammar: - Second Conditional - Modal verbs for obligation and permission Vocabulary: Jobs and work; Terms and conditions; work +prepositions; Collocations; Confusing words – job vs work Functions: asking for and giving advice
8) SHOPPING Grammar: - The Passive - Quantifiers Vocabulary: Shops and services; Partitives; Shopping; Places in a town Functions: Shopping and making complaints
9) SOCIETY Grammar: - Past Perfect - Reported Speech Vocabulary: Politics; Crime; The justice system; Society; Crime and criminals; People involved in a crime case Functions: Expressing and justifying an opinion
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE
1) « JE SUIS FRANCOPHONE » Grammaire : -Révisions :Présent, passé composé, imparfait, prépositions de lieu devant pays, la phrase interrogative, les adjectifs démonstratifs, quelques pronoms relatifs, c’est/il est -Le plus-que-parfait, l’accord du participe passé, les pronoms démonstratifs, l’infinitif, les indéfinis -Futur et futur antérieur, expression cause Communication : -demander le chemin, acheter des produits -parler d’un animal, raconter un fait -exprimer son état d’âme -s’excuser, accepter Lexique :animaux, indicateurs temporels, adjectifs émotions
2) « DESTINATION QUEBEC » Grammaire : -Le futur dans le passé, le conditionnel -l’hypothèse, quelques connecteurs logiques, les verbes suivre, naitre, mourir, les indéfinis, Monsieur, Madame, Mademoiselle. -les pronoms personnels compléments accouplés, la forme passive, les prépositions par et pour, les conjonctions pendant que, alors que, tandis que. Communication : -dire comment on se sent, donner des conseils -Raconter la vie de quelqu’un, l’actualité -exprimer le but, la nécessité, ce qui est permis/défendu -demander des renseignements/services -exprimer un désir un souhait Lexique :- le voyage, à l’hôtel, le corps humain, la santé, les étapes de la vie, les médias
3) « VIVEMENT LE MAROC »
LA VIE EN VERT Grammaire :-le subjonctif présent Communication :-Exprimer le but la nécessité Lexique :-le patrimoine et l’environnement
UN APRES-MIDI CINEMA Grammaire :-le discours indirect, les indicateurs de temps et d’espace dans le discours indirect, les pronoms interrogatifs, les adverbes de lieu Communication :-Présenter/évaluer un film ou un livre Lexique :-autour du film/roman DANS
LA VIE ACTIVE Grammaire :-autres emplois du subjonctif, le participe présent, l’adjectif verbal, le gérondif Communication :-expliquer ses opinions, chercher un job ou un stage Lexique :-les connecteurs logiques, le monde du travail
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO
2) LA RETTA
3) I RADICALI
4) I SISTEMI LINEARI
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
1) IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Minerali e Rocce - La degradazione meteorica - Il suolo e i movimenti di versante - L’azione delle acque superficiali e sotterranee - Morfologia glaciale Morfologia desertica - L’azione del mare sulle coste
2) L’ATOMO, LE MOLECOLE E LA TAVOLA PERIODICA Atomo e particelle subatomiche - L’atomo nucleare e la sua massa - La tavola periodica degli elementi - Formule e massa molecolare
3) VIAGGIO ALL’ INTERNO DELLA CELLULA La cellula - I principali organuli e loro funzione
4) MITOSI E MEIOSI La divisione cellulare e la riproduzione - Ciclo cellulare e mitosi - La meiosi - Alterazione del numero dei cromosomi
5) L’EREDITA’ DEI CARATTERI E LA GENETICA MENDELIANA Le leggi di Mendel - Le basi cromosomiche dell’ereditarietà - I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso
6) EVOLUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI L’Origine della vita - Darwin e l’evoluzione
7) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI PROCARIOTI PROTISTI, PIANTE E FUNGHI I procarioti e i protisti - L’evoluzione delle piante - I funghi
8) LA DIVERSITA’ ANIMALE: INVERTEBRATI E VERTEBRATI L’evoluzione degli invertebrati - L’evoluzione dei vertebrati
9) LA BIOSFERA La comunità - Gli ecosistemi – L’impatto Antropico. L’impronta ecologica e lo sviluppo sostenibile
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
• Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi
• Il Codice della strada: struttura e funzione
• La segnaletica stradale essenziale
• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.
• La mobilità sostenibile
• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti
• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali
• Nascita e struttura della Costituzione Italiana
• Definizione di diritto e dovere
• I diritti umani: classificazione
• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo
• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità
• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi
• Cause e conseguenze del riscaldamento globale
• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute
• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare
• La sostenibilità nei gesti quotidiani
• Cos’è la globalizzazione
• Vantaggi e rischi della globalizzazione
•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali
• La legislazione sull’immigrazione
CITTADINANZA DIGITALE
• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce
• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità
• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette
• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online
• Presentazioni multimediali: Power Point e affini
• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento
• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn