PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L’ETÀ NAPOLEONICA. NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

  • Il classicismo in età Napoleonica
  • Vincenzo Monti: poeta del neoclassicismo papale
  • Ugo Foscolo: vita e opere
  • Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Dei Sepolcri. Le grazie
  • La rivoluzione romantica
  • Tendenze e fasi del Romanticismo europeo
  • Caratteri e limiti del Romanticismo in Italia
  • Alessandro Manzoni: la vita e il pensiero
  • Prima della conversione. le opere classicistiche
  • L'inquieta religiosità di Manzoni
  • Gli Inni Sacri. la Pentecoste
  • La lirica patriottica e civile: il Cinque Maggio
  • I promessi sposi. i caratteri fondamentali
  • Giacomo Leopardi: la vita e il pensiero
  • Lo Zibaldone e le fasi del pensiero di Leopardi
  • La poetica del vago e dell'indefinito
  • Lettura, Analisi e commento "A SiLVIA"
  • Lettura, Analisi e commento "La quiete dopo la tempesta"
  • Le operette morali e l'arido vero
  • Lettura, analisi e commento "Dialogo della natura e di un islandese"
  • Lettura, analisi e commento "La ginestra".

2) NATURALISMO E SIMBOLISMO

  • Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer 
  • Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo 
  • I movimenti letterari e le poetiche

3) NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903) 

  • Il Naturalismo francese e il Verismo italiano; poetiche e contenuti
  • Giovanni Verga: vita e opera
  • I romanzi giovanili e Nedda, Bozzetto siciliano
  • L’adesione al Verismo: Il ciclo dei Vinti
  • Verga novelliere: Vita dei campi
  • Lettura, analisi e commento di Rosso Malpelo
  • I Malavoglia
  • Lettura, analisi e commento Padron Ntoni e Ntoni
  • Mastro Don Gesualdo

3) LA POESIA

  • Il Decadentismo europeo
  • Il primo tentativo italiano di una nuova arte: La Scapigliatura
  • Il tempo dell’Estetismo
  • Il “vivere inimitabile” di Gabriele D’Annunzio: vita e pensiero
  • Il romanzo della Roma bizantina: Il Piacere
  • Il panismo del superuomo
  • Le Laudi
  • Lettura, analisi e commento La pioggia nel pineto
  • Alla ricerca di uno spazio nascosto: Giovanni Pascoli
  • La nuova poesia di Myricae
  • La poetica del fanciullino
  • I Poemetti
  • I Canti di Castelvecchio
  • Lettura, analisi e commento X Agosto

4) L'ETA' DELL'IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE

  • La dittatura intellettuale di Benetto Croce Febbraio
  • L’attualismo di Giovanni Gentile
  • Le avanguardie artistiche e letterarie
  • L’avanguardia futurista: Filippo Tommaso Marinetti.
  • Il modello intellettuale della “Voce"
  • Luigi Pirandello: vita e opere
  • La scrittura come tortura.
  • Maschere, fantasmi e personaggi
  • Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila
  • Le Novelle per un anno e i caratteri della novellistica di Pirandello
  • Il teatro pirandelliano: Sei personaggi in cerca d’autore

5) IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL'ERMETISMO AL NEOREALISMO

  • Una singolare condizione intellettuale: Italo Svevo
  • I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zen
  • La lirica del Novecento
  • Umberto Saba e il Canzoniere
  • L’Ermetismo e Giuseppe Ungaretti
  • L’Allegria e Sentimento del tempo
  • Lettura, analisi e commento Veglia
  • Lettura, analisi e commento Soldati
  • Salvatore Quasimodo: vita e opera
  • Eugenio Montale: vita e pensiero
  • Le raccolte: Ossi di Seppia, Le Occasioni, La bufera e altro, Satura
  • Memorialisti e narratori neorealisti: Primo Levi

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA LATINA

1) L’ETÀ DEI GIULIO-CLAUDI 

  • I caratteri del primo secolo dell’Impero
  • La storiografia nella prima età imperiale: Velleio Patercolo
  • Valerio Massimo e gli exempla
  • Curzio Rufo e le Storie di Alesandro
  • Seneca: vita e opere
  • Vincere la passione, De ira III 13, 1-3
  • La volontà di giovare agli altri Ad Lucilium epistulae morales 6, 1-4
  • Il romanzo e la novella in ambiente greco e latino
  • Petronio: vita e opera
  • Ecco Trimalchione, Satyricon 31, 3-33
  • Il poema epico di età imperiale: Lucano, vita e opera
  • I proemi dell’Eneide e della Pharsalia a confronto
  • Il momento della denuncia nella favola di Fedro
  • Il momento della rivolta nella satira di Persio
  • Il risveglio del giovin signore, Satira III, 1-43
  • Quintiliano: vita e opera
  • Proemio Institutio oratoria I 1, 1-7

2) DELL'ETA' DEI FLAVI ALL'ANARCHIA MILITARE

  • Plinio il vecchio e la Naturalis Historia
  • Tacito: vita e opera
  • Il momento dell’indignazione nella satira di Giovenale
  • La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma di Marziale
  • L’epistolografia: Plinio il giovane

3) DALL'ANARCHIA MILITARE ALL'ETA' DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

  • Svetonio e la biografia
  • Il II secolo dell’Impero: l’involuzione culturale
  • Apuleio: vita e opere
  • Un prologo ambiguo Metamorfosi I 1
  • La favola di Amore e Psiche

4) DALLA CRISI DEL III SECOLO ALLA TARDA ANTICHITA'

  • Il quadro storico: le origini del cristianesimo
  • Un nuovo genere letterario: l’apologetica di Tertulliano
  • Minucio Felice: il dialogo ciceroniano al servizio dell’apologetica
  • La poesia pagana nella tardoantichità
  • La patristica: Lattanzio, Ambrogio, Girolamo
  • Agostino: Le Confessiones e il De civitate dei

1. THE ROMANTIC AGE (1776-1837) THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • emotion vs Reason
  • The changing phase of Britain
  • WILLIAM WORDSWORTH (1770-1850): LIFE AND WORKS
  • the romantic Novel
  • Jane Austen (1775-1817) life and works
  • the novel of manner: "Pride and prejudice"

2. THE VICTORIAN AGE (1837-1901) THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • The Victorian Compromise
  • The age of expansion and reforms
  • The Victorian Novel. Towards a mild realism: Charles Dickens (1812-1870), life and works "Hard Times"
  • Art for Art's Sake: Oscar Wilde (1854-1900), life and works "The picture of Dorian Gray"

3. THE MODERN AGE (1901-1952) THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

  • Anxiety and Rebellion
  • The modern novel and the interior monologue
  • James Joyce (1882-1941), life and works "Dubliners"
  • Virginia Woolf (1882-1941), life and works "Mrs Dalloway"

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) KANT: LA RAGIONE, LA LEGGE E IL SENTIMENTO

  • Vita e scritti
  • Il criticismo come filosofia del “limite
  • La critica della ragion pura: la teoria dei giudizi. L’estetica trascendentale. La categoria di causa-effetto e l’Io-penso.
  • La critica della ragion pratica: la legge morale, le massime e gli imperativi.

2) HEGEL: L'IDEALISMO DIALETTICO

  • Filosofia assoluta e dialettica. I concetti fondamentali dell’hegelismo.
  • La fenomenologia dello spirito: significato, struttura e analisi delle tappe essenziali.
  • Logica e fondazione dell’idealismo: filosofia della natura e filosofia dello spirito.

3) IL POSITIVISMO

  • Scienza, storia e progresso

4) MARX: IL PROGRESSO COME SVILUPPO DIALETTICO DELLE CONDIZIONI MATERIALI DELL'ESISTENZA 

  • Formazione del socialismo scientifico.
  • Critica al concetto di “ideologia”
  • Il capitale: il lavoro alienato e il plusvalore.
  • Storia e lotta di classe: il materialismo storico e il materialismo dialettico.
  • Il proletariato.
  • La società comunista e le sue caratteristiche

5) FEUERBACH: IL PROGRESSO E L'UMANESIMO NATURALISTICO

 

  • L'antropologia
  • L’alienazione religiosa.
  • La filosofia dei sensi e la religione dell’umanità.

6) SCHOPENHAUER: LA REAZIONE AL SISTEMA E IL SUPERAMENTO DELLA RAGIONE SISTEMICA

  • Il mondo come volontà e rappresentazione.
  • Rappresentazione e debito nei confronti della filosofia Kantiana.
  • Il mondo come rappresentazione. 
  • Il mondo come volontà. 
  • Il valore catartico dell’arte: l’etica della compassione e la noluntas

7) KIERKEGAARD: FENOMENOLOGIA DELLA VITA MORALE

  • Comunicazione ed esistenza.
  • La filosofia del singolo.
  • Gli stadi sul cammino della vita: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.

8) BERGSON: TEMPO E COSCIENZA

  •  Vita e scritti. 
  • Tempo, durata e libertà.
  • Lo slancio vitale.

9) NIETZSCHE: UN NUOVO MATTINO PER L'UMANITA'

  •  La concezione dionisica e tragica del mondo.
  • Nietzsche e Schopenhauer: “pessimismo della forza” e “pessimismo della debolezza”.
  • L’utilità e il danno della storia della vita. 
  • Il nichilismo: la morte di Dio e l’avvento dell’oltre-uomo.
  • Il periodo di Zarathustra: eterno ritorno dell’eguale e volontà di potenza. 
  • Crisi della morale e della religione.
  • Nichilismo attivo e superamento della metafisica 

10) FREUD E LA PSICOANALISI

  • Vita e scritti. 
  • Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi: realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso; la scomposizione analitica della personalità. 
  • I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici. 
  • La teoria della sessualità ed il complesso di Edipo.

11) NEOIDEALISMO ITALIANO

  • B. Croce, 1909
  • G. Gentile, 1975. 

12) HEIDEGGER: ESSERE E TEMPO

  • Vita e scritti.
  • Essere e tempo. 
  • La questione della tecnica

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

SOCIOLOGIA: STORIA E CAMBIAMENTO

Dalla struttura al processo sociale

La stratificazione sociale

La mobilità sociale

Devianza e controllo sociale

La secolarizzazione

Goffman e l'interazionismo simbolico

Le principali teorie sulla comunicazione di massa

Le principali forme di comunicazione

Oralità, scrittura, oralità di ritorno

ANTROPOLOGIA: LE DINAMICHE DELLA CULTURA

Tradizione e modernità

Diffusione, acculturazione, ibridazione culturale, multiculturalismo e intercultura

Il rischio della monocultura

Velocità delle innovazioni

L'accelerazione della storia e il restringimento del pianeta

Il contatto ravvicinato con la diversità: le identità fragili

Il nuovo oggetto di studio dell'antropologia

Le critiche al concetto di cultura

La centralità della dimensione individuale

PEDAGOGIA

La pedagogia italiana dell'età del positivismo (La legge Casati)

La critica filosofica del positivismo: G. Gentile

Neill (Neoliberalismo e pedagogianon direttiva)

Makarenko (Marxismo e pedagogia del collettivo)

Modelli pedagogici del primo confronto: Le scuole in Europa.

 

PROGRAMMA DI STORIA 

1. La società di massa

Il dibattito politico e sociale

Il contesto culturale

2. Le illusioni de "La belle Epoque"

Nazionalismo e militarismo. Il dilagare del razzismo

L'invenzione del complotto ebraico. L'affaire Dreyfus

Il risveglio dei nazionalismi nell'Impero asburgico

Verso la Prima Guerra Mondiale

3. L'età Giolittiana

I caratteri generali dell'Età Giolittiana

Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana

La cultura italiana

La guerra in Libia

4. La prima guerra mondiale

Cause. l'Italia in Guerra

La Grande Guerra. L'inferno delle trincee

Il fronte interno e la mobilitazione totale

Dalla svolta del 1917 alla fine del conflitto. I trattati di pace

5. La Rivoluzione Russa

L'impero russo del XIX secolo

Tre rivoluzioni

La nascita dell'Urss

Lo scontro tra Stalin e Trockij

6. Il primo dopoguerra

I problemi del dopoguerra

Il biennio rosso

Le colonie e i movimenti

7. Il fascismo

La crisi del dopoguerra

L'Italia Fascista. Mussolini

La conquista dell'Etiopia

L'Italia antifascista

8. Il nazismo

La repubblica di Weimar

Dalla crisi economica alla stabilità

Il nazismo

Il Terzo Reich

9. La Seconda Guerra Mondiale

1939-1940: la guerra lampo. 1941 La guerra mondiale

Il dominio nazista in Europa. La persecuzione degli Ebrei e i campi di concentramento

1942-1943: la svolta

La vittoria degli alleati. i progetti di pace

10. Le guerra fredda

Il processo di Norimberga

La divisione del mondo

La propaganda del piano Marshall

La comunità Europea. De Gaulle e la Francia

11. La decolonizzazione

La decolonizzazione in Medio Oriente

La decolonizzazione in Asia

La decolonizzazione in Africa

12. La distensione

Il disgelo

La guerra in Vietnam

 

 

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) IL MONDO DEL CARBONIO

  • Caratteristiche dell’atomo di carbonio, la catena carboniosa.
  • Gli idrocarburi: definizione e classificazione.
  • I gruppi funzionali.
  • Isomeria di struttura, stereoisomeria.
  • Formule di struttura condensate.
  • Denominazione Iupac di semplici molecole organiche.
  • Le reazioni di sostituzione e di addizione (definizione generale).
  • I polimeri.
  • Polimeri naturali, artificiali e di sintesi (definizioni).
  • Definizione di polimeri di addizione e di polimeri di condensazione.
  • Alcuni esempi di polimeri di sintesi e loro utilizzo.

2) LE BIOMOLECOLE

  • Carboidrati, lipidi, proteine: struttura chimica, classificazione, funzione.
  • Richiamo alla struttura di DNA e di RNA.
  • Richiamo alla duplicazione del DNA, al codice genetico e alla sintesi proteica.

3) IL METABOLISMO

  • Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula.
  • Struttura e ruolo dell’ATP, NAD e FAD.
  • Gli enzimi.
  • Il metabolismo dei carboidrati.
  • Il metabolismo dei lipidi.
  • Il metabolismo degli amminoacidi.
  • Il metabolismo terminale (ciclo di Krebs, catena di trasporto di elettroni).
  • La fotosintesi clorofilliana.
  • La regolazione delle attività metaboliche.

4) LE BIOTECNOLOGIE.

  • Definizione generale di biotecnologie, biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.
  • La tecnica delle colture cellulari.
  • Le cellule staminali.
  • La tecnologia del DNA ricombinante.
  • Il clonaggio e la clonazione.
  • L’analisi del DNA.
  • L’analisi delle proteine.
  • L’ingegneria genetica e gli OGM. ( Ingegneria genetica applicata agli animali).
  • Il ruolo dell’RNA.
  • Temi di bioetica.

5) I FENOMENI VULCANICI

  • Attività vulcanica.
  • I magmi.
  • Vulcanesimo effusivo ed esplosivo.
  • Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica.
  • La distribuzione geografica dei vulcani.
  • La prevenzione del rischio vulcanico.

6) I FENOMENI SISMICI

  • Lo studio dei terremoti.
  • Propagazione e registrazione delle onde sismiche.
  • I sismografi.
  • Intensità e magnitudo di un terremoto.
  • La distribuzione geografica dei terremoti.
  • Prevenzione del rischio sismico.

7) LA TETTONICA DELLE PLACCHE

  • La struttura interna della Terra.
  • Il flusso di calore.
  • Il campo magnetico terrestre.
  • Caratteristiche dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici.
  • Le placche litosferiche e i loro movimenti relativi.
  • Orogenesi.
  • Relazione fra margini di placca e fenomeni sismici e vulcanici.
  • I punti caldi.

8) FORME DI DINAMICA ESOGENA

  • Richiamo alle caratteristiche dell’atmosfera.
  • Formazione delle nubi e precipitazioni.
  • Disgregazione delle rocce.
  • Alterazione chimica delle rocce e dei suoli.
  • I fenomeni franosi.

9) ATTIVITÀ ANTROPICA INQUINAMENTO E ALTERAZIONI AMBIENTALI

  • Richiamo all’inquinamento dell’atmosfera, piogge acide, riduzione dello strato di ozono.
  • Cicli biogeochimici (del carbonio e dell’azoto).
  • Alterazioni dei cicli biogeochimici e alterazioni ambientali: aumento dell’effetto serra, eutrofizzazione delle acque.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) FUNZIONI

2) I limiti

3) Continuità

4) Calcolo differenziale

5) Calcolo integrale

 

PROGRAMMA DI FISICA

1) Elettrostatica. il campo elettrico

2) Elettrostatica. la corrente elettrica

3) Il magnetismo

4) Induzione elettromagnetica

 

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. NEOCLASSICISMO

  • La nascita del neoclassicismo e l’influenza di Winckelmann.
  • David: Giuramento degli Orazi; Marat assassinato.
  • Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere vincitrice.
  • Piermarini: Teatro alla Scala.

2. ROMANTICISMO

  • Il cambiamento del concetto di arte e del ruolo sociale dell’artista. Il nuovo rapporto con la natura e l’evoluzione del paesaggio.
  • Goya: Il 3 maggio 1808.
  • Constable: Il mulino di Flatford (o un altro paesaggio con la campagna inglese a scelta)
  • Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.
  • Turner: L’incendio del Parlamento di Londra.
  • Géricault: La zattera della Medusa.
  • Delacroix: La libertà guida il popolo.
  • Hayez: Il bacio.

3. REALISMO, IMPRESSIONISMO E NEOIMPRESSIONISMO

  • Il rinnovamento dei soggetti e dello stile e il rifiuto dell’arte accademica.
  • Courbet: Gli spaccapietre

4. IMPRESSIONISMO

  • Manet: La colazione sull’erba; Olympia.
  • Monet: Impressione: levar del sole; Il ciclo della Cattedrale di Rouen.
  • Degas: La classe di danza.
  • Renoir: Ballo al Moulin de la Galette.
  • Seurat: La Grande Jatte.
  • I MACCHIAIOLI, Giovanni Fattori

5. SVILUPPI DELL’ARCHITETTURA NELL’OTTOCENTO

  • Il neogotico e all’architettura eclettica: il Parlamento di Londra, l’Opéra di Parigi.
  • L’architettura del ferro: la Tour Eiffel.
  • Alessandro Antonelli

6. LA PITTURA POSTIMPRESSIONISTA E SIMBOLISTA

  • Cézanne: I giocatori di carte; Le grandi bagnanti.
  • Gauguin: La visione dopo il sermone. Ia orana Maria (Ave Maria) o un altro dipinto del periodo polinesiano, a scelta.
  • Van Gogh: I mangiatori di patate; Vaso con girasoli; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.
  • Munch: La fanciulla malata; Il grido; Madonna.

7. IL LIBERTY E LA SECESSION VIENNESE

  • Origini, diffusione e caratteristiche fondamentali dello stile Liberty.
  • Horta: Casa Tassel.
  • Gaudì: Casa Milà (detta la Pedrera); Sagrada Familia.
  • Olbrich: il Palazzo della Secessione.
  • Klimt: Giuditta I; Il bacio.

8. ESPRESSIONISMO

  • Matisse: La stanza rossa; La danza.
  • Kirchner: Cinque donne per strada.
  • Grosz: Le colonne della società.
  • Schiele: Abbraccio.

9. CUBISMO

  • Picasso: Les Demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia di paglia; Guernica.

10. FUTURISMO

  • Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii (II versione); Forme uniche della continuità nello spazio.
  • Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio.

11. DADAISMO

  • Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana.

12. ASTRATTISMO

  • Kandinskij: Primo acquarello astratto.
  • Mondrian: Composizione A (o un’altra Composizione a scelta).

13. SURREALISMO

  • Dalì: La persistenza della memoria.
  • Magritte: Ceci n’est pas une pipe; L’impero delle luci.
  • Max Ernest

14. La metafisica. Giorgio De Chirico, Carlo Carrà

15. LA NASCITA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

  • Le Corbusier: Villa Savoye; l’Unità d’abitazione a Marsiglia.
  • F. L.Wright: Casa Kaufmann detta Casa sulla cascata; il Museo Guggenheim a New York.
  • Gropius: Il Bauhaus
  • Terragni: Casa del Fascio a Como.

16. NUOVE CORRENTI ARTISTICHE NEL SECONDO DOPOGUERRA

  • Action painting: Pollock: Chatedral (o un’altra opera a scelta rappresentativa dell’action painting)
  • Informale: Jean Dubuffet, Alberto Burri, Lucio Fontana
  • Pop Art: Warhol: Zuppa Campbell (o Marlyn a scelta).
  • Body art

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy