PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) L’ETÀ NAPOLEONICA. NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA
2) NATURALISMO E SIMBOLISMO
3) NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)
3) LA POESIA
4) L'ETA' DELL'IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE
5) IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL'ERMETISMO AL NEOREALISMO
PROGRAMMA LINGUA E CULTURA LATINA
1) L’ETÀ DEI GIULIO-CLAUDI
2) DELL'ETA' DEI FLAVI ALL'ANARCHIA MILITARE
3) DALL'ANARCHIA MILITARE ALL'ETA' DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
4) DALLA CRISI DEL III SECOLO ALLA TARDA ANTICHITA'
1. THE ROMANTIC AGE (1776-1837) THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
2. THE VICTORIAN AGE (1837-1901) THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
3. THE MODERN AGE (1901-1952) THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1) KANT: LA RAGIONE, LA LEGGE E IL SENTIMENTO
2) HEGEL: L'IDEALISMO DIALETTICO
3) IL POSITIVISMO
4) MARX: IL PROGRESSO COME SVILUPPO DIALETTICO DELLE CONDIZIONI MATERIALI DELL'ESISTENZA
5) FEUERBACH: IL PROGRESSO E L'UMANESIMO NATURALISTICO
6) SCHOPENHAUER: LA REAZIONE AL SISTEMA E IL SUPERAMENTO DELLA RAGIONE SISTEMICA
7) KIERKEGAARD: FENOMENOLOGIA DELLA VITA MORALE
8) BERGSON: TEMPO E COSCIENZA
9) NIETZSCHE: UN NUOVO MATTINO PER L'UMANITA'
10) FREUD E LA PSICOANALISI
11) NEOIDEALISMO ITALIANO
12) HEIDEGGER: ESSERE E TEMPO
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
SOCIOLOGIA: STORIA E CAMBIAMENTO
Dalla struttura al processo sociale
La stratificazione sociale
La mobilità sociale
Devianza e controllo sociale
La secolarizzazione
Goffman e l'interazionismo simbolico
Le principali teorie sulla comunicazione di massa
Le principali forme di comunicazione
Oralità, scrittura, oralità di ritorno
ANTROPOLOGIA: LE DINAMICHE DELLA CULTURA
Tradizione e modernità
Diffusione, acculturazione, ibridazione culturale, multiculturalismo e intercultura
Il rischio della monocultura
Velocità delle innovazioni
L'accelerazione della storia e il restringimento del pianeta
Il contatto ravvicinato con la diversità: le identità fragili
Il nuovo oggetto di studio dell'antropologia
Le critiche al concetto di cultura
La centralità della dimensione individuale
PEDAGOGIA
La pedagogia italiana dell'età del positivismo (La legge Casati)
La critica filosofica del positivismo: G. Gentile
Neill (Neoliberalismo e pedagogianon direttiva)
Makarenko (Marxismo e pedagogia del collettivo)
Modelli pedagogici del primo confronto: Le scuole in Europa.
PROGRAMMA DI STORIA
1. La società di massa
Il dibattito politico e sociale
Il contesto culturale
2. Le illusioni de "La belle Epoque"
Nazionalismo e militarismo. Il dilagare del razzismo
L'invenzione del complotto ebraico. L'affaire Dreyfus
Il risveglio dei nazionalismi nell'Impero asburgico
Verso la Prima Guerra Mondiale
3. L'età Giolittiana
I caratteri generali dell'Età Giolittiana
Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana
La cultura italiana
La guerra in Libia
4. La prima guerra mondiale
Cause. l'Italia in Guerra
La Grande Guerra. L'inferno delle trincee
Il fronte interno e la mobilitazione totale
Dalla svolta del 1917 alla fine del conflitto. I trattati di pace
5. La Rivoluzione Russa
L'impero russo del XIX secolo
Tre rivoluzioni
La nascita dell'Urss
Lo scontro tra Stalin e Trockij
6. Il primo dopoguerra
I problemi del dopoguerra
Il biennio rosso
Le colonie e i movimenti
7. Il fascismo
La crisi del dopoguerra
L'Italia Fascista. Mussolini
La conquista dell'Etiopia
L'Italia antifascista
8. Il nazismo
La repubblica di Weimar
Dalla crisi economica alla stabilità
Il nazismo
Il Terzo Reich
9. La Seconda Guerra Mondiale
1939-1940: la guerra lampo. 1941 La guerra mondiale
Il dominio nazista in Europa. La persecuzione degli Ebrei e i campi di concentramento
1942-1943: la svolta
La vittoria degli alleati. i progetti di pace
10. Le guerra fredda
Il processo di Norimberga
La divisione del mondo
La propaganda del piano Marshall
La comunità Europea. De Gaulle e la Francia
11. La decolonizzazione
La decolonizzazione in Medio Oriente
La decolonizzazione in Asia
La decolonizzazione in Africa
12. La distensione
Il disgelo
La guerra in Vietnam
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
1) IL MONDO DEL CARBONIO
2) LE BIOMOLECOLE
3) IL METABOLISMO
4) LE BIOTECNOLOGIE.
5) I FENOMENI VULCANICI
6) I FENOMENI SISMICI
7) LA TETTONICA DELLE PLACCHE
8) FORME DI DINAMICA ESOGENA
9) ATTIVITÀ ANTROPICA INQUINAMENTO E ALTERAZIONI AMBIENTALI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) FUNZIONI
2) I limiti
3) Continuità
4) Calcolo differenziale
5) Calcolo integrale
PROGRAMMA DI FISICA
1) Elettrostatica. il campo elettrico
2) Elettrostatica. la corrente elettrica
3) Il magnetismo
4) Induzione elettromagnetica
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
1. NEOCLASSICISMO
2. ROMANTICISMO
3. REALISMO, IMPRESSIONISMO E NEOIMPRESSIONISMO
4. IMPRESSIONISMO
5. SVILUPPI DELL’ARCHITETTURA NELL’OTTOCENTO
6. LA PITTURA POSTIMPRESSIONISTA E SIMBOLISTA
7. IL LIBERTY E LA SECESSION VIENNESE
8. ESPRESSIONISMO
9. CUBISMO
10. FUTURISMO
11. DADAISMO
12. ASTRATTISMO
13. SURREALISMO
14. La metafisica. Giorgio De Chirico, Carlo Carrà
15. LA NASCITA DELL’ARCHITETTURA MODERNA
16. NUOVE CORRENTI ARTISTICHE NEL SECONDO DOPOGUERRA
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;
Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;
Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);
Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;
Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;
Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;
L'iter legislativo
Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;
Il Governo: Struttura e funzioni;
Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;
La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;
Revisione costituzionale (art 138-139);
Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;
Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;
Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;
I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
La legalità;
Storia della mafia e le sue caratteristiche;
Le principali organizzazioni mafiose in Italia
Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;
La nascita dell'art. 416 bis;
La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;
L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;
L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.
CITTADINANZA DIGITALE
Le principali forme di comunicazione in rete;
Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;
Debunking e fact checking
Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo
Cybersecurity.