PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) RIEPILOGO DI MORFOSINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

La punteggiatura e l’uso delle maiuscole; l’ortoepia italiana; La formazione delle parole: radice, suffisso e desinenza; i composti di prima e seconda specie; il lessema e il lemma dizionariali; L’articolo e i suoi usi; la distribuzione morfologica dell’articolo maschile lo; Il nome e le sue proprietà; l’apposizione e la sua realizzazione grafica; L’aggettivo e le sue funzioni; funzione attributiva e predicativa dell’aggettivo; Il pronome e le sue occorrenze: pronomi personali e le dislocazioni a destra e a sinistra; pronomi personali, possessivi, qualificativi, dimostrativi, determinativi; Il pronome relativo e le sue occorrenze; la concordanza del relativo; il falso relativo; La valenza del verbo; la morfologia verbale; le forme nominali del verbo; L’avverbio e le sue funzioni; l’espansione e le locuzioni avverbiali; Le preposizioni semplici e articolate; Le congiunzioni e la loro funzione: coordinative e subordinative. L’interiezione o esclamazione; La sintassi della frase semplice; La sintassi della frase complessa: proposizioni argomentali, circostanziali ed espansioni; La tipologia delle proposizioni: forma esplicita ed implicita I gradi della coordinazione e della subordinazione: l’albero sintattico; Le proposizioni subordinate temporali, finali, causali, concessive e comparative; Le proposizioni subordinate condizionali, dichiarative, modali, avversative; Le proposizioni subordinate comparative, interrogative, dubitative ed eccettuative; Le proposizioni subordinate relative proprie ed improprie; Le proposizioni subordinate locative, consecutive e strumentali; Le proposizioni interrogative indirette; le forme del discorso indiretto; Le proposizioni subordinate completive soggettive e oggettive; il problema della distinzione tra proposizione completiva e proposizione dichiarativa; Il periodo ipotetico; Le forme dell’argomentazione e la stesura del saggio breve; tecniche di citazione; la descrizione; il resoconto cronachistico; l’argomentazione e il commento euristici; Il saggio breve; la formulazione del testo argomentativo; I testi mediamente vincolati; La struttura lessicale della lingua italiana.

2) ANALISI DEL TESTO POETICO

Il testo poetico: che cos’è un testo poetico; il verso; il ritmo e la prosodia della lingua italiana; gli artifici retorico-linguistici; significante e significato; il senso; la polisemia; significato connotativo e significato denotativo del lessema; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni brani antologici; Il verso e il ritmo: la metrica; le sillabe metriche; l’accentazione della parola (parole tronche, piane e sdrucciole); i principali versi della metrica italiana; il ritmo della poesia; la distinzione tra ritmo e metro; la cesura; ritmo e sintassi del verso italiano; l’enjambement; applicazione delle norme nella definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni brani antologici; La rima e la strofe: la definizione di rima; le funzioni della rima; le tipologie rimiche; la disposizione delle rime e gli schemi strofici; la definizione di strofe; i principali schemi strofici; applicazione delle norme e delle identificazioni rimiche nella definizione di una scelta antologica; Le figure del suono: retorica e poesia; la definizione di figura retorica; il fonosimbolismo; figure di suono: allitterazione, onomatopea, paronomasia; applicazione delle definizioni normative attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni passi antologici; Le figure retoriche di posizione: l’anafora; il raddoppiamento o geminatio; l’enumerazione per asindeto e per polisindeto; la climax o gradatio ascendente e discendente; il chiasmo; l’antitesi; l’ossimoro; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di alcuni passi antologici; Le figure retoriche del significato: la similitudine; l’allegoria; la sinestesia; la personificazione (prosopopea); la metafora; la metonimia; la sineddoche; applicazione delle norme attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e analisi testuale di alcuni passi antologici; Le parole tema e l’isotopia; il campo semantico; il concetto di simbolo e la poetica del correlativo oggettivo; esercitazione stilistica condotta su alcuni brani antologici; Percorsi d’autore: Giuseppe Ungaretti e Giovanni Pascoli; analisi delle poetiche connotate da precisi riferimenti alle biografie storico-intellettuali dei due autori;

3) IL ROMANZO STORICO IN ITALIA. I PROMESSI SPOSI

Il romanzo storico: la nascita del romanzo storico; il romanzo storico italiano e I Promessi Sposi; la figura di Alessandro Manzoni (la vita, le opere, la poetica; l’ideologia autoriale); I Promessi Sposi: struttura e contenuti; il sistema narrativo e il sistema dei personaggi; la scelta dello «scartafaccio»; il problema della lingua; le tre principali edizioni del romanzo manzoniano; le rivisitazioni linguistiche; l’apostasia del genere romanzesco; definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale fondato sulla lettura integrale dei seguenti capitoli dei Promessi Sposi: Introduzione; capitolo I; capitolo II; capitolo III; capitolo IV; capitolo V; capitolo VI; capitolo VIII; capitolo IX.

4) ANALISI DEL TESTO DRAMMATICO

La struttura del testo drammatico: le didascalie; gli atti e le scene; le battute; la deissi; inveramento e riconoscimento delle nozioni attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici; Gli ‘a parte’ e i monologhi del testo drammatico: l’‘a parte’; il monologo; la ‘fuga di notizie’; applicazione delle conoscenze attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici); I generi del testo drammatico: la tragedia (le origini; la struttura; la fabula tragica; i personaggi; le tre unità aristoteliche; riconoscimento della forma tragica nella definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici; la commedia (le origini; la struttura; la fabula comica; i personaggi comici; il linguaggio della commedia; riconoscimento della forma comica attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici); il dramma (il genere drammatico; il dramma dalla forma chiusa e il dramma dalla forma aperta; il dramma moderno nell’occorrenza del dramma borghese; riconoscimento della forma drammatica attraverso la definizione di un laboratorio di lettura e di analisi testuale di passi antologici); La determinazione del genere teatrale per i testi drammaturgici del Novecento; il teatro dell’assurdo; laboratorio di analisi condotto su passi antologici.

5) I PROMESSI SPOSI

Laboratorio di lettura integrale e di analisi testuale dei seguenti capitoli dei Promessi sposi: capitolo XII; capitolo XIV; capitolo XVIII; capitolo XXI; capitolo XXV; capitolo XXVII; capitolo XXXIII; capitolo XXXVI; capitolo XXXVII

PROGRAMMA DI CULTURA LATINA

1) SINTASSI DEL VERBO

Il congiuntivo -Il congiuntivo di sum, delle quattro coniugazioni regolari e della coniugazione mista - La proposizione finale - La proposizione consecutiva - Il cum narrativo e la consecutio temporum del congiuntivo - Laboratorio di traduzione Verbi deponenti e anomali - Verbi deponenti e semideponenti - Verbi anomali e notevoli - Laboratorio di analisi verbale Le forme nominali del verbo e i loro impieghi 1 - Il participio e i suoi usi - L'ablativo assoluto - Il participio futuro - La coniugazione perifrastica attiva - Laboratorio di traduzione U.D. 4 Le forme nominali del verbo e i loro impieghi 2 - Forme e usi dell'infinito - La proposizione infinitiva e la consecutio temporum dell'infinito - Supino e usi del supino - Gerundio e usi del gerundio - Gerundivo e usi del gerundivo - La coniugazione perifrastica passiva - Laboratorio di traduzione

2) SINTASSI DEL PERIODO

Sintassi del periodo 1 - Riepilogo di sintassi del periodo: coordinazione e subordinazione - Approfondimenti sulle proposizioni studiate - La proposizione causale - La proposizione temporale - La proposizione concessiva - Laboratorio di traduzione Sintassi del periodo 2 - La proposizione completiva - La proposizione interrogativa indiretta - Il periodo ipotetico - Laboratorio di traduzione

3) CULTURA E LESSICO

La moda a Roma - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La giustizia e il diritto - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La filosofia e la riflessione sul tempo - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento Le scienze e la medicina - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento

4) SINTASSI DEI CASI

Sintassi del nominativo e del vocativo - Sintassi del nominativo - I costrutti sintattico-periodali con l'infinito - Sintassi del vocativo - Laboratorio di traduzione Sintassi del genitivo e del dativo - Sintassi del genitivo - Sintassi del dativo - Laboratorio di traduzione

5) CULTURA E LESSICO

La guerra e i nemici - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La favola e il mito - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento Il teatro - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento L'architettura romana - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) REVISION (THE PRESENT/THE PAST/THE FUTURE

  • Grammar: - Present simple vs Present continuous - Countable and Uncountable Nouns - Articles - Past Simple - Future tenses (will, present continuous and be going to) - Present perfect - Must, Have to /Don’t Have to and Should
  • Vocabulary: Family, Food, Music, Leisure activities, Collocations, Travel, Sport

2) PERSONALITY

  • Grammar: - Present tenses – question forms; - Subject and Object questions; -Wh- questions ending with prepositions; Verb + -ing form or verb+ infinitive
  • Vocabulary: Personality adjectives; Adjectives antonyms; Negative prefixes; Adjective + preposition.
  • Functions: Showing interest; Writing a personal email/letter

3) INVENTION Grammar: - Past Continuous and Past Simple - Used to .

  • Vocabulary: Technology and Science; Computers; Compound Nouns; Collocations; Phrasal Verbs.
  • Functions: Telling and writing a story.

4) THE ARTS

  • Grammar: - Present Perfect with just, already, (not) yet and Past Simple; - Comparatives and Superlative adjectives; too and enough.
  • Vocabulary: The arts and media; Types of books and writers; Films; Music; A part of a whole.
  • Functions: Describing a photo; Writing a film review; Comparing and Contrasting

5) LIVING

  • Grammar: Present Perfect with for and since Present Continuous, be going to and will
  • Vocabulary: Houses and homes; Describing houses; Things inside and outside a house; Phrases with make and do
  • Functions: Making suggestions

6) SCHOOL Grammar:- First Conditional - Relative Clauses

  • Vocabulary: Education; Phrasal verbs; Phrases with get
  • Functions: Giving an opinion; Agreeing and disagreeing.

7) WORKING LIFE

  • Grammar: - Second Conditional - Modal verbs for obligation and permission
  • Vocabulary: Jobs and work; Terms and conditions; work +prepositions; Collocations; Confusing words – job vs work
  • Functions: asking for and giving advice

8) SHOPPING

  • Grammar: - The Passive - Quantifiers
  • Vocabulary: Shops and services; Partitives; Shopping; Places in a town
  • Functions: Shopping and making complaints

9) SOCIETY

  • Grammar: - Past Perfect - Reported Speech
  • Vocabulary: Politics; Crime; The justice system; Society; Crime and criminals; People involved in a crime case
  • Functions: Expressing and justifying an opinion

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

1) PSICOLOGIA

  • Le correnti della psicologia
  • Lo strutturalismo e il funzionalismo.
  • Il Comportamentismo, il Cognitivismo, la psicologia della Gestalt, la Psicoanalisi
  • L'apprendimento Modelli di apprendimento del Comportamentismo: Pavlov e la riflessologia
  • Watson: il condizionamento classico Skinner: il condizionamento operante

2) STORIA DELLA PEDAGOGIA

  • L'educazione nell'Antica Grecia
  • Il modello educativo persiano di Senofonte
  • La nuova paidéia retorica di Isocrate Aristotele

3) PSICOLOGIA

  • Modelli di apprendimento del Cognitivismo
  • L'apprendimento per insight: Kohler
  • L'apprendimento latente: Tolman
  • Jean Piaget: lo sviluppo cognitivo del bambino
  • Vjgotskij: il contesto culturale e sociale dell'apprendimento.
  • Il Costruttivismo

4) STORIA DELLA PEDAGOGIA

  • Dalla paidèia ellenistica all'humanitas romana
  • La paidèia ellenistica: Plutarco, Plotino
  • La critica ai fondamenti dell'educazione ellenistica
  • L'educazione a Roma: Catone, Plinio il Giovane
  • L'età repubblicana: Cicerone
  • L'età imperiale: Quintiliano, Seneca La decadenza dell'educazione romana

5) PSICOLOGIA

  • L'apprendimento sociale
  • L'apprendimento per tradizione e per imitazione
  • La teoria socio-cognitiva di Albert Bandura: L'apprendimento per imitazione e l'autoefficacia percepita.
  • Il linguaggio
  • I presupposti fisiologici dello sviluppo linguistico
  • Il linguaggio verbale
  • Le tappe dello sviluppo linguistico
  • Le teorie sullo sviluppo linguistico: Skinner, Chomskj
  • I disturbi del linguaggio 

6) PEDAGOGIA

  • L'educazione cristiana fra età antica e Medioevo
  • La nascita della pedagogia cristiana
  • I padri greci: Clemente di Alessandria, Origene, Basilio, Crisostomo
  • I padri latini: Gerolamo, Agostino

7) PSICOLOGIA

  • La comunicazione
  • Il modello di Shannon
  • Il modello di Jakobson
  • La pragmatica della comunicazione di Watzlawick: gli assiomi della comunicazione
  • La comunicazione non verbale
  • La comunicazione come relazione
  • La psicologia sistemica: Gregory Bateson
  • La psicologia umanistica: Carl Rogers

7) STORIA DELLA PEDAGOGIA

  • L'educazione del monaco e del cavaliere nell'Alto Medioevo: Benedetto da Norcia, Cassiodoro, Gregorio Magno
  • L'educazione nell'età carolingia
  • La formazione dell'aristocrazia laica

8) PSICOLOGIA

  • La cognizione sociale
  • La percezione degli altri: il modello algebrico e quello configurazionale
  • L'effetto primacy e le teorie implicite della personalità
  • Il ragionamento sociale: le euristiche
  • Le attribuzioni
  • Gli stili attributivi: Heider, Weiner
  • L'influenza sociale
  • Gli stereotipi e i pregiudizi

PROGRAMMA DI STORIA

1) L’ASCESA DI ROMA. RIEPILOGO

Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e la graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazione politica della plebe; L’espansione di Roma nella penisola italica; colonie romane, colonie latine e strade romane; Roma alla conquista del Mediterraneo; Roma e Cartagine nel III secolo; le guerre puniche; La crisi sociale e politica di Roma: i Gracchi; democratici e aristocratici a confronto; la guerra sociale; la guerra civile a Roma; il secondo triumvirato e la fine della Res Publica 2

2) DAL PRINCIPATO AUGUSTEO ALL’ETA’ DEI FLAVI

L’affermazione del principato e la nascita dell’impero; la trasformazione semantica della parola imperium; Ottaviano Augusto tra restaurazione e rivoluzione; la dinastia dei Giulio-Claudii; la prima persecuzione anticristiana; il problema della successione; L’anno dei quattro imperatori (69 d. C.); U. D. 3: La dinastia dei Flavi; i ritratti di Vespasiano, di Tito e di Domiziano

3) DAGLI ANTONINI AI SEVERI. L’ALTO IMPERO

Il Principato adottivo di Nerva e di Traiano; gli Antonini; l’Italia divisa in distretti; la provincializzazione dell’Impero; l’imbarbarimento dell’esercito; La dinastia dei Severi e l’anarchia militare; la crisi del III secolo; la riforma dell’esercito; la crescita del potere istituzionale dei militari; la decadenza politica del Senato; i pretoriani; la società degli honestiores et humiliores; politica estera e interna; trasformazione del principato in monarchia militare; Caracalla e la Constitutio Antoniniana; l’estensione della cittadinanza romana

4) LA TARDA ANTICHITA’

La crisi tra la fine del II e l’inizio del III secolo: i Germani invasori; le invasioni barbariche; Diocleziano e la Tetrarchia; Costantino e l’Editto; il Concilio di Nicea; Tramonto e fine dell’Impero Romano d’Occidente; Giuliano l’Apostata; Teodosio; la divisione dell’Impero; primo e secondo sacco di Roma; la fine dell’Impero d’Occidente

5) IL MONDO TARDO ANTICO E I REGNI ROMANO-BARBARICI. LE ORIGINI DEL DIRITTO MODERNO

L’idea di tardo-antico; l’inizio del Medioevo; la definizione di medioevo; i regni romano-barbarici; il regno dei Franchi; L’Impero bizantino; l’Impero Romano d’Oriente; Giustiniano imperatore; i Goti in Italia; l’età di Giustiniano; l’Oriente dopo Giustiniano; Il sistema del parlamentarismo; la moderna idea di libertà; il principio della separazione dei poteri

11) L’EUROPA ALL’INIZIO DEL MEDIOEVO. L'EUROPA MODERNA E LA SUA CULTURA.

I Longobardi e l’ascesa del Papato; i Longobardi; il regno dei Longobardi; papa Gregorio I e lo stato della Chiesa; il monachesimo; L’alto Medioevo; una nuova fase storica; il feudalesimo e la sua definizione; Il Sacro Romano Impero e l’età carolingia; il regno dei Franchi; il nuovo Impero d’Occidente; la rivoluzione culturale di età carolingia; L’alba di un nuovo mondo; la fine dell’Impero carolingio; nuove invasioni; i Normanni; l’incastellamento; la dinastia di Sassonia; la dinastia di Franconia; la teoria dei tre ordini; l’economia curtense e la signoria medievale; l’idea franca dell’Europa; L’Europa e il mondo; la formazione dell’Unione europea; la Carta dei diritti e le istituzioni europee

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

1) MONDO GLOBALE E DIFFERENZE CULTURALI. IL DIRITTO ALLA DIVERSITA’

La globalizzazione; i problemi della globalizzazione; la globalizzazione culturale; Culture ed economia nel mondo di oggi; l’evoluzione dell’economia globale; nazioni e conflitti nazionalistici; Il diritto della persona vs. il diritto del cittadino

2) GEOPOLITICA E CONFLITTI

Il mondo bipolare; Una nuova situazione geopolitica; Organismi di guerra e di pace; Un patto tra i cittadini; la sovranità statuale; la natura storica del documento costituzionale; le norme e le fonti giuridiche

3) GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELLE FORME DI GOVERNO

Un mondo diseguale; paesi sviluppati; paesi in via di sviluppo; paesi meno sviluppati; Ambiente e sviluppo sostenibile; lo sviluppo economico e l’ambiente; lo sviluppo economico sostenibile; Lo stato italiano; diritti e doveri dei cittadini; i diritti della persona nel testo della costituzione italiana 

4) GEOGRAFIA E STRATEGIE DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il diritto al lavoro e i rapporti eticosociali Le azioni sulla popolazione e sull’istruzione; Le difficoltà ambientali; Il problema della corruzione; Le grandi scelte per lo sviluppo economico; Il diritto in relazione al lavoro; il diritto come strumento di tutela 

5) GEOGRAFIA DELL’INDUSTRIA E DELL’AGRICOLTURA

L’industria nel mondo; L’azione delle Multinazionali; L’azione delle altre imprese; Le grandi regioni agricole naturali; La fame nel mondo; Agricoltura biologica.

6)L'EUROPA MODERNA E LA SUA CULTURA.

L’Europa e il mondo; la formazione dell’Unione europea; la Carta dei diritti e le istituzioni europee

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1) I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI

  • La libertà personale
  • La libertà di circolazione, di riunione e di associazione
  • La libertà di manifestazione del pensiero e di stampa
  • La libertà di stampa e la libertà in rete nel mondo
  • Le garanzie giurisdizionali
  • La famiglia e il matrimonio
  • La tutela dei figli
  • La tutela della salute e il diritto all’istruzione
  • Il Testamento biologico
  • L’iniziativa economica e la proprietà privata
  • L’eredità digitale
  • Il diritto di voto
  • I partiti politici
  • I doveri dei cittadini

2) L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

  • Il Parlamento
  • Il Governo
  • La formazione del Governo in altri Paesi Europei
  • La responsabilità politica del Governo negli Stati dell’Unione europea
  • I principi costituzionali relativi alla Pubblica Amministrazione
  • L’amministrazione digitale
  • Gli Enti Territoriali
  • La Magistratura
  • Il Presidente della Repubblica
  • Una Corte a garanzia della Costituzione
  • Gli organi di controllo costituzionale in altri Paesi europei

3) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

  • Il diritto internazionale e le sue fonti
  • L’ONU
  • Gli Organi internazionali che operano all’interno dell’ONU
  • La NATO e le altre Organizzazioni internazionali
  • Nascita ed evoluzione dell’Unione Europea
  • L’organizzazione dell’Unione Europea Cittadini d’Europa
  • Le politiche comunitarie

4) I MERCATI

  • Il mercato
  • La domanda
  • L’offerta e il prezzo di equilibrio
  • Le principali forme di mercato
  • Le coalizioni tra imprese e la normativa antitrust
  • Domanda e offerta di lavoro
  • Le tipologie lavorative
  • L’accesso al mondo del lavoro
  • La selezione del personale da parte delle aziende
  • I diritti e i doveri dei lavoratori subordinati
  • L’estinzione del rapporto di lavoro
  • La disoccupazione

5) LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO E I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

  • Le funzioni economiche dello Stato
  • Le spese e le entrate pubbliche
  • Lo Stato sociale
  • La manovra economica
  • I rapporti economici internazionali
  • Sviluppo e sottosviluppo
  • Nuovi scenari di sviluppo
  • La globalizzazione dei mercati

6) LA MONETA, IL CREDITO E L’INFLAZIONE

  • Le origini della moneta
  • La moneta: funzioni e tipologie
  • Il valore della moneta
  • Il credito e i suoi soggetti
  • La Banca Mondiale e il Fondo monetario internazionale
  • Le operazioni bancarie
  • La politica monetaria
  • L’inflazione
  • La stagflazione e la deflazione

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

  • Minerali e Rocce 
  • La degradazione meteorica 
  • Il suolo e i movimenti di versante 
  • L’azione delle acque superficiali e sotterranee 
  • Morfologia glaciale Morfologia desertica 
  • L’azione del mare sulle coste

2) L’ATOMO, LE MOLECOLE E LA TAVOLA PERIODICA

  • Atomo e particelle subatomiche 
  • L’atomo nucleare e la sua massa 
  • La tavola periodica degli elementi 
  • Formule e massa molecolare

3) VIAGGIO ALL’ INTERNO DELLA CELLULA

  • La cellula 
  • I principali organuli e loro funzione

4) MITOSI E MEIOSI

  • La divisione cellulare e la riproduzione
  • Ciclo cellulare e mitosi 
  • La meiosi 
  • Alterazione del numero dei cromosomi

5) L’EREDITA’ DEI CARATTERI E LA GENETICA MENDELIANA

  • Le leggi di Mendel 
  • Le basi cromosomiche dell’ereditarietà 
  • I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

6) EVOLUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

  • L’Origine della vita
  • Darwin e l’evoluzione

7) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI PROCARIOTI PROTISTI, PIANTE E FUNGHI

  • I procarioti e i protisti 
  • L’evoluzione delle piante 
  • I funghi

8) LA DIVERSITA’ ANIMALE: INVERTEBRATI E VERTEBRATI

  • L’evoluzione degli invertebrati 
  • L’evoluzione dei vertebrati

9) LA BIOSFERA

  • La comunità
  • Gli ecosistemi 
  • L’impatto Antropico.
  • L’impronta ecologica e lo sviluppo sostenibile

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO

  • Funzioni polinomiali in una e in due variabili. 
  • Metodi per la scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, riconduzione a prodotti notevoli; particolari trinomi di secondo grado; divisione di polinomi; scomposizione mediante teorema di Ruffini. 
  • Identità ed equazioni di primo grado. 
  • I principi di equivalenza delle equazioni. 
  • Equazioni numeriche intere. 
  • Equazioni letterali intere. 
  • Equazioni fratte. 
  • Disuguaglianze e disequazioni di primo grado. 
  • Disequazioni equivalenti. 
  • Disequazioni intere. 
  • Disequazioni numeriche fratte. Sistemi di disequazioni di primo grado.

2) LA RETTA

  • Piano cartesiano, coordinate cartesiane, distanza tra due punti, coordinate del punto medio 
  • Calcolo di aree di triangoli e poligoni 
  • Equazione della retta in forma esplicita e implicita, coefficiente angolare (significato geometrico) 
  • Rappresentazione grafica della retta sul piano cartesiano

3) I RADICALI

  • Ampliamento dell’insieme Q
  • Radicali aritmetici
  • Proprietà invariantiva dei radicali 
  • Le operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione; elevazione a potenza; addizione e sottrazione 
  • La razionalizzazione del denominatore di una frazione 
  • Radicali quadratici doppi 
  • Equazioni irrazionali (cenni)

4) I SISTEMI LINEARI

  • I sistemi di due equazioni in due incognite 
  • Sistemi determinati, impossibili, indeterminati 
  • Metodi risolutivi dei sistemi lineari: il metodo di sostituzione; il metodo del confronto: il metodo di riduzione; il metodo di Cramer 
  • Sistemi di tre equazioni in tre incognite (cenni)

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

 • Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi

• Il Codice della strada: struttura e funzione

• La segnaletica stradale essenziale

• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.

• La mobilità sostenibile

• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti

• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali

• Nascita e struttura della Costituzione Italiana

• Definizione di diritto e dovere

• I diritti umani: classificazione

• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo

• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE 

• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità

• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi

• Cause e conseguenze del riscaldamento globale

• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute

• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare

• La sostenibilità nei gesti quotidiani

• Cos’è la globalizzazione

• Vantaggi e rischi della globalizzazione

•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali

• La legislazione sull’immigrazione

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

• Presentazioni multimediali: Power Point e affini

• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento

• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy