PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L’ITALIANO OGGI: UNA RIFLESSIONE SULLA NOSTRA LINGUA

  • La lingua e i linguaggi: una riflessione storico-sociale
  • Dialetti e lingua nazionale: l’italiano regionale
  • Le variabili linguistiche e le varietà dell’italiano
  • I registri linguistici
  • I linguaggi settoriali
  • I gerghi

2) LA SINTASSI: L’ANALISI DEL PERIODO

  • Sintassi della frase complessa
  • La proposizione principale: vari tipi di proposizione indipendente
  • La proposizione incidentale
  • La coordinazione
  • La subordinazione: i vari gradi della subordinazione
  • Le subordinate: oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette
  • Le subordinate relative
  • Le subordinate complementari
  • L’uso dei modi e dei tempi verbali nelle subordinate
  • Il discorso diretto e indiretto

3) I PROMESSI SPOSI: STUDIO DI UN’OPERA CHE HA SEGNATO LA NASCITA DELLA NOSTRA LINGUA.

  • Alessandro Manzoni: inquadramento storico di un grande letterato.
  • Il pensiero religioso e politico.
  • L’esigenza storica di una lingua nazionale.
  • Struttura dell’opera: l’espediente del manoscritto secentesco.
  • Il distacco e l’ironia.
  • L’incipit del romanzo: dal paesaggio all’uomo.
  • Analisi dei personaggi di Don Abbondio, Renzo e Lucia.
  • La fede “conquistata”: fra Cristoforo e l’Innominato.
  • Romanzo nel romanzo: la storia di Gertrude.
  • Il trionfo della Provvidenza: gli ultimi capitoli.
  • Confronto fra l’edizione del Quaranta e il Fermo e Lucia: la storia dell’Innominato.

4) IL TESTO POETICO

  • Che cos’è il testo poetico e come si legge
  • I componimenti in versi e i generi poetici
  • Un’operazione preliminare: la lettura
  • I vari livelli di significato nel contenuto della poesia: le figure retoriche
  • Le specificità del testo poetico
  • Significante e significato
  • Il livello metrico e ritmico
  • Percorsi poetici antologici che includano autori-chiave della nostra letteratura (Leopardi, Pascoli, Foscolo, Saba, Ungaretti, Montale)

5) IL TESTO TEATRALE

  • Le caratteristiche del testo teatrale
  • Gli elementi costitutivi del teatro
  • Il testo drammatico tradizionale: la tragedia e la commedia
  • Il linguaggio drammaturgico
  • Le origini del teatro
  • Strumenti metateatrali: atti e scene, tempo, spazio e personaggi
  • L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco
  • Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento
  • Il teatro dal Novecento a oggi

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) PERSONALITY ADJECTIVES HOLIDAY STYLES AND ACCESSORIES JOBS AND WORK Revision : Present simple vs Present continuous Extension : state and action verbs Revision : Past simple Extension: used to Revision: Future tenses (Present continuous and going to) Extension: Present simple for timetable future Modal verbs : should , must , can Reflexive pronouns Verb patterns Have to

2) CRIME NATURAL DISASTER RELATIONSHIPS PHRASAL VERBS Past simple vs Past continuous Defining relative clauses Will, may and might for predictions Future forms - revision First conditional Present perfect with How long ... ? / for/ since Indefinite pronouns

3) COMMUNICATION AND TECHNOLOGY HEALTH, ILLNESSES AND REMEDIES SPORTS INTENSIFIERS FINE ART AND MUSIC PHYSICAL APPEARANCE TV , MEDIA , FILMS , MEDIA JOBS CAREERS FEELINGS STRONG ADJECTIVES Present perfect continuous vs Present perfect simple Question tags Indirect questions in the present Modal verbs - revision Second conditional Modal verbs of deduction - present and past Articles Past perfect The passive Reported speech Reported questions and imperatives Say and tell Third conditional Conditionals - revision I wish / Of only

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

1) « JE SUIS FRANCOPHONE »

  • Grammaire : -Révisions :Présent, passé composé, imparfait, prépositions de lieu devant pays, la phrase interrogative, les adjectifs démonstratifs, quelques pronoms relatifs, c’est/il est -Le plus-que-parfait, l’accord du participe passé, les pronoms démonstratifs, l’infinitif, les indéfinis -Futur et futur antérieur, expression cause
  • Communication : -demander le chemin, acheter des produits -parler d’un animal, raconter un fait -exprimer son état d’âme -s’excuser, accepter
  • Lexique :animaux, indicateurs temporels, adjectifs émotions

2) « DESTINATION QUEBEC »

  • Grammaire : -Le futur dans le passé, le conditionnel -l’hypothèse, quelques connecteurs logiques, les verbes suivre, naitre, mourir, les indéfinis, Monsieur, Madame, Mademoiselle. -les pronoms personnels compléments accouplés, la forme passive, les prépositions par et pour, les conjonctions pendant que, alors que, tandis que.
  • Communication : -dire comment on se sent, donner des conseils -Raconter la vie de quelqu’un, l’actualité -exprimer le but, la nécessité, ce qui est permis/défendu -demander des renseignements/services -exprimer un désir un souhait
  • Lexique :- le voyage, à l’hôtel, le corps humain, la santé, les étapes de la vie, les médias

3) « VIVEMENT LE MAROC »

  • LA VIE EN VERT Grammaire :-le subjonctif présent Communication :-Exprimer le but la nécessité Lexique :-le patrimoine et l’environnement
  • UN APRES-MIDI CINEMA Grammaire :-le discours indirect, les indicateurs de temps et d’espace dans le discours indirect, les pronoms interrogatifs, les adverbes de lieu Communication :-Présenter/évaluer un film ou un livre Lexique :-autour du film/roman
  • DANS LA VIE ACTIVE Grammaire :-autres emplois du subjonctif, le participe présent, l’adjectif verbal, le gérondif Communication :-expliquer ses opinions, chercher un job ou un stage Lexique :-les connecteurs logiques, le monde du travail

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

1) LA GESTIONE E I SUOI RISULTATI

  • Gestione, organizzazione, rilevazione
  • Le operazioni di gestione
  • Aspetti della gestione
  • La costituzione dell’azienda
  • I finanziamenti
  • Gli investimenti
  • Il patrimonio
  • Il reddito d’esercizio
  • Il Bilancio d’esercizio
  • Lo Stato Patrimoniale
  • Il Conto Economico

2) IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI

  • L’interesse come remunerazione del credito
  • Lo sconto come compenso per l’anticipato pagamento
  • L’unificazione di più capitali
  • I depositi a risparmio liberi

3) GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO

  • Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche
  • Gli strumenti bancari di regolamento
  • Le cambiali

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1) I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI

  • La libertà personale
  • La libertà di circolazione, di riunione e di associazione
  • La libertà di manifestazione del pensiero e di stampa
  • Le garanzie giurisdizionali
  • La famiglia e il matrimonio
  • La tutela dei figli
  • La tutela della salute e il diritto all’istruzione
  • L’iniziativa economica e la proprietà privata
  • Il diritto di voto
  • I partiti politici
  • I doveri dei cittadini

2) L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

  • Il Parlamento
  • Il Governo
  • I principi costituzionali relativi alla Pubblica Amministrazione
  • Gli Enti territoriali
  • La Magistratura
  • Il Presidente della Repubblica
  • Una Corte a garanzia della Costituzione

3) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

  • Il diritto internazionale e le sue fonti
  • L’ONU
  • La NATO e le altre Organizzazioni internazionali
  • L’organizzazione dell’Unione Europea
  • Cittadini d’Europa
  • Le politiche comunitarie

4) I MERCATI

  • Il mercato
  • La domanda
  • L’offerta e il prezzo di equilibrio
  • Le principali forme di mercato
  • Domanda e offerta di lavoro
  • Le tipologie lavorative
  • L’accesso al mondo del lavoro
  • I diritti e i doveri dei lavoratori subordinati
  • L’estinzione del rapporto di lavoro
  • La disoccupazione

5) LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO E I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

  • Le funzioni economiche dello Stato
  • Le spese e le entrate pubbliche
  • Lo Stato sociale
  • I rapporti economici internazionali
  • Sviluppo e sottosviluppo
  • La globalizzazione dei mercati

6) LA MONETA, IL CREDITO E L’INFLAZIONE

  • La moneta: funzioni e tipologie
  • Il valore della moneta
  • Il credito e i suoi soggetti
  • Le operazioni bancarie
  • La politica monetaria
  • L’inflazione
  • La stagflazione e la deflazione

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA)

1) EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI

  • Gli organismi cambiano nel tempo
  • Evoluzione
  • Origine della diversità
  • Le prove dell’evoluzione
  • L’evoluzione della nostra specie

2) VULCANI E TERREMOTI

  • I vulcani
  • Rischio ambientale e pericolo dei vulcani
  • I fenomeni sismici
  • Il rischio sismico

3) LA DINAMICA INTERNA

  • Viaggio al centro della terra
  • I continenti si muovono
  • La tettonica delle placche

4) LA STORIA DELLA TERRA

  • L’età delle rocce
  • All’inizio della storia
  • Verso la terra attuale

5) LE RISORSE ENERGETICHE

  • Le risorse non rinnovabili
  • Le risorse rinnovabili

6) IL CORPO UMANO: CONTROLLO E COORDINAMENTO

  • L’Organizzazione del corpo umano
  • La trasmissione dei messaggi ormonali
  • La trasmissione dei segnali nervosi
  • Il sistema nervoso e gli organi di senso
  • L’organismo si difende
  • Gli apparati che permettono il movimento

7) IL CORPO UMANO: FUNZIONI VITALI E RIPRODUZIONE

  • Il sistema circolatorio e il sistema linfatico
  • L’apparato respiratorio
  • L’apparato digerente
  • L’apparato escretore
  • L’apparato riproduttore
  • Dalla fecondazione alla nascita

PROGRAMMI DI MATEMATICA

1) I SISTEMI LINEARI

  • I sistemi di due equazioni in due incognite 
  • Il metodo della sostituzione 
  • I sistemi determinati, impossibili ed indeterminati 
  • Il metodo del confronto 
  • Il metodo di riduzione 
  • Il metodo di Cramer 
  • I sistemi di 3 equazioni in tre incognite

2) I NUMERI REALI ED I RADICALI

  • La necessità di ampliare l’insieme Q 
  • Dai numeri razionali ai numeri reali 
  • La proprietà invariantiva dei radicali 
  • La moltiplicazione e la divisione dei radicali 
  • La potenza e la radice di un radicale 
  • L’addizione e la sottrazione di radicali 
  • La razionalizzazione del denominatore di una frazione 
  • I radicali quadratici doppi

3) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

  • Le coordinate di un punto 
  • I segmenti nel piano cartesiano 
  • L’equazione di una retta passante per l’origine 
  • L’equazione generale della retta 
  • Il coefficiente angolare
  • Le rette parallele e le rette perpendicolari 
  • I fasci di rette 
  • La retta passante per due punti 
  • La distanza di un punto da una retta

4) LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

  • Le equazioni di secondo grado 
  • La risoluzione di un’equazione di secondo grado 
  • La somma ed il prodotto delle radici 
  • La regola di Cartesio 
  • La scomposizione di un trinomio di secondo grado 
  • Le equazioni parametriche 
  • La funzione quadratica e la parabola

5) COMPLEMENTI DI ALGEBRA

  • Le equazioni di grado superiore al secondo 
  • Le equazioni irrazionali 
  • I sistemi di secondo grado

6) LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

  • Le disequazioni 
  • Le disequazioni di secondo grado intere 
  • La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado 
  • Le disequazioni di grado superiore al secondo 
  • Le disequazioni fratte 
  • I sistemi di disequazioni 
  • Applicazioni alle disequazioni

7) L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE

  • L’estensione e l’equivalenza
  • L’equivalenza di due parallelogrammi
  • I triangoli e l’equivalenza 
  • La costruzione di poligoni equivalenti 
  • I teoremi di Euclide e Pitagora

8) LA MISURA E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI

  • Le classi di grandezze geometriche 
  • Le grandezze commensurabili ed incommensurabili 
  • I rapporti e le proporzioni fra grandezze 
  • Il teorema di Talete 
  • Le aree dei poligoni 
  • Le aree ed i volumi dei poliedri

9) LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

  • Le isometrie 
  • Le omotetie 
  • La composizione di due trasformazioni

10) LA SIMILITUDINE

  • La similitudine e le figure simili 
  • I criteri di similitudine 
  • Applicazioni dei criteri di similitudine 
  • La similitudine nella circonferenza 
  • Le aree ed i perimetri dei poligoni simili 
  • La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

11) INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ

  • Gli eventi e la probabilità 
  • La probabilità della somma logica di eventi 
  • La probabilità del prodotto logico di eventi 
  • Fra probabilità e statistica

PROGRAMMA DI CHIMICA

1) MISURE E CALCOLI

  • Le misure in chimica Massa, volume, densità, pressione, energia, temperatura, calore, incertezza sulla misura

2) TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA

  • Sostanze pure miscele, concentrazione, passaggi di stato
  • Elementi composti, teoria atomica atomi e molecole, miscele composti

3) STRUTTURA DELL’ATOMO E MOLE

  • Carica elettrica , particelle subatomiche, radioattività
  • Numero atomico, numero di massa, isotopi
  • La mole, la massa molare e il volume morale

4) ELETTRONI E SISTEMA PERIODICO

  • Luce come onda, spettri di emissione
  • Modello di Bohr
  • Configurazione elettronica, modello ad orbitali
  • Tavola periodica, energia di ionizzazione e gruppi nella tavola

5) LEGAME CHIMICO

  • I legami chimici, covalente ionico e forze intermolecolari
  • Valenza e numero di ossidazione

6) COMPOSTI E NOMENCLATURA REAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA

  • Classificazione e nomenclatura dei composti
  • Reazioni ed equazioni chimiche, calcoli relativi

7) ENERGIA E VELOCITA’ DI REAZIONE

  • Scambio di energia, entalpia
  • Velocità e teoria delle collisioni

8) EQUILIBRIO CHIMICO ACIDI E BASI

  • Reazioni complete e reazioni reversibili, costante di equilibrio
  • Acidi e basi ionizzazione dell’acqua, il pH, indicatori e pHmetro
  • Soluzioni tampone e titolazioni acido - base

9) REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA

  • Reazioni di ossidoriduzione e bilanciamento
  • Corrosione ed elettrolisi

10) CHIMICA ORGANICA, GRUPPI FUNZIONALI BIOMOLECOLE

  • Chimica organica, idrocarburi, alcani alcheni alchini
  • Alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, i polimeri
  • Biomolecole, carboidrati, amminoacidi, proteine e acidi nucleici, il DNA Aria, effetto serra, PM10, smog ed impoverimento dell’ozono stratosferico
  • Cicli dell’ossigeno del carbonio e dell’azoto

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Hardware e software

La CPU Le memorie: tipologie e utilità

Le periferiche

Le reti informatiche

I tipi di rete

Le modalità di collegamento a internet

Le comunità virtuali

Il trasferimento dei dati

Il sistema operativo

Il desktop Le cartelle o directory

La gestione dei file e delle directory

Il pannello di controllo;

Il Task manager;

Le funzioni generali di Word

Operare sui documenti di testo;

Operare con le tabelle, le immagini e gli oggetti;

L’interfaccia di Power Point;

Sviluppare una presentazione: la struttura, le immagini, le forme e gli effetti speciali.

PROGRAMMA DI STORIA

1) LA CIVILTÀ DI ROMA

  • Nascita ed espansione della Repubblica
  • Roma conquista il Mediterraneo
  • La lunga crisi della Repubblica
  • Il principato di Augusto
  • La Roma imperiale
  • La crisi del III secolo

2) LA CRISI E LA CADUTA DELL’IMPERO

  • L’avvento del cristianesimo
  • L’anarchia militare Costantino, il cristianesimo, i Germani Giustiniano e l’età tardo-antica: l’ultimo tentativo di restaurazione imperiale
  • Occidente e Oriente: le sorti dei due imperi
  • L’Italia dopo la fine dell’impero d’Occidente
  • I regni romano-barbarici
  • La Chiesa agli albori del Medioevo
  • L’Italia tra Franchi e Longobardi
  • Gli Arabi

3) L’ALTO MEDIOEVO

  • Il regno carolingio in Italia
  • Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
  • La nascita del feudalesimo: strutture sociali ed economiche al tempo dei feudi
  • La Chiesa Romana nell’età medievale
  • La nascita della storiografia e i principali storici greci e latini

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

1) I CONTINENTI EXTRAEUROPEI

  • Africa (settentrionale, del Sahel, centrale, meridionale)
  • Asia (Medio Oriente, Caucaso, subcontinente indiano, Estremo Oriente, SudEst asiatico)
  • America (settentrionale, centrale, meridionale)
  • Oceania (Australia, Oceania insulare)

2) GEOPOLITICA DEL MONDO CONTEMPORANEO

  • Dalla Guerra Fredda al mondo multipolare
  • I conflitti nel mondo globale (instabilità in Medio Oriente e Africa)
  • I soggetti politici e istituzionali (Unione Europea, ONU) Il concetto di equità sociale

3) IL RAPPORTO TRA UOMO, AMBIENTE E RISORSE

  • Il cambiamento climatico globale
  • Le politiche per l’ambiente
  • I costi ambientali della globalizzazione
  • L’acqua: una risorsa per la vita
  • Le fonti di energia

4) IL MERCATO GLOBALE

  • La globalizzazione dei mercati
  • Geografia del commercio e della produzione
  • Frammentazione mondiale della produzione
  • Le Tnc e il mercato finanziario globale
  • Gli investimenti diretti esteri
  • Tra neoliberismo e nuove politiche statali

5) SOCIETÀ E CULTURA DELLA GLOBALIZZAZIONE

  • Identità e conflitti religiosi nel mondo
  • Il mercato mondiale dei prodotti culturali
  • La conservazione della diversità culturale
  • Migrazioni: un fenomeno su scale planetaria
  • Le città del mondo globale

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

 • Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi

• Il Codice della strada: struttura e funzione

• La segnaletica stradale essenziale

• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.

• La mobilità sostenibile

• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti

• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali

• Nascita e struttura della Costituzione Italiana

• Definizione di diritto e dovere

• I diritti umani: classificazione

• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo

• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE 

• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità

• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi

• Cause e conseguenze del riscaldamento globale

• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute

• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare

• La sostenibilità nei gesti quotidiani

• Cos’è la globalizzazione

• Vantaggi e rischi della globalizzazione

•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali

• La legislazione sull’immigrazione

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

• Presentazioni multimediali: Power Point e affini

• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento

• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy