PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) THE ORIGINS
2) THE MIDDLE AGES (1066-1485)
3) THE RENAISSANCE AND THE AGE OF SHAKESPEARE (1485-1625)
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) IL MEDIOEVO
2) DANTE ALIGHIERI
3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA
4) GIOVANNI BOCCACIO
5) L’UMANESIMO
6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO
7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
1) LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
2) PLATONE: LE IDEE E LA POLIS
3) ARISTOTELE: LOGICA E METAFISICA
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
1) LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
2) L'ETA' ARCAICA
3) L'ETA' ARCAICA
4) L'ETA' DI CESARE
5) L'ETA' DI CESARE
6) L'ETA' DI CESARE
PROGRAMMA DI STORIA
1) IL MEDIOEVO
2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI
3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA
4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE
5) IL SEICENTO
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
1) L’ATOMO
Particelle subatomiche; Modelli atomici; Teoria atomica moderna; configurazione elettronica stabile dell’ottetto.
2) PERIODICITA’ DEGLI ELEMENTI
Il sistema periodico di Mendeleev: corrispondenza fra il sistema periodico e configurazione elettronica degli elementi, grandezze che variano periodicamente; Metalli, semimetalli e non metalli; La configurazione elettronica stabile dell’ottetto.
3) LEGAMI CHIMICI
Legame chimico Interatomico e intermolecolare
4) CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI PRINCIPALI COMPOSTI INORGANICI
Concetti di valenza e numero di ossidazione Regole di nomenclatura Le categorie dei composti e il loro comportamento
5) LA CELLULA
Molecole biologiche; Microscopio ottico; Dimensioni cellulari; Organismi procarioti e eucaroti; Cellule animali e vegetali Introduzione a pluricellularità e tessuti; Mitosi e meiosi.
6) LE BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’
La struttura del materiale genetico; La duplicazione del DNA I cromosomi delle cellule procariote ed eucariote Il trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA, all’RNA e alle proteine Il codice genetico Le mutazioni geniche
7) MENDEL E LA GENETICA CLASSICA
Le leggi di Mendel Genetica postmendeliana; Le basi cromosomiche dell’ereditarietà; I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso
8) I MATERIALI DELLA LITOSFERA TERRESTRE
I minerali; Le rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche); Ciclo litogenetico.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
2) GEOMETRIA ANALITICA
3) I RADICALI
PROGRAMMA DI FISICA
1) GRANDEZZE FISICHE
Il metodo scientifico, le unità di misura e il Sistema internazionale; Notazione scientifica e ordine di grandezza; Gli strumenti di misura e gli errori.
2) I MOTI
Il moto rettilineo uniforme e i diagrammi spazio-tempo e la velocità di tempo; Le principali formule del moto rettilineo uniforme, del moto uniformemente accelerato, del moto circolare uniforme; Velocità angolare del periodo, frequenza e accelerazione centripeta.
3) LE FORZE
Il Primo, il Secondo e il Terzo Principio della Dinamica; Il concetto di massa e peso; Il moto lungo il piano inclinato; La forza di attrito; Somma di forze di applicazione dei vettori.
4) L’EQUILIBRIO
Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido; il momento di una forza e di una coppia; Il baricentro; Le leve.
5) LA CONSERVAZIONE DELLA MASSA E DELLA QUANTITA’ DI MOTO
La conservazione della massa, della quantità di moto e dell’energia; gli urti elastici e anelastici.
6) L’ENERGIA
Energia cinetica e potenziale; il Lavoro; la conservazione dell’energia meccanica.
7) LA STATICA DEI FLUIDI
I fluidi; La pressione; L’elasticità e compressibilità; La legge di Stevino; Il Principio di Archimede; La pressione, Il Torchio idraulico.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
1) L’ARTE BIZANTINA
San Vitale a Ravenna
2) IL ROMANICO E IL GOTICO
Caratteri generali
3) IL RINASCIMENTO
Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell’arte La nuova concezione della natura e della storia - Leon Battista Alberti e l’edificio ideale - La polemica contro il gotico - Il concorso del 1401 - Le corti e le città italiane - L’Arte tra Realtà e ideale - Filippo Brunelleschi, la razionalità dello spazio: un nuovo modello di chiesa la scoperta della prospettiva che cosa è la prospettiva - “Cupola S.M. del Fiore” a Firenze - “Lo Spedale degli Innocenti”, “Cappella dé Pazzi” – Santa Croce
4) PRIMA META' DEL 400 IN TOSCANA
Donatello e la scultura dell’umano: - “David” metamorfosi di un eroe in parallelo con il David di Michelangelo, del Verrocchio, di Donatello, del Bernini e del Manzù - “Monumento equestre al Gattamelata” in parallelo con il - “Bartolomeo Colleoni” del Pollaiolo e “Giovanni Acuto” di Paolo Uccello - Lo stiacciato donatelliano: “Il miracolo dell’asina” - “Il banchetto di Erode” fonte battesimale di Siena in parallelo con Ghiberti e Jacopo della Quercia “La Maddalena” Masaccio, l'uomo lo spazio e i sentimenti “Crocifissione”,”Il Tributo” “La Trinità”
5) LA PITTURA A FIRENZE NEL 400
Cappella Brancacci: Masaccio e Masolino a confronto Leon Battista Alberti: architettura e urbanistica fra progetto e realtà La scultura al tempo di Donatello: Nanni di Banco, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia Mediazioni d’artista: dal tardogotico al rinascimento - Beato Angelico: la pittura come vocazione Problemi sulla religiosità o laicità dell'arte Filippo Lippi, Domenico Veneziano
6) L'ALTERNATIVA FIAMMINGA META' DEL 400
L'alternativa fiamminga metà del 400 - L'arte delle Fiandre: il ritratto del particolare “Pietà” Rogier Van Der Weyden “I coniugi Arnolfini” Jan Van Eyck - La pittura ad olio
7) LA FIRENZE MEDICEA E L'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE
Spazio teorico e spazio empirico: “scientismo prospettico” di Paolo Uccello “La Battaglia di San Romano” “storicismo volontaristico” di Andrea del Castagno “Ultima cena” , “ Niccolò da Tolentino” - Confronti: i volti di Maria nella prima metà del 400 - La scultura toscana del primo rinascimento L’arte fiorisce all’ombra delle corti: analisi rapporto committenti e artisti: Ludovico il Moro, Federico da Montefeltro
8) LA SINTESI DI PIERO DELLA FRANCESCA
Il mondo perfetto di Piero della Francesca “Il battesimo di Cristo” ,“La flagellazione” - L’uso della luce in pittura: “Il sogno di Costantino” - La corte di Federico da Montefeltro a Urbino - Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini - Le contraddizioni di Piero della Francesca
9) CONTRO L'UNIVERSALISMO TEORETICO DI PIERO DELLA FRANCESCA
La parabola di Alessandro Filipepi detto il Botticelli la trascendenza inafferrabile del reale “la Nascita di Venere” , “La Primavera” “La Calunnia” , “ La Punizione dei ribelli” - Il classicismo espressivo di Andrea Mantegna: “San Sebastiano” in parallelo con Antonello da Messina, la Cappella Ovetari, il Cristo morto, La Camera Picta Giovanni Bellini, la prospettiva cromatica Il fiammingo del sud: Antonello da Messina e il ritratto
10) LA SCULTURA NELLA SECONDA META' DEL 400
La scultura nella seconda metà del Quattrocento Antonio Benci detto il Pollaiolo “Ercole e Anteo”,“Battista Sforza” - Andrea Verrocchio – “Dama col mazzolino” , “Incredulità di San Tommaso” – Ferrara e l’evoluzione urbanistica, Palazzo Schifanoia – Milano dai Visconti agli Sforza – Vincenzo Foppa, Roma e la Renovatio Urbis: la Cappella Sistina Michelangelo Leonardo da Vinci
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana
• Storia della bandiera italiana
• Storia dell’inno nazionale
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
• Il fisco dall’antichità ad oggi
• Differenza tra tasse e imposte
• Imposte statali e locali, dirette e indirette
• Il sistema fiscale progressivo
• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale
• Cos’è il patrimonio culturale
• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali
• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact
• Il Patrimonio Unesco in Italia
• Il turismo sostenibile
• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata
• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza
• Il concetto di rischio
• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico
• Il volontariato
CITTADINANZA DIGITALE
• Cos’è Internet
• Storia e funzioni principali di Internet
• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete
• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015
• La privacy online: come proteggerla
• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione
• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta
• La No-Mo-Fobia e la Fomo
• Il fenomeno dell’hikikomori
• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.
• Come creare un blog di classe