PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) THE ORIGINS

  • Grammar Revision The Development of the English Language; Old English, Middle English, Modern English Historical and Social Background Stonehenge Celtic and Roman Britain Anglo-Saxon Britain; The arrival of the Anglo-Saxons, What were the Anglo-Saxons like?, Christianity, The Vikings, Anglo-Saxon Resistance, The last invasion
  • Literary Background The Anglo-Saxon Age: A World of heroes; Anglo-Saxon Poetry: The epic and the elegy, the style and the language. Translations and Religious Drama: King Alfred, Liturgical Performances. Beowulf, a Germanic legend; “Beowulf’s funeral”

2) THE MIDDLE AGES (1066-1485)

  • Historical and Social Background Norman England: William The Conqueror; Feud, Church and Guild; Norman England after William; Kings versus Barons; The Scottish Question; The Hundred Years’ War; Toward the end of feudalism; The birth of the English language; The War of the Roses
  • Literary Background After the Norman Conquest: Minstrels, Knights and Pilgrims; Romances and lyrics, Medieval Ballads. Stories of Kings and Kingdoms: Sir Thomas Malory, Geoffrey of Monmouth and John Wycliff.
  • Religious and Allegorical Plays: The rebirth of drama, Miracle plays, Morality plays King Arthur, a literary hero Geoffrey Chaucer, The Father of English Literature; The Canterbury Tales: “The General Prologue” and “The Wife of Bath” G.Boccaccio and Decameron Canterbury Cathedral Everyman: Death’s call Robin Hood: The plot, The film

3) THE RENAISSANCE AND THE AGE OF SHAKESPEARE (1485-1625)

  • Historical and Social Background The Tudors: The beginning of modern times, Henry VII and the national monarchy, Henry VIII and the break with Rome, The dissolution of the monasteries, Succession guaranteed, Bloody Mary and the persecution of the Protestants, The Puritans Elizabethan England: An enlightened monarch, The “middle way”, Foreign policy, Mary Queen of Scots, The war with Spain, Trade and empire A Changing World: The new learning, the Elizabethan world picture, the Italian Renaissance, the English Renaissance The Stuart Dynasty: James I, The Gunpowder plot, The New World, Ireland and the plantation of Ulster, The struggle with Parliament Literary Background The triumph of sonnets An Age of exquisite prose
  • The Golden Age of drama: The role of London, Elizabethan theatres, Actors, Playwrights and the Audience, The “mise en scene”, The continuity with medieval tradition Elizabethan Playwrights: Revenge tragedies, W. Shakespeare, Ben Johnson and the “comedies of humours”, Elizabethan playwrights after Shakespeare Queen Elizabeth and the Spanish Armada Speech The two Elizabeths Christopher Marlowe: Doctor Faustus; Plot, Main themes, Style, “Doctor Faustus’ Death” The Globe Theatre W. Shakespeare, The greatest playwright : Hamlet: Sources, plot, main themes, the main character, dramatic technique, ”To be or not to be”. Hamlet: The plot, The Film Macbeth: Sources, plot, main themes, main characters, “Macbeth’s last hour” Macbeth: The Plot, The Film Shakespeare’s sonnets: The “mysteries” of Shakespeare’s sonnets, Style, Main themes, Sonnet 130 “My Mistress’ eyes” Virginia Woolf on Shakespeare; “Shakespeare’s sister”

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) IL MEDIOEVO

  • Struttura politica e sociale, mentalità e visione del mondo. Dal latino al volgare. La nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco. Le “canzoni di gesta”. L’età cortese e la letteratura d’oil e d’oc: il romanzo cortese-cavalleresco e la lirica provenzale.
  • L’età comunale in Italia: situazione politica e sociale; centri di diffusione della cultura; il ruolo dell’intellettuale.
  • I generi letterari: a) poesia religiosa: - S. Francesco, Il cantico delle creature b) poesia didattico-allegorica e Brunetto Latini c) scuola siciliana: - Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire d) poesia toscana: - Guittone d’Arezzo e) Dolce Stil Novo: - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente f) poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, ardere’ il mondo.

2) DANTE ALIGHIERI

  • Vita e poetica.
  • La Commedia: genesi politico-religiosa, antecedenti culturali e filosofici, pluralità di generi e stili, tecnica narrativa, spazio e tempo, allegoria.
  • La Vita Nuova: - Incipit, prima e seconda apparizione di Beatrice - Svolta poetica: le “nove rime” (Le parole che lodano la donna mia) - Donne ch’avete intelletto d’amore - Tanto gentile e tanto onesta pare Le Rime: - Guido, io vorrei…
  • Il Convivio: Amor che ne la mente mi ragiona, vv. 1-40.

3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA

  • Francesco Petrarca: vita, poesia volgare, pre-umanesimo.
  • Il Canzoniere: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo e pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi La vita fugge e non s’arresta un’ora

4) GIOVANNI BOCCACIO

  • Giovanni Boccaccio: vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco.
  • Decameron: - Proemio e struttura dell’opera: Andreuccio da Perugia e Federico degli Alberighi.

5) L’UMANESIMO

  • L’Umanesimo: Strutture politiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura, ruolo degli intellettuali, gli studia humanitatis.
  • Umanesimo latino: accenni a Poggio Bracciolini, Coluccio Salutati, Lorenzo Valla.
  • Letteratura volgare in Toscana: - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna - Angelo Poliziano - Luigi Pulci - Leonardo da Vinci - Leon Battista Alberti
  • Letteratura volgare a Ferrara: - Matteo Maria Boiardo
  • Letteratura volgare a Napoli: - Iacopo Sannazaro

6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO

  • Il Rinascimento: società, intellettuali, idee e visione del mondo, generi letterari.
  • Ludovico Ariosto: vita , Orlando Furioso, opere minori.
  • Orlando Furioso: - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… l’innamoramento di Angelica. La follia di Orlando. Il recupero del senno di Orlando

7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500

  • Niccolò Machiavelli: vita, pensiero politico, opere letterarie.
  • Il Principe: struttura dell’opera e analisi di alcuni capitoli: il principe volpe e leone; virtù contro fortun, esortazione a liberare l’Italia. “la mandragola”
  • Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere; la “discrezione” e il “particulare”.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO 

  • Origine, struttura, metodo e oggetto dell’indagine filosofica.
  • La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene.
  • Pitagora e i pitagorici.
  • Eraclito.
  • La scuola di Elea: Parmenide e Zenone
  • I fisici pluralisti. Empedocle, Anassagora e l’atomismo di Democrito.
  • I sofisti: Protagora e Gorgia
  • Socrate: l’indagine sull’uomo. Concetti affrontati: l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la condanna a morte

2) PLATONE: LE IDEE E LA POLIS

  • I rapporti con Socrate e i sofisti.
  • La dottrina delle Idee.
  • Il mito della caverna.
  • La teoria della città.
  • L’immortalità dell’anima.
  • L’Eros

3) ARISTOTELE: LOGICA E METAFISICA

  • I rapporti con Platone.
  • Filosofia e scienza: la suddivisione del sapere.
  • L’essere: sostanza e accidenti.
  • Le quattro cause.
  • La teoria del divenire: potenza e atto.
  • La teologia: il motore immobile.
  • La logica: il principio di non contraddizione e il sillogismo.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

1) LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA

  • La poesia (I Carmina)
  • Il teatro romano delle origini
  • L'oratoria

2) L'ETA' ARCAICA

  • Livio Andronico
  • Nevio
  • Ennio
  • Plauto

3) L'ETA' ARCAICA

  • Terenzio
  • Catone
  • L'Annalistica

4) L'ETA' DI CESARE

  • Catullo e la poesia neoterica

5) L'ETA' DI CESARE

  • Lucilio e la nascita della satira

6) L'ETA' DI CESARE

  • Lucrezio: il poeta epicureo

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL MEDIOEVO

  • Il medioevo La rinascita dopo l’anno mille. In particolare: la nascita dell’impero tedesco; la lotta per le investiture; Federico Barbarossa e Federico II; le crociate; il rapporto tra impero, papato e comuni. • La Peste nera e il crollo dell’economia europea.
  • La crisi dell’Impero.
  • La crisi della Chiesa; la figura di Bonifacio VIII; la cattività avignonese

2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI

  • Monarchie nazionali e signorie locali . Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni.
  • La reconquista e il processo di unificazione spagnola
  • L’Italia: dai Comuni alle Signorie.
  • La cultura umanistico-rinascimentale.

3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA

  • La nascita del capitalismo.
  • Il consolidamento degli Stati nazionali.
  • L’impero di Carlo V.

4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE

  • Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca.
  • Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana.
  • Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento. Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento.
  • Carlo V e la fine della libertà italiana: l’ascesa di Carlo V

5) IL SEICENTO

  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo.
  • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni.
  • Le due rivoluzioni inglesi.
  • L’Assolutismo in Francia e Luigi XVI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) L’ATOMO

Particelle subatomiche; Modelli atomici; Teoria atomica moderna; configurazione elettronica stabile dell’ottetto.

2) PERIODICITA’ DEGLI ELEMENTI

Il sistema periodico di Mendeleev: corrispondenza fra il sistema periodico e configurazione elettronica degli elementi, grandezze che variano periodicamente; Metalli, semimetalli e non metalli; La configurazione elettronica stabile dell’ottetto.

3) LEGAMI CHIMICI

Legame chimico Interatomico e intermolecolare

4) CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI PRINCIPALI COMPOSTI INORGANICI

Concetti di valenza e numero di ossidazione Regole di nomenclatura Le categorie dei composti e il loro comportamento

5) LA CELLULA

Molecole biologiche; Microscopio ottico; Dimensioni cellulari; Organismi procarioti e eucaroti; Cellule animali e vegetali Introduzione a pluricellularità e tessuti; Mitosi e meiosi.

6) LE BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’

La struttura del materiale genetico; La duplicazione del DNA I cromosomi delle cellule procariote ed eucariote Il trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA, all’RNA e alle proteine Il codice genetico Le mutazioni geniche

7) MENDEL E LA GENETICA CLASSICA

Le leggi di Mendel Genetica postmendeliana; Le basi cromosomiche dell’ereditarietà; I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

8) I MATERIALI DELLA LITOSFERA TERRESTRE

I minerali; Le rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche); Ciclo litogenetico.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

  • Equazioni e disequazioni algebriche di II grado (intere, frazionarie e fratte)
  • Studio del segno di un prodotto
  • Disequazioni di grado superiore al II Sistemi di disequazioni
  • Equazioni e disequazioni irrazionali
  • Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

2) GEOMETRIA ANALITICA

  • Le coordinate di un punto su un piano;
  • Distanza tra due punti;
  • Punto medio di un segmento;
  • equazione della retta in forma esplicita ed implicita;
  • Equazione della retta passante per due punti;
  • Asse di un segmento;
  • Distanza di un Punto da una retta.

3) I RADICALI

  • Terminologia, condizioni di esistenza.
  • Operazioni di somma, differenza, prodotto, moltiplicazione e relative proprietà.
  • Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice, potenza e radice di un radicale.
  • Razionalizzazione.
  • Equazioni di 1° grado con radicali.
  • Sistemi con radicali.

PROGRAMMA DI FISICA

1) GRANDEZZE FISICHE

Il metodo scientifico, le unità di misura e il Sistema internazionale; Notazione scientifica e ordine di grandezza; Gli strumenti di misura e gli errori.

2) I MOTI

Il moto rettilineo uniforme e i diagrammi spazio-tempo e la velocità di tempo; Le principali formule del moto rettilineo uniforme, del moto uniformemente accelerato, del moto circolare uniforme; Velocità angolare del periodo, frequenza e accelerazione centripeta.

3) LE FORZE

Il Primo, il Secondo e il Terzo Principio della Dinamica; Il concetto di massa e peso; Il moto lungo il piano inclinato; La forza di attrito; Somma di forze di applicazione dei vettori.

4) L’EQUILIBRIO

Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido; il momento di una forza e di una coppia; Il baricentro; Le leve.

5) LA CONSERVAZIONE DELLA MASSA E DELLA QUANTITA’ DI MOTO

La conservazione della massa, della quantità di moto e dell’energia; gli urti elastici e anelastici.

6) L’ENERGIA

Energia cinetica e potenziale; il Lavoro; la conservazione dell’energia meccanica.

7) LA STATICA DEI FLUIDI

I fluidi; La pressione; L’elasticità e compressibilità; La legge di Stevino; Il Principio di Archimede; La pressione, Il Torchio idraulico.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1) L’ARTE BIZANTINA

San Vitale a Ravenna

2) IL ROMANICO E IL GOTICO

Caratteri generali

3) IL RINASCIMENTO

Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell’arte La nuova concezione della natura e della storia - Leon Battista Alberti e l’edificio ideale - La polemica contro il gotico - Il concorso del 1401 - Le corti e le città italiane - L’Arte tra Realtà e ideale - Filippo Brunelleschi, la razionalità dello spazio: un nuovo modello di chiesa la scoperta della prospettiva che cosa è la prospettiva - “Cupola S.M. del Fiore” a Firenze - “Lo Spedale degli Innocenti”, “Cappella dé Pazzi” – Santa Croce

4) PRIMA META' DEL 400 IN TOSCANA

Donatello e la scultura dell’umano: - “David” metamorfosi di un eroe in parallelo con il David di Michelangelo, del Verrocchio, di Donatello, del Bernini e del Manzù - “Monumento equestre al Gattamelata” in parallelo con il - “Bartolomeo Colleoni” del Pollaiolo e “Giovanni Acuto” di Paolo Uccello - Lo stiacciato donatelliano: “Il miracolo dell’asina” - “Il banchetto di Erode” fonte battesimale di Siena in parallelo con Ghiberti e Jacopo della Quercia “La Maddalena” Masaccio, l'uomo lo spazio e i sentimenti “Crocifissione”,”Il Tributo” “La Trinità”

5) LA PITTURA A FIRENZE NEL 400

Cappella Brancacci: Masaccio e Masolino a confronto Leon Battista Alberti: architettura e urbanistica fra progetto e realtà La scultura al tempo di Donatello: Nanni di Banco, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia Mediazioni d’artista: dal tardogotico al rinascimento - Beato Angelico: la pittura come vocazione Problemi sulla religiosità o laicità dell'arte Filippo Lippi, Domenico Veneziano

6) L'ALTERNATIVA FIAMMINGA META' DEL 400

L'alternativa fiamminga metà del 400 - L'arte delle Fiandre: il ritratto del particolare “Pietà” Rogier Van Der Weyden “I coniugi Arnolfini” Jan Van Eyck - La pittura ad olio

7) LA FIRENZE MEDICEA E L'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE

Spazio teorico e spazio empirico: “scientismo prospettico” di Paolo Uccello “La Battaglia di San Romano” “storicismo volontaristico” di Andrea del Castagno “Ultima cena” , “ Niccolò da Tolentino” - Confronti: i volti di Maria nella prima metà del 400 - La scultura toscana del primo rinascimento L’arte fiorisce all’ombra delle corti: analisi rapporto committenti e artisti: Ludovico il Moro, Federico da Montefeltro

8) LA SINTESI DI PIERO DELLA FRANCESCA

Il mondo perfetto di Piero della Francesca “Il battesimo di Cristo” ,“La flagellazione” - L’uso della luce in pittura: “Il sogno di Costantino” - La corte di Federico da Montefeltro a Urbino - Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini - Le contraddizioni di Piero della Francesca

9) CONTRO L'UNIVERSALISMO TEORETICO DI PIERO DELLA FRANCESCA

La parabola di Alessandro Filipepi detto il Botticelli la trascendenza inafferrabile del reale “la Nascita di Venere” , “La Primavera” “La Calunnia” , “ La Punizione dei ribelli” - Il classicismo espressivo di Andrea Mantegna: “San Sebastiano” in parallelo con Antonello da Messina, la Cappella Ovetari, il Cristo morto, La Camera Picta Giovanni Bellini, la prospettiva cromatica Il fiammingo del sud: Antonello da Messina e il ritratto

10) LA SCULTURA NELLA SECONDA META' DEL 400

La scultura nella seconda metà del Quattrocento Antonio Benci detto il Pollaiolo “Ercole e Anteo”,“Battista Sforza” - Andrea Verrocchio – “Dama col mazzolino” , “Incredulità di San Tommaso” – Ferrara e l’evoluzione urbanistica, Palazzo Schifanoia – Milano dai Visconti agli Sforza – Vincenzo Foppa, Roma e la Renovatio Urbis: la Cappella Sistina Michelangelo Leonardo da Vinci

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy