La fonetica, la morfologia, la sintassi

Grammatica: il nome, l’articolo, l’aggettivo, il verbo, i pronomi, l’avverbio, le preposizioni, le congiunzioni, l’interiezione

Aspetti metrico ritmici, rima, strofa, figure retoriche

La frase semplice, Soggetto, Predicato, Complementi, La frase complessa, Coordinazione, Subordinazione.

Il romanzo di formazione

Il romanzo storico

Il romanzo realistico

La narrazione naturalista e verista

Il romanzo di Memoria

Il Giallo

Il racconto di fantascienza

Il testo poetico e i suoi temi principali (amore, natura, impegno civile, inquietudine, memoria)

La relazione

Il tema

Il saggio breve

L’articolo di giornale

La recensione

L’Europa intorno all’anno Mille: contesto storico – culturale

Dal latino alle lingue volgari, i primi documenti in volgare.

L’epica germanica

L’epica in volgare neolatino

L’epica francese: il ciclo carolingio e il ciclo bretone

La poesia lirica provenzale: i temi, la metrica, i principali trovatori

La letteratura in volgare

La poesia religiosa: - San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi

La scuola siciliana: - Giacomo da Lentini

La lirica toscana e Guittone d’Arezzo

La nascita della novella: Il Novellino

La letteratura di viaggio: il Milione di Marco Polo

La letteratura didascalica e Brunetto Latini

Temi principali del Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli ( letture) Guido Cavalcanti (letture) Cecco Angiolieri (letture)

Dante Alighieri La vita, il pensiero e la poetica

La Vita Nuova: genere, contenuto e struttura dell’opera

Le Rime: realistiche, petrose e sperimentali o Letture:Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Il Convivio: genere, contenuto e stile

Il De vulgari eloquentia: genere e contenuto o Letture: la definizione del volgare illustre

Il De Monarchia: genere e contenuto Le epistole

La Commedia: titolo, composizione del poema e stile Letture: Inferno

Francesco Petrarca: vita, pensiero e poetica

L’Africa: contenuto Il secretum: contenuto

Le Epistole: contenuto

I Triumphi: contenuto

Il Canzoniere: titolo, struttura dell’opera e tema principale

Letture: o Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; o Erani i capei d’oro e l’aura sparsi; o Solo et pensoso i più deserti campi; o Chiare fresche e dolci acque; Pace non trovo e non ò da far guerrarno I, V, XXIII.

Giovanni Boccaccio: vita, pensiero e poetica

Le opere del periodo napoletano: - La caccia di Diana - il Filostrato - il Filocolo - il Teseida

Le opere del periodo toscano: - Il Ninfale d’Amleto - l’Amorosa visione - L’Elegia di Madonna Fiammetta - il Ninfale fiesolano - il Corbaccio

Il Decameron: fonti, titolo e datazione - il Proemio.

La cornice, i dieci narratori. Lettura : - l’autodifesa dell’autore

Il realismo boccacciano

La cultura dell’Umanesimo

La cultura del Rinascimento

I generi della letteratura umanistica e rinascimentale

La cerchia medicea e Lorenzo de Medici

La corte di Napoli Aragonese (Pontano e Sannazaro)

La corte di Ferrara ( gli Estensi) e Matteo Maria Boiardo:L’Orlando innamorato

Ludovico Ariosto: vita, pensiero e poetica

L’Orlando Furioso: la struttura del poema, le tematiche e lo stile;

Letture: - Il Proemio - La pazzia di Orlando

Niccolò Machiavelli Vita, pensiero e opere

Il Principe: titolo,dedica, composizione, stile e linguaggio.

Letture: - L’annuncio del Principe a Francesco Vettori - La dedica a Lorenzo de Medici

Francesco Guicciardini Vita, pensiero e opere

I Ricordi La Storia d’Italia

Pietro Bembo o Le prose della volgar lingua

Torquato Tasso Vita, pensiero e poetica Le opere minori: L’Aminta, Le Rime.

La Gerusalemme Liberata: struttura del poema, contenuto narrativo

Lettura: - Amore, fortuna, morte: il destino di Clorinda e Tancredi Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme Conquistata

Principato di Augusto

La dinastia giulio-claudia

La dinastia flavia

Le riforme di Diocleziano

La diffusione del Cristianesimo

Costantino e Teodosio

La minaccia dei barbari e la fine dell'Impero d'Occidente.

Lo sviluppo dei poteri locali nel sistema feudale

Il sistema curtense

La teoria dei tre ordini: produrre, combattere, pregare.

Ottone I di Sassonia, da difensore della cristianità a imperatore

I movimenti per la riforma della chiesa

La lotta per le investiture e il concordato di Worms

Le monarchie normanne in Inghilterra

La monarchia Capetingia in Francia

La monarchia normanna in Italia meridionale

Le monarchie cristiane in Spagna

Da guerra religiosa a guerra di conquista

La crescita demografica e lo sviluppo del commercio e la nascita della borghesia

Le repubbliche marinare

Il governo dei Comuni eI comuni italiani

La questione delle regalie: lo scontro tra i Comuni e l’Imperatore Scuola, Università, Famiglia e società

L’emarginazione della donna

I regni feudali e le monarchie duecentesche

Dallo stato centralizzato di Federico II alla divisione del regno di Sicilia

Il pontificato di Innocenzo III

Bonifacio VIII

I Maya

Gli Aztechi

Gli Incas

La peste nera e il crollo dell’economia nel Trecento

Le conseguenze della crisi

Le rivolte contadine ed operaie

La nazione

La nascita della Confederazione svizzera

La nascita del regno di Spagna

La guerra dei Cento anni tra Francia e Inghilterra (1334- 1453)

La grande guerra delle “DUE ROSE” in Inghilterra tra Trecento e Quattrocento

Il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia

La Signoria di Firenze, lo stato pontificio e il Regno di Napoli

Carlo VIII conquista L’Italia

La politica dei papi nell’Italia occupata

Il rinascimento italiano

La rivoluzione culturale: il recupero dei classici e la fiducia nell’essere umano

Lo sviluppo della scienza e della tecnica

La ricerca di nuove vie commerciali e la scoperta dell’America

La scoperta della via delle Indie e l’identificazione delle terre D’America

La circumnavigazione della Terra

L’invasione spagnola dell’America e lo sterminio degli indigeni

L’impero coloniale ispano- Portoghese

Le conseguenze economiche, politiche e sociali dell’espansione europea

La crescita demografica e l’espansione dell’agricoltura

La rivoluzione dei prezzi e il divario tra i ricchi e i poveri

Le attività industriali e manifatturiere

I mali della Chiesa Romana e il dissenso di Lutero

La questione delle indulgenze e le 95 tesi di Wittenberg

La riforma si diffonde: le idee di Lutero e Calvino

La Chiesa anglicana d’Inghilterra

La posizione della chiesa Cattolica e il concilio di Trento

L’Impero di CARLO V d’Asburgo

Le guerre italiane tra Carlo V e Francesco I

Il sacco di Roma

L’abdicazione di Carlo V e la divisione dell’Impero

La fine del conflitto franco -asburgico la spagna assolutistica

L’indipendenza dei Paesi Bassi

L’Inghilterra elisabettiana

La crisi del Seicento e il declino della Spagna

La crisi nell’Italia spagnola

La guerra dei Trent’anni (1618-48)

La rivoluzione scientifica

Arte e cultura: il Barocco

Tense revision

Present simple vs continuous revision

Past simple vs continuous revision

Used to

Defining relative clauses

Zero and first conditional

Time clauses (when, unless, as soon as, before, after, until)

Modal verbs for deductions (must, may, might, could, can’t)

Future Tenses

Non-defining relative clauses

Infinitive of purpouse

Present perfect with How long?

For and since

Use of the infinitive

Use of the gerund

Past continuous; Present perfect continuous

Present simple vs present perfect continuous

Question tags

Adjectives –ed and –ing

Modal verbs for advice (should, ought to, had better)

Second conditional

Third conditional

The main parts of a ship.

Ship’s measurements and specifications.

S.M.C.P.: Standard Wheel and Engine orders

Ship Classification.

Shipbuilding.

SMCP: Introduction

S.M.C.P.: Standard Wheel and Engine orders

Electric current. Simple electric circuits

Conductors, insulators and semiconductors

Geographical coordinates

The Deck department: Organization of a ship crew

SMCP: “Safety on Board”; “Checking status of lifeboats/liferafts”

Petroleum

Kinds of Energy and energy sources

Business Logistics

SMCP: – Part “B” On board communication phrases: Trim, list and stability

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

  • Le figure geometriche piane: perimetro e area.
  • Volume e superficie totale di solidi notevoli.

FUNZIONI

  • Le funzioni goniometriche e le loro caratteristiche.

GONIOMETRIA

  • Gli angoli, la loro misura in gradi e in radianti e relative trasformazioni.
  • La circonferenza goniometrica.
  • Gli angoli al centro e rappresentazione nella circonferenza goniometrica.
  • Le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente e le funzioni goniometriche inverse.
  • I valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati.
  • Le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi, Werner (cenni).

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

  • Equazioni goniometriche elementari: risoluzione algebrica e grafica.
  • Disequazioni goniometriche elementari: risoluzione algebrica e grafica.

TRIGONOMETRIA  I triangoli rettangoli. 

  • I teoremi sui triangoli rettangoli (enunciato).
  • Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo.
  • Teorema dei seni (enunciato).
  • Teorema del coseno (enunciato).
  • La risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli qualunque.
  • Problemi: applicazioni della trigonometria alla fisica, alla navigazione e alla realtà.

RETTA

  • Le coordinate di un punto nel piano cartesiano.
  • La lunghezza e il punto medio di un segmento.
  • L’equazione di una retta: forma implicita e forma esplicita. 
  • L’equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare dato. 
  • L’equazione di una retta passante per due punti dati. 
  • Le rette parallele e le rette perpendicolari. 
  • La distanza di un punto da una retta.

CIRCONFERENZA

  • La circonferenza: definizione
  • L’ equazione della circonferenza.
  • La posizione di una retta rispetto a una circonferenza.
  • Le rette tangenti, secanti e esterne a una circonferenza.

PARABOLA

  • La parabola: definizione.
  • La parabola con asse di simmetria coincidente con l’asse y e passante per l’origine del sistema di riferimento cartesiano.
  • La parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y e la sua equazione.
  • Il fuoco, il vertice, l’asse di simmetria e la direttrice.
  • Intersezioni della parabola con gli assi cartesiani.
  • Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

  • Risoluzione di una disequazione di secondo grafico tramite grafico della parabola.

NUMERI COMPLESSI

Richiami sulle equazioni di 2° grado.

Caso di discriminante negativo.

Definizione di numero complesso.

Rappresentazione di un numero complesso nel piano di GAUSS.

Modulo e argomento di un numero complesso.

Operazioni con i numeri complessi.

Forma trigonometrica.

Le funzioni

Richiami concetto di funzione: definizione, dominio e codominio.

Rappresentazione grafica delle funzioni elementari.

Funzioni iniettive, suriettive, biettive.

Funzione esponenziale

La funzione esponenziale e i grafici.

Le equazioni esponenziali.

Disequazioni esponenziali

Logaritmi

La funzione logaritmo.

Grafici.

Proprietà dei logaritmi.

Operazioni con i logaritmi.

Equazioni e disequazioni logaritmiche

Introduzione alla statistica

Nascita e sviluppo della statistica

Struttura e fasi di un’indagine

I dati statistici

Rappresentazione grafica dei dati

Il diritto e i soggetti del diritto

Il diritto soggettivo

Il diritto oggettivo

Le persone fisiche

Le persone giuridiche

Lo Stato

Le obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni

Gli elementi del rapporto obbligatorio

L’estinzione delle obbligazioni

L’adempimento

L’inadempimento

Disciplina giuridica del contratto

Fatti, atti e negozi giuridici

La nozione di contratto

Gli elementi del contratto in generale

Gli elementi essenziali del contratto

La rappresentanza

Gli elementi accidentali

La classificazione dei contratti

Formazione e conclusione del contratto

Il procedimento di formazione: la fase delle trattative

La conclusione del contratto: proposta e accettazione

Invalidità del contratto

L’invalidità in generale

La nullità

L’annullabilità

La rescindibilità

I diritti reali in generale e la proprietà

I diritti reali

I caratteri dei diritti reali

Classificazione e disciplina

La proprietà: nozione e contenuto

La funzione sociale della proprietà

Limiti del diritto di proprietà

Modi di acquisto della proprietà

Modi di acquisto a titolo originario

Modi di acquisto a titolo derivativo

Tutela della proprietà

MODULO N.1 - Fenomeni elettrici e proprietà elettriche della materia.

Cenni sulla struttura atomica della materia. 

Isolanti, conduttori e semiconduttori. 

Elementi principali di un circuito elettrico, generatori, utilizzatori e conduttori.

Andamento temporale delle grandezze elettriche continue e alternate sinusoidali.

Intensità di corrente, densità di corrente, tensione elettrica, resistenza elettrica.

Strumenti di misura, amperometri, voltmetri e ohmetri.

Prima legge di Ohm.

MODULO N.2 - Reti elettriche in corrente continua.

Seconda legge di Ohm.

Energia e potenza elettrica. Il wattmetro.

Collegamento in serie e in parallelo di resistori.

Partitori di tensione e di corrente.

Generatori ideali di tensione e di corrente.

MODULO N.3 - Metodi di risoluzione di reti elettriche in corrente continua.

Nodi, rami e maglie di una rete elettrica.

Primo e secondo principio di Kirchhoff.

Risoluzioni di reti elettriche con l’utilizzo dei principi di Kirchhoff.

Metodo di sovrapposizione degli effetti.

Risoluzione di circuiti lineari mediante il metodo di sovrapposizione degli effetti.

MODULO N.4 - Componenti passivi

I condensatori e la capacità elettrica.

Il condensatore piano.

Serie e parallelo di condensatori.

Energia accumulata dai condensatori.

Carica e scarica dei condensatori.

Parametri dei condensatori: capacità nominale, tolleranza e tensione nominale.

Tipi di condensatori: plastici, ceramici ed elettrolitici.

LA NAVE E LE SUE CARATTERISTICHE

  • La nave.
  • Qualità nautiche ed essenziali.
  • Parti di una nave.
  • Descrizione della struttura di una nave.

LA TERRA E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

  • Forme e dimensioni della Terra.
  • Coordinate geografiche sulla sfera terrestre.
  • Orizzonte ed orientamento.
  • Il miglio nautico.
  • Proiezioni e carte nautiche.
  • Definizione di latitudine e longitudine di un punto sulla sfera.
  • Determinazione della velocità.

LA BUSSOLA MAGNETICA

  • Parti principali di una bussola magnetica.
  • Il campo magnetico terrestre.
  • La declinazione magnetica.
  • La deviazione magnetica.

NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA

  • Definizione di Prora magnetica, prora bussola e prora vera.
  • La Rotta vera.
  • Lo scarroccio e la deriva.
  • Simbologia delle carte nautiche.
  • Determinazione del punto nave.
  • Misura della distanza tra due punti.
  • Tracciamento delle rotte sulle carte nautiche.
  • Definizione di rilevamento polare, bussola, magnetico e v
  • Punto nave con due rilevamenti simultanei.
  • Punto nave con rilevamento di uno stesso oggetto, rilevato ad intervalli di tempo successivi.
  • Misura della profondità.
  • Principio di funzionamento dello scandaglio.
  • Le pubblicazioni nautiche.
  • Determinazione del punto nave soccorso.
  • Punto nave con due o più rilevamenti simultanei.

SICUREZZA DELLA NAVE

  • Definizione di bordo libero di una nave.
  • Determinazione del bordo libero.
  • Riserva di spinta e di galleggiabilità.
  • Principio di Archimede.
  • Dislocamento, stazza e portata.
  • La stabilità delle navi.
  • Dislocamento unitario o per centimetro di immersione.
  • I sinistri e le emergenze a bordo di una nave.
  • Le comunicazioni di bordo e l’utilizzo del VHF.
  • Lettura dei bollettini meteomar.
  • PAN/PAN, Securite, AVURNAV e May Day.

NAVIGAZIONE NELLE CORRENTI

  • Primo problema delle correnti.
  • Secondo problema delle correnti.
  • III e IV problema delle correnti.

NAVIGAZIONE LOSSODROMICA

  • La navigazione lossodromica.
  • Equazione della lossodromia.
  • Risoluzione del I e II problema della navigazione lossodromica per piccole e grandi distanze.
  • La latitudine crescente.
  • Risoluzione degli esercizi mediante l’utilizzo delle Tavole Nautiche.

I SISTEMI DI MISURA.

  • Grandezze fondamentali e loro unità di misura;
  • Grandezze derivate e loro unità di misura;

RICHIAMI DI MECCANICA GENERALE

  • Grandezze scalari e grandezze vettoriali
  • Operazioni sui vettori

RICHIAMI DI CINEMATICA

  • Velocità.
  • Accelerazione
  • Moto rettilineo uniforme
  • Moto rettilineo uniformemente vario
  • Moto circolare Uniforme
  • Moto relativo
  • Cinematica corpi rigidi
  • Richiami di statica
  • Risultante di un sistema di orze complanari
  • Momento di una forza
  • Corpi liberi e vincolati
  • Richiami di dinamica
  • Vari tipi di forze
  • Quantità di moto
  • Lavoro Meccanico
  • La potenza.

TERMODINAMICA GENERALE.

  • Classificazione delle grandezze termodinamiche
  • Funzioni di stato
  • Concetto e ti di sistemi termodinamici
  • Convenzione degli scambi di calore e lavoro.
  • Concetto di trasformazione termodinamica e varie tipologie di trasformazione
  • Temperatura e scale termometriche.
  • Calore
  • I meccanismi della trasmissione di calore
  • Calore specifico.
  • Bilancio termico
  • Lavoro meccanico in termodinamica
  • Entropia e piano entropico
  • Energia interna ed entalpia.
  • Primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi ed i sistemi aperti.
  • Bilancio termico in forma entalpica.
  • Scambiatori di calore.

TERMODINAMICA DEI GAS.

  • Il gas perfetto e l’equazione di stato
  • Trasformazioni sui gas perfetti e loro rappresentazione nel piano PV e TS.

COMBUSTIONE E COMBUSTIBILI.

  • Combustibili solidi, liquidi, gassosi.
  • Proprietà dei combustibili liquidi.
  • La distillazione frazionata del petrolio.
  • Aspetti del calcolo della combustione
  • Aria teorica, aria in eccesso , aria reale

MECCANICA APPLICATA.

  • Le reazioni vincolari
  • I carichi esterni
  • L’equilibrio statico dei corpi
  • Calcolo analitico delle reazioni vincolari

RESISTENZA DEI MATERIALI.

  • Sollecitazioni semplici
  • Assi e piani di una trave
  • Sforzi agenti su ogni sezione della trave.
  • Tensioni interne
  • Equazioni di resistenza
  • Sforzo normale.
  • Taglio Momento flettente
  • Momento Torcente
  • Prove di trazione su un provino.
  • Progetto di dimensionamento 

TRASMISSIONE MECCANICA DEL MOTO

  • Il rendimento meccanico di trasmissione
  • I riduttori:il rapporto di trasmissione nelle ruote di frizione e nelle ruote dentate.
  • Ruote dentate cilindriche e diritte.
  • Pulegge.
  • Sistema biella manovella
  • Sistema camma punteria

Introduzione alla logistica

Breve storia della logistica e sua definizione.

Logistica gestionale.

Logistica dei trasporti

Il sistema di trasporti.

Criteri di scelta dei trasporti e dei vettori.

Gli operatori gestionali dei trasporti.

Trasporto intermodale.

Gli interporti.

I terminali intermodali.

Gli incoterms.

Logistica ed informatica

Binomio logistica-informatica e le sue principali applicazioni.

Codifica dei prodotti: cenni sul codice a barre ed il suo utilizzo.

Tracciabilità nell’attività logistica.

Trasporto marittimo

Breve storia del trasporto nautico.

Caratteristiche delle differenti tipologie di navi mercantili.

Classificazione delle navi.

I porti e la loro organizzazione.

Classificazione dei porti.

I container per il trasporto in superficie

Container ISO e le loro caratteristiche.

Operazioni di riempimento dei contenitori.

Disposizione dei contenitori a bordo e loro individuazione.

Mezzi per la movimentazione, il carico e lo scarico delle merci dai e su i mezzi di trasporto su gomma e rotaia.

Aspetti giuridici ed economici del trasporto marittimo

Figure giuridiche del trasporto via mare.

La documentazione per il trasporto marittimo.

Il costo del trasporto marittimo.

Le conferences.

La nave

Definizione di nave e sue qualità.

Navi maggiori e navi minori.

Atto di nazionalità e ruolo d’equipaggio.

Registri o istituti di classificazione delle navi.

Il R.I.N.A .

Classe e certificato di classe.

La struttura della nave

Parti di una nave.

Sistemi di costruzione e forme dello scafo.

Definizioni generali delle parti dello scafo.

Dimensioni lineari dello scafo.

Il timone e l’elica

Generalità, parti e tipologie.

Carene dritte

Piano di costruzione.

La carena.

Immersione e pescaggi.

Scale dei pescaggi.

Dislocamento, portata e stazza.

Certificato di stazza.

Dislocamento unitario.

Variazione dell’immersione media al variare della densità dell’acqua.

Calcolo delle aree e dei volumi

Regola dei trapezi o di Bezout.

Calcolo dell’area di figura di galleggiamento di una linea d’acqua e di una sezione trasversale immersa.

Calcolo dei volumi di carena.

Coordinate dei punti essenziali di una carena

Cenni su tabulati delle carene dritte per determinare la posizione dei punti essenziali di carena.

Cenni sulle istruzioni al comandante.

Normative di sicurezza

Cenni generali sull’IMO.

Linee essenziali su: SOLAS, STCW, COLREG, Marpol.

Bordo libero

Cenni storici.

Definizione.

Norme generali per l’assegnazione del per l’assegnazione del bordo libero.

Certificato di bordo libero.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy