GRAMMATICA: i nessi ortografici. l'uso del dizionario. tipologie testuali. Il saggio breve
IL SEICENTO:
IL SETTECENTO: COORDINATE STORICHE E CULTURALI
Il Seicento
Economia E Potere
Tra Seicento E Settecento
La Francia Di Luigi Xiv
Dal Governo Di Mazzarino Al Regno Di Luigi Xiv
La Politica Religiosa E Culturale Del Re Sole
La Politica Mercantilistica Di Colbert
La Politica Estera Di Luigi Xiv
L’europa Tra Seicento E Settecento L
’ascesa Di Austria, Prussia, Polonia E Svezia
Francia E Inghilterra: La Difficile Ricerca Di Una Pace Duratura
Una Nuova Fase Di Espansione Coloniale
La Compagnia Delle Indie
Lo Scontro Tra Colonie E Madrepatria
La Crisi Dell’antico Regime
Dalla Presa Della Bastiglia Alla Monarchia Costituzionale
La Rivoluzione Francese
La Repubblica Giacobina
Dal Terrore Al Direttorio
La Controrivoluzione Di Termidoro E Il Direttorio
Napoleone Alla Conquista Dell’italia
La Campagna D’egitto E La Dittatura
L’impero Napoleonico
L’europa Coalizzata Contro Napoleone
Il Regime Napoleonico Dall’apice Al Crollo
La Rivoluzione Industriale In Europa
L’industrializzazione E Le Teorie Del Liberismo Economico
L’europa Dopo Napoleone
Il Congresso Di Vienna E Il Nuovo Assetto Dell’europa
La Restaurazione
Il Ritorno Dei Borboni In Francia
L’inghilterra Tra Conservazione E Liberalismo
La Sconfitta Del Liberalismo In Germania, Russia E Spagna
La Fine Del Dominio Spagnolo In America Del Sud
I Moti Insurrezionali In Italia
I Moti Insurrezionali In Europa
Le Società Segrete
La Sconfitta Del Liberalismo
La Nascita Del Socialismo
Mazzini E L’ideal Repubblicano
Il Quarantotto In Italia E In Europa
La Prima Guerra D’indipendenza Italiana
La Politica Di Cavour
Napoleone Iii E L’intervento Piemontese Nella Guerra Di Crimea
L’alleanza Franco-Piemontese
La Seconda Guerra D’indipendenza E La Liberazione Del Nord
La Spedizione Dei Mille E La Liberazione Del Meridione
I Problemi Dell’italia Unita
L’annessione Di Roma E La Fine Del Potere Temporale Dei Papi
La Seconda Rivoluzione Industriale
L’inghilterra Vittoriana
La Francia Di Napoleone Iii
L’arretratezza Dell’impero Russo
La Guerra Franco-Prussiana
La Comune Di Parigi
La Francia Tra Sogni Di Restaurazione E Tensioni Democratiche
La Destra E La Sinistra Storica Al Governo
L’età Del Progresso Tecnico E Del Colonialismo
Revision of present / past / future tenses
Duration form: present perfect continuous: for – since
Used to, have / get something done, should, ought to
Past simple passive, present perfect passive, Future passive
Main phrasal verbs (break, bring, come, cut, get, give, go, look, put, run, take, turn) and prepositional verbs
Conditional revision
Engine Department’s Officers and Ratings
Auxiliary machinery on board: functions and equipment
Technical diagrams to describe component parts, position and connections
The fuel oil system
Visual and sound signals and communication codes
The IALA buoyage system & ship navigation lights
SMCP: Vessel Traffic Service (VTS)
Pumps on board ships: definition
Classification and application of pumps
The three types of pumps (rotary, centrifugal, reciprocating): main features, component parts and working process
Boilers: uses on board ship
Main parts of boilers.
Boiler-fittings
The deck department
Nautical charts
SMCP: Standard GMDSS messages
IALA buoyage system
Condensers
The condenser circuits
The steam engine plant
The steam cycle
Transformation of heat Energy in the system
Sequence of operations in a steam engine plant
Radio messages
Business Logistics
S.M.C.P.: “Fire protection and fire fighting”
Key distribution activities
Key materials management activities Support activities
The reverse logistics channel
The logistics value Global distribution system
Transformers PLC (Programmable Logic Controller)
Radio communication on board
S.A.R. Convention
The Montego Bay (UNCLOS) Convention
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
ESPONENZIALI E LOGARITMI
FUNZIONI
STATISTICA
1) IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E IL REGIME GIURIDICO DEI MARE
2) L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLA NAVIGAZIONE
3) LA NAVE E L’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE
Modulo n°1/ Richiami sulle reti in corrente continua.
1. Le leggi di Ohm. Applicazione e risoluzione di problemi pratici.
2. Reti elettriche. Principi di Kirchhoff, resistenze equivalenti. Risoluzione dei circuiti.
3. Intensità di corrente, resistenza, tensione e potenza elettrica.
4. Energia immagazzinata in un condensatore.
5. Campo elettrico e condensatori: Circuito RC, misura della costante di tempo. Carica e scarica del condensatore.
Modulo n°2/ Grandezze alternate
1. Funzione periodica. Grandezza periodica, grandezze alternate e sinusoidali.
2. Valore massimo, valore istantaneo, pulsazione, periodo e frequenza.
3. Valor medio e valore efficace di tensioni e correnti periodiche.
4. Rappresentazione grafica e vettoriale delle correnti e tensioni alternate.
5. Circuito puramente resistivo
Modulo n°3/Elettromagnetismo
1. Ripasso magnetismo. Correnti indotte. Gli induttori
2. Circuito puramente induttivo in regime sinusoidale, reattanza induttiva.
3. Circuito puramente capacitivo in regime sinusoidale, reattanza capacitiva.
4. Circuiti serie e impedenza
5. Cenni su alternatore e trasformatore
Forma della Terra e coordinate
Orientamento, Rotta e Rilevamento
Bussola magnetica
Navigazione costiera
Pubblicazioni nautiche
Astronomia nautica
Il RADAR
Cinematica navale
COLREG
Comunicazioni e strumentazioni elettroniche
Girobussole
Cartografia elettronica
Atmosfera terrestre
La temperatura dell’atmosfera
La pressione atmosferica
Dinamica dell’atmosfera
L’umidità
LA PROPULSIONE NAVALE TERMODINAMICA
PROPULSIONE NAVALE A VAPORE
LE MACCHINE OPERATRICI
LUBRIFICANTI E LUBRIFICAZIONE.
Stabilità, imbarco e spostamento pesi
Richiami di fisica e sul calcolo vettoriale,
Equilibrio dei corpi,
Stabilita dei corpi completamente immersi,
Equilibrio dei corpi galleggianti,
Stabilità trasversale per piccole inclinazioni (≤ 10° ÷ 12°),
Stabilità trasversale per inclinazioni superiori a 10°,
Diagramma di stabilita statica trasversale,
Nave ingavonata,
Stabilita di forma e di peso,
Prova di Stabilita – Determinazione del centro di gravita di una nave,
Come aumentare l’ altezza metacentrica,
Nave dura o nave cedevole,
Stabilita longitudinale,
Stabilita Dinamica,
Azione di una coppia inclinante,
Spostamento di pesi a bordo delle navi,
Spostamento verticale,
Spostamento trasversale,
Spostamento longitudinale,
Spostamento generico di un peso: posizione del baricentro della nave,
sbandamenti laterali e longitudinali, nuovi pescaggi.
Esercitazioni, anche tratte da esami di stato, su statica e dinamica della nave: calcolo dell’ immersione isocarenica,
impiego delle tavole delle carene dritte per la determinazione degli elementi geometrici e meccanici della nave,
spostamento pesi e calcolo del nuovo coefficiente di stabilità statica,
sbandamenti longitudinali e trasversali,
correzione d’ assetto.