PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) IL MEDIOEVO

  • Struttura politica e sociale, mentalità e visione del mondo. Dal latino al volgare. La nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco. Le “canzoni di gesta”. L’età cortese e la letteratura d’oil e d’oc: il romanzo cortese-cavalleresco e la lirica provenzale.
  • L’età comunale in Italia: situazione politica e sociale; centri di diffusione della cultura; il ruolo dell’intellettuale.
  • I generi letterari:
  • a) poesia religiosa: - S. Francesco, Il cantico delle creature
  • b) poesia didattico-allegorica e Brunetto Latini
  • c) scuola siciliana: - Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire
  • d) poesia toscana: - Guittone d’Arezzo e) Dolce Stil Novo: - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente
  • f) poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, ardere’ il mondo.

2) DANTE ALIGHIERI

  • Vita e poetica.
  • La Commedia: genesi politico-religiosa, antecedenti culturali e filosofici, pluralità di generi e stili, tecnica narrativa, spazio e tempo, allegoria.
  • La Vita Nuova: - Incipit, prima e seconda apparizione di Beatrice - Svolta poetica: le “nove rime” (Le parole che lodano la donna mia) - Donne ch’avete intelletto d’amore - Tanto gentile e tanto onesta pare Le Rime: - Guido, io vorrei…
  • Il Convivio: Amor che ne la mente mi ragiona, vv. 1-40.

3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA

  • Francesco Petrarca: vita, poesia volgare, pre-umanesimo.
  • Il Canzoniere: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo e pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi La vita fugge e non s’arresta un’ora

4) GIOVANNI BOCCACCIO

  • Giovanni Boccaccio: vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco.
  • Decameron: - Proemio
  • Cisti fornaio

5) L’UMANESIMO

  • L’Umanesimo: Strutture politiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura, ruolo degli intellettuali, gli studia humanitatis.
  • Umanesimo latino: accenni a Poggio Bracciolini, Coluccio Salutati, Lorenzo Valla.
  • Letteratura volgare in Toscana: - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna - Angelo Poliziano - Luigi Pulci - Leonardo da Vinci - Leon Battista Alberti
  • Letteratura volgare a Ferrara: - Matteo Maria Boiardo
  • Letteratura volgare a Napoli: - Iacopo Sannazaro

6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO

  • Il Rinascimento: società, intellettuali, idee e visione del mondo, generi letterari.
  • Ludovico Ariosto: vita, Orlando Furioso, opere minori.
  • Orlando Furioso: - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… La follia di Orlando

7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500

  • Niccolò Machiavelli: vita, pensiero politico, opere letterarie.
  • Il Principe
  • Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere; la “discrezione” e il “particulare”.

8) L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

  • Dalla Riforma alla Controriforma, le istituzioni culturali, il Manierismo.
  • Torquato Tasso: vita, epistolario, opere minori, la Gerusalemme Liberata.
  • Gerusalemme Liberata: - Proemio - Clorinda e Tancredi - Morte di Clorinda

9) DIVINA COMMEDIA: INFERNO • Lettura canti: I, III, V, VI, X, XXVI, XXXIII, XXXIV.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) FROM THE ORIGINS TO THE END OF THE MIDDLE AGES (500-1485)

  • Historical and Social Background Celtic and Roman Britain Anglo-Saxon Britain Norman England Literary Background The Anglo-Saxon Age A world of Heroes: Anglo-Saxon Poetry Translations and Religious Drama After the Norman Conquest Minstrels, Knights and Pilgrims Stories of Kings and Kingdoms Religious and Allegorical Plays Beowulf - A Germanic Legend The Plot A Perfect Hero Main themes and Style
  • Text Analysis: Beowulf’s Funeral
  • Grammar Focus: - Present tenses/Past tenses (review) - Comparative and superlative adjectives - Future forms - First and Second Conditional - Modal verbs for obligation, necessity and permission - Defining relative clauses
  • The Ballad - Lord Randal Geoffrey Chaucer
  • A Poet and a Traveller
  • Chaucer and the Universal Journey of Mankind - Chaucer’s Legacy
  • The Canterbury Tales: a Timeless Masterpiece
  • A Portrait of English Society - The Pilgrimage - Main Themes - The General Prologue Chaucer and Boccaccio • Grammar Focus: - Dynamic and state verbs - Present Perfect Continuous - Narrative tenses - Verb patterns - Present and past speculation

2) THE RENAISSANCE AND THE AGE OF SHAKESPEARE (1485-1625)

  • Historical and Social Background The Tudors Elizabethan England The Stuart Dynasty Literary Background The Triumph of Sonnets An Age of Exquisite Prose The Golden Age of Drama Elizabethan Playwrights Christopher Marlowe Doctor Faustus Plot, Main Themes and Style Doctor Faustus’ Death W. Shakespeare The Official Version of Shakespeare’s Life The First Folio of 1632 Shakespeare’s Canon Shakespeare’s Legacy in the English Language Romeo and Juliet Sources, Plot, Main Themes, Main Characters The Chorus - Sonnets My Mistress’ Eyes (Sonnet 130)
  • Grammar Focus: - Used to and would - Future time clauses - Future Continuous and Future Perfect

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

1) LE MOYEN AGE

  • Le Moyen âge
  • Un peu d'histoire
  • Le cadre social
  • Evolution de la langue
  • Le serment de Strasbourg
  • LE MONDE DES HEROS
  • La Chanson de Geste La Chanson de Roland
  • Texte: Il est mort en vainqueur
  • LE MONDE DES DAMES ET DE L'AMOUR La littérature courtoise Le roman de chevalerie
  • Tristan et Yseut Le Cycle du Graal et Chrétien de Troyes

2) L’ESSOR DE LA BOURGEOISIE

  • Le Roman de la Rose
  • Le Roman de Renart
  • Le théâtre
  • La Farce de Maitre Pathelin
  • Vie et œuvres de F.Villon
  • Le Testament
  • Ballade des pendus

3) LA RENAISSANCE

  • Un peu d'histoire
  • Le cadre social
  • Evolution de la langue
  • La Pléiade Du Bellay vie, œuvres, poétique
  • Ronsard: vie, œuvres, poétique
  • Rabelais: vie, œuvres et pensée
  • Pantagruel Gargantua
  • Choix de textes Montaigne: vie, œuvres et pensée Les Essais De l'institution des enfants .

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

1) DE QUIÉN SOMOS HEREDEROS

Gramática: Oraciones temporales-Oraciones adversativas- Oraciones concesivas - Oraciones consecutivas. El Perfecto de subjuntivo- El imperfecto de Subjuntivo. Pedir y dar una opinión. Manifestar acuerdo, desacuerdo y contrargumentar. Concertar una cita- expresar duda certeza.

Civilización e historia: Los primitivos pueblos prehistorico- Iberos y celtos. Los colonizadores fenicios y griegos. Los Romanos, los pueblos germanos. El legado árabe. La Alhambra. La Mesquita de Cordoba. Las leyendas de Castilla: lectura de una escapada entre moros y cristianos. Culturas y costumbres: crisis ambientales en América latina y el reciclaje: un nuevo modelo de consumo.Visión de Avatar y el Gladiador

2) ORIGENES DEL CASTELLANO Y DE LA LITERATURA

Gramática: construcciones pasivas e impersonales- contraste indicativo y subjuntivoverbos que rigen preposiciones diferentes.

Funciones: dar una noticia-constatar un hecho –expresar valoracion-expresar buenos augurios, deseos solidaridad, felicitar.

Civilización e historia. Las etapas de formación de la lengua castellana. Contexto histórico y social de la edad media.

La literatura. Caracteres generales. Los generos literarios y el lenguaje literario. Origen de la epica en Europa y en particular en España. Las jarchas mozarabes. La figura de Alfonso X el Sabio. El Cantar de mio Cid lectura de algunos versos. Culturas y costumbres:El cine español e hispanoamericano- Medios de comunicación y los jovenes- El Cyberbullying o ciberacoso.

3) LOS REYES CATÓLICOS

Gramatica: Estilo indirecto- verbos con doble uso.

Civilización e historia: Los Reyes católicos- Descubrimiento de América- La figura de dona Juana la Loca- La dinastia de los Austrias. Fernando de Rojas y la tragicomedia de Calisto y Melibea o La Celestina.

Culturas y costumbres: Las instituciones españolas: el Rey- Las cortes GeneralesEl Gobierno. Literatura y viajes.

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL MEDIOEVO

  • Il medioevo La rinascita dopo l’anno mille. In particolare: la nascita dell’impero tedesco; la lotta per le investiture; Federico Barbarossa e Federico II; le crociate; il rapporto tra impero, papato e comuni.
  • La Peste nera e il crollo dell’economia europea.
  • La crisi dell’Impero.
  • La crisi della Chiesa; la figura di Bonifacio VIII; la cattività avignonese

2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI

  • Monarchie nazionali e signorie locali . Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni.
  • La reconquista e il processo di unificazione spagnola
  • L’Italia: dai Comuni alle Signorie.
  • La cultura umanistico-rinascimentale.

3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA

  • La nascita del capitalismo.
  • Il consolidamento degli Stati nazionali.
  • L’impero di Carlo V.

4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE

  • Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca.
  • Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana.
  • Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento. Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento.

5) IL SEICENTO

  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo.
  • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni.
  • Le due rivoluzioni inglesi.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

  • Origine, struttura, metodo e oggetto dell’indagine filosofica.
  • La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene.
  • Pitagora e i pitagorici.
  • Eraclito.
  • La scuola di Elea: Parmenide e Zenone
  • I fisici pluralisti. Empedocle, Anassagora e l’atomismo di Democrito.
  • I sofisti: Protagora e Gorgia
  • Socrate: l’indagine sull’uomo. Concetti affrontati: l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la condanna a morte

2) PLATONE: LE IDEE E LA POLIS

  • I rapporti con Socrate e i sofisti.
  • La dottrina delle Idee.
  • Il mito della caverna.
  • La teoria della città.
  • L’immortalità dell’anima.
  • L’Eros

3) ARISTOTELE: LOGICA E METAFISICA

  • I rapporti con Platone.
  • Filosofia e scienza: la suddivisione del sapere.
  • L’essere: sostanza e accidenti.
  • Le quattro cause.
  • La teoria del divenire: potenza e atto.
  • La teologia: il motore immobile.
  • La logica: il principio di non contraddizione e il sillogismo.

4) FILOSOFIA ELLENISTICA

  • Filosofia ellenistica Politica, società e cultura nell’età ellenistica:
  • Lo stoicismo.
  • L’epicureismo.
  • Lo scetticismo.
  • Il neoplatonismo.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI

La mineralogia - La composizione della crosta terrestre - I minerali - Genesi e caratteristiche dei cristalli - Polimorfismo ed isomorfismo - Proprietà fisiche dei minerali -La classificazione dei minerali: silicati e non silicati

2) LE ROCCE IGNEE O MAGMATICHE

Le rocce - Il processo magmatico: dal magma alla roccia - La classificazione delle rocce magmatiche

3) LE ROCCE SEDIMENTARIE

Il processo sedimentario - La classificazione delle rocce sedimentarie

4) LE ROCCE METAMORFICHE

Il processo metamorfico - Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche - Tipi di metamorfismo - Il ciclo litogenetico

5) L’ATOMO: I MODELLI DEL PASSATO

La scoperta delle particelle subatomiche - I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford - Numero atomico, numero di massa e isotopi - Il modello atomico di Bohr: i livelli energetici

6) L'ATOMO: IL MODELLO A ORBITALI

L'equazione d'onda di Schrodinger: dall'orbita all'orbitale - I numeri quantici - Il principio di esclusione di Pauli le configurazioni elettroniche

7) IL SISTEMA PERIODICO E LE PROPRIETA' PERIDOCHE

Massa atomica o numero atomico - Tavola periodica e configurazioni elettroniche - Le proprietà periodiche

8) IL LEGAME CHIMICO

Il legame covalente - Il legame dativo - Il legame ionico - Il legame metallico - Le forze intermolecolari

9) LE CLASSI DEI COMPOSTI INORGANICI E LA LORO NOMENCLATURA

La classificazione dei composti inorganici - La nomenclatura tradizionale - La nomenclatura IUPAC

10) LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

La struttura del materiale genetico - La duplicazione del DNA - Il passaggio dell'informazione genetica dal DNA al RNA alle proteine

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI II GRADO

La divisione tra polinomi e la scomposizione in fattori - Le equazioni di secondo grado - La scomposizione di un trinomio di secondo grado - Le equazioni di grado superiore al secondo - I sistemi di secondo grado - Le disequazioni di secondo grado - Il segno di un trinomio di secondo grado - Le disequazioni di grado superiore al secondo - Le disequazioni fratte

2) GEOMETRIA ANALITICA

La retta. Disegnare una retta. Significato geometrico del coefficiente angolare e del termine noto.

  • Rette parallele agli assi cartesiani.
  • Appartenenza di un punto alla retta.
  • Coefficiente angolare della retta dati 2 punti.

Determinare l’equazione della retta: • dati due punti; • dato un punto e il coefficiente angolare.

  • Distanza punto retta.
  • Rette parallele, perpendicolari e incidenti.
  • Intersezioni tra rette.
  • Problemi di riepilogo.

La circonferenza Definizione ed equazione.

  • Data l’equazione della curva determinare le coordinate del centro e la misura del raggio.
  • Disegnare la circonferenza.
  • Appartenenza di un punto alla circonferenza.

Determinare l’equazione della circonferenza dati: • centro e raggio; • centro e diametro; • tre punti della circonferenza.

Retta e circonferenza: • stabilire se la retta è secante, tangente o esterna alla curva mediante la risoluzione di un sistema di secondo grado; • trovare la retta tangente alla curva passante per un punto assegnato. • La parabola Definizione ed equazione.

  • Data l’equazione della parabola, stabilire la concavità e determinare le coordinate del vertice, del fuoco, dell’asse di simmetria e della direttrice.
  • Disegnare la parabola.
  • Appartenenza di un punto alla parabola.
  • Determinare l’equazione della parabola dati: • fuoco e direttrice; • vertice e fuoco; • 3 punti.  Retta e parabola:• stabilire se la retta è secante, tangente o esterna alla curva mediante la risoluzione di un sistema di secondo grado; • trovare la retta tangente alla curva passante per un punto assegnato. • L’ellisse e l’iperbole Definizione ed equazione d’ellisse Data l’equazione della curva determinare l’eccentricità e le coordinate dei vertici e dei fuochi.  Disegnare l’ellisse.  Definizione ed equazione dell’iperbole.  Data l’equazione della curva determinare l’eccentricità, le equazioni degli asintoti, le coordinate dei vertici e dei fuochi.  Disegnare iperbole.

PROGRAMMA DI FISICA

1) INTRODUZIONE ALLA FISICA

  • Che cosa è la fisica.
  • Le grandezze fisiche.
  • Le grandezze fondamentali.
  • Le grandezze derivate.
  • La misura: gli strumenti e l’incertezza.

2) VETTORI, FORZE ED EQUILIBRIO

  • Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
  • Operazioni con i vettori e componenti cartesiane di un vettore.
  • Le forze
  • La forza peso.
  • La forza elastica.
  • La forza di attrito.
  • L’equilibrio di un punto materiale sul piano.

3) IL MOTO DI UNA DIMENSIONE

  • Il moto di un punto materiale.
  • I sistemi di riferimento.
  • Distanza percorsa e spostamento.
  • La velocità.
  • Il moto rettilineo uniforme.
  • L’accelerazione.
  • Il moto rettilineo uniformemente accelerato.
  • La caduta libera.

4) IL MOTO DI DUE DIMENSIONI

  • Il moto circolare.
  • Il moto circolare uniforme

5) LE LEGGI DELLA DINAMICA

  • La dinamica newtoniana
  • La prima legge della dinamica.
  • La seconda legge della dinamica.
  • La terza legge della dinamica.

6) IL LAVORO E L’ENERGIA

  • Il lavoro di una forza costante
  • L’energia cinetica.
  • La potenza.

7) LE LEGGI DI CONSERVAZIONE

  • Forze conservative ed energia potenziale.
  • La conservazione dell’energia meccanica.
  • Lavoro di forze non conservative e conservazione dell’energia totale.

8) LA GRAVITAZIONE

  • La legge di gravitazione universale.
  • I sistemi planetari.
  • Le leggi di Keplero dei moti orbitali.
  • Il campo gravitazionale.

9) LA RELATIVITA’ DEL MOTO

  • Moti relativi e sistemi di riferimento.
  • Le trasformazioni di Galileo.
  • Composizione delle velocità.
  • Il principio di relatività.
  • Sistemi non inerziali e forze apparenti.
  • Sistemi di riferimento rotanti.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1) LA PREISTORIA: IL PALEOLITICO E IL NEOLITICO: LA NASCITA DELL’ARTE

  • Arte magica: Pitture rupestri Scultura, le Veneri;
  • Architettura megalitica

2) LA CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE

  • La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi;
  • L’Egitto: Le piramidi, il tempio la pittura, la scultura

3) LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: L’ARTE GRECA

  • La civiltà minoica: le città palazzo, la ceramica, le pitture;
  • La civiltà micenea
  • L’ Architettura: arcaica, classica, ellenistica
  • La scultura arcaica: dorica, ionica ed ellenistica

4) L’ARTE ITALICA: ETRUSCHI E ROMANI

  • Gli Etruschi: urbanistica, architettura (il tempio e le tombe), pittura e scultura.
  • I Romani: l’ingegneria civile, le tecniche e le tipologie costruttive; architettura religiosa civile e onoraria; la pittura e la scultura

5) L’ARTE PALEOCRISTIANA

  • L’arte paleocristiana (catacombe, pittura e architettura);
  • Le catacombe, la pittura, l’architettura.
  • La Basilica, Il mosaico, Sarcofagi

6) IL ROMANICO E IL GOTICO

  • La Chiesa Romanica Scultura;
  • Pittura La Cattedrale Gotica Scultura, Pittura;
  • Giotto

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy