PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) IL SEICENTO

  • Quadro storico-culturale del secolo XVII: - trasformazione dei centri di diffusione del sapere: le corti, la Chiesa, l’editoria, le accademie: A. della Crusca, di Leonardo Salviati, e A. dei Lincei. - le idee e la visione del mondo nel Barocco: perdita di centro, ricerca e sperimentazione
  • Il Barocco nella lingua e nella poesia: - Giovan Battista Marino - Emanuele Tesauro e la metafora come strumento di conoscenza I “marinisti”: Anton Maria Narducci (Per i pidocchi della sua donna), ù Claudio Achillini (Bellissima spiritata), Giacomo Lubrano (Cedri fantastici)
  • La poesia classicista e Gabriello Chiabrera: risposta allo sperimentalismo barocco. Il poema narrativo Il teatro barocco (accenni):

2) IL SETTECENTO

  • Il secolo della ragione: temi, sviluppi e crisi dell’Illuminismo.
  • La questione della lingua in Italia.
  • Giambattista Vico: i “corsi e ricorsi storici”
  • La lirica arcadica: Pietro Metastasio.
  • Giuseppe Parini: la vita, la concezione dell’aristocrazia, le opere.

3) IL TEATRO NEL SECOLO DELL'ILLUMINISMO

  • Carlo Goldoni: la vita e le idee, la riforma del teatro, le opere.
  • Vittorio Alfieri: la vita, la personalità tormentata, le opere.

4) NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

  • L’età Napoleonica: struttura politico-sociale, istituzioni culturali, posizione degli intellettuali.
  • Neoclassicismo e Preromanticismo: temi e caratteristiche.
  • L’artista e il borghese.
  • Cenni sulla poesia cimiteriale e l’ossianismo e sulla poesia neoclassica.

5) UGO FOSCOLO

  • Ugo Foscolo: la vita, la poetica, le opere: le Ultime Lettere di Jacopo Ortis, le Odi e i Sonetti, i Sepolcri, le Grazie.

6) L’ETA’ DEL RISORGIMENTO

  • Aspetti del Romanticismo europeo: le tematiche negative e positive.
  • Concezione dell’arte e della letteratura.
  • Romanticismo in Italia e la polemica con i classicisti: Madame de Staël e Giovanni Berchet.
  • Il ruolo dell’intellettuale italiano.
  • I generi letterari: poesia patriottica (G. Mameli), religiosa (N. Tommaseo), dialettale (Porta e Belli), romanzo storico (W. Scott e Manzoni).

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) THE RENAISSANCE AND THE PURITAN SPIRIT (1485-1660)

  • Historical and Social background
  • Charles I
  • The Civil War
  • O. Cromwell and the Commonwealth
  • American colonies and the Pilgrim Fathers
  • Literary background
  • J. DONNE: life and works Holy Sonnets: “Death be not proud” (text analysis)
  • J: MILTON: life and works Paradise Lost: “Better to reign in Hell than serve in Heaven” (text analysis)

2) THE RESTORATION AND YHE AUGUSTAN AGE (1660-1775)

  • Historical background
  • The Restoration
  • The Glorious Revolution
  • Queen Anne
  • The House of Hanover
  • Literary background:
  • Restoration Comedy
  • 18th century novel
  • Augustan Poetry A. POPE: life and works The Rape of the Lock W. CONGREVE: life and works The Way of the World D. DEFOE: life and works Robinson Crusoe J. SWIFT: life and works Gulliver’s Travels S: RICHARDSON: life and works Pamela H: FIELDING: life and works Tom Jones L: STERNE: life and works The Life and Opinions of Tristram Shandy

3) THE ROMANTIC AGE (1775-1837)

  • Historical Background
  • A time of ferment
  • The Hanoverian kings
  • The American War of Independence
  • Effects of the French Revolution
  • The Napoleonic Wars
  • The Industrial Revolution
  • Reform and repression Society and Letters
  • Pre.romanticism in England: a new sensibility
  • Gothic
  • The Sublime
  • Mary Wollstonecraft and the women’s rights I: GRAY: life and works Elegy Written in a Country Churchyard: “A solemn stillness” (text analysis) H. WALPOLE: life and works The Castle of Otranto W: BLAKE: life and works Songs of Innocence and Experience: “The Lamb”, “The Tyger” (text analysis) London (text analysis)

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

1) LE THEATRE CLASSIQUE

Les événements historiques et sociales ; - Le Baroque ; - L’évolution de la langue - Le théâtre ; - Le Classicisme ; - P. Corneille: vie, œuvres, pensée, Le Cid ; - J. Racine: vie, œuvres, pensée, Phèdre.

2) LA COMEDIE

Molière: vie, œuvres, pensée, "L’Avare", "Tartuffe", "Le Malade imaginaire" .

L’évolution de la pensée Contenuti Cognitivi - Pascal: vie, œuvres, pensée, “ Le cœur a ses raisons que la raison ne connait pas”, Les Pensées - J. de la Fontaine : vie, œuvres, pensée, choix des fables , Le corbeau et le renard, Le lion et le rat.

3) LE SIECLE DES LUMIERES

Tableau historique et social du XVIII siècle; - Le philosophe ; - Le journaliste ; - Les femmes écrivaines ; - La vie culturelle et littéraire ; - Salons et cafés ; - Sciences et techniques ; - Les Lumières ; - La Tolérance ; - L’irrationalisme ; - Le cosmopolitisme ; - Montesquieu : vie, œuvres, pensée, "Lettres persanes", "De l’esprit des lois"

4) LES ENCICLOPEDISTES

Voltaire : vie, œuvres, pensée, "Lettres philosophiques", "Zadig", "Candide " ; - Diderot : vie, œuvres, pensée.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

1) EL SIGLO DE ORO

La dinastia de los Austrias. Contexto literario: Renacimiento y Barroco. La novela picaresca y la figura del picaro. El Lazarillo de Tormes- Lectura de algunas paginas de la novela. Miguel de Cervantes: biografia y lectura del Don Quijote de la Mancha, cap. I-VII-XVII-LIV. Cine: vision de la pelicula Lope

2) RENACIMIENTO Y BAROCCO

Poesia profana y poesia religiosa. El Petrarquismo – Conceptismo y Culteranismo. Garcilaso de la Vega- Biografia, lectura, analisis y comentario del soneto XXIII. Luis de Gongora- Biografia, lectura, analisis y comentario del soneto Mientras por competir con tu cabello. Enfoque sobre el “ Carpe diem”

3) EL TEATRO ESPANOL EN EL SIGLO DE ORO

Contexto historico : Reforma y contrarreforma. Politica interna y fin de los austrias. Introduccion al teatro Barroco y su reforma. Lope de Vega, Fuente Ovejuna- lectura de los actos II, III. Cine : vision de Lope, pelicula dirigida por Andrucha Waddington 2010. Tirso de Molina, El Burlador de Sevilla. El mito del don Juan en la literatura espanola, Ingles (Byron, Don Juan), Frances (Moliere Don Juan ou le festin de pierre), Aleman( Lenau, Don Juan) en musica con Mozart. Pedro Calderon de la Barca, La vida es sueno, lectura de la primera jornada, escena 1 ; Segunda jornada, Escena I y XIX ; Tercera jornada, Escena XIV.

PROGRAMMA DI STORIA

1) L'ANTICO REGIME

  • Quadro generale dell’Europa tra seicento e settecento, in particolare: La Francia di Luigi XIV: l’accentramento dei poteri; politica economica, religiosa e militare.

2) L'ETA' DEI LUMI

  • L’illuminismo. Caratteri generali, in particolare: Montesquieu; Voltaire; Rousseau. L’enciclopedia e la nascita dell’economia politica. L’illuminismo in Italia: Cesare Beccaria. • Assolutismo illuminato e riforme: Giuseppe II; Federico II; Caterina II; Pietro Leopoldo.

3) RIVOLUZIONI E NAPOLEONE

  • La rivoluzione industriale in Inghilterra.
  • La rivoluzione americana: nascita e sviluppo delle tredici colonie; i contrasti con la Gran Bretagna e la guerra d’indipendenza; le istituzioni del nuovo stato.
  • La rivoluzione francese: le cause della rivoluzione; la rivoluzione borghese, dalla convocazione degli stati generali alle riforme dell’ottantanove; la seconda rivoluzione e la convenzione; insurrezione di giugno e la repubblica giacobina.
  • Il regime di Napoleone: il direttorio, dal termidoro al colpo di stato del 1799; l’età napoleonica.

4) RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO

  • La Restaurazione e il congresso di Vienna: principi generali e alleanze militari.
  • I moti liberali in Europa del 1820-21, del 1830 e del 1848. La situazione politica dell’Italia e la prima guerra d’indipendenza. L’“idea” d’Italia: Mazzini, Balbo e Gioberti.
  • L’unità d’Italia: le figure di Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. La seconda guerra d’indipendenza; la spedizione dei mille; la terza guerra d’indipendenza; la presa di Roma.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LA FILOSOFIA MEDIEVALE

  • La filosofia cristiana e il suo rapporto con la cultura greca
  • La patristica e Agostino: l’interiorità e la riflessione sul concetto di tempo
  • La scolastica: Anselmo e Tommaso; la prova ontologica e le cinque vie

2) LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

  • L’umanesimo: una nuova concezione dell’uomo; la riscoperta dei classici.
  • Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento.
  • Rinascimento e naturalismo: Bruno (concezione della natura); Campanella (La città del sole).
  • La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica: la nuova visione dell’universo (Copernico; Keplero); Galileo (il metodo sperimentale; il rapporto tra religione e scienza; il processo); Bacone (la conoscenza come potere e la teoria degli “idola”).

3) IL RAZIONALISMO

  • Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito ergo sum; il dualismo cartesiano; l’etica.
  • Spinoza: il monismo e il panteismo; il concetto di sostanza e il determinismo

4) CRITICI DEL CARTESIANESIMO

  • Pascal e la filosofia “esistenziale”; il “divertissement”, cuore e ragione, la scommessa su Dio
  • Dall’empirismo allo scetticismo: 1. Hobbes: materialismo; antropologia; visione dello stato. 2. Locke: empirismo e teorie politiche.3. Hume e lo scetticismo.

5) L'ILLUMINISMO

  • Caratteri generali del secolo dei lumi.
  • L’illuminismo francese: Rousseau, il contratto sociale.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) VULCANI

  • Vulcani: meccanismo eruttivo.
  • Attività vulcanica esplosiva: caduta gravitativa, flusso piroclastico e ondata basale.
  • Attività vulcanica effusiva.
  • Eruzioni lineari ed edifici vulcanici.
  • Eruzioni lineari o fissurali.
  • Vulcanismo secondario.

2) TERREMOTI

  • Onde sismiche e sismografi.
  • Magnitudo ed intensità dei terremoti.
  • Tsunami.
  • Struttura interna della Terra.

3) LA CHIMICA DEL CARBONIO

  • La chimica del carbonio: i composti organici, ibridizzazione del carbonio, i legami carbonio-carbonio, isomeria, carbonio asimmetrico, reazioni organiche.
  • Gli idrocarburi: alcani, cicloalcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi aromatici.

4) REAZIONI IN EQUILIBRIO CHIMICO E REVERSIBILITA’

  • Reazioni in equilibrio chimico e loro reversibilità.
  • Equilibri chimici in soluzione: il caso particolare degli acidi e delle basi.
  • Forza degli acidi/basi e reazione di autoionizzazione dell'acqua.
  • Concetto di pH.
  • Cenni su idrolisi salina e soluzioni tampone.

5) ENERGIA

  • Cenni: Le reazioni di ossidoriduzione.
  • Cenni: Dall'energia chimica a quella elettrica e viceversa: potenziale elettrochimico e F.E.M. Delle pile.

6) FORME E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI

  • Forme e funzioni degli organismi.
  • Organizzazione gerarchica negli organismi animali.
  • Principali tipi di tessuti nell'uomo: epiteliale, nervoso, connettivo e muscolare.
  • Scambi con l'ambiente esterno e concetto di omeostasi.

7) IL CORPO UMANO

  • Alimentazione ed apparato digerente, l'alimentazione e la salute.
  • Scambi gassosi e l'apparato respiratorio.
  • Trasporto interno e sistema cardiocircolatorio, struttura e funzione del sangue.
  • Protezione dall'esterno e sistema tegumentario.
  • Percezione e sistema nervoso, gli organi di senso.
  • Movimento e sistema muscolo-scheletrico, i muscoli e lo scheletro.
  • Malattie e sistema immunitario.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) ESPONENZIALI E LOGARITMI

Grafico della funzione esponenziale. - Proprietà delle potenze (ripasso). - Equazioni esponenziali di base. - Disequazioni esponenziali di base. - Grafico della funzione logaritmica. - Proprietà dei logaritmi. - Equazioni logaritmiche di base. - Disequazioni logaritmiche di base. - Relazione tra esponenziale e logaritmo: equazioni e disequazioni.

2) FUNZIONI GONIOMETRICHE

La misura degli angoli in gradi e radianti. - La circonferenza goniometrica e gli angoli orientati. - Le funzioni seno e coseno. - La prima relazione fondamentale. - Le funzioni tangente e cotangente - La seconda relazione fondamentale. - Espressioni nel primo quadrante. - Angoli associati di base. - Riduzione al primo quadrante. - Grafico di funzioni goniometriche. - Equazioni goniometriche elementari. - Disequazioni goniometriche elementari.

3) TRIGONOMETRIA

Teoremi sui triangoli rettangoli. - La risoluzione dei triangoli rettangoli. - Teorema dell’area. - Teoremi sui triangoli qualunque. - Risoluzione sui triangoli qualunque.

4) LE FUNZIONI

Scrittura per intervalli. - Classificazione. - Concetti grafici e insiemistici: • dominio, codominio e immagine della funzione; • funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; • funzioni invertibili; • segno e zeri di una funzione; • crescenza e concavità. - Funzioni pari, dispari e periodiche.

PROGRAMMA DI FISICA

1) LA TEMPERATURA E IL CALORE

  • La misura della temperatura
  • La dilatazione termica 
  • Gli scambi termici e il calore specifico.
  • I passaggi di stato.
  • La propagazione del calore.

2) LA TERMODINAMICA

  • La termodinamica e le macchine termiche 
  • Lo stato e trasformazioni di un gas .
  • Le leggi dei gas.
  • Il gas perfetto.
  • La teoria cinetica dei gas.
  • Il primo principio della Termodinamica.
  • Le macchine termiche.
  • Il secondo principio della termodinamica.

3) LE ONDE E IL SUONO

  • Le onde meccaniche.
  • Le onde sonore.
  • La riflessione e la diffrazione del suono.
  • L’effetto Doppler.

4) LA LUCE

  • La natura e la propagazione della luce.
  • Riflessione e diffusione della luce.
  • Gli specchi curvi.
  • La rifrazione della luce.
  • La dispersione della luce e i colori.
  • La diffrazione e l’interferenza della luce.

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

1) IL ROMANICO E IL GOTICO

  • Architettura Romanica: la riscoperta della volta a crociera.
  • Il Romanico in Italia: Sant’Ambrogio, il Duomo di Modena, San Marco a Venezia, il Battistero di Firenze, il Duomo di Pisa, San Nicola di Bari, il Duomo di Monreale.
  • La Scultura Romanica Wiligelmo e Benedetto Antelami. La Pittura Romanica: affresco, pittura su tavola e mosaico.
  • Architettura Gotica in Europa e in Italia: Saint-Denis, Notre-Dame di Parigi, Sainte-Chapelle di Parigi, Notre-Dame di Chartres, San Francesco ad Assisi, Santa Maria Novella, Santa Croce e Santa Maria del Fiore a Firenze.
  • La Scultura Gotica: Nicola Pisano, Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio.
  • La Pittura Gotica in Italia: Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Pietro Cavallini, Simone Martini.

2) IL PRIMO RINASCIMENTO

  • Teorie e principi nell’arte rinascimentale.
  • Il concorso del 1401 per la porta del Battistero di Firenze.
  • Brunelleschi: la Cupola di S.M. del Fiore, Ospedale degli Innocenti e la Sacrestia Vecchia, Basilica di San Lorenzo e Basilica di Santo Spirito.
  • Donatello: San Giorgio, David e la Maddalena.
  • Masaccio: La Cappella Brancacci e la Trinità. Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano a Rimini, Palazzo Rucellai, San Sebastiano e Sant’Andrea a Mantova.
  • Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, la Flagellazione e la Sacra Conversazione.
  • Sandro Botticelli: La Primavera e la Nascita di Venere.
  • Antonello da Messina: San Gerolamo nello studio.
  • Andrea Mantegna: Camera degli Sposi a Mantova.
  • Pietro Perugino: La Consegna delle Chiavi a San Pietro.

3) IL SECONDO RINASCIMENTO

  • Donato Bramante: Santa Maria presso San Satiro, Il Tempietto di San Pietro in Montorio, La nuova Basilica di San Pietro.
  • Leonardo da Vinci: Annunciazione, il Cenacolo e la Gioconda. Raffaello Sanzio: Lo Sposalizio della Vergine, le Stanza Vaticane e la Lettera a Leone X.
  • Michelangelo Buonarroti: la Pietà, il David, Cappella Sistina, Sacrestia Nuova , La Basilica di San Pietro .
  • Giorgione: la Tempeste e la Venere. Tiziano Vecellio: Pala dell’Assunta, la Venere di Tiziano.
  • Jacopo Tintoretto: il Miracolo dello Schiavo e Ultima Cena.
  • Andrea Palladio: la Rotonda, la Chiesa di San Giorgio e del Redentore .

4) DAL MANIERISMO AL BAROCCO

  • Il Manierismo: tra grazia e licenza.
  • Pontormo: La Deposizione.
  • Giulio Romano: Palazzo Te a Mantova.
  • Giorgio Vasari: Il Giudizio Universale e gli Uffizi a Firenze.
  • Il Parmigianino: Madonna dal Collo Lungo.
  • Arte e Controriforma. Il Vignola: La Chiesa del Gesù.
  • Architettura Barocca: emozioni, stupore e passione.
  • L’Accademia degli Incamminati: Agostino, Ludovico e Annibale Carracci.
  • Caravaggio: Il Canestro, la Vocazione di San Matteo.
  • Gian Lorenzo Bernini: Estasi di Santa Teresa, Il Baldacchino di San Pietro e il Colonnato di Piazza San Pietro. Francesco
  • Borromini: San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’ Ivo alla Sapienza e San Giovanni in Laterano.
  • Pietro da Cortona: La chiesa dei Santi Luca e Martina.
  • Guarino Guarini: Cappella della Santa Sindone, Chiesa di San Lorenzo e Palazzo Carignano.
  • Baldassare Longhena: la Chiesa della Salute a Venezia.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;

Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;

Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;

Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;

Lo statuto dei lavoratori;

Tipologie contrattuali;

Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il  Reddito di Cittadinanza ed il lavoro

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama

La laicità nella Costituzione

La libertà religiosa

Il diritto di voto: del suffragio universale

Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto

Il referendum

Nascita e funzione dei partiti

I partiti politici nella Costituzione

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il diritto alla salute nella Costituzione

Il Sistema Sanitario Nazionale

Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi

La salute nei Paesi in via di sviluppo

La questione dei vaccini

Eutanasia e testamento biologico

Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.

Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia

la fame nel mondo

Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco

Il giusticazionismo bellico nella storia

Il ripudio della guerra nella Costituzione

Lo ius in bello e lo ius ad bellum

Le guerre oggi

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.

Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni

Big Data, cookies e profilazione: pro e contro

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy