PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L’ITALIANO OGGI: UNA RIFLESSIONE SULLA NOSTRA LINGUA

  • La lingua e i linguaggi: una riflessione storico-sociale
  • Dialetti e lingua nazionale: l’italiano regionale
  • Le variabili linguistiche e le varietà dell’italiano
  • I registri linguistici
  • I linguaggi settoriali
  • I gerghi

2) LA SINTASSI: L’ANALISI DEL PERIODO

  • Sintassi della frase complessa
  • La proposizione principale: vari tipi di proposizione indipendente
  • La proposizione incidentale
  • La coordinazione
  • La subordinazione: i vari gradi della subordinazione
  • Le subordinate: oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative indirette
  • Le subordinate relative
  • Le subordinate complementari
  • L’uso dei modi e dei tempi verbali nelle subordinate
  • Il discorso diretto e indiretto

3) I PROMESSI SPOSI: STUDIO DI UN’OPERA CHE HA SEGNATO LA NASCITA DELLA NOSTRA LINGUA.

  • Alessandro Manzoni: inquadramento storico di un grande letterato.
  • Il pensiero religioso e politico.
  • L’esigenza storica di una lingua nazionale.
  • Struttura dell’opera: l’espediente del manoscritto secentesco.
  • Il distacco e l’ironia.
  • L’incipit del romanzo: dal paesaggio all’uomo.
  • Analisi dei personaggi di Don Abbondio, Renzo e Lucia.
  • La fede “conquistata”: fra Cristoforo e l’Innominato.
  • Romanzo nel romanzo: la storia di Gertrude.
  • Il trionfo della Provvidenza: gli ultimi capitoli.
  • Confronto fra l’edizione del Quaranta e il Fermo e Lucia: la storia dell’Innominato.

4) IL TESTO POETICO

  • Che cos’è il testo poetico e come si legge
  • I componimenti in versi e i generi poetici
  • Un’operazione preliminare: la lettura
  • I vari livelli di significato nel contenuto della poesia: le figure retoriche
  • Le specificità del testo poetico
  • Significante e significato
  • Il livello metrico e ritmico
  • Percorsi poetici antologici che includano autori-chiave della nostra letteratura (Leopardi, Pascoli, Foscolo, Saba, Ungaretti, Montale)

5) IL TESTO TEATRALE

  • Le caratteristiche del testo teatrale
  • Gli elementi costitutivi del teatro
  • Il testo drammatico tradizionale: la tragedia e la commedia
  • Il linguaggio drammaturgico
  • Le origini del teatro
  • Strumenti metateatrali: atti e scene, tempo, spazio e personaggi
  • L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco
  • Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento
  • Il teatro dal Novecento a oggi

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) PERSONALITY ADJECTIVES HOLIDAY STYLES AND ACCESSORIES JOBS AND WORK

  • Revision : Present simple vs Present continuous
  • Extension : state and action verbs
  • Revision : Past simple
  • Extension: used to
  • Revision: Future tenses (Present continuous and going to)
  • Extension: Present simple for timetable future
  • Modal verbs : should , must , can Reflexive pronouns Verb patterns Have to

2) CRIME NATURAL DISASTER RELATIONSHIPS - PHRASAL VERBS

  • Past simple vs Past continuous Defining relative clauses Will, may and might for predictions Future forms - revision First conditional Present perfect with How long ... ? / for/ since Indefinite pronouns

3) COMMUNICATION AND TECHNOLOGY HEALTH, ILLNESSES AND REMEDIES SPORTS INTENSIFIERS FINE ART AND MUSIC PHYSICAL APPEARANCE TV , MEDIA , FILMS , MEDIA JOBS CAREERS FEELINGS STRONG ADJECTIVES

  • Present perfect continuous vs Present perfect simple Question tags Indirect questions in the present Modal verbs - revision Second conditional Modal verbs of deduction - present and past Articles Past perfect The passive Reported speech Reported questions and imperatives Say and tell Third conditional Conditionals - revision I wish / Of only

PROGRAMMA DI STORIA

1) LA CIVILTÀ DI ROMA

  • Nascita ed espansione della Repubblica
  • Roma conquista il Mediterraneo
  • La lunga crisi della Repubblica
  • Il principato di Augusto
  • La Roma imperiale La crisi del III secolo

2) LA CRISI E LA CADUTA DELL’IMPERO

  • L’avvento del cristianesimo
  • L’anarchia militare Costantino, il cristianesimo, i Germani
  • Giustiniano e l’età tardo-antica: l’ultimo tentativo di restaurazione imperiale
  • Occidente e Oriente: le sorti dei due imperi

3) L’ITALIA DOPO LA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

  • I regni romano-barbarici
  • La Chiesa agli albori del Medioevo
  • L’Italia tra Franchi e Longobardi
  • Gli Arabi

4) L’ALTO MEDIOEVO

  • Il regno carolingio in Italia
  • Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
  • La nascita del feudalesimo: strutture sociali ed economiche al tempo dei feudi
  • La Chiesa Romana nell’età medievale
  • La nascita della storiografia e i principali storici greci e latini

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) I SISTEMI LINEARI

  • I sistemi di due equazioni in due incognite 
  • Il metodo della sostituzione 
  • I sistemi determinati, impossibili ed indeterminati 
  • Il metodo del confronto 
  • Il metodo di riduzione 
  • Il metodo di Cramer 
  • I sistemi di 3 equazioni in tre incognite

2) I NUMERI REALI ED I RADICALI

  • La necessità di ampliare l’insieme Q 
  • Dai numeri razionali ai numeri reali 
  • La proprietà invariantiva dei radicali 
  • La moltiplicazione e la divisione dei radicali
  • La potenza e la radice di un radicale 
  • L’addizione e la sottrazione di radicali 
  • La razionalizzazione del denominatore di una frazione
  • I radicali quadratici doppi

3) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

  • Le coordinate di un punto 
  • I segmenti nel piano cartesiano 
  • L’equazione di una retta passante per l’origine 
  • L’equazione generale della retta 
  • Il coefficiente angolare 
  • Le rette parallele e le rette perpendicolari 
  • I fasci di rette 
  • La retta passante per due punti 
  • La distanza di un punto da una retta

4) LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

  • Le equazioni di secondo grado 
  • La risoluzione di un’equazione di secondo grado 
  • La somma ed il prodotto delle radici 
  • La regola di Cartesio 
  • La scomposizione di un trinomio di secondo grado
  • Le equazioni parametriche 
  • La funzione quadratica e la parabola

5) COMPLEMENTI DI ALGEBRA

  • Le equazioni di grado superiore al secondo 
  • Le equazioni irrazionali 
  • I sistemi di secondo grado

6) LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

  • Le disequazioni 
  • Le disequazioni di secondo grado intere 
  • La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado 
  • Le disequazioni di grado superiore al secondo 
  • Le disequazioni fratte 
  • I sistemi di disequazioni 
  • Applicazioni alle disequazioni

7) L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE

  • L’estensione e l’equivalenza 
  • L’equivalenza di due parallelogrammi 
  • I triangoli e l’equivalenza 
  • La costruzione di poligoni equivalenti 
  • I teoremi di Euclide e Pitagora

8) LA MISURA E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI

  • Le classi di grandezze geometriche
  • Le grandezze commensurabili ed incommensurabili 
  • I rapporti e le proporzioni fra grandezze 
  • Il teorema di Talete 
  • Le aree dei poligoni 
  • Le aree ed i volumi dei poliedri

9) LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

  • Le isometrie 
  • Le omotetie 
  • La composizione di due trasformazioni

10) LA SIMILITUDINE

  • La similitudine e le figure simili 
  • I criteri di similitudine 
  • Applicazioni dei criteri di similitudine 
  • La similitudine nella circonferenza 
  • Le aree ed i perimetri dei poligoni simili 
  • La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

11) INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ

  • Gli eventi e la probabilità 
  • La probabilità della somma logica di eventi 
  • La probabilità del prodotto logico di eventi 
  • Fra probabilità e statistica

PTOGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

1) I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI

  • La libertà personale
  • La libertà di circolazione, di riunione e di associazione 
  • La libertà di manifestazione del pensiero e di stampa 
  • Le garanzie giurisdizionali 
  • La famiglia e il matrimonio 
  • La tutela dei figli 
  • La tutela della salute e il diritto all’istruzione
  • L’iniziativa economica e la proprietà privata 
  • Il diritto di voto 
  • I partiti politici 
  • I doveri dei cittadini

2) L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

  • Il Parlamento 
  • Il Governo 
  • I principi costituzionali relativi alla Pubblica amministrazione
  • Gli Enti territoriali 
  • La Magistratura 
  • Il Presidente della Repubblica 
  • Una Corte a garanzia della Costituzione

3) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

  • Il diritto internazionale e le sue fonti 
  • L’ONU La NATO e le altre Organizzazioni internazionali 
  • L’organizzazione dell’Unione Europea 
  • Cittadini d’Europa 
  • Le politiche comunitarie

4) I MERCATI

  • Il mercato 
  • La domanda 
  • L’offerta e il prezzo di equilibrio 
  • Le principali forme di mercato 
  • Domanda e offerta di lavoro 
  • Le tipologie lavorative 
  • L’accesso al mondo del lavoro 
  • I diritti e i doveri dei lavoratori subordinati 
  • L’estinzione del rapporto di lavoro 
  • La disoccupazione

5) LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO E I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

  • Le funzioni economiche dello Stato 
  • Le spese e le entrate pubbliche
  • Lo Stato sociale 
  • I rapporti economici internazionali
  • Sviluppo e sottosviluppo 
  • La globalizzazione dei mercati

6) LA MONETA, IL CREDITO E L’INFLAZIONE

  • La moneta: funzioni e tipologie 
  • Il valore della moneta 
  • Il credito e i suoi soggetti 
  • Le operazioni bancarie 
  • La politica monetaria 
  • L’inflazione 
  • La stagflazione e la deflazione

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

1) EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI

  • Gli organismi cambiano nel tempo
  • Evoluzione
  • Origine della diversità
  • Le prove dell’evoluzione
  • L’evoluzione della nostra specie

2) LA DIVERSITA’ DEI VIVENTI

  • Classificazione dei viventi
  • Origine e storia della vita sulla terra
  • Protesti e funghi
  • Diversità delle piante
  • Strutture e funzioni delle piante vascolari
  • Animali con e senza colonna vertebrale

3) GLI ORGANISMI NELL’AMBIENTE

  • Gli organismi e l’ambiente
  • Energia e materia negli ecosistemi
  • Relazioni e comportamento equilibrio nelle popolazioni - biomi
  • Impatto dell’uomo

4) VULCANI E TERREMOTI

  • I vulcani
  • Rischio ambientale e pericolo dei vulcani
  •  I fenomeni sismici
  • Il rischio sismico

5) LA DINAMICA INTERNA

  • Viaggio al centro della terra
  • I continenti si muovono
  • La tettonica delle placche

6) LA STORIA DELLA TERRA

  • L’età delle rocce
  • All’inizio della storia
  • Verso la terra attuale

7) LE RISORSE ENERGETICHE

  • Le risorse non rinnovabili
  • Le risorse rinnovabili

8) IL CORPO UMANO: CONTROLLO E COORDINAMENTO

  • L’Organizzazione del corpo umano
  • La trasmissione dei messaggi ormonali
  • La trasmissione dei segnali nervosi
  • Il sistema nervoso e gli organi di senso
  • L’organismo si difende
  • Gli apparati che permettono il movimento

9) IL CORPOUMANO: FUNZIONI VITALI E RIPRODUZIONE

  • Il sistema circolatorio e il sistema linfatico
  • L’apparato respiratorio
  • L’apparato digerente
  • L’apparato escretore
  • L’apparato riproduttore
  • Dalla fecondazione alla nascita

PROGRAMMA DI FISICA

1) LA TEMPERATURA E IL CALORE

  • La misura della temperatura 
  • La dilatazione termica 
  • Gli scambi termici e il calore specifico 
  • I passaggi di stato 
  • La propagazione del calore

2) LA TEMPERATURA E LE MACCHINE TERMICHE

  • Stato e trasformazioni di un gas 
  • Le leggi dei gas 
  • Il gas perfetto 
  • La teoria cinetica dei gas 
  • Il primo principio della termodinamica 
  • Le macchine termiche 
  • Il secondo principio della termodinamica

3) CARICHE E CAMPI ELETTRICI

  • La carica elettrica 
  • La legge di Coulomb 
  • Il campo elettrico 
  • L’energia potenziale e il potenziale elettrico 
  • Il moto di una particella carica in un campo elettrico 
  • I condensatori

4) LA CORRENTE ELETTRICA

  • La corrente elettrica nei solidi 
  • La resistenza elettrica e le leggi di Ohm 
  • La potenza elettrica e l’effetto Joule 
  • I circuiti elettrici 
  • La forza elettromotrice di un generatore 
  • La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

5) IL CAMPO MAGNETICO

  • I magneti 
  • Intersezioni tra correnti e magneti 
  • La forza do Lorentz e il campo magnetico

PROGRAMMA DI CHIMICA

1) GLI STATI DELLA MATERIA

  • Gas, Liquidi e solidi
  • Le soluzioni

2) IL CONTROLLO DELLE REAZIONI CHIMICHE

  • Energia delle reazioni chimiche
  • Velocità delle reazioni chimiche
  • L’equilibrio chimico

3) IL CONTROLLO DELLE REAZIONI CHIMICHE

  • Acidi e basi
  • Le reazioni tra acidi e basi
  • Le reazioni di ossido riduzione
  • Elettrochimica

4) CHIMICA ORGANICA

  • Alcani, alcheni e alchini
  • Composti aromatici
  • Gruppi funzionali

5) IL NUCLEARE GLI ELEMENTI E L’AMBIENTE

La chimica nucleare

  • La chimica degli elementi e dei composti
  • La chimica e l’ambiente

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

1) PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

  • La rappresentazione assonometrica
  • I vari tipi di assonometria
  • Le assonometrie ortogonali e oblique
  • Assonometria ortogonale
  • Assonometria cavaliera
  • Assonometria planimetrica
  • Assonometrie a confronto
  • Viste dall’alto e dal basso
  • Reticoli assonometrici
  • Applicazioni particolari dell’assonometria

2) LA PROSPETTIVA

  • Introduzione alla prospettiva
  • Elementi di base della prospettiva
  • Tipi di rappresentazioni prospettiche
  • Campo visivo e punto di vista
  • La scelta del punto di vista

3) IL DISEGNO TECNICO

  • Le convenzioni del disegno tecnico 
  • Il disegno tecnico meccanico 
  • Il disegno tecnico edile 
  • Il disegno tecnico degli impianti elettrici 
  • Il disegno tecnico degli impianti antiincendio 
  • Il disegno tecnico degli impianti oleoidraulici
  • Scale grafiche, equivalenze, ingrandimenti e riduzioni

4) LA QUOTATURA

  • La quotatura dei disegni tecnici
  • Regole generali della quotatura
  • Convenzioni particolari
  • La quotatura di parti coniche
  • La quotatura di profilati
  • Sistemi di quotatura: 
  • Quotature in serie e in parallelo 
  • Quotature progressiva e combinata 
  • Quotature per coordinate 
  • Quotature geometrica, funzionale e tecnologica la quotatura nei disegni edili

5) LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI. PROVE E CONTROLLI.

  • Proprietà fisiche
  • Proprietà meccaniche
  • Proprietà tecnologiche
  • Proprietà chimico-strutturali dei metalli
  • Comportamento dei metalli alla corrosione e all’ossidazione
  • Prove meccaniche
  • Prove distruttive e non distruttive
  • Prove di durezza
  • Controlli con liquidi penetranti
  • Altri tipi di controllo

6) MATERIALI E SOFTWARE PER L’ELETTRONICA E L’ELETTROTECNICA.

  • Conduttori
  • Superconduttori
  • Dielettrici
  • Semiconduttori
  • Introduzione ai software
  • CAD per il disegno in ambito elettronico ed elettrotecnico.

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 

  • Comunicare col calcolatore 
  • Algoritmi e loro rappresentazione 
  • I dati 
  • Codifica in c 
  • I sistemi di numerazione 
  • Algebra di Boole. 
  • Soluzione dei problemi in c . 
  • Studio dei fenomeni fisici. 
  • I sistemi. 
  • Studio dei sistemi 
  • Algebra dei sistemi. 
  • Processi ed automi 
  • La comunicazione e l’informazione. 
  • I numeri interi e razionali 
  • Codifica, codifica di cale, gli errori 
  • Architettura di un computer

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

 • Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi

• Il Codice della strada: struttura e funzione

• La segnaletica stradale essenziale

• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.

• La mobilità sostenibile

• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti

• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali

• Nascita e struttura della Costituzione Italiana

• Definizione di diritto e dovere

• I diritti umani: classificazione

• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo

• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE 

• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità

• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi

• Cause e conseguenze del riscaldamento globale

• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute

• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare

• La sostenibilità nei gesti quotidiani

• Cos’è la globalizzazione

• Vantaggi e rischi della globalizzazione

•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali

• La legislazione sull’immigrazione

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

• Presentazioni multimediali: Power Point e affini

• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento

• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy