PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

• Contesto storico, sociale, politico e culturale

• Torquato Tasso, aspetti biografici e produzione poetica:

• dall’Aminta, coro dell’atto I vv. 656-680

• dalla Gerusalemme liberata, Proemio I, 1-5; Il giardino di Armida XVI 1-2

2) L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA

• Strutture politiche, sociali ed economiche. Centri di produzione e diffusione della cultura.

• La questione della lingua.

• Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca.

• Giovan Battista Marino, aspetti biografici e culturali, produzione poetica: - dalla Lira: Onde dorate; Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna; - dall’ Adone:Rosa riso d’amor VIII, 7-11; 18-26.

• Galileo Galilei: l’elaborazione del pensiero scientifico.

3) IL TEATRO IN ITALIA E IN EUROPA

• William Shakespeare, caratteri generali dell’opera shakespeariana - dall’Amleto: atto III scena I

• Carlo Goldoni e la riforma della Commedia. La locandiera

4) L’ETA’ DELLA RAGIONE

• L’Illuminsimo: storia, società, cultura, idee.

• L’Illuminismo in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau

• L’Illuminsimo in Italia: Cesare Beccaria, Pietro Verri e Alessandro Verri - Cesare Beccaria, da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII, contro la tortura e la pena di morte

• Giuseppe Parini, il Giorno - dal Mattino, vv. 1-24: Il giovin signore inizia la sua giornata; - dal Mezzogiorno, vv. 250-338 La favola del Piacere; vv. 497-556 La vergine cuccia

5) NEOCLASSICO E PREROMANTICISMO

• L’età napoleonica: storia, società e cultura.

• Neoclassicismo e Preromanticismo: principali temi e caratteristiche. - Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther

• Ugo Foscolo: cenni biografici, produzione letteraria, cultura e idee: - Il romanzo epistolare, Ultime lettere di Jacopo Ortis; - I Sonetti: A Zacinto; Alla sera; In morte del fratello Giovanni; - I Sepolcri, vv. 1-50 e 250-295.

6) L’OTTOCENTO

• Il Romanticismo in Europa: temi centrali e principali caratteristiche

• Il Romanticismo italiano e il Risorgimento

• La polemica con i classicisti: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni,

• Madame de Staël

• Alessandro Manzoni. Biografia e opere, cultura e idee: - La poetica manzoniana: L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo - Le Odi: Marzo 1821; Il cinque maggio; - I Promessi Sposi: passi scelti

• La questione della lingua

• Giacomo Leopardi: biografia e opere principali.

• La poetica del vago e dell’indefinito.

• Pessimismo storico e pessimismo cosmico. - Canti: L’infinito, Alla luna, A Silvia, Il passero solitario, La ginestra

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) WELCOME TO LINUX PROGRESS IN PROGRAMMING

• The Linux world

• An interview with Linus Torvalds

• What does "open source" mean ?

• Object - oriented programming and development

• Object and Visual Basic • Java

2) OFFICE SUITES ART, GRAPHICS AND DESIGN ON THE COMPUTER

• Tips on word processing

• What is a database ?

• Spreadsheets

• Painting with a PC

• Drawing software

• Design and draf

3) TELECOMMUNICATIONS TRANSMISSION METHOD

• Sending information

• Analog communications

• Digital communications

• Wire media

• Impairments to radio transmission

• Satellite communications

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL SEICENTO TRA RIVOLTE, RIVOLUZIONI E DEPRESSIONE ECONOMICA

• La rivoluzione inglese

• Cromwell e la Repubblica

• Conseguenze della rivoluzione inglese

• L’Italia: un periodo di decadenza?

• La rivoluzione scientifica

2) ASSOLUTISMO E STATO MODERNO

• Ripresa dell'assolutismo

• La Francia di Luigi XIV

• Politica estera e politica religiosa di Luigi XIV

• Assolutismo in Russia

• Ascesa della Prussia.

3) LE GUERRE NEL SETTECENTO: TRA COLONIALISMO E CONFLITTI DINASTICI

• Il colonialismo di Francia ed Inghilterra

• La guerra di successione austriaca e la guerra dei sette anni

4) LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

• Il modello inglese

• Il progresso tecnologico

• Il capitalismo nelle campagne e la protoindustria

• La legislazione sociale

5) ILLUMINISMO E RIFORME

• Diffusione degli ideali illuministi

• Linee generali del pensiero illuminista

• L’illuminismo in Italia

• L’assolutismo illuminato

• Liberismo e fisiocrazia

6) LE RIVOLUZIONI ATLANTICHE: FRANCIA E AMERICA

• Contrasti tra Inghilterra e colonie

• La guerra di Indipendenza

• La Costituzione degli Stati Uniti

• La fase iniziale della rivoluzione francese, reazione aristocratica e iniziativa del terzo Stato

• Una rivoluzione di tipo nuovo

• Il regime liberale

• La guerra

• Lotta tra girondini e giacobini

• La dittatura giacobina

• La reazione termidoriana

• Il giacobinismo in Europa

7) L’ETA’ NAPOLEONICA

• Il Direttorio

• Bonaparte e l'Italia

• Le Repubbliche italiane

• Il Consolato

• L'Impero

• Riforme e politica napoleonica

• Nazionalismo e movimenti antinapoleonici

• Sconfitta di Napoleone, pace, ritorno all'antico regime

• Il congresso di Vienna.

• La Restaurazione: un concetto storiografico in crisi

8) IL LUNGO RISORGIMENTO

• Le culture politiche del risorgimento

• La nascita delle società segrete

• Nazioni e Nazionalismi

• Le rivoluzioni costituzionali del 1820-21

• I movimenti di liberazione anticoloniali nell'America del Sud

• I moti del 1830-31

• L'indipendenza della Grecia

• Le correnti politiche italiane, Mazzini, i moderati, il federalismo repubblicano

9) IL 1848, LA PRIMAVERA DEI POPOLI

• Italia, Pio IX e gli statuti

• La Repubblica Romana

• Prima guerra d'indipendenza

• Le barricate di Parigi: la questione sociale e le divisioni del movimento democratico

• Il Secondo impero in Francia

10) L’UNITA’ NAZIONALE ITALIANA

• Il Piemonte

• La guerra di Crimea

• Moderati e democratici

• Francia e Inghilterra di fronte al processo risorgimentale

• L'opera politica di Cavour

• L'iniziativa di Garibaldi: la liberazione del Mezzogiorno

• La Nazione italiana diventa Stato: proclamazione del Regno

11) L’EUROPA NELLA SECONDA META’ DELXIX SECOLO

• Bismarck, Prussia e movimento nazionale

• Unità della Germania e crollo dell'impero francese

• Guerra civile americana

• La comune di Parigi

• Inghilterra e movimento laburista

• La politica tedesca dopo Bismarck

• La Repubblica conservatrice in Francia

ELEMENTI DI STATISTICA

  • Generalità sulle indagini statistiche.
  • Censimento; campionamento; popolazione; carattere; modalità qualitative, quantitative discrete e continue; frequenze.
  • Dati statistici: Ortogrammi, istogrammi, aerogrammi, diagrammi cartesiani.
  • Tabelle a doppia entrata.
  • Indici di posizione centrali e di variabilità: media aritmetica; ponderata; geometrica; armonica; quadratica.
  • Mediana e moda.
  • Indici di Variabilità: scarto semplice; deviazione standard; curva di Gauss

CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ

  • Raggruppamenti: disposizioni semplici e con ripetizione; permutazioni semplici e con ripetizioni; combinazioni semplici e con ripetizione.
  • Definizione di fattoriale e coefficiente binomiale.
  • Probabilità: concezione classica di probabilità; concezione statistica di probabilità.
  • Dall’approccio statistico alla definizione e calcolo di giochi equi.
  • Calcolo di probabilità di eventi semplici.
  • Calcolo combinatorio.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

• Le funzioni reali di variabile reale

• Le proprietà delle funzioni e loro composizione

• Le successioni numeriche

• Alcuni tipi si successioni

• Le progressioni aritmetiche

• Le progressioni geometriche

2) I LIMITI

• Definizione di limite

• Il limite per x

• Il limite per x ∞

• Il calcolo dei limiti

• Le forme indeterminate

• Limiti notevoli

• Infinitesimi e infiniti

• Successioni e limiti

3) FUNZIONI E CONTINUITA’

• Funzioni continue

• I punti di discontinuità

• Le proprietà delle funzioni continue

• Gli asintoti di una funzione

• Il grafico probabile di una funzione

4) FUNZIONI E DERIVATE

• Il concetto di derivata

• La derivata delle funzioni elementari

• Le regole di derivazione

• La derivata delle funzioni composte

• La derivata della funzione inversa

• Le rette tangenti e le rette normali

• Derivate di ordine superiore

• Il differenziale di una funzione

• Le derivate e la fisica

• I teoremi sulle funzioni derivabili

• Punti estremanti e punti di inflessione

• Massimi e minimi di una funzione

• La ricerca dei massimi e dei minimi assoluti

• La concavità e i punti di flesso

• Lo studio di funzione

5) STATISTICA

• I dati statistici

• Indici di posizione centrale e di variabilità

• Rapporti statistici

• Interpolazione statistica

• Dipendenza, regressione e correlazione

6) CALCOLO COMBINATORIO

• Allineamenti, combinazioni e disposizioni

• Le disposizioni

• Le combinazioni

• Il coefficiente binomial

• Le variabili aleatorie

• Funzioni di probabilità

• Valori di sintesi

• La distribuzione binomial

• Le variabili aleatorie continue

• La distribuzione normale

1) Il ciclo di sviluppo

2) Diagrammi di flusso

3) Reti di Petri

4)Modello Entità-Relazione e Metodologia SADT

5) La progettazione con UML

7) Il diagramma delle classi

8) Generalizzazioni ed ereditarietà

9) Aggregazioni

10) La modellazione funzionale e dinamica

11) Raccolta dei requisiti

12) Gestione dei requisiti

13) Definizione dei requisiti

14) Identificazione della soluzione

15) Lo sviluppo delle applicazioni

16) Selezionare un sistema software

17) La valutazione dei prodotti e dei fornitori

18) Normativa sulla sicurezza

19) Rapport con le P.A.

20) Smaltimento rifiuti e Reati informatici

Modulo 1: Caratteristiche informative dei segnali

  • Elementi di teoria dell'informazione
  • Caratteristiche dei segnali
  • • concetti di banda base
  • • velocità di gruppo e di fase
  • • ritardo di gruppo
  • Distorsione lineare e non lineare
  • Rumore
  • Perdita di informazione a causa di errore

Modulo 2: Codifica di sorgente e codici

  • Codifica di sorgente e codici relativi
  • • codici a segnalazione e a correzione di errore

Modulo 3: Sistemi di telecomunicazione

  • Sistemi di telecomunicazione
  • • sistemi reali,
  • • caratteristica dei canali rumorosi e modellizzazione dei sistemi reali

Modulo 4: Tecniche di trasmissione dei segnali

  • Le modulazioni
  • • Modulazione sinusoidale con segnali analogici (AM; AM SSB e DSB )
  • • Modulazione FM
  • • Cenni sulla modulazione di fase
  • • Modulazione sinusoidale con segnali digitali (ASK, FSK, PSK, DPSK, QAM)
  • • Modulazione impulsiva analogica (PAM, PDM, PPM) Multiplazione dei segnali analogici e numerici
  • • Multiplazione TDM
  • • Multiplazione FDM

Modulo 5: Tecniche di commutazione a divisione di tempo

  • Commutazione di byte e di pacchetto
  • Evoluzione verso le reti numeriche integrate nei servizi.

Modulo 6: Trasmissione dati

  • La Trasmissione dati (codifica di canale)
  • Apparati per la trasmissione e la ricezione di dati (modem fonici).
  • Raccomandazioni e protocolli.
  • Servizi telematici e problematiche relative.

Modulo 7: Telefonia e Wireless

  • La rete telefonica fissa PSTN, ISDN, ADSL, VoIP.
  • Caratteristiche del GSM e dell’UMTS.
  • Reti WLAN.
  • WiFi.
  • Bluetooth Reti convergenti multiservizio.
  • Next Generation Network.

LA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI

  • Introduzione a Java e all’ambiente di sviluppo.
  • Programmazione ad oggetti.
  • Definizione di Oggetto, Attributo, Metodo, Ambiente di sviluppo.

COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN’APPLICAZIONE JAVA

  • Classi e oggetti.
  • Variabili e metodi.
  • I costruttori.

TIPI DI DATI ED ARRAY

  • Regole di buona programmazione.
  • Tipi di dati primitivi.
  • Classe String.
  • Tipi di dati non primitivi.
  • Passaggio di parametri per valore.
  • Array.

OPERATORI, COSTRUTTI E CICLI

  • Operatori di base.
  • Costrutti condizionali.
  • Istruzioni iterative.

PARADIGMI DELLA PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI

  • Astrazione.
  • Riuso del codice.
  • Incapsulamento.
  • Reference this.
  • Eredità.
  • Generalizzazione e specializzazione.

POLIMORFISMO

  • Introduzione.
  • Polimorfismo per metodi: overload, override.
  • Polimorfismo per dati: parametri polimorfi, collezioni eterogenee, casting di oggetti.

PACKAGE, MODIFICATORI, CLASSI ASTRATTE, INTERFACCE

  • Gestione dei package.
  • Modificatori fondamentali.
  • Classi astratte.
  • Interfacce.

I THREAD

  • Introduzione ai thread.
  • La classe Thread.
  • Strumenti per la gestione dei thread.
  • Thread e sincronizzazione.

GESTIONE I/O

  • Introduzione ai Design Patterns.
  • Package java.io.
  • Lettura da tastiera.
  • Gestione dei file – Classe File.

NIO 2.0. NOVITÀ JAVA 5: GENERICS E VARARGS

  • Generics.
  • Varargs.
  • Annotazioni.

Unità 1: Le reti locali e metropolitane

  • Le reti locali: caratteristiche di una rete locale dispositivi per le reti locali
  • La trasmissione nelle LAN: La rete ALOHA
  • La rete ethernet
  • Metodi di trasmissione STP: Il protocollo di comunicazione tra gli switch
  • Reti locali segmentate
  • Spanning Tree Protocol
  • RSTP
  • VLAN
  • Scenari di reti locali
  • Reti con hub
  • Reti con switch
  • Reti con VLAN
  • Le reti metropolitane
  • Ethernet Man
  • Wimax

Unità 2: Le reti geografiche

  • Le reti satellitari
  • Wide Area Network
  • Normativa per le Wan
  • Tecnologia per la trasmissione Analogica/digitale
  • Tecniche di commutazione
  • X.25
  • Frame Relay
  • ATM Mpls

Unità 3: La qualità del servizio

  • Le reti multiservizio
  • Gestione dei flussi critici
  • SLA
  • Qualità del servizio
  • Int serv Diffserv
  • I protocolli
  • RTSP
  • RTTP

Unità 4: I livelli inferiori dell’architettura 

  • Sottolivello ssc
  • Sottolivello mac
  • Isee 8023: la rete ethernet
  • Lo switching
  • Tecnica a contesa CSMA/CD
  • Isee802.5: la rete Token ring
  • Isee 8026: la rete DQDB
  • Isee 80211: la rete wireless
  • Isee 9314: Fddi
  • Protocollo Ip
  • Indirizzi Ip
  • Pianificazione di reti Ip
  • Indirizzi fisici e indirizzi ip
  • Monitoring della rete con il protocollo ICMP
  • Evolzione del protocollo IP

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;

Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;

Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;

Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;

Lo statuto dei lavoratori;

Tipologie contrattuali;

Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il  Reddito di Cittadinanza ed il lavoro

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama

La laicità nella Costituzione

La libertà religiosa

Il diritto di voto: del suffragio universale

Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto

Il referendum

Nascita e funzione dei partiti

I partiti politici nella Costituzione

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il diritto alla salute nella Costituzione

Il Sistema Sanitario Nazionale

Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi

La salute nei Paesi in via di sviluppo

La questione dei vaccini

Eutanasia e testamento biologico

Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.

Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia

la fame nel mondo

Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco

Il giusticazionismo bellico nella storia

Il ripudio della guerra nella Costituzione

Lo ius in bello e lo ius ad bellum

Le guerre oggi

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.

Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni

Big Data, cookies e profilazione: pro e contro

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy