• Il PRIMO NOVECENTO
1. Decadentismo e l'età delle avanguardie
2. La narrativa
3. Giovanni Pascoli
4. Gabriele D'Annunzio
5. La poesia del primo 900 in Italia
• Corazzini
• Gozzano
• Marinetti
6. Luigi Pirandello
7. Italo Svevo
• TRA LE DUE GUERRE
1. La narrativa
2. Giuseppe Ungaretti
3. Eugenio Montale
4. Umberto Saba
5. Salvatore Quasimodo
• IL SECONDO NOVECENTO
1. Narrativa e teatro
2. Primo Levi
3. Italo Calvino
1. Popular Productivity Software
2. Word Processing Software
Microsoft Office:
1. How to use Microsoft Office
2. Essential Components of Microsoft Office
Networks:
1. Lans and Wans
2. How an Ethernet works
3. What’s the internet
Getting Connected:
1. Standards and Protocols
2. Connecting to the Internet
3. Cut the cables (wi-fi connection)
Links to the Net:
1. Common Internet Tools
2. The World Wide Web
3. Search Engines
4. Two common internet tools: TFP and Telnet
Storage:
1. The “cloud”: storing the data in the “cloud”
Communication on the Net:
1. Electronic Mail
2. Talking Live on the Internet
3. E-commerce essentials
4. Social Networks
Approfondimenti:
1. Music on the Net
2. Java
Grammatica:
1. Present Simple/Present Continuous
2. Simple past (regular and irregular verbs)
3. Present Perfect/Present Perfect Continuous
4. Future (will/shall)
5. Modal verbs
L'ETA' DELL'IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1. L'imperialismo
2. Lo scenario extra europeo
3. L'età giolittiana
4. La prima guerra mondiale
5. Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'Unione Sovietica
6. L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto
L'ETà DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
1. L'Unione Sovietica di Stalin
2. L'avvento del fascismo
3. Gli Stati uniti e la crisi del 1929
4. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
5. Il fascismo in Italia
6. La seconda guerra mondiale
IL MONDO BIPOLARE
1. Usa-Urss
2. La decolonizzazione in Asia e Africa
3. Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino
4. L'Italia della prima repubblica
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Analisi
Sviluppo in serie di funzioni
Sviluppo in serie di Fourier e sue applicazioni
Funzioni di due o più variabili, derivate parziali
Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine
Analisi numerica
Risoluzione di equazioni algebriche
PROCESSI AZIENDALI E PROGETTI
Processo, progetto e gestione (i progetti e i processi; Reingenerizzazione del processo produttivo; Project Management)
Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi (organizzazione dei processi produttivi all'interno dell'azienda; l'organigramma; le forme organizzative dell'impresa; valutazione economica dei progetti)
I principi del project management (la scelta dei progetti e lo sviluppo dell'azienda; obiettivi semplici e intelligenti (smart); Le variabili o vincoli di progetto: obiettivi, tempi e costi; la gestione del rischio; la collaborazione nel team di progetto).
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
Gestione del progetto (il Ciclo vita del progetto; i processi di project management; le metodologie di project management)
Il team di progetto ( Ruoli di progetto, Organigramma, il processo di creazione e gestione del team)
STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
La progettazione del Ciclo di vita (la definizione e progettazione di una fase o attività; team di progetto e Budget);
Le relazioni tra le attività e organizzazione del tempo (i diagrammi reticolari PERT; I diagrammi del tempo: cronoprogrammi GANTT)
I PROCESSI DI ESECUZIONE DEL PROGETTO
Attività quotidiane e amministrative (Registrazione e monitoraggio delle attività; amministrazione e controllo della spesa;
Monitoraggio e controllo;
Scope management
Risk management
LE FASI DI ESECUZIONE DEL PROGETTO
Fase di progettazione
Fase di realizzazione e test
Fase di Dispiegamento
Fase di revisione finale
GESTIONE DELLA SICUREZZA E QUALITA'
La sicurezza sul lavoro
Testo Unico (TUSL)
Soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza aziendale;
obblighi e compiti dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza aziendale;
La prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro;
Valutazione e gestione del rischio;
La certificazione di qualità;
Le norme ISO (International Organization for Standardization)
1) La rappresentazione della conoscenza
2) Interfacce
3) Interazione con interfacce
4) Compilazione di form
5) Navigazione per mezzo di menu
7) Altri strumenti di interazione
8) Localizzazione
9) Supporto ai disabili
10) Progettazione di un sito: sviluppo e grafica
11) Pubblicazione di un sito
12) Uso de CSM
13) Architetture per il software
14) Architetture basate sui servizi
15) Strutture della rete
16) La sicurezza dei sistemi informatici
17) Posta elettronica certificata
GENERALITÀ SULLE BASI DI DATI
Sistemi informativi e sistemi informatici
Dati e informazioni: schemi e istanze
Il modello dei dati
La progettazione di una base di dati: il DBMS
Livelli di astrazione di un DBMS
PROGETTAZIONE CONCETTUALE: IL MODELLO ER
La Progettazione concettuale
La modellazione dei dati
Le associazioni
Attributi di entità ed attributi di associazione
Tipi e proprietà delle associazioni
Associazioni uno a molti e molti a molti
I vincoli di integrità
Collezioni di entità gerarchiche
PROGETTAZIONE LOGICA: IL MODELLO RELAZIONALE
La progettazione logica
Ristrutturazione dello schema ER
Eliminazione delle generalizzazioni
Partizionamento/accorpamento di entità ed associazioni
Le relazioni
Chiavi, schemi e occorrenze
Derivazione delle relazioni del modello ER
Rappresentazione delle associazioni
Integrità referenziale
Le operazioni relazionali: unione, differenza, proiezione, restrizione, prodotto cartesiano, intersezione e giunzione naturale
Tipi di join
La normalizzazione: la prima, la seconda e la terza normale
LO STANDARD SQL
Identificatori e tipi di dati - Istruzioni del DDL
Vincoli di ennupla e di integrità – Istruzioni del DML
Reperimento dei dati:
SELECT
I diversi tipi di Join
Altre operazioni relazionali
Le funzioni di aggregazione
Query e subquery annidate
Tipi di subquery: predicati
ANY, ALL, IN, EXISTS
Istruzioni del DCL: GRANT e REVOKE
Le viste HTML E CSS
Struttura del documento
Titoli
Grassetto e Corsivo
Apice e Pedice
Testo preformattato
Elenchi puntati e numerati
Elenchi di definizioni
Caratteri speciali e righe orizzontali
Collegamenti ipertestuali a pagine web, ad indirizzi di posta elettronica, ad altri tipi di documenti
Immagini Div Tabelle Form Fogli di stile: stile per i caratteri, per i paragrafi, per le immagini, per i div PHP
Le istruzioni di output
Variabili: tipi e valori
Variabili e costanti
Le espressioni
Gli operatori
Conversioni di tipo
Strutture di controllo: costrutti condizionali ed iterativi
Istruzioni per il controllo del flusso di esecuzione
Array
Il costrutto foreach
Funzioni definite dall’utente
Gestione delle eccezioni
Programmazione lato client e lato server
Ripartizione di applicazioni fra client e server PHP, HTML e interazioni col browser
Passaggio di dati fra HTML e PHP
Il metodo POST
Interazione con altri elementi HTML per l’input
Gestione delle sessioni
PHP E DATABASE
Interazioni fra web server e server SQL MySQL e PHP
Creare e gestire le tabelle in MySQL
Query di aggiornamento e di interrogazione.
Modulo 1: Fondamenti del Routing
a. Concetti generali sul routing
b. Tabelle di instradamento o routing
c. Router di default
d. Route a costi diversi
e. Routing statico e dinamico
f. Routing distribuito
g. Reti alberi e grafi
h. Ricerca del percorso minimo
i. Grafi, alberi e spanning tree ottimo
j. Algoritmi di routing statici ● Link state packet ● Algoritmo di Dijkstra
k. Algoritmi di routing dinamici
l. Routing gerarchico
Modulo 2: lo stato di trasporto
a. Servizio e funzioni dello strato di trasporto
b. Il protocollo UDP
c. Il servizio di trasferimento affidabile
d. Il protocollo TCP
e. TCP :problematiche di connessione e congestione
Modulo 3: lo strato di applicazione
a. Il livello delle applicazioni
b. Il protocollo telnet
c. Web e http
d. Trasferimento di file :FTP
e. Posta elettronica in internet: SMTP, POP e IMAP
f. DNS: Domain name System
Modulo 4: Il sistema operativo Linux
a. L’avvio del sistema
b. Il file system di linux
Modulo 5: VLAN-Virtula local area network
a. Le virtual LAN (VLAN)
b. Il protocollo VTP e l’inter-VLAN routing
Modulo 6 : Tecniche crittografiche per la protezione dei dati
a. Principi di crittografia
b. Crittografia simmetrica (o a chiave privata)
c. Crittografia asimmetrica (o a chiave pubblica)
d. Certificati e firma digitale
Modulo 7 :La sicurezza delle reti
a. La sicurezza nei sistemi informativi
b. Servizi di sicurezza per messaggi di email
c. La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS
d. La difesa perimetrale con firewall
e. Normativa sulla privacy e sicurezza
Modulo 8: Modello client/server e distribuito per i servizi di rete
a. Le applicazioni e i sistemi distribuiti
b. Architetture dei sistemi Web
c. Amministrazione di una rete
d. Active Directory
e. Il troubleshotting
f. La sicurezza della rete
Modulo 9: Wireless e reti mobili
a. Wireless comunicare senza fili
b. La crittografia e l’autenticazione del wireless
c. L’architettura delle reti wireless
d. La normativa delle reti wireless
COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'
Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;
Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;
Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);
Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;
Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;
Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;
L'iter legislativo
Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;
Il Governo: Struttura e funzioni;
Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;
La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;
Revisione costituzionale (art 138-139);
Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;
Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;
Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;
I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.
AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE
La legalità;
Storia della mafia e le sue caratteristiche;
Le principali organizzazioni mafiose in Italia
Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;
La nascita dell'art. 416 bis;
La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;
L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;
L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.
CITTADINANZA DIGITALE
Le principali forme di comunicazione in rete;
Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;
Debunking e fact checking
Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo
Cybersecurity.