PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) IL MEDIOEVO

  • Struttura politica e sociale, mentalità e visione del mondo. Dal latino al volgare. La nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco. Le “canzoni di gesta”. L’età cortese e la letteratura d’oil e d’oc: il romanzo cortese-cavalleresco e la lirica provenzale. • L’età comunale in Italia: situazione politica e sociale; centri di diffusione della cultura; il ruolo dell’intellettuale.
  • I generi letterari: a) poesia religiosa: - S. Francesco, Il cantico delle creature b) poesia didattico-allegorica e Brunetto Latini c) scuola siciliana: - Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire d) poesia toscana: - Guittone d’Arezzo e) Dolce Stil Novo: - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente f) poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, ardere’ il mondo.

2) DANTE ALIGHIERI

  • Vita e poetica.
  • La Commedia: genesi politico-religiosa, antecedenti culturali e filosofici, pluralità di generi e stili, tecnica narrativa, spazio e tempo, allegoria.
  • La Vita Nuova: - Incipit, prima e seconda apparizione di Beatrice - Svolta poetica: le “nove rime” (Le parole che lodano la donna mia) - Donne ch’avete intelletto d’amore - Tanto gentile e tanto onesta pare Le Rime: - Guido, io vorrei…
  • Il Convivio: Amor che ne la mente mi ragiona, vv. 1-40.

3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA

  • Francesco Petrarca: vita, poesia volgare, pre-umanesimo.
  • Il Canzoniere: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo e pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi La vita fugge e non s’arresta un’ora

4) GIOVANNI BOCCACIO

  • Giovanni Boccaccio: vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco.
  • Decameron: - Proemio
  • Cisti fornaio

5) L’UMANESIMO

  • L’Umanesimo: Strutture politiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura, ruolo degli intellettuali, gli studia humanitatis.
  • Umanesimo latino: accenni a Poggio Bracciolini, Coluccio Salutati, Lorenzo Valla.
  • Letteratura volgare in Toscana: - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna - Angelo Poliziano - Luigi Pulci - Leonardo da Vinci - Leon Battista Alberti • Letteratura volgare a Ferrara: - Matteo Maria Boiardo
  • Letteratura volgare a Napoli: - Iacopo Sannazaro

6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO

  • Il Rinascimento: società, intellettuali, idee e visione del mondo, generi letterari.
  • Ludovico Ariosto: vita , Orlando Furioso, opere minori.
  • Orlando Furioso: - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… La follia di Orlando

7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500

  • Niccolò Machiavelli: vita, pensiero politico, opere letterarie.
  • Il Principe
  • Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere; la “discrezione” e il “particulare”.

8) L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

  • Dalla Riforma alla Controriforma, le istituzioni culturali, il Manierismo.
  • Torquato Tasso: vita, epistolario, opere minori, la Gerusalemme Liberata.
  • Gerusalemme Liberata: - Proemio - Clorinda e Tancredi - Morte di Clorinda

9) DIVINA COMMEDIA: INFERNO • Lettura canti: I, III, V, VI, X, XXVI, XXXIII, XXXIV.

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA LATINA

1) LE ORIGINI

  • Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi Le origini tra oralità e scrittura - I modi della scrittura e della lettura - La tradizione manoscritta - La ricostruzione del testo: la filologia
  • Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti - Le origini della letteratura: i carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia - Le forme preletterarie teatrali - I primi documenti scritti
  • La letteratura latina delle origini - L’ellenizzazione della cultura romana - La difesa dell’identità culturale romana - L'apertura verso la cultura greca: “Il circolo degli Scipioni” - I generi della letteratura latina delle origini
  • Livio Andronico, Nevio, Ennio - Livio Andronico: vita e opere. La “traduzione artistica” dell'Odusìa - Nevio: vita e opere. Il Bellum Poenicum: il primo poema epico nazionale. - Ennio: dati biografici e cronologici - Gli Annales: caratteri generali dell'opera; analisi del proemio: la scelta dell'esametro; l'Omero redivivo. - Le opere teatrali

2) ARCAICA

  • La commedia latina - Plauto: dati biografici - l corpus delle commedie: caratteri generali, titoli e le trame delle commedie - Le commedie del servus callidus - I rapporti con i modelli greci - Lettura integrale in traduzione italiana della commedia Càsina
  • L’annalistica e Catone - Gli inizi della storiografia: Fabio Pittore - Catone: vita, opere e pensiero. Il rapporto con il circolo degli Scipioni
  • Lo sviluppo delle commedia e della tragedia - Terenzio: vita, opere, pensiero. Il legame con gli Scipioni. - Le commedie: i modelli greci; il confronto con il teatro di Plauto. - Il tema dell'Humanitas. - Lettura in traduzione italiana di Heautontimorumenos, vv. 55-80. - Pacuvio e Accio
  • Lucilio e la satira - Origine della satira - Caratteri generali della satira di Lucilio
  • Laboratorio di sintassi latina: esercizi di traduzione

3) L’ETA’ DI CESARE E LA PROSA

  • Il contesto storico e culturale - Il tramonto della Res publica - La crisi dei valori tradizionali e l’individualismo
  • Cesare - Dati biografici - I Commentarii: composizione e contenuti - La lingua e lo stile dei Commentarii - Lettura di brani in latino
  • Cicerone - Dati biografici - Le orazioni - Le opere retoriche - Le opere politiche - Le opere filosofiche - Gli epistolari - Lettura di brani in latino e in italiano tratti dalle Catilinariae e dal dialogo Laelius de amicitia.
  • Sallustio - Dati biografici - Il De Catilinae coniuratione - Il Bellum Iugurthinum - Le Historiae - Lettura di brani in latino e in italiano tratti dal De Catilinae coniuratione e dal Bellum Iugurthinum,
  • Laboratorio di sintassi latina: esercizi di traduzione.

4) L’ETA’ DI CESARE E LA POESIA

  • Lucrezio - Dati biografici e cronologici - La poetica e i precedenti letterari - Il De rerum natura: la struttura, il proemio, il contenuto del poema - Lettura, analisi e traduzione di De rerum natura, I, 1-43; 62-79. - Lettura in traduzione italiana di De rerum natura, I, 80-101
  • Catullo e i poetae novi - L’ambiente culturale - Il Liber catulliano - L’amore per Lesbia - I Carmina docta - Lettura, analisi e traduzione di Carmina 2; 5; 8; 51; 72; 85; 101; 109
  • Laboratorio di sintassi latina: esercizi di traduzione

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) THE ANGLOSAXON AGE (449-1066)

Historical - Social – Literary background • First inhabitants • The Romans • The Anglo-Saxons • The Vikings • The spread of Christianity • Pagan versus Christian • Epic • The English language Anglo-Saxon poetry • Beowulf • Monsters, dragons and heroes reality and legend • The language • The story • The Christian element Text 1 • “The Wielder of Wonder” text analysis and understanding Text 2 • “Me thus often the evil monsters…” text analysis and understanding

2) THE MIDDLE AGE (1066-1485)

Historical background • The last invanders : the Normans • Social order under the Normans • The feudal system • Reforms • Richard the Lion-Heart and King John • The Hundred Years’ War (1337-1453) • The Wars of the Roses (1455-1485) • The Literary Context • Medieval literature: the Ballad • Geoffrey Chaucer and his times • The rise of the theatre • Morality plays • The romance • King Arthur and the knights of the round table Poetry, • Drama and Romance Love and death in Medieval Ballads The Demon Lover An allegory of life and death Everyman • Geoffrey Chaucer • Life and works • The European influence • The Canterbury tales: main features, the three estates, the beginning of the modern English • The Prioress • Chaucher and Boccaccio Today’s perspective: the English language

3) THE RANAISSANCE AND THE PURITAN SPIRIT

Historical Background • The years of revolution • Henry VIII • The breach with Rome • The English Reformation • Edward VI • Mary I • Elizabeth I • James I The literary context The Renaissance • Towards the age of sensibility • the English Renaissance • The English and Italian Renaissance • Theatre • the History of Theatres • Public and Private theatres • the university wits • William Shakespeare • The Jacobean theatre • the sonnet • metaphysical poetry • prose The Puritan Age • Historical background • Poetry • Prose Elizabethan Drama, Elizabethan Poetry, 17th • century Poetry and prose W. Shakespeare: • Shakespeare’s genius and career • Source and structure of Shakespeare’s plays • Shakespeare and Italy Hamlet – To be or not to be Romeo and Juliet Shakespearen • Sonnet: Let Me not to the Marriage of True Minds

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

1) L’EPOS

  • Il testo letterario: circolazione e conservazione - Oralità e scrittura - Tradizione diretta e indiretta - Il problema delle fonti
  • Omero - La questione omerica - L’ Iliade - L’ Odissea - Omero minore Lettura in greco dei seguenti brani: Iliade- L’ Odissea - Omero minore Lettura in greco dei seguenti brani: Iliade I, 1- 7; VI, 466-496; XVI, 783- 857. Odissea I, 1-10; VIII, 62-95.
  • Esiodo - Dati biografici e cronologici - La Teogonia - Le Opere e i Giorni - Il Catalogo delle donne

2) LA LIRICA MONODICA

  • Il giambo - Archiloco - Ipponatte -Semonide
  • L’elegia - Callino - Tirteo - Mimnermo - Solone -Teognide
  • La poesia melica - Alceo - Saffo - Anacreonte

3) LA MELICA CORALE

  • Alcmane - La produzione poetica e i temi - Lingua e stile .
  • Stesicoro - La produzione poetica e i temi - Lingua e stile .
  • Ibico - La produzione poetica e i temi - Lingua e stile .
  • Simonide - La produzione poetica e i temi - Lingua e stile .
  • Pindaro - La produzione poetica e i temi - Lingua e stile .
  • Bacchilide - La produzione poetica e i temi - Lingua e stile .

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL MEDIOEVO

  • Il medioevo La rinascita dopo l’anno mille. In particolare: la nascita dell’impero tedesco; la lotta per le investiture; Federico Barbarossa e Federico II; le crociate; il rapporto tra impero, papato e comuni.
  • La Peste nera e il crollo dell’economia europea.
  • La crisi dell’Impero.
  • La crisi della Chiesa; la figura di Bonifacio VIII; la cattività avignonese

2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI

  • Monarchie nazionali e signorie locali . Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni.
  • La reconquista e il processo di unificazione spagnola
  • L’Italia: dai Comuni alle Signorie.
  • La cultura umanistico-rinascimentale.

3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA

  • La nascita del capitalismo.
  • Il consolidamento degli Stati nazionali.
  • L’impero di Carlo V.

4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE

  • Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca.
  • Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana.
  • Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento. Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento.

5) IL SEICENTO

  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo.
  • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni.
  • Le due rivoluzioni inglesi.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

  • Origine, struttura, metodo e oggetto dell’indagine filosofica.
  • La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene.
  • Pitagora e i pitagorici.
  • Eraclito.
  • La scuola di Elea: Parmenide e Zenone
  • I fisici pluralisti. Empedocle, Anassagora e l’atomismo di Democrito.
  • I sofisti: Protagora e Gorgia
  • Socrate: l’indagine sull’uomo. Concetti affrontati: l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la condanna a morte

2) PLATONE: LE IDEE E LA POLIS

  • I rapporti con Socrate e i sofisti.
  • La dottrina delle Idee.
  • Il mito della caverna.
  • La teoria della città.
  • L’immortalità dell’anima.
  • L’Eros

3) ARISTOTELE: LOGICA E METAFISICA

  • I rapporti con Platone.
  • Filosofia e scienza: la suddivisione del sapere.
  • L’essere: sostanza e accidenti.
  • Le quattro cause.
  • La teoria del divenire: potenza e atto.
  • La teologia: il motore immobile.
  • La logica: il principio di non contraddizione e il sillogismo.

4) FILOSOFIA ELLENISTICA

  • Filosofia ellenistica Politica, società e cultura nell’età ellenistica:
  • Lo stoicismo.
  • L’epicureismo.
  • Lo scetticismo.
  • Il neoplatonismo.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI II GRADO

La divisione tra polinomi e la scomposizione in fattori - Le equazioni di secondo grado - La scomposizione di un trinomio di secondo grado - Le equazioni di grado superiore al secondo - I sistemi di secondo grado - Le disequazioni di secondo grado - Il segno di un trinomio di secondo grado - Le disequazioni di grado superiore al secondo - Le disequazioni fratte

2) GEOMETRIA ANALITICA

Equazione generale della parabola e sua rappresentazione grafica; casi particolari; le posizioni di una retta rispetto ad una parabola. - Equazione generale della circonferenza e sua rappresentazione grafica; casi particolari; le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza. - Equazione generale dell’ellisse e sua rappresentazione grafica; le posizioni di una retta rispetto ad un ellisse. - Equazione generale di un’iperbole e sua rappresentazione grafica, le posizioni di una retta rispetto ad un’iperbole, l’iperbole equilatera.

PROGRAMMA DI FISICA

1) GRANDEZZE E MISURE

Le grandezze fisiche e la loro misura - Il sistema internazionale di unità di misura - Lunghezza, intervallo di tempo, massa - Gli strumenti di misura - Sistemi di riferimento - Il moto rettilineo uniforme - Moto vario su una retta; velocità istantanea, accelerazione media; grafico velocità-tempo, spazio-tempo - Moto uniformemente accelerato La caduta dei corpi - Moto circolare uniforme; periodo e frequenza; velocità angolare; accelerazione centripeta - Moto armonico - Composizione dei moti

2) LA DINAMICA

Le forze: l’effetto delle forze, la misura delle forze (dinamometro) - I vettori ed operazioni vettoriali - La forza peso e la massa gravitazionale - La forza di attrito statica e dinamica - La forza elastica e la legge di Hooke - Il primo principio della dinamica - Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali - Il secondo principio della dinamica - Massa inerziale - Il terzo principio della dinamica

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA)

1) LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI

La mineralogia - La composizione della crosta terrestre - I minerali - Genesi e caratteristiche dei cristalli - Polimorfismo ed isomorfismo - Proprietà fisiche dei minerali -La classificazione dei minerali: silicati e non silicati

2) LE ROCCE IGNEE O MAGMATICHE

Le rocce - Il processo magmatico: dal magma alla roccia - La classificazione delle rocce magmatiche

3) LE ROCCE SEDIMENTARIE

Il processo sedimentario - La classificazione delle rocce sedimentarie

4) LE ROCCE METAMORFICHE

Il processo metamorfico - Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche - Tipi di metamorfismo - Il ciclo litogenetico

5) L’ATOMO: I MODELLI DEL PASSATO

La scoperta delle particelle subatomiche - I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford - Numero atomico, numero di massa e isotopi - Il modello atomico di Bohr: i livelli energetici

6) L'ATOMO: IL MODELLO A ORBITALI

L'equazione d'onda di Schrodinger: dall'orbita all'orbitale - I numeri quantici - Il principio di esclusione di Pauli le configurazioni elettroniche

7) IL SISTEMA PERIODICO E LE PROPRIETA' PERIDOCHE

Massa atomica o numero atomico - Tavola periodica e configurazioni elettroniche - Le proprietà periodiche

8) IL LEGAME CHIMICO

Il legame covalente - Il legame dativo - Il legame ionico - Il legame metallico - Le forze intermolecolari

9) LE CLASSI DEI COMPOSTI INORGANICI E LA LORO NOMENCLATURA

La classificazione dei composti inorganici - La nomenclatura tradizionale - La nomenclatura IUPAC

10) LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

La struttura del materiale genetico - La duplicazione del DNA - Il passaggio dell'informazione genetica dal DNA al RNA alle proteine

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1) LA PREISTORIA: IL PALEOLITICO E IL NEOLITICO: LA NASCITA DELL’ARTE

  • Arte magica: Pitture rupestri Scultura, le Veneri;
  • Architettura megalitica

2) LA CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE

  • La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi;
  • L’Egitto: Le piramidi, il tempio la pittura, la scultura

3) LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: L’ARTE GRECA

  • La civiltà minoica: le città palazzo, la ceramica, le pitture;
  • La civiltà micenea
  • L’ Architettura: arcaica, classica,ellenistica
  • La scultura arcaica: dorica, ionica ed ellenistica

4) L’ARTE ITALICA: ETRUSCHI E ROMANI

  • Gli Etruschi: urbanistica, architettura (il tempio e le tombe), pittura e scultura.
  • I Romani: l’ingegneria civile, le tecniche e le tipologie costruttive; architettura religiosa civile e onoraria; la pittura e la scultura

5) L’ARTE PALEOCRISTIANA

  • L’arte paleocristiana (catacombe, pittura e architettura);
  • Le catacombe, la pittura, l’architettura.
  • La Basilica, Il mosaico, Sarcofagi

6) IL ROMANICO E IL GOTICO

  • La Chiesa Romanica Scultura;
  • Pittura La Cattedrale Gotica Scultura, Pittura;
  • Giotto

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy