PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LA GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

  • Ripetizione dei principali argomenti del primo anno La grafia e la fonetica della lingua italiana; la formazione e il significato delle parole; la morfologia (nome, articolo, verbi, aggettivi, pronomi, avverbi); la sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, complementi, apposizione, predicativi).
  • Il periodo Le proposizioni nel periodo; proposizioni indipendenti e incidentali; coordinazione e subordinazione; paratassi e ipotassi.
  • Le proposizioni subordinate
  • L’analisi del periodo e la distinzione tra le proposizioni subordinate (oggettive e soggettive, interrogative indirette, temporali, finali, consecutive, causali, ipotetiche, relative, concessive, avversative, comparative, completive, circostanziali).
  • La funzione dei connettivi; i diversi usi di che;

2) LA STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE E DEL TESTO SCRITTO

  • La struttura della comunicazione
  • Gli elementi della comunicazione: mittente, emittente, contesto, scopo, linguaggio verbale e non verbale, il significante e il significato, i codici linguistici e non linguistici; i registri linguistici.
  • Il testo scritto
  • La classificazione dei testi secondo lo scopo; le caratteristiche dei testi descrittivi, informativi, argomentativi, narrativi.
  • Il testo letterario narrativo e poetico.

3) IL TESTO POETICO

  • Ripetizione dei principali argomenti del primo anno
  • Cos’è la poesia; le figure foniche e il simbolismo; le figure metriche e il ritmo; le figure di significato e il campo semantico; le figure di posizione e l’aspetto retorico della poesia; la parafrasi come strumento di comprensione delle poesie.
  • I temi delle poesie Il paese natale, la famiglia, l’amore, gli animali, la natura, l’inquietudine della vita, la condizione umana e quella del poeta.
  • Testi antologici - Solo e pensoso i più diserti campi, Francesco Petrarca - La capra, Umberto Saba - A Zacinto, Ugo Foscolo - Trieste, Umberto Saba - Mi nasconda la notte e il dolce tempo, Sandro Penna - E’ sparita la luna, Saffo - Amare e voler bene, Catullo - Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri - A una passante, Charles Baudelaire - Valore, Erri De Luca Il rapporto tra poesia e musica
  • I testi delle canzoni moderne, il linguaggio, le figure retoriche, i temi Testo antologici - La cura, Franco Battiato - La guerra di Piero, Fabrizio De Andrè

4) IL LINGUAGGIO TEATRALE

  • Il teatro
  • Le caratteristiche del testo teatrale; il rapporto tra parola e rappresentazione scenica; il linguaggio drammaturgico; le origini del teatro nella civiltà classica; l’evoluzione del teatro dal Medioevo al Novecento. Testi antologici - da La commedia della pentola, L’avaro Euclione, Plauto - da Amleto, I turbamenti del principe, William Shakespeare - da Così è se vi pare, La prova oggettiva del documento, Luigi Pirandello

5) PERCORSI POETICI D’AUTORE

  • Giacomo Leopardi Biografia e poetica di Leopardi. La poetica del vago e dell’indefinito, il pessimismo.
  • Testi antologici: - Alla luna; L’infinito; La quiete dopo la tempesta
  • Giovanni Pascoli Biografia e poetica di Pascoli; il fanciullino; il fonosimbolismo.
  • Testi antologici - Il temporale; Il lampo; Lavandare
  • Giuseppe Ungaretti Biografia e poetica di Ungaretti; l’esperienza della guerra; la poetica della parola pura; il rapporto tra parole e pagina bianca, i versicoli.
  • Testi antologici - Fratelli; Mattina; Soldati; Sono una creatura
  • Eugenio Montale Biografia e poetica di Montale; l’inquietudine dell’uomo del Novecento, il correlativo oggettivo. Testi antologici - Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola

6) IL TESTO NARRATIVO E IL ROMANZO STORICO DEI PROMESSI SPOSI

  • Ripetizione dei principali argomenti del primo anno
  • Recupero degli argomenti del primo anno finalizzati a comprendere e analizzare un testo narrativo: fabula e intreccio, analessi e prolessi, le sequenze, lo schema narrativo, i personaggi, la rappresentazione del tempo e dello spazio, il narratore e i punti di vista, i dialoghi, le scelte stilistiche.
  • Il romanzo e il romanzo storico
  • Analisi delle principali tappe del romanzo tra Settecento e Novecento.
  • Funzioni e pubblico del romanzo.
  • Il romanzo storico: origine e sviluppo.
  • Alessandro Manzoni Vita e poetica di Manzoni. La scelta del romanzo storico nel suo percorso letterario, la questione della lingua; il narratore onnisciente.
  • I Promessi Sposi Genesi e diverse edizioni del romanzo; i personaggi e la trama; la Provvidenza; Lettura integrale e analisi di alcuni capitoli.

7) L’ORIGINE DELLA LETTERATURA ITALIANA

  • Quadro storico e linguistico del Medioevo La caduta dell’Impero Romano d’Occidente, i regni romano-barbarici e le conseguenze linguistiche e culturali; il latino come lingua delle istituzioni e le prime testimonianze scritte in volgare.
  • Testi antologici: - Indovinello veronese La letteratura cavalleresca e l’amor cortese
  • La nascita della cavalleria; la vita a corte medievale; i poemi e i romanzi epicocavallereschi, il sentimento d’amor cortese, la lirica provenzale.
  • Testi antologici - dalle Chansons de Roland, Rolando a Roncisvalle - da Lancillotto o il cavaliere della carretta, Lancillotto sul ponte, Chretién de Troyes - Come il ramo di biancospino, Guglielmo d’Aquitania
  • Il sentimento religioso e la produzione letteraria
  • La lirica religiosa delle laudi in volgare; la letteratura sacra e pedagogica.
  • Testi antologici: - da Cantico di frate sole, San Francesco - dalle Laudi, O iubelo del core, Jacopone da Todi La scuola siciliana
  • La funzione degli intellettuali nella corte di Federico II, i temi della poesia siciliana, lo stile, il sonetto, la “singolar tenzone”. Testi antologici: - dalle Rime, Amor è un desio, Meravigliosamente, Io m’aggio posto in core a Dio servire, Iacopo da Lentini - Però ch’amor, Pier della Vigna
  • La poesia toscana
  • Lo sviluppo della poesia toscana, temi e lingua.
  • Testi antologici: - dalle Rime, Tuttor ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa, Guittone d’Arezzo La poesia comico-realistica
  • La tradizione letteraria di stile comico, giocosa e popolare. Testi antologici da Il Giorno: - S’i fosse foco, ardere’ il mondo Cecco Angiolieri - Rosa fresca aulentissima, Cielo d’Alcamo

PROGRAMMA DI CULTURA LATINA

1) SINTASSI DEL VERBO

Il congiuntivo -Il congiuntivo di sum, delle quattro coniugazioni regolari e della coniugazione mista - La proposizione finale - La proposizione consecutiva - Il cum narrativo e la consecutio temporum del congiuntivo - Laboratorio di traduzione Verbi deponenti e anomali - Verbi deponenti e semideponenti - Verbi anomali e notevoli - Laboratorio di analisi verbale Le forme nominali del verbo e i loro impieghi 1 - Il participio e i suoi usi - L'ablativo assoluto - Il participio futuro - La coniugazione perifrastica attiva - Laboratorio di traduzione U.D. 4 Le forme nominali del verbo e i loro impieghi 2 - Forme e usi dell'infinito - La proposizione infinitiva e la consecutio temporum dell'infinito - Supino e usi del supino - Gerundio e usi del gerundio - Gerundivo e usi del gerundivo - La coniugazione perifrastica passiva - Laboratorio di traduzione

2) SINTASSI DEL PERIODO

Sintassi del periodo 1 - Riepilogo di sintassi del periodo: coordinazione e subordinazione - Approfondimenti sulle proposizioni studiate - La proposizione causale - La proposizione temporale - La proposizione concessiva - Laboratorio di traduzione Sintassi del periodo 2 - La proposizione completiva - La proposizione interrogativa indiretta - Il periodo ipotetico - Laboratorio di traduzione

3) CULTURA E LESSICO

La moda a Roma - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La giustizia e il diritto - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La filosofia e la riflessione sul tempo - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento Le scienze e la medicina - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento

4) SINTASSI DEI CASI

Sintassi del nominativo e del vocativo - Sintassi del nominativo - I costrutti sintattico-periodali con l'infinito - Sintassi del vocativo - Laboratorio di traduzione Sintassi del genitivo e del dativo - Sintassi del genitivo - Sintassi del dativo - Laboratorio di traduzione

5) CULTURA E LESSICO 2

La guerra e i nemici - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La favola e il mito - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento Il teatro - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento L'architettura romana - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

1) IL SISTEMA VERBALE GRECO: IL FUTURO E L’AORISTO

  • Il sistema verbale greco - Tema del presente e tema verbale - Le classi verbali Il futuro attivo e medio - Futuro: generalità.
  • Futuro sigmatico attivo e medio - Futuro contratto attivo e medio - Futuro attico e dorico attivo e medio - Laboratorio di traduzione
  • L'aoristo attivo e medio - Aoristo: generalità - Aoristo debole sigmatico attivo e medio - Aoristo debole asigmatico attivo e medio - Aoristo forte (o tematico) attivo e medio - Aoristo fortissimo ( o atematico) attivo e medio - Laboratorio di traduzione

2) IL SISTEMA VERBALE GRECO: L’AORISTO PASSIVO, IL PERFETTO, IL PIUCCHEPERFETTO. L’AGGETTIVO VERBALE

  • L'aoristo e il futuro passivo - L'aoristo passivo debole - L'aoristo passivo forte - Verbi con aoristo passivo debole e forte - Il futuro passivo debole e forte - Laboratorio di traduzione Il perfetto e il piuccheperfetto attivi - Il raddoppiamento - Il perfetto attivo debole - Il piuccheperfetto attivo debole - Il perfetto attivo forte - Il piuccheperfetto attivo forte - Laboratorio di traduzione L'aggettivo verbale - L'aggettivo verbale in -tòs, -tè, -tòn - L'aggettivo verbale in -tèos, tèa, teòn -Laboratorio di traduzione

3) SINTASSI DEL PERIODO

Sintassi del periodo

  • 1: Riepilogo di sintassi del periodo e approfondimenti sulle proposizioni studiate - La proposizione infinitiva - La proposizione causale - La proposizione temporale - La proposizione finale - La proposizione consecutiva - La proposizione concessiva - Laboratorio di traduzione Sintassi del periodo
  • 2: il periodo ipotetico - Il periodo ipotetico della realtà - Il periodo ipotetico dell'eventualità - Il periodo ipotetico della possibilità - Il periodo ipotetico dell'irrealtà - Laboratorio di traduzione

4) CULTURA E LESSICO

  • L'uomo greco e la pòlis Laboratorio di lessico e cultura: analisi sintattico-lessicale e traduzione di testi relativi all'argomento L'uomo greco: un cittadino abituato alla guerra Laboratorio di lessico e cultura: analisi sintattico-lessicale e traduzione di testi relativi all'argomento Il mito greco Laboratorio di lessico e cultura: analisi sintattico-lessicali e traduzione di testi relativi all'argomento La favola Laboratorio di lessico e cultura: analisi sintattico-lessicale e traduzione di testi relativi all'argomento

5) CULTURA E LESSICO 2

  • La guerra e i nemici - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento La favola e il mito - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento Il teatro - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento L'architettura romana - Laboratorio di lessico e cultura: analisi e traduzione di testi in latino relativi all'argomento

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) REVISION (THE PRESENT/THE PAST/THE FUTURE

  • Grammar: - Present simple vs Present continuous - Countable and Uncountable Nouns - Articles - Past Simple - Future tenses (will, present continuous and be going to) - Present perfect - Must, Have to /Don’t Have to and Should
  • Vocabulary: Family, Food, Music, Leisure activities, Collocations, Travel, Sport

2) PERSONALITY

  • Grammar: - Present tenses – question forms; - Subject and Object questions; -Wh- questions ending with prepositions; Verb + -ing form or verb+ infinitive Vocabulary: Personality adjectives; Adjectives antonyms; Negative prefixes; Adjective + preposition.
  • Functions: Showing interest; Writing a personal email/letter

3) INVENTION

  • Grammar: - Past Continuous and Past Simple - Used to .
  • Vocabulary: Technology and Science; Computers; Compound Nouns; Collocations; Phrasal Verbs.
  • Functions: Telling and writing a story.

4) THE ARTS

  • Grammar: - Present Perfect with just, already, (not) yet and Past Simple; - Comparatives and Superlative adjectives; too and enough.
  • Vocabulary: The arts and media; Types of books and writers; Films; Music; A part of a whole.
  • Functions: Describing a photo; Writing a film review; Comparing and Contrasting

5) LIVING

  • Grammar: Present Perfect with for and since Present Continuous, be going to and will
  • Vocabulary: Houses and homes; Describing houses; Things inside and outside a house; Phrases with make and do Functions: Making suggestions

6) SCHOOL

  • Grammar:- First Conditional - Relative Clauses
  • Vocabulary: Education; Phrasal verbs; Phrases with get
  • Functions: Giving an opinion; Agreeing and disagreeing.

7) WORKING LIFE

  • Grammar: - Second Conditional - Modal verbs for obligation and permission
  • Vocabulary: Jobs and work; Terms and conditions; work +prepositions; Collocations; Confusing words – job vs work
  • Functions: asking for and giving advice

8) SHOPPING

  • Grammar: - The Passive - Quantifiers
  • Vocabulary: Shops and services; Partitives; Shopping; Places in a town
  • Functions: Shopping and making complaints

9) SOCIETY

  • Grammar: - Past Perfect - Reported Speech
  • Vocabulary: Politics; Crime; The justice system; Society; Crime and criminals; People involved in a crime case
  • Functions: Expressing and justifying an opinion

PROGRAMMA DI STORIA

1) ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA

Origini di Roma e l’età monarchica - Le origini di Roma tra leggenda e realtà - I sette re di Roma: storia e istituzioni dell’età monarchica. L’età repubblicana - La prima età repubblicana: conflitti con i Latini, gli Etruschi, i Galli - L’ordinamento repubblicano: senato, consoli e magistrature - L’espansione in Italia: le guerre sannitiche e la guerra tarantina - L’amministrazione dei nuovi territori - L’espansione nel Mediterraneo: le guerre puniche e macedoniche - Le conseguenze politiche e sociali dell’espansione imperialistica romana L’età della rivoluzione - La crisi della repubblica: i Gracchi - Mario e Silla e la dittatura sillana - Cesare e il De bello Gallico - Cesare e Pompeo e la dittatura cesariana - L’ascesa di Ottaviano; - Approfondimento di Costituzione e cittadinanza: le leggi dello Stato Italiano e la revisione della Costituzione

2) L’ALTO IMPERO ROMANO DA AUGUSTO AI SEVERI

Il primo secolo dell’Impero - Il principato di Augusto e la fondazione dell’Impero Romano - L’organizzazione e la politica culturale e religiosa del nuovo Impero - La dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Claudio, Nerone - La dinastia Flavia, da Vespasiano a Domiziano Il secondo secolo dell’Impero - Il principato adottivo da Nerva ad Adriano - L’età degli Antonini - Società e vita quotidiana nell’Alto Impero; - La dinastia dei Severi.

3) L’IMPERO ROMANO NELLA TARDA ANTICHITA’

La crisi del III secolo - Il periodo dell’anarchia militare; - Diocleziano e la riorganizzazione dell’Impero attraverso la tetrarchia; - Le persecuzioni dei Cristiani ai tempi di Diocleziano - Costantino: la nascita dell’Impero Cristiano e il Concilio di Nicea - Il nuovo ruolo della Chiesa e la patristica - Da Teodosio a Romolo Augusto: la fine dell’Impero Romano d’Occidente Romani e Barbari - Le invasioni barbariche e la nascita dei regni romano-barbarici: Franchi, Visigoti, Ostrogoti; - L’Italia di Teodorico - L’Impero bizantino, Giustiniano e la guerra greco-gotica

4) L’ALBA DEL MEDIOEVO

I Longobardi in Italia e la Chiesa di Roma - L’insediamento dei Longobardi in Italia - Il regno e la società dei Longobardi; l’editto di Rotari - Gregorio Magno e l’ascesa della Chiesa di Roma - Dalla conversione al cattolicesimo dei Longobardi alla nascita dello Stato della Chiesa - Il fenomeno del monachesimo Gli inizi del Medioevo nel Mediterraneo orientale e meridionale - Gli Arabi e la nascita dell’Islam - Lo sviluppo della potenza islamica - L’impero bizantino tra VI e VIII secolo

5) L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO

I Franchi e il Sacro Romano Impero - L’ascesa dei Franchi: dai Merovingi ai Carolingi - Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Società ed economia nell’Europa dell’Alto Medioevo: il feudalesimo, l’ideologia cavalleresca La disgregazione del Sacro Romano Impero - La disgregazione dell’Impero carolingio - Le ultime invasioni: Normanni, Saraceni, Ungari, Slavi - La resistenza dell’Europa: l’incastellamento e la signoria di banno Il Sacro Romano Impero Germanico - La dinastia di Sassonia - Il Sacro Romano Impero Germanico - Crisi e ripresa dell’Impero Bizantino - Lo Scisma d’Oriente

 

 

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

1) INCONTRI TRA I POPOLI

Dinamiche demografiche e migratorie - Ripasso dei principali indicatori demografici e del modello della “transizione demografica” - Ripasso dei principali flussi migratori nel tempo I popoli tra integrazioni e conflitti - Emigrazione ed immigrazione oggi: vantaggi e problemi nei paesi d’accoglienza - Approfondimento: gli sbarchi clandestini in Italia e in Europa - Popoli e culture in Europa; le lingue in Europa e le minoranze linguistiche; la tolleranza religiosa - Approfondimento: l’autopercezione del migrante attraverso il testo La doppia assenza di Abdelmalek Sayad - Le organizzazioni internazionali governativa Le differenze di sviluppo economico e umano - Che cos’è lo sviluppo?; - Gli squilibri economici e sociali; La qualità della vita - Approfondimento: Il flagello dell’AIDS - Popolazione e sviluppo umano

2) GEOPOLITICA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Geopolitica dell’Europa - Ripasso delle principali caratteristiche fisiche e politiche dell’Europa nelle sue suddivisioni di Europa occidentale, centrale, settentrionale, orientale. - Europa Unita e Parlamento Europeo: scopi e funzioni Asia Caratteristiche fisiche e politiche dell’Asia; il territorio, le popolazioni e le religioni asiatiche. - Approfondimento: la questione mediorientale Africa Caratteristiche fisiche e politiche dell’Africa; il territorio, le popolazioni e le religioni africane - Approfondimento: l’Apartheid e Nelson Mandela L’America Caratteristiche fisiche e politiche dell’America; il territorio, le popolazioni e la distinzione tra America Settentrionale, Centrale e Meridionale - Approfondimento: l’Embargo a Cuba L’Oceania Caratteristiche fisiche e politiche dell’Oceania; il territorio, le popolazioni e le grandi isole - Approfondimento: gli aborigeni dell’Australia

3) L’AMBIENTE IN PERICOLO

L’inquinamento ambientale L’inquinamento atmosferico, l’inquinamento dell’acqua e quello energetico gli impatti sul clima; il buco dell’ozono; lo sfruttamento delle risorse naturali e l’impatto sull’ambiente. Lo sviluppo sostenibile Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile; le convenzioni internazioni; il Protocollo di Kyoto, l’Agenda 21 - Approfondimento: il problema dello smaltimento dei rifiuti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO

Funzioni polinomiali in una e in due variabili. • Metodi per la scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, riconduzione a prodotti notevoli; particolari trinomi di secondo grado; divisione di polinomi; scomposizione mediante teorema di Ruffini. • Identità ed equazioni di primo grado. • I principi di equivalenza delle equazioni. • Equazioni numeriche intere. • Equazioni letterali intere. • Equazioni fratte. • Disuguaglianze e disequazioni di primo grado. • Disequazioni equivalenti. • Disequazioni intere. • Disequazioni numeriche fratte. Sistemi di disequazioni di primo grado.

2) LA RETTA

Piano cartesiano, coordinate cartesiane, distanza tra due punti, coordinate del punto medio • Calcolo di aree di triangoli e poligoni • Equazione della retta in forma esplicita e implicita, coefficiente angolare (significato geometrico) • Rappresentazione grafica della retta sul piano cartesiano

3) I RADICALI

Ampliamento dell’insieme Q • Radicali aritmetici • Proprietà invariantiva dei radicali • Le operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione; elevazione a potenza; addizione e sottrazione • La razionalizzazione del denominatore di una frazione • Radicali quadratici doppi • Equazioni irrazionali (cenni) 4) I SISTEMI LINEARI I sistemi di due equazioni in due incognite • Sistemi determinati, impossibili, indeterminati • Metodi risolutivi dei sistemi lineari: il metodo di sostituzione; il metodo del confronto: il metodo di riduzione; il metodo di Cramer • Sistemi di tre equazioni in tre incognite (cenni)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA)

1) IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Minerali e Rocce - La degradazione meteorica - Il suolo e i movimenti di versante - L’azione delle acque superficiali e sotterranee - Morfologia glaciale Morfologia desertica - L’azione del mare sulle coste

2) L’ATOMO, LE MOLECOLE E LA TAVOLA PERIODICA

Atomo e particelle subatomiche - L’atomo nucleare e la sua massa - La tavola periodica degli elementi - Formule e massa molecolare

3) VIAGGIO ALL’ INTERNO DELLA CELLULA

La cellula - I principali organuli e loro funzione

4) MITOSI E MEIOSI

La divisione cellulare e la riproduzione - Ciclo cellulare e mitosi - La meiosi - Alterazione del numero dei cromosomi

5) L’EREDITA’ DEI CARATTERI E LA GENETICA MENDELIANA

Le leggi di Mendel - Le basi cromosomiche dell’ereditarietà - I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

6) EVOLUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI

L’Origine della vita - Darwin e l’evoluzione

7) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI PROCARIOTI PROTISTI, PIANTE E FUNGHI

I procarioti e i protisti - L’evoluzione delle piante - I funghi

8) LA DIVERSITA’ ANIMALE: INVERTEBRATI E VERTEBRATI

L’evoluzione degli invertebrati - L’evoluzione dei vertebrati

9) LA BIOSFERA

La comunità - Gli ecosistemi – L’impatto Antropico. L’impronta ecologica e lo sviluppo sostenibile

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

 • Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi

• Il Codice della strada: struttura e funzione

• La segnaletica stradale essenziale

• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.

• La mobilità sostenibile

• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti

• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali

• Nascita e struttura della Costituzione Italiana

• Definizione di diritto e dovere

• I diritti umani: classificazione

• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo

• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE 

• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità

• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi

• Cause e conseguenze del riscaldamento globale

• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute

• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare

• La sostenibilità nei gesti quotidiani

• Cos’è la globalizzazione

• Vantaggi e rischi della globalizzazione

•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali

• La legislazione sull’immigrazione

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

• Presentazioni multimediali: Power Point e affini

• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento

• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy