PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) GIACOMO LEOPARDI

  • La vita, il pensiero: la poetica del vago e dell’indefinito, legami con il romanticismo, il pessimismo personale, storico e cosmico, le opere
  • Testi: L’infinito;  A Silvia; Passero Solitario; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante nell’Asia; La ginestra.

2) L’ITALIA POST-UNITARIA

  • Quadro storico-letterario della seconda metà dell’800
  • La scapigliatura - Emilio Praga: Preludio - Cletto Arrighi: La Scapigliatura e il 6 Febbraio
  • Il Realismo - Giovanni Verga: La vita, il pensiero, le opere.
  • Positivismo, Naturalismo e Simbolismo - Differenze tra naturalismo francese e verismo italiano - Accenni a Darwin, Comte, Baudelaire, Zola, Flaubert
  • Giosuè Carducci: Vita, opere, pensiero, poetica - Rime Nuove: Pianto antico; San Martino; Il comune Rustico.

3) IL DECADENTISMO

  • Giovanni Pascoli: Vita, opere, pensiero, poetica - Il Fanciullino: lettura a scelta di alcuni capitoli - Myricae: L’assiuolo; X Agosto; Digitale purpurea. - I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

4) L’ESTETISMO

  • Gabriele D’Annunzio: La vita, il pensiero, la poetica, le opere, l’estetismo giovanile, il “superuomo” - Alcyone: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana. - Il Piacere: lettura di alcuni capitoli - Le vergini delle rocce: Pochi uomini superiori

5) PRIMO NOVECENTO. NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE

  • La provocazione futurista e Marinetti: Manifesto del Futurismo; All’automobile da corsa.
  • La teoria psicoanalitica e la letteratura del primo ‘900
  • Italo Svevo: La vita, il pensiero, la fortuna e le opere. - La Coscienza di Zeno: lettura ed analisi di alcuni brani
  • Luigi Pirandello: La vita, il pensiero, la poetica, le opere, il teatro, la fortuna. - L’Umorismo: Il sentimento del contrario (parte del saggio); La vita e la forma - Uno, nessuno, centomila (brani scelti) - Sei personaggi in cerca d’autore (passi scelti)

6) L’ERMETISMO

  • Giuseppe Ungaretti: La vita, il pensiero, la poetica, le opere. - L’Allegria: Veglia; Il porto sepolto; Soldati; Mattina. - Il sentimento del tempo: Sera; La madre.
  • Eugenio Montale: La vita, il pensiero, la poetica, le opere - Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare pallido e assorto.
  • Salvatore Quasimodo: La vita, il pensiero, la poetica, le opere - Acqua e terra: Ed è subito sera - Giorno dopo giorno: Uomo del mio tempo; Alle fonde dei salici
  • Umberto Saba: La via, il pensiero, la poetica, le opere: A mia moglie; La capra; Trieste.

7) LA NECESSITÀ DELLA MEMORIA 

  • La Shoah in Italia e l’opera di Primo Levi

8) DIVINA COMMEDIA • Paradiso: canti I; III; VI; XI; XII; XXXIII

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA LATINA

1) L'ETÀ GIULIO-CLAUDIA

  • Disegno storico-letterario: La dinastia giulio-claudia; caratteri del potere e rapporti col senato; Tiberio e la politica della dissimulazione; Claudio, pedina di donne e liberti; orientalizzazione del potere con Caligola e Nerone. Riflessioni sul rapporto tra tradizione senatoria e verità.
  • La poesia dell'età di Tiberio: poesia minore (Valgio Rufo; Domizio Marso); la poesia astronomica: Germanico (Aratea e Prognostica); Manilio (gli Astronomica, lettura e analisi di brani antologici). Cenni sull'Appendix Vergiliana. Fedro e la favolistica (lettura e analisi di brani antologici).
  • Seneca il Vecchio e la retorica di età imperiale: vita e opere (Controversie e Suasorie); evoluzione dell'arte della parola.
  • La trattatistica di età imperiale: Columella, vita e opere (il De re rustica); Celso, vita e opere (l'opera superstite, il De medicina).
  • La storiografia del tempo di Tiberio: Velleio Patercolo, vita e opera (la Historia romana); Valerio Massimo, vita e opera (Factorum ac dictorum memorabilium libri, lettura di brani antologici); Curzio Rufo, vita e opera (gli Historiarum Alexandri Magni libri, la figura di Alessandro Magno). Un esempio di opposizione: Cremuzio Cordo. • La poesia dell'età di Nerone: l'Ilias latina; Calpurnio Siculo e le ecloghe; Nerone poeta (i Troica, polemica anti-virgiliana?); poesia di opposizione stoica (Anneo Cornuto; Tràsea Peto).
  • Seneca, la vita; le opere; i rapporti di Seneca con Nerone; i Dialogi e la saggezza stoica (lettura e analisi di brani antologici); i Trattati e i rapporti col potere (lettura di brani antologici); le Naturales Quaestiones e il sentimento della natura (lettura di brani antologici); le Epistulae ad Lucilium e la pratica filosofica (lettura e analisi di brani antologici); stile drammatico di Seneca; le tragedie (Medea; Oedipus; Phaedra; Thyestes), caratteri, modelli e ideologia del teatro senecano; l'Apokolokyntosis.
  • Lucano e la storiografia all'epoca di Nerone: vita e opere; i rapporti di Lucano con Nerone; la Pharsalia (lettura e analisi di brani antologici); confronti tra Lucano e Virgilio, la distruzione dei miti augustei; personaggi e anti-eroi della Pharsalia, il quadro cupo dell'epoca; apparenti contraddizioni dell'opera di Lucano.
  • Petronio e il Satyricon: vita, opera e poetica; i rapporti di Petronio con Nerone; il Satyricon, problemi di genere (satira menippea o romanzo?); complessità dell'opera (lettura di brani antologici); crisi dei valori e degradazione dell'eroe; la figura di Trimalchione (letture dalla Cena Trimalchionis); il realismo petroniano.
  • Persio e la satira di età giulio-claudia: vita e opera; sviluppi del genere satirico dalla Repubblica al Principato; polemica letteraria nelle Satire; lo stoicismo di Persio.

2) L'ETÀ FLAVIA

  • Quadro di riferimento storico-letterario: dalla guerra civile all'ascesa di Vespasiano, Tito e Domiziano. Politica culturale dei Flavi e damnatio memoriae.
  • L'epica di età flavia: Stazio, vita e opera (Silvae; Tebaide); cenni a Valerio Flacco (gli Argonautica) e Silio Italico (i Punica).
  • Plinio il Vecchio e il sapere specialistico: vita e opera; l'enciclopedismo di Plinio; la Naturalis Historia, i caratteri dell'opera e il sentimento della natura di Plinio (letture di brani antologici).
  • Marziale e l'epigramma: vita, opere e poetica; la tradizione e l'evoluzione dell'epigramma dall'epoca repubblicana all'epoca imperiale; gli Xenia e gli Apophoreta; il Corpus degli epigrammi. Caratteri dell'epigramma di Marziale (lettura di brani antologici); Marziale e la società del tempo.
  • Quintiliano e la nascita della pedagogia: vita, opere e pensiero; il dibattito di epoca imperiale sulla eloquenza: declino o rinascita?; la Institutio oratoria e il programma educativo di Quintiliano (lettura di brani antologici); scopi dell'opera; i rapporti tra Quiniliano e il potere.

3) L'ETÀ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE

  • Quadro di riferimento storico-letterario: Nerva, Traiano e Adriano; la politica culturale di Traiano e la felicitas temporum; Adriano e l'apertura verso le province; la cultura di età traianea: raffinatezza ed erudizione; cosmopolitismo culturale. Gli Antonini (Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo) e la crisi del sistema adottivo; la crisi della cultura e la mancanza di grandi ambizioni.
  • Plinio il Giovane: vita, opere e pensiero; il Panegirico e la politica di Traiano (lettura di brani antologici); l'Epistolario di Plinio; il nuovo ruolo del letterato.
  • Tacito tra storiografia e oratoria: vita, opere e pensiero; l'Agricola e il modello di uomo ideale; la Germania e il confronto tra barbari e romani; il Dialogus de oratoribus e il dibattito sul declino dell'eloquenza (lettura di brani antologici); Historiae e Annales, la storiografia di Tacito e il suo valore (lettura di brani antologici); i giudizi di Tacito sui suoi protagonisti; il realismo di Tacito.
  • Svetonio e la storiografia minore: vita e opere; il De viris illustribus; il De vita Caesarum (lettura di brani antologici); il metodo storiografico di Svetonio, i ritratti dei vari imperatori e il gusto per l'aneddoto. • Giovenale e la satira nella seconda età imperiale: vita, opere e poetica; le Satire, contenuti e caratteri; confronti con la satira di Persio.
  • Il movimento arcaizzante: cenni su Frontone e Gellio. • Apuleio e il romanzo latino: vita, opere e pensiero; la complessità della figura dell'autore (Apuleio filosofo (il de deo Socratis) e sofista (i Florida e l'Apologia); Apuleio mago?); i Metamorphoseon libri (o l'Asino d'oro), rapporti col genere del romanzo (lettura di brani antologici); la favola di Amore e Psiche e le sue interpretazioni; misticismo e platonismo in Apuleio.

4) IL TARDO IMPERO E LA PRIMA LETTERATURA CRISTIANA

  • Quadro di riferimento storico-letterario: gli imperatori dai Severi a Diocleziano; le invasioni dei barbari; da Diocleziano a Costantino, il riconoscimento di legittimità del Cristianesimo; la definizione delle eresie: l'Arianesimo; da Costantino al Sacco di Roma: diffusione del Cristianesimo, invasioni dei Barbari, crollo dell'Impero romano d'Occidente.
  • La letteratura apologetica: cenni su Tertulliano, Minucio Felice; la crisi della letteratura pagana.
  • I Padri della Chiesa: S. Ambrogio, S. Girolamo e S. Agostino, padre del pensiero europeo (il pensiero di S. Agostino: le Confessioni e il De Civitate Dei).

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

1) L'ETÀ ELLENISTICA

  • Disegno storico-letterario dell'età ellenistica: origine del termine "Ellenismo"; quadro storico-politico (il progetto di Alessandro Magno; crollo dell'impero macedone; i regni ellenistici); la cultura ellenistica (la nascita del volumen; la politica culturale dei sovrani; la filologia); centri di diffusione della cultura (Alessandria e la grande Biblioteca, Pergamo, Antiochia, Pella e Atene); la civiltà ellenistica, caratteri di fondo (individualismo e cosmopolitismo; filosofia, scienza, religione, lingua e letteratura).
  • Menandro di Atene e il passaggio dalla commedia antica alla commedia nuova di età ellenistica: vita e opere; le commedie di Menandro (Dyskolos; Perikeiromène; Epitrèpontes; Samìa; Aspìs); il teatro di Menandro e l'umanesimo menandreo (lettura e analisi di brani antologici).
  • Callimaco di Cirene e la poesia elegiaca: vita, opere e poetica; gli Aitia (lettura e analisi di brani antologici); i Giambi; carmi melici e l'Ecale; gli Inni (lettura di brani antologici; i caratteri dell'innografia callimachea); gli Epigrammi. La poetica callimachea tra brevitas ed erudizione. Cenni ad altri poeti elegiaci di III-I secolo a.C. (Fileta di Cos; Ermesianatte di Colofone; Partenio di Nicea).
  • Apollonio Rodio e la poesia epico didascalica: vita, opere e poetica; le Argonautiche (lettura e analisi di brani antologici). Caratteri dell'epos di epoca ellenistica e confronti con l'epica omerica.
  • Poesia didascalica di età ellenistica: Arato di Soli, vita, opere e pensiero (i Φαινόμενα e il loro influsso sulla cultura latina; Nicandro di Colofone, vita, opere e pensiero (Θηριακά e Ἀλεξιφάρμακα).
  • Teocrito e la poesia bucolico-mimetica: vita, opere e poetica; gli Idilli (lettura e analisi di brani antologici; l'idillio VII e la poetica di Teocrito); i Carmi bucolici; la tradizione mimentica e i Mimi urbani, novità del genere; altre opere di Teocrito (Epitalamio di Elena; Ila; Piccolo Eracle); motivi della poesia di Teocrito; il realismo teocriteo. Cenni ad altri autori di poesia mimetica (Mosco di Siracusa; Bione di Smirne; Eroda).
  • La poesia giambica di età ellenistica: caratteri generali. Licofrone di Calcide e il giambo "drammatico": vita, opere e poetica; l'Alessandra, problemi di genere.
  • L'epigramma, evoluzione del genere letterario. L'Antologia Palatina e l'epigramma di età ellenistica: le scuole epigrammatiche (ionica e dorico-peloponnesiaca); cenni ad autori di epigrammi (Asclepiade di Samo; Leonida di Taranto). Meleagro di Gadara e l'epigramma fenicio.
  • Polibio di Megalopoli e la storiografia di età ellenistica: vita, opere e pensiero (lettura e analisi di brani antologici); storia e storiografia di Polibio; concezione storica e metodo storiografico; l'analisi sulle Costituzioni e la teoria dell'anaciclosi. 
  • Filosofia di età ellenistica: l'Epicureismo (Epicuro e il suo Giardino; caratteri della filosofia epicurea; successori di Epicuro: Filodemo di Gadara); lo Stoicismo (la Stoà antica: Zenone-Cleante-Crisippo; caratteri della filosofia stoica; la seconda fase dello stoicismo: Panezio di Rodi e Posidonio di Apamea); lo Scetticismo (caratteri e sviluppi della dottrina); il Cinismo (caratteri e sviluppo della dottrina).
  • Filologia di età ellenistica: i Bibliotecari di Alessandria (Eratostene di Cirene-Aristofane di Bisanzio-Aristarco di Samotracia).
  • La scienza in età ellenistica: Euclide e Archimede di Siracusa. Filita di Cos e la scienza medica.

2) ETÀ GRECO-ROMANA

  • Disegno storico-letterario: la Grecia sotto il dominio di Roma; cultura di I a.C.-II d.C.; la crisi del III secolo; la cultura tardo-antica. Giustiniano e la "fine del mondo antico". Rapporti tra grecità e romanità.
  • La retorica, asianesimo e atticismo: le polemiche retoriche; il trattato Sul Sublime.
  • La Seconda sofistica e Luciano di Samosata, vita, opere e pensiero: la Storia Vera e la non-ideologia lucianea; satira e demistificazione in Luciano.
  • Plutarco di Cheronea e la poesia e la storiografia di età imperiale: vita, opere e pensiero; le Vite Parallele, il genere biografico e il confronto tra Greci e Romani (lettura e analisi di brani antologici); il corpus filosofico-scientifico dei Moralia, classificazione degli scritti, forme e contenuti.
  • Prosa storica di età greco-romana: cenni su Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Nicola di Damasco, Appiano di Alessandria, Cassio Dione.
  • Prosa geografica: Strabone di Amasea e Pausania il Periegeta.
  • Il romanzo greco, genesi di un nuovo genere: origini del romanzo; struttura e contenuti; i romanzi superstiti (Caritone di Afrodisia; Senofonte di Efeso; Achille Tazio). Cenni su altri autori e sui romanzi perduti (Il romanzo di Alessandro).
  • La novellistica e l'epistolografia ellenistiche: cenni generali.
  • La letteratura cristiano-ellenistica: la Bibbia dei Settanta; sincretismo tra cultura cristiana e pagana; cenni su Giuseppe Flavio e la sua Guerra giudaica; il Nuovo Testamento (Vangeli e Atti degli Apostoli).

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) THE ROMANTIC LITERARY MOVEMENT

  • William Blake – “The Lamb”, “The Tyger” • William Wordsworth – “Lines composed a few miles above Tintern Abbey”
  • Samuel T. Coleridge – “The Rime of the Ancient Mariner”
  • Percy Bysshe Shelley – “Ode to the West Wind” • John Keats “Ode on a Grecian Urn”

2) THE VICTORIAN AGE

  • Charles Dickens – from Oliver Twist “Jacob’s Island”
  • Charlotte Bronte – from Jane Eyre “Rochester
  • Thomas Hardy – from Tess of the D’Ubervilles “ The Letter Episode”
  • Rudyard Kipling – from Kim “The Cobra”

3) FROM “THE PRE-RAPHAELITES” TO “THE AESTETIC MOVEMENT” – THE DANDY

  • Walter Pater’s studies
  • Dante Gabriel Rossetti – from The House of life “Willowwood”
  • Oscar Wilde – from The Importance to be Earnest “Earnest at last!”

4) THE TWENTIETH CENTURY

  • D. H. Lawrence – from Lady Chatterley’s Lover “Tevershall”
  • Virginia Woolf – from To the Light house “The Brown Stocking”

5) MODERNISM AND SYMBOLISM

  • James Joyce – from Dubliners: The Dead “I think he died for me”
  • T.S. Eliot - from The Wast Land “Unreal city” •
  • William Butler Yeats – from The Wild Swans at Coole “The Wild Swans at Coole”
  • W.H. Auden – Poem “Refugee Blues”

PROGRAMMA DI STORIA

1) DALL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO AL PRIMO DOPOGUERRA

  • L’età dell’imperialismo: Dalla seconda rivoluzione industriale alla società di massa.
  • L’età giolittiana: Dai cambiamenti dell’Italia alle sue spinte centrifughe.
  • Il primo conflitto mondiale: Le motivazioni che sono alla base del conflitto. Lo scoppio della guerra. La posizione dell’Italia. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L’intervento dell’Italia. La guerra dal 1915 al 1917. La conclusione del conflitto. I trattati di pace. La nascita della Società delle Nazioni e gli accordi tra le grandi potenze.
  • La rivoluzione russa: Il progetto di Lenin. La rivoluzione russa di febbraio e la nascita della repubblica. La Russia tra guerra e rivoluzione. La conquista del potere da parte del bolscevichi. L’affermazione della dittatura. La guerra civile ed esterna. L’internazionale comunista. Dal comunismo di guerra alla Nuova politica economica.
  • La dittatura russa: Il fallimento della rivoluzione permanente e la costruzione del socialismo. La dittatura di Stalin. La Costituzione del 1936. La liquidazione degli avversari di Stalin. L’anticomunismo.
  • Il mondo tra due guerre mondiali: Il primo dopoguerra in Italia e Germania. Economia e demografia tra le due guerre mondiali. La crisi del ’29.

2) L’EUROPA DEI TOTALITARISMI

  • L’Italia dal dopoguerra al fascismo: La transizione verso la dittatura. La realizzazione della dittatura. I rapporti del fascismo con lo Stato e la Chiesa. L’ideologia fascista. La politica estera. L’antifascismo fino al 1934.
  • Il mondo tra democrazia ed autoritarismo: La rivoluzione fuori dall’Unione Sovietica: la Cina. La crisi dei rapporti internazionali.
  • La Germania dalla repubblica di Weimar al nazismo: Hitler conquista il potere. La dittatura nazional-socialista. L’ideologia nazionalsocialista e l’antisemitismo. I rapporti con le Chiese e le persecuzioni degli ebrei. Il consenso delle masse. La politica economica del nazionalsocialismo.
  • La crisi della democrazia: Il ritorno della Germania sulla scena internazionale. La politica estera dell’Italia. La fine delle divisioni a sinistra. I Fronti popolari in Spagna. L’autoritarismo in Europa e nel mondo.

3) LACERAZIONI E FRATTURE DELLA STORIA EUROPEA

  • La seconda guerra mondiale: Hitler parte all’ offensiva. L’inizio del secondo conflitto mondiale. La resa della Francia e l’intervento dell’ Italia. La guerra parallela di Mussolini. La guerra diventa mondiale. La svolta della guerra. Le armi. La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-americano. L’ Italia divisa in due. L’ultima fase della guerra contro la Germania. La conclusione della guerra con il Giappone. Le atrocità della guerra. La Shoah.
  • Il secondo dopoguerra: I processi e il nuovo assetto mondiale. Il dopoguerra nei paesi vinti e vincitori. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e ’50. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne. L’ Italia dopo il fascismo.
  • La guerra fredda: La fase iniziale della guerra fredda. La divisione del mondo in sfere di influenza. La guerra in Corea. Il disgelo e l’attuazione della guerra fredda. La questione palestinese. La crisi dei missili e la definitiva distensione.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) L’AUTONOMIA DELLA RAGIONE: KANT

  • Il criticismo come «filosofia del limite» e l’orizzonte storico del pensiero kantiano.
  • La rivoluzione copernicana: centralità del soggetto e scienza fenomenica.
  • La Critica della ragion pura: teoria dei giudizi, forme a priori, io penso, fenomeno e noumeno, la metafisica come non-scienza
  • La Critica della ragion pratica: La morale e l’imperativo categorico. I postulati della ragion pratica. Il primato della ragion pratica
  • La Critica del giudizio : Il sentimento estetico e la finalità della natura. Il bello, il sublime e il genio artistico. Libertà e finalismo

2) L’UOMO E L’ASSOLUTO (DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO)

  • Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo: Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco; il rifiuto della ragione illuminista e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà.
  • Fichte: Dal dibattito sul criticismo all’Io puro. L’infinità dell’Io e la sua struttura dialettica. La «scelta» fra idealismo e dogmatismo. La dottrina della conoscenza. La dottrina morale.
  • Schelling: L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Ficthe. La filosofia della Natura. L’idealismo trascendentale e le epoche dell’io. La filosofia pratica e i periodi della storia. La teoria dell’arte.
  • Hegel:. Il razionalismo assoluto. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica. La fenomenologia dello spirito (coscienza, autocoscienza, ragione). La filosofia della storia. La filosofia dello Spirito (spirito soggettivo, oggettivo, assoluto).

3) LA CRISI DEI SISTEMI: RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO E DEMISTIFICAZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO

  • Schopenhauer: Il mondo della rappresentazione come velo di Maya. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazione della volontà di vivere. Il pessimismo. La via per la liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi. La noluntas.
  • Kierkegaard: L’esistenza come possibilità e fede. La verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia e la fede.
  • Feuerbach: La sinistra hegeliana. La critica alla religione (alienazione e ateismo). Umanismo e filantropismo.
  • Marx: Il rovesciamento dialettico dell’hegelismo. Le critiche a Feuerbach e il materialismo storico. Borghesia, proletariato e lotta di classe. Il Capitale: (merce, lavoro e plusvalore).Il comunismo come via alla società senza classi e senza stato.

4) IL POSITIVISMO E LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA

  • Positivismo: Caratteri generali
  • Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia. La dottrina della scienza. La divinizzazione della storia e la religione della scienza.
  • Bergson: Lo spiritualismo. Tempo, durata e libertà. Lo slancio vitale come creazione libera e imprevedibile.

5) LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA

  • Nietzsche: Il periodo giovanile: la tragedia classica greca tra apollineo e dionisiaco. Il periodo «illuministico»: la critica storico-genealogica della morale, della metafisica e della filosofia La «morte di Dio» e l’avvento dell’oltreuomo. L’ultima fase del pensiero di Nietzsche: l’eterno ritorno, il nichilismo, e la volontà di potenza.
  • Freud: L’inconscio e la sua interpretazione. I sogni, gli atti mancanti, i sintomi nevrotici e la terapia psicoanalitica. La struttura dell’apparato psichico ( la seconda topica: es, io, super-io). La sessualità infantile e il complesso edipico. La religione e il disagio della civiltà.
  • Caratteri generali dell’esistenzialismo. Heidegger: Essere ed esistenza. L’essere-nel-.mondo e la visione ambientale preveggente. L’esistenza inautentica e autentica. Il tempo e la storia. Sartre: Esistenza e libertà. La fenomenologia dell’amore e delle sue delusioni. Dalla teoria dell’«assurdo» alla dottrina dell’«impegno». La critica della ragione dialettica.
  • La scuola di Francoforte. Marcuse: Eros e civiltà, piacere e lavoro alienato. La critica del «Sistema» e il «Grande Rifiuto». L’ultimo Marcuse, i compiti di una «Nuova Sinistra».

PROGRAMMA DI FISICA

1) IL CAMPO ELETTRICO

  • Fenomenologia (laboratorio), elettrizzazione per contatto e strofinio, induzione elettrostatica e polarizzazione.
  • La carica elettrica: quantizzazione e conservazione.
  • La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia.
  • Analogie e differenze con la legge di Newton
  • Il campo elettrico, caso particolare del campo generato da una carica puntiforme
  • Il principio di sovrapposizione.
  • Energia potenziale elettrica: confronto col caso gravitazionale
  • Potenziale elettrico.
  • Moto spontaneo di cariche elettriche.
  • Superfici equipotenziali e linee del campo
  • La relazione tra campo elettrico e potenziale
  • Dal modello atomico di Thomson al modello di Bohr: l’esperienza di Rutherford, l’energia di legame di un elettrone in un atomo di idrogeno
  • La corrente elettrica, interpretazione microscopica
  • Resistenza elettrica e leggi di Ohm
  • Dipendenza della resistività dalla temperatura, i superconduttori
  • Generatori ideali e reali: forza elettromotrice e differenza di potenziale tra i poli
  • Configurazione di resistenze in serie e in parallelo.
  • Risoluzione di semplici circuiti elettrici in corrente continua ad un generatore
  • Energia e potenza elettrica nei circuiti: effetto Joule.
  • Estrazione di elettroni da un metallo: effetto termoionico, effetto fotoelettrico

2) MAGNETISMO

  • Fenomenologia (laboratorio)
  • Campo magnetico dei magneti
  • Campo magnetico terrestre
  • Campo magnetico delle correnti
  • Interazione corrente-magnete e corrente-corrente
  • Induzione magnetica: definizione operativa
  • Proprietà delle linee del campo di induzione magnetica
  • Forza magnetica su cariche in movimento

3) TERMODINAMICA

  • La temperatura e il termometro.
  • Le scale termometriche.
  • La dilatazione lineare e volumica dei solidi.
  • La dilatazione volumica dei liquidi e il comportamento anomalo dell’acqua.
  • Le trasformazioni di un gas. Le leggi di Gay-Lussac. La legge di Boyle.
  • Il gas perfetto e la sua equazione di stato.
  • Il calore come energia in transito.
  • Calore e lavoro: l’esperimento del mulinello di Joule
  • Capacità termica e calore specifico. Relazione fondamentale tra calore scambiato e variazione di temperatura.
  • Conduzione, convezione e irraggiamento.
  • Il calore latente e i passaggi di stato
  • Evaporazione ed ebollizione
  • Il lavoro termodinamico.
  • Primo principio della termodinamica. L’energia interna.
  • Le macchine termiche.
  • Cenni al secondo principio della termodinamica.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Le funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente.

Formule per l'addizione, la sottrazione, la duplicazione e la bisezione degli argomenti.

Uso delle tavole goniometriche ed applicazione alla risoluzione dei triangoli rettilinei.

Geometria: Cenni sui poliedri equivalenti, sulla base, eventualmente, del principio di Cavalieri.

Regole pratiche per la determinazione di aree e volumi dei solidi studiati.

Esercizi semplici di applicazione dell'algebra alla geometria.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) LA TERRA E LO SPAZIO

  • La vera forma della Terra: distinguere tra sfera, ellissoide e geoide
  • Le prove della sfericità terrestre • I punti di riferimento per l’orientamento
  • Distinzione tra sistemi di riferimento assoluti e relativi
  • Le coordinate assolute
  • Orizzonte sensibile, apparente e astronomico
  • Il metodo di Eratostene per la misura del Circolo meridiano terrestre
  • Il Sole: struttura, caratteristiche generali, attività solare; il sole e le stelle come Fonte di energia ottenuta per fusione nucleare; la parte esterna e visibile del Sole.
  • Le principali caratteristiche dei corpi celesti appartenenti al sistema solare
  • Leggi di Keplero e di Newton
  • Il modello geocentrico e quello eliocentrico
  • Il metodo della parallasse
  • I concetti di magnitudine apparente e assoluta
  • Classificazione delle stelle in base alla classe spettrale
  • Le fasi dell’evoluzione stellare
  • Il significato del diagramma H – R
  • Le caratteristiche della Via Lattea e delle galassie in generale
  • Le teorie maggiormente accreditate sull’origine dell’universo e le prove a sostegno di esse
  • Le caratteristiche dei “buchi neri”
  • Le caratteristiche del moto di rotazione terrestre; velocità angolare e lineare di rotazione
  • Moto di rotazione della Terra: prove e conseguenze
  • Le caratteristiche del sistema Terra – Luna
  • I fenomeni tipici del paesaggio lunare
  • I moti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione.
  • L’andamento delle fasi lunari
  • Le eclissi
  • Cenni sull’origine della Luna
  • I punti cardinali
  • La declinazione magnetica
  • La latitudine di un luogo
  • Determinazione della longitudine di un luogo, essendo note l’ora locale e l’ora di Greenwich
  • La variazione annuale della durata del giorno solare; il giorno solare medio.
  • Ora vera e ora locale; caratteristiche dei fusi orari.

2) LA DINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA

  • Le caratteristiche di un minerale
  • Le caratteristiche strutturali delle rocce intrusive ed effusive
  • I criteri di classificazione delle rocce ignee
  • Le rocce sedimentarie e metamorfiche
  • Il ciclo litogenetico
  • Le caratteristiche dei diversi strati costituenti l’interno della Terra e delle discontinuità
  • Le differenze tra crosta continentale e crosta oceanica
  • Le caratteristiche del mantello e del nucleo
  • Le ipotesi sull’origine del calore terrestre
  • Il concetto di isostasia
  • I parametri del campo magnetico terrestre
  • Definizione di magma, lava e attività vulcanica
  • La struttura di un vulcano
  • I vari tipi di eruzione
  • I fenomeni del vulcanesimo secondario
  • I vari tipi di onde sismiche; il funzionamento dei sismografi.
  • La scala Mercalli e la scala Richter
  • Le cause dei terremoti e le possibili conseguenze
  • Le possibilità di prevenzione e di previsione dei terremoti
  • La teoria della deriva dei continenti di Wegener
  • La teoria della tettonica delle placche
  • La struttura delle dorsali e delle faglie trasformi
  • L’origine di un oceano e l’espansione dei fondali oceanici
  • Le relazioni tra zone sismiche e margini di placca
  • Il processo di subduzione ed il sistema arco-fossa
  • I processi di orogenesi

3) DINAMICA ESOGENA - ATMOSFERA E IDROSFERA

  • La composizione e la partizione dell’atmosfera
  • I principali fenomeni meteorologici
  • La distribuzione delle diverse fasce climatiche
  • Le principali proprietà dell’acqua
  • Le fasi del ciclo dell’acqua
  • La distribuzione delle acque sulla Terra
  • La formazione delle onde, delle correnti e delle maree

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1) NEOCLASSICISMO

  • La nascita del neoclassicismo e l’influenza di Winckelmann.
  • David: Giuramento degli Orazi; Marat assassinato.
  • Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere vincitrice.
  • Piermarini: Teatro alla Scala.

2) ROMANTICISMO

  • Il cambiamento del concetto di arte e del ruolo sociale dell’artista.
  • Il nuovo rapporto con la natura e l’evoluzione del paesaggio.
  • Goya: Il 3 maggio 1808.
  • Constable: Il mulino di Flatford (o un altro paesaggio con la campagna inglese a scelta)
  • Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.
  • Turner: L’incendio del Parlamento di Londra.
  • Géricault: La zattera della Medusa.
  • Delacroix: La libertà guida il popolo.
  • Hayez: Il bacio.

3) REALISMO, IMPRESSIONISMO E NEOIMPRESSIONISMO

  • Il rinnovamento dei soggetti e dello stile e il rifiuto dell’arte accademica.
  • Courbet: Gli spaccapietre
  • Manet: La colazione sull’erba; Olympia.
  • Monet: Impressione: levar del sole; Il ciclo della Cattedrale di Rouen.
  • Degas : La classe di danza.
  • Renoir: Ballo al Moulin de la Galette.
  • Seurat: La Grande Jatte.
  • Sviluppi dell’architettura nell’Ottocento
  • Il neogotico e all’architettura eclettica: il Parlamento di Londra, l’Opéra di Parigi.
  • L’architettura del ferro: la Tour Eiffel.
  • La pittura postimpressionista e simbolista
  • Cézanne: I giocatori di carte; Le grandi bagnanti.
  • Gauguin: La visione dopo il sermone. Ia orana Maria (Ave Maria) o un altro dipinto del periodo polinesiano, a scelta.
  • Van Gogh: I mangiatori di patate; Vaso con girasoli; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.
  • Munch: La fanciulla malata; Il grido; Madonna.
  • Il Liberty e la Secession viennese Origini, diffusione e caratteristiche fondamentali dello stile Liberty.
  • Horta: Casa Tassel.
  • Gaudì: Casa Milà (detta la Pedrera); Sagrada Familia.
  • Olbrich: il Palazzo della Secessione.
  • Klimt: Giuditta I; Il bacio.

4) LE AVANGUARDIE STORICHE: ESPRESSIONISMO

  • Matisse: La stanza rossa; La danza.
  • Kirchner: Cinque donne per strada.
  • Grosz: Le colonne della società.
  • Schiele: Abbraccio.

5) IL CUBISMO

  • Picasso: Les Demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia di paglia; Guernica.

6) FUTURISMO

  • Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii (II versione); Forme uniche della continuità nello spazio.
  • Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.

7) DADAISMO

  • Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana.

8) ASTRATTISMO

  • Kandinskij: Primo acquarello astratto.
  • Mondrian: Composizione A (o un’altra Composizione a scelta).

9) SURREALISMO

  • Dalì: La persistenza della memoria.
  • Magritte: Ceci n’est pas une pipe; L’impero delle luci.

10) LA NASCITA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

  • Le Corbusier: Villa Savoye; l’Unità d’abitazione a Marsiglia.
  • F. L.Wright: Casa Kaufmann detta Casa sulla cascata; il Museo Guggenheim a New York.
  • Gropius: Il Bauhaus
  • Terragni: Casa del Fascio a Como.

11) NUOVE CORRENTI ARTISTICHE NEL SECONDO DOPOGUERRA

  • Action painting Pollock: Chatedral (o un’altra opera a scelta rappresentativa dell’action painting)
  • Pop Art Warhol: Zuppa Campbell (o Marlyn a scelta).

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy