PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

 

1 WORK EXPERIENCE

I. APPLYING FOR A JOB ABROAD

II. A LETTER OF APPLICATION

2 HEALTH AND SAFETY

I. HACCP

II. FOOD TRANSMITTED INFECTIONS AND FOOD POISONING

3 DIET AND NUTRITION

I. THE MEDITERRANEAN DIET

II. ALTERNATIVE DIETS: VEGETERIAN, VEGAN, RAW FOOD, FRUITARIAN

III. FOOD ALLERGIES AND INTOLERANCES

IV. SOME AROMATIC HERBS USED IN COOKING

V. SOME COMMON SPICES USED IN COOKING

VI. FLAMBEING

4 PROFESSIONALS AT WORK

I. DESCRIPTION OF DISHES AND DRINKS

II. NUTRIENTS: THE EATWELL PLATE

III. PREPARATION METHODS: DESCRIBING COOKING TECHNIQUES

IV. PROFESSIONAL SKILLS: SERVING AT THE BAR

V. IN THE RESTAURANT: SERVICE METHODS

VI. WELCOMING THE GUESTS

5 CAREER PATHS

I. HOW TO BECOME A CHEF

II. HOW TO BECOME A BAR TENDER, SOMMELIER OR WAITING STAFF

III. BAR EQUIPMENT AND TOOLS

IV. GETTING READY FOR AN INTERVIEW

6 MEALS AND MENUS

I. DIFFERENT TYPES OF MENUS

II. BRITISH MEALS

III. FOOD AND WINE: WINE AROUND THE WORLD

IV. FOOD AND OTHER DRINKS

V. COFFEE DRINKING IN ITALY

PROGRAMMA DI CUCINA

NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA RISTORAZIONE

  • L'impiego sottovuoto;
  • La cottura per induzione magnetica;
  • La cottura a bassa densità di calore;
  • Il sistema cook e chill.

IL CATERING E IL BANQUETING

  • Forme di catering
  • Servizi di catering nelle diverse tipologie
  • Ticket restaurant
  • L'organizzazione del banqueting
  • L'acquisizione del contratto;
  • vari tipo di servizi

CUCINA INTERNAZIONALE

  • Diverse tipologie di culture legate alla cucina internazionale

PASTICCERIA

  • Torte da forno e farcite
  • Dolci lievitati
  • creme

 

PROGRAMMA DI SALA VENDITA - BAR

IL BANQUETING

  • Organizzazione;
  • Strumentazione;
  • Organizzazione tovagliato;
  • Mise en place;
  • mescita;
  • Welcome-accoglienza;
  • During the meal;
  • After Lunch;
  • Pre-dinner;
  • After-dinner.

BARTENDER

  • Bar organizer;
  • progettazione work in flaire;
  • esecuzione flaire;
  • versaggio in once;
  • metal pour (il suo utilizzo);
  • Professionalizzazione della lampada e flambè al bar

BAR CHEF

  • figura professionale;
  • nuove metodologie di lavoro;
  • Nuova ristorazione;
  • nuove formule viaggianti di ristorazione;
  • winning team (the future)
  • Azienda (Alstom) ristorazione ferroviaria
  • Azienda (Fly Emirates) ristorazione.

 

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA TURISTICA

L'ALBERGO E IL MARKETING

  • Il marketing;
  • il web marketing;
  • il piano di marketing.

LA VENDITA DEI SERVIZI ALBERGHIERI

  • L a comunicazione;
  • il pricing alberghiero;
  • l'intermediazione on-line;

LA QUALITA' IN ALBERGO

  • il sistema di qualità;
  • la certificazione e i marchi di qualità.

L'ALBERGATORE E LE LEGGI

  • Apertura e cessazione di un'attività ricettiva;
  • Regolamentazione dei rapporti con il cliente;
  • La classificazione alberghiera.

LA DIREZIONE DELL'ALBERGO

  • La professione del direttore d'albergo
  • La gestione delle risorse umane.

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

  • Il Naturalismo francese: fondamenti teorici e la poetica di Zola;
  • Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista.

2) GIOVANNI VERGA

  • La vita e il pensiero;
  • la poetica e tecnica verista;
  • Le novelle di Vita dei Campi e Novelle Rusticane;
  • I romanzi del Ciclo dei Vinti;
  • Analisi e commento di: Vita dei campi: Rosso Malpelo, Vita e morte nella cava, Da novelle rusticane: La roba.
  • I Malavoglia: intreccio, struttura e stile; la famiglia di Padron Ntoni, il paese contro i Malavoglia, Mastro Don Gesualdo: la tragica epopea della roba. La morte di Gesualdo: è roba di famiglia. 
  • Mastro Don Gesualdo: intreccio, struttura e stile;
  • Letture e analisi delle novelle: La Roba e Rosso Malpelo.

3) IL DECADENTISMO

  • L'origine del termine Decadentismo;
  • il romanzo estetizzante;
  • il Simbolismo in Italia;
  • Esempi di narrativa della crisi;

5) GABRIELE D'ANNUNZIO

  • La vita e la poetica;
  • L'esteta e il superuomo;
  • Le opere in versi e la produzione drammatica;
  • I romanzi del superuomo;
  • Il piacere e la crisi del superuomo;
  • Le Laudi;
  • Lettura e analisi: Alcyone, La laudi, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.

6) GIOVANNI PASCOLI

  • La vita e la visione del mondo;
  • la poetica: il fanciullino e la poesia pura;
  • Le raccolte poetiche: Myricae ai Carmina;
  • I temi della poesia pascoliana;
  • Lettura e analisi: Myricae, I canti di Castelvecchio, Il lampo, il tuono, X Agosto, il Gelsomino notturno.

7) FUTURISMO E DINTORNI

  • La storia del primo movimento d'avanguardia;
  • il fondatore: Filippo Tommaso Marinetti;
  • Un giullare accostatasi al futurismo: Palazzeschi.

8) IL ROMANZO DELLA CRISI

  • I crepuscolari;
  • Corazzini, Gozzano e Moretti;

7) LUIGI PIRANDELLO

  • La vita e la poetica;
  • Il concetto dell'umorismo e della maschera
  • Le poesie e le novelle;
  • I romanzi principali;
  • Analisi e commento: Il treno ha fischiato, Sei personaggi in cerca d'autore, il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. 
  • Il teatro di Pirandello

8) ITALO SVEVO

  • La vita e la poetica;
  • La cultura di Svevo e il rapporto con la psicoanalisi;
  • I romanzi: Una vita, senilità, La coscienza di Zeno
  • Lettura e analisi di alcuni capitoli da La coscienza di Zeno: il vizio del fumo e il rituale dell'ultima sigaretta, Lo schiaffo del padre moribondo; La conclusione della coscienza di Zeno e la catastrofe finale.

9) POETI E TRAGEDIA DELLA GUERRA

  • Salvatore Quasimodo. la vita dell'autore e il suo tempo;
  • il pensiero  e la poetica;
  • la prima fase: la poesia ermetica;
  • la seconda fase: la poesia civile;
  • Analisi e commento di Alle fronde dei salici.
  • Eugenio Montale. la vita dell'autore e il suo tempo;
  • il pensiero e la poetica
  • Analisi e commento di Ho sceso dandoti il braccio, la primavera hitleriana

10) L'ERMETISMO

  • Caratteri generali dell'ermetismo: essenzialità e intimismo;
  • La solitudine esistenziale e il disimpegno politico.

11) GIUSEPPE UNGARETTI

  • La vita e la poetica;
  • Le raccolte poetiche: Il porto sepolto, L'allegria e il Sentimento del tempo.

14) NARRATIVA E TEATRO DEL SECONDO NOVECENTO

  • Il romanzo del Neorealismo ai giorni nostri;
  • il teatro del secondo novecento in Italia;
  • Cesare Pavese. la vita dell'autore e il suo tempo;
  • pensiero e poetica;
  • il rapporto con il fascismo e la stagione della poesia;
  • Analisi e commento di La luna e il falò;
  • Italo Calvino. la vita dell'autore e il suo tempo;
  • Il pensiero e la poetica
  • Analisi e commento di: i sentieri dei nidi di ragno, il barone rampante, le città invisibili. 

 

 

Modulo 1: Richiami e complementi sulle equazioni e disequazioni.

Disequazioni ed equazioni di primo e secondo grado.

Disequazioni ed equazioni frazionarie e disequazioni di grado superiore al secondo.

Ripasso sui limiti e sulle funzioni continue e loro proprietà.

Modulo 2: Funzione reale di variabile reale y=f(x): dominio e studio del segno, codominio, rappresentazione grafica (positività ed intersezione con gli assi), proprietà delle funzioni.

Funzioni elementari: polinomiali, frazionarie ed irrazionali.

Studio dei limiti di una funzione reale di una variabile reale, calcolo dei limiti in caso di funzioni frazionarie.

Modulo 3: Derivate: definizione, calcolo derivata, funzioni derivabili, studio della derivata di una funzione reale y=fx, di un monomio potenza, di un polinomio di grado finito e di una funzione frazionaria, interpretazione geometrica della derivata di una funzione reale di un variabile reale y=fx.

Principali proprietà delle funzioni derivabili.

Dal grafico di una funzione all’interpretazione delle sue proprietà: dominio, positività, intersezione con gli assi, asintoti, punti di minimo e di massimo, crescenza e decrescenza di una funzione reale di una variabile reale.

1) L’ ETA’ DELL’IMPERIALISMO

  • Caratteri specifici e teorie interpretative.
  • La ripresa del colonialismo e la spartizione del mondo.
  • Grande Depressione.

2) LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • L’organizzazione scientifica del lavoro: taylorismo e fordismo.
  • Petrolio, elettricità, acciaio.
  • La società di massa.

3) I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA

  • L’età giolittiana: decollo industriale e novità politiche

4) LA GRANDE GUERRA

  • I gravi contrasti geopolitici
  • Le premesse.
  • Lo scoppio delle ostilità e gli opposti schieramenti.
  • L’Italia in guerra.
  • Attacchi frontali e vita di trincea.
  • La svolta del 1917: la rivoluzione bolscevica e l’intervento degli USA
  • Il crollo degli imperi centrali, la pace di Versailles
  • La crisi del dopoguerra

5) DEMOCRAZIA E TOTALITARISMO TRA LE DUE GUERRE

  • La Russia dalla rivoluzione di Lenin al totalitarismo di Stalin
  • Le origini del fascismo italiano
  • L’Italia dalla crisi del sistema liberale al regime fascista
  • La crisi mondiale del 1929
  • La Germania: dalle debolezze della repubblica di Weimar alla dittatura nazionalsocialista
  • Hitler e il Terzo Reich (giudizio pronunciato su Hitler)
  • La Guerra di Spagna
  • L’Italia dalla guerra in Etiopia alle leggi razziali

6) LA SECONDA GUERRA MONDIALE E I SUOI ESITI

  • Cause e responsabilità
  • L’Invasione della Polonia
  • L’Intervento italiano e gli obiettivi di Mussolini (il giudizio espresso su Mussolini)
  • le vittorie dell’Asse, la campagna di Russia e l’attacco giapponese agli USA
  • La Resistenza in Europa
  • La sconfitta di Germania e Giappone
  • La Conferenza di Yalta

7) IL MONDO NELLA GUERRA FREDDA

  • Il Difficilissimo dopoguerra
  • Il piano Marshall, le due Germanie, la N.a.t.o. e il Patto di Varsavia
  • Europa, Usa e Giappone

1) LES FIGURES PROFESSIONNELLES DE LA RESTAURATION

  • En salle
  • En cuisine
  • Approfondissement sur le chef de cuisine
  • Principales fonctions
  • Principales qualitées requises
  • Principales activités
  • Les équipements dans une salle de restaurant
  • Le mobilier

2) LE TRAVAIL DANS UNE SALLE DE RESTAURANT

  • Le linge
  • La vaisselle
  • La verrerie
  • L’argenterie
  • L’organisation du travail
  • Avant l’ouverture du restaurant
  • Après l’ouverture du restaurant
  • Après la fermeture du restaurant
  • La réservation d’une table
  • Les méthodes de service
  • Menus à prix fixe ou à la carte
  • Différence entre la France et l’Italie
  • Le menu à la carte
  • Le menu à prix fixe

3) LA CONVERSATION TELEPHONIQUE

  • Téléphoner en France
  • Demander et donner des conseils et des précisataions sur les plats.

4) LE TRAVAIL DANS UN BAR

  • Le travail du barman
  • La carte des boissons
  • Les boissons avec et sans alcool
  • La bière
  • La composition de quelque cocktails
  • Prendre une commande au bar

5) LE MONDE DU TRAVAIL

  • Le marché du travail
  • Les types de contrats proposés
  • Le service public de l’emploi
  • Comment construire son curriculum vitae (C.V)
  • Le C.V. traditiionnel Le C,V. Européen
  • Comment envoyer sa candidature?
  • Lettre de motivation en réponse à une annonce
  • L’entretien d’embauche.

6) LA SÉCURITÉ

  • Le travail en cuisine
  • L’hygiène
  • La sécurité
  • La méthode
  • HACCP
  • Les intoxication alimentaires

1) IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE

  • Ripasso argomenti IV: principi nutritivi, cottura e trasformazioni dei principi nutritivi, conservazione degli alimenti.

2) LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI

  • I batteri, la crescita batterica, i lieviti, le muffe, i fattori di crescita dei microrganismi;
  • la contaminazione biologica dei batteri: fonti e modalità delle contaminazioni. Fonti esogene, endogene; contaminazione diretta, indiretta e crociata. Infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari. principali batteri patogeni: clostridi, bacilli, vibroni, strafilococchi, enterobacteriacee, Lysteriamonocytogenes, Campylobacter.
  • Altre contaminazioni biologiche: virus ed epatiti, prioni e BSE. Protozoi: Ameba, Giardia, Toxoplasma. Elminti: Taeniasolium, saginata ed Echinococco, Trichinella, Anisakys.
  • la contaminazione fisica: Radionuclidi e contaminazione particellare.
  • La contaminazione chimica: fitofarmaci, fertilizzanti, zoofarmaci, metalli antinutrizionali, ammine pressorie e micotossine. Additivi chimici e tossicità.

3) LA PREVENZIONE DELLE CONTAMINAZIONI

  • Elementi fondamentali di sanificazione: detergenza, disinfezione, disinfestazione.
  • i comportamenti corretti: igiene del personale, delle attrezzature, degli impianti e degli ambienti. l'igiene nella manipolazione degli alimenti.
  • Il pacchetto igiene e il sistema HACCP

4) LA QUALITA' DEGLI ALIMENTI

  • Il concetto di qualità totale. La qualità organolettica: aspetto, colore, odore,sapore, consistenza. la qualità nutrizionale: valore nutrizionale, calorico degli alimenti. la qualità del servizio: comodità d'uso, convenienza, ambiente e arredi, menu specifici. la qualità tecnologica: produzione e conservazione. Marchi di qualità: DOP, IGP, STG, PAT, DeCo, Alimenti biologici.

5) ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

  • Bioenergetica: peso ideale, IMC, Fabbisogno energetico.
  • Alimentazione equilibrata; LARN; Linee guida per una corretta alimentazione. Gli stili alimentari: dieta mediterranea e vegetariana.

6) ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE ETA' E CONDIZIONI FISIOLOGICHE

  • Alimentazione del neonato e del bambino
  • Alimentazione dell'adolescente;
  • Alimentazione dell'adulto;
  • Alimentazione dell'anziano;
  • Alimentazione in gravidanza e durante l'allattamento.
  • Alimentazione dello sportivo.

7) DIETOTERAPIA

  • Sovrappeso e obesità
  • Diabete mellito e gotta
  • Dislipidemie e ipertensione
  • Cenni di malattie dell'apparato digerente: gastroduodeniti, ulcera, cirrosi.
  • Intolleranze alimentari: celiachia e intolleranza al lattosio;
  • allergie alimentari, dieta e tumori.
  • Classificazione degli alimenti. nuovi prodotti alimentari: integrali, light, fortificati. Funtional food: probiotici e prebiotici; prodotti dietetici e integratori alimentari. cenni di OGM

8) CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE DIVERSE CULTURE E RELIGIONI

  • Cenni sulle culture alimentari in Europa.
  • Cenni sulle culture alimentari nel mondo: cucine americana, cinese, indiana, araba e giapponese. 
  • Cibo e religione: cristiane, ebraica e islamica; cenni di altre religioni orientali (buddismo e induismo).

PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

 1. IL FENOMENO TURISTICO

Chi è il turista; forme di turismo; il turismo sostenibile e responsabile; i cambiamenti negli stili alimentari; gli effetti del turismo sull’economia nazionale

2. LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE

La gerarchia delle fonti del diritto in Italia; le istituzioni dell’UE; le fonti del diritto comunitario; gli accordi internazionali

3. LE NORME OBBLIGATORIE PER L’IMPRESA

Gli obblighi per l’imprenditore; i requisiti per l’avvio dell’impresa; la capacità all’esercizio dell’impresa; l’obbligo delle scritture contabili; le procedure concorsuali; la tutela della privacy; la sicurezza e salute sul luogo di lavoro; la prevenzione incendi

4. LE NORME SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Il problema della sicurezza alimentare; la strategia di sicurezza “dai campi alla tavola”; il piano di autocontrollo HACCP; i controlli integrati nella filiera; la tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti alimentari; le informazioni al consumatore : l’etichettatura

5. LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI SETTORE

Il contratto ristorativo; le caratteristiche del contratto ristorativo; il contratto di catering; il contratto di banqueting; le norme da applicare ai contratti ristorativi; il Codice del Consumo : la tutela del cliente – consumatore; la responsabilità del ristoratore; i contratti tra imprese ristorative e imprese di viaggi

6. LE NORME VOLONTARIE

I sistemi di qualità; gli organismi di formazione e ISO; i marchi; i marchi di qualità dei prodotti agroalimentari; i marchi di qualità dei vini; i prodotti a km zero; i presidi slow food

7. IL MARKETING : CONCETTI GENERALI

L’evoluzione del concetto di marketing; il Customer Relationship Management (CRM); Il Marketing turistico territoriale

8. LE TECNICHE DI MARKETING

Il marketing strategico e operativo; il piano di marketing; l’analisi della situazione esterna; l’analisi della situazione interna; gli obiettivi di marketing e il ciclo di vita del prodotto; le strategie di marketing mix; il controllo e la valutazione dei risultati

9. PROGRAMMA E CONTROLLO DI GESTIONE

Perché programmare? ; i tempi della programmazione; il budget ; come si costruisce il budget? ; il controllo budgetario; vantaggi e limiti del budget

10. LA PROGRAMMAZIONE DI UNA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE : IL BUSINESS PLAN

Dall’idea imprenditoriale al business plan; le fasi per realizzare il business plan; i preventivi di impianto; la valutazione dei dati; la fase di start up

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy