PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) LE ABILITÀ LINGUISTICHE: ASCOLTARE, PARLARE, LEGGERE, SCRIVERE

La pratica dell'ascolto.

La pratica dell'esposizione orale.

La pratica estesa e organizzata della lettura.

La pratica della produzione scritta attraverso le tipologie della prima prova d'esame: o tema; o analisi del testo (cenni); o saggio breve; o articolo di giornale (cenni).

2) LETTERATURA I: IL SEICENTO

Il contesto storico e culturale del secolo.

Gianbattista Marino e il Marinismo in Italia.

Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna.

La nascita del romanzo moderno e cenni sulla letteratura del Seicento.

3) LETTERATURA II: IL SETTECENTO

Il contesto storico e culturale del Settecento.

L'Illuminismo.

Carlo Goldoni: la riforma del Teatro; La Locandiera: trama. Giuseppe Parini: la vita, il pensiero e le opere principali: Il Giorno

Vittorio Alfieri: la vita, il titanismo e le opere principali.

4) LETTERATURA III: L'OTTOCENTO

Il contesto storico e culturale del secolo.

Il Neoclassicismo e il Romanticismo.

La poesia europea del primo Ottocento.

Ugo Foscolo: la vita, il pensiero, la poetica e le “illusioni”. Le opere: Le ultime lettere di Jacopo Ortis; i sonetti maggiori, I sepolcri.

Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. Le opere e le relative analisi e letture.

La narrativa europea dell'Ottocento: il romanzo d’avventura, il romanzo gotico e il romanzo psicologico.

Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero e la “conversione”. Le opere e le relative letture e analisi. I Promessi Sposi: edizioni, trama e lingua.

1) GRAMMAR REVISION

Conoscenze grammaticali di base (A2-B1)

Uso basilare del PC e navigazione in internet.

Sapersi orientare tra gli strumenti di consultazione: dizionario e carte geografiche

2) MAN AND NATURE 

Produrre testi chiari e dettagliati su argomenti di indirizzo esprimendo il proprio punto di vista

3) SOIL FERTILITY AND AGRICULTURAL CHEMISTRY

Conoscere l’ambiente e sentirsi parte del mondo in modo responsabile.

Produrre testi chiari e dettagliati su argomenti di indirizzo esprimendo il proprio punto di vista

4) GENETICALLY MODIFIED FOOD

Produrre testi chiari e dettagliati su argomenti di indirizzo esprimendo il proprio punto di vista

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL SEICENTO

  • Quadro storico generale del secolo. 
  • Situazione europea e situazione italiana.
  • Il disegno politico di Luigi XIV: la monarchia assoluta in Francia
  • L’Europa centro-orientale, settentrionale e la Russia.
  • Rivoluzioni inglesi e nascita della monarchia parlamentare.
  • Le guerre di successione e gli equilibri europei.
  • Rivoluzione scientifica.

2) IL SETTECENTO

  • Quadro storico generale del secolo.
  • Economia e società nel XVIII secolo: l'Europa dell'Antico regime.
  • La rivoluzione industriale.
  • I progressi del Settecento: il secolo dei “lumi e la cultura illuministica.
  • La rivoluzione americana.
  • La rivoluzione francese.
  • L'età di Napoleone.

3) L'OTTOCENTO

  • L'età della Restaurazione.
  • Il congresso di Vienna
  • I primi moti rivoluzionari in Europa.
  • Lo sviluppo industriale.
  • I moti del 1848.
  • Il Risorgimento italiano.
  • La situazione internazionale.
  • L’Inghilterra vittoriana.
  • L’unificazione tedesca.
  • L’unificazione italiana.
  • La Francia di Napoleone III.
  • L'Italia dopo l'unità.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) RICHIAMI DI GONIOMETRIA

  • La misura degli angoli
  • Le funzioni seno e coseno
  • La funzione tangente
  • La funzione secante e cosecante
  • La funzione cotangente
  • Le funzioni goniometriche di angoli particolari 
  • Le funzioni goniometriche inverse 
  • Gli angoli associati 
  • Le formule di addizione e sottrazione 
  • Le formule di duplicazione e bisezione 
  • Le formule parametriche, di prostaferesi e di Werner

2) LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE 

  • Le equazioni goniometriche elementari 
  • Le equazioni lineari in seno e coseno 
  • Le equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno 
  • I sistemi di equazioni goniometriche 
  • Le disequazioni goniometriche

3) LA TRIGONOMETRIA

  • I triangoli rettangoli 
  • Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli 
  • I triangoli qualunque 
  • Le applicazioni della trigonometria

4) LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

  • Le funzioni reali di variabile reale
  • Le proprietà delle funzioni e la loro composizione
  • Le successioni numeriche (C)
  • Le progressioni aritmetiche e geometriche (C)

5) I LIMITI

  • La topologia della retta
  • Le definizioni dei limiti
  • I teoremi sui limiti 
  • Le operazioni sui limiti 
  • Le forme indeterminate 
  • I limiti notevoli 
  • Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto

6) LE FUNZIONI CONTINUE 

  • Le funzioni continue 
  • I punti di discontinuità di una funzione 
  • Gli asintoti
  • Il grafico probabile di una funzione

7) LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE E I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 

  • La derivata di una funzione 
  • La retta tangente al grafico di una funzione 
  • La continuità e la derivabilità 
  • Le derivate fondamentali 
  • I teoremi sul calcolo delle derivate 
  • La derivata di una funzione composta, della funzione a potenza e della funzione inversa 
  • Le derivate di ordine superiore al primo 
  • Il differenziale di una funzione 
  • I teoremi sulle funzioni derivabili

1) COLTIVAZIONI ERBACEE

  • Classificazione delle piante erbacee
  • Metodi di propagazione delle piante erbacee e controllo della qualità del materiale di propagazione
  • Preparazione del terreno e tecniche di impianto per le colture erbacee.
  • Tecniche di raccolta delle colture erbacee.
  • Conoscere i cereali in generale e il loro riconoscimento
  • Classificazione delle piante foraggere.
  • Erbai annuali e intercalari.
  • Prati avvicendati. prati permanenti, prati pascoli e pascoli
  • Metodi di conservazione e controllo qualità dei foraggi

1) RIPRODUZIONE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE NEL SISTEMA ZOOTECNICO

  • Conoscenza dei meccanismi di riproduzione, inseminazione.
  • Conoscenza delle tecniche di F.A.,
  • Conoscenza dei processi di sincronizzazione e programmazione dei calori.

2) PRINCIPI DI GENETICA

  • Conoscere le leggi mendeliane;
  • Conoscere i caratteri d’interesse zootecnico (caratteri qualitativi e quantitativi);
  • Conoscere il coefficiente di ereditabilità.

3) MIGLIORAMENTO GENETICO DEGLI ANIMALI 

  • Conoscere i metodi di valutazione dei riproduttori; 
  • Conoscenza degli obiettivi del miglioramento genetico; 
  • Conoscenza dei principali meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.

4) METODI DI RIPRODUZIONE 

  • Conoscenza dei principali metodi di riproduzione per la valorizzazione delle razze e iscrizione al libro genealogico; 
  • Conoscenza delle tecniche di incrocio, meticcia mento, ibridazione.

5) ANAGRAFE ZOOTECNICA 

  • Conoscenza dei metodi d’identificazione degli animali d’interesse zootecnico.

6) DETENZIONE DEGLI ANIMALI E IGIENE ZOOTECNICA 

  • Conoscere le principali forme di allevamento;
  • Conoscenza delle varie tipologie di ricoveri;
  • Conoscenza dei metodi di pulizia, cura e igiene degli animali.

1) RICHIAMI DI CHIMICA ORGANICA

Conoscere la struttura e la chimica dei gruppi funzionali

2) CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Conoscere le strutture chimiche e le proprietà fisiche e chimiche dei lipidi, dei carboidrati, degli amminoacidi e delle proteine

3) ELEMENTI DI TECNOLOGIA AGROALIMENTARE 

Conoscere la struttura generale della filiera produttiva agroalimentare; le linee di trasformazione delle materie prime; gli aspetti microbiologici ed enzimatici dei processi di trasformazione

4) LE TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 

Conoscere i procedimenti generali di conservazione degli alimenti; gli aspetti fisici e chimici delle linee di conservazione

5) FONDAMENTI DI MICROBIOLOGIA

Conoscere le caratteristiche strutturali chimiche e biochimiche di batteri, funghi, lieviti e muffe

6) QUALITÀ, SICUREZZA ALIMENTARE E IMMISSIONE DEL PRODOTTO NEL MERCATO 

Conoscere i concetti di qualità e sicurezza alimentare e la normativa nazionale e comunitaria; autocontrollo igienico-sanitario e sistema HACCP

PROGRAMMA DI ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING. E LEGISLAZIONE.

MATEMATICA FINANZIARIA

Conoscere il capitale e l’interesse e i calcoli ad interesse semplice e composto (Formule di interesse)

Capire i concetti di annualità e periodicità.

Capire i concetti di reintegro e ammortamento annualità e periodicità.

Capitalizzazione dei redditi

Conoscere gli aspetti economici e criteri di stima

1) CONOSCERE LE PROPRIETÀ FISICHE E TECNOLOGICHE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE. 

  • Acquisizione di abilità logiche e dunque di un corretto metodo di studio. 
  • Acquisizione di capacità espositive orali e scritte. 
  • Acquisizione di modalità tecnico-pratiche.

2) APPRENDERE GLI ELEMENTI DI STATICA 

  • Acquisizione di abilità logiche e dunque di un corretto metodo di studio. 
  • Acquisizione di capacità espositive orali e scritte. 
  • Acquisizione di modalità tecnico-pratiche.

3) CONOSCERE LE STRUTTURE E LE ABITAZIONI AZIENDALI. 

  • Acquisizione di abilità logiche e dunque di un corretto metodo di studio. 
  • Acquisizione di capacità espositive orali e scritte. 
  • Acquisizione di modalità tecnico-pratiche

4) CONOSCERE GLI ASPETTI FONDAMENTALI RELATIVI AL TEMA DELLE RISORSE IDRICHE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTE 

  • Acquisizione di abilità logiche e dunque di un corretto metodo di studio. 
  • Acquisizione di capacità espositive orali e scritte. 
  • Acquisizione di modalità tecnico-pratiche

1) BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE TRASFORMAZIONI 

  • Richiami di: Biologia della cellula animale e vegetale; 
  • Biotecnologie tradizionali; 
  • Biotecnologie innovative

2) SVILUPPI E APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE 

  • Gli ibridomi 
  • Gli organismi transgenici (vegetali e animali). 
  • Il rischio biotecnologico dei transgenici. 
  • Microrganismi naturali, transgenici e loro applicazioni 
  • Biotecnologie e problematiche ambientali (Biodegradazione, trattamento dei rifiuti, produzioni di biocombustibili, biofertilizzanti e di bioagrofarmaci).

3) BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE PRODUZIONI VEGETALI 

  • Le Piante: struttura e habitat 
  • Le difese 
  • Le malattie

4) MICRORGANISMI 

Caratteristiche strutturali fisiologiche e patologiche di: 

  • Batteri 
  • Virus e fitovirus 
  • Funghi

5) BIOTECNOLOGIE APPLICATE AGLI ANIMALI DI INTERESSE AGRARIO 

Caratteristiche strutturali, fisiologiche e patologiche di: 

  • Insetti 
  • Artropodi: aracnidi e crostacei 
  • Molluschi 
  • Nematodi 
  • Uccelli e mammiferi

6) LE BASI DELLA FITOPATOLOGIA

  • Valutazioni delle malattie e dei mezzi di lotta
  • Difesa dai parassiti
  • Lotta biologica
  • Tecniche di produzione integrata
  • Tecnica di produzione biologica

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;

Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;

Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;

Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;

Lo statuto dei lavoratori;

Tipologie contrattuali;

Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il  Reddito di Cittadinanza ed il lavoro

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama

La laicità nella Costituzione

La libertà religiosa

Il diritto di voto: del suffragio universale

Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto

Il referendum

Nascita e funzione dei partiti

I partiti politici nella Costituzione

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il diritto alla salute nella Costituzione

Il Sistema Sanitario Nazionale

Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi

La salute nei Paesi in via di sviluppo

La questione dei vaccini

Eutanasia e testamento biologico

Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.

Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia

la fame nel mondo

Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco

Il giusticazionismo bellico nella storia

Il ripudio della guerra nella Costituzione

Lo ius in bello e lo ius ad bellum

Le guerre oggi

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.

Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni

Big Data, cookies e profilazione: pro e contro

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy