1) ETA' DEL ROMANTICISMO

  • Il difficile passaggio fra due secoli
  • Il Romanticismo in Italia
  • Temi, tendenze ed idee chiave del Romanticismo
  • Madame de Stael: sulla maniera e l’utilità delle traduzioni in Italia
  • G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo
  • Il Romanticismo tedesco
  • Il Romanticismo inglese
  • Alessandro Manzoni  Vita, opere e pensiero
  • Dalla lettera a Claude Fauriel del 9 febbraio 1806, il compito dell’intellettuale
  • Dalla lettera al marchese Cesare D’Azeglio “sul Romanticismo”. L’utile, il vero, l’interessante
  • Dall’Adelchi, coro atto III
  • I Promessi Sposi (trama)
  • L’incontro con i bravi (dal cap. I)
  • L’assalto alla casa del vicario (dal cap. XIII)
  • Giacomo Leopardi • Vita, opere e pensiero • Lettera ai Sign. Compilatori della Biblioteca italiana in risposta a Madame de Stael
  • Dai Canti: • L’infinito • A Silvia • La ginestra
  • Da Le Operette morali: • Dialogo della natura e di un islandese • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

2) IL SECONDO OTTOCENTO: LE SCRITTURE DEL "VERO"

1.Socialismo, Naturalismo e Verismo • G. Flaubert, Madame Bovary (trama)

Giovanni Verga

1. Giovanni Verga: vita, pensiero e poetica

2. Le opere anteriori alla “svolta verista”

3. La prefazione ai Malavoglia e il ciclo dei Vinti

4. Le novelle

5. Vita dei campi - Rosso Malpelo

6. Novelle rusticane - La roba

7. I Malavoglia

  • La fiumana del progresso (I)
  • L’incipit del romanzo
  • L’addio alla casa del nespolo

8. Mastro-don Gesualdo: temi e stile

3) POESIE E PROSA DEL DECADENTISMO

1. Il Decadentismo

La lezione di Baudelaire

Da I fiori del male: - Corrispondenze; - L’albatros;

Giovanni Pascoli

1. La vita

2. Il percorso delle opere.

3. La poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico

4. Lo stile e le tecniche espressive.

5. Le opere e percorsi antologici: 6. Il fanciullino (l’origine del saggio e i contenuti)

7. Myricae

8. Poemetti

9. Canti di Castelvecchio

Gabriele D’Annunzio

1. La vita

2. La poetica dannunziana

3. Le opere

4. Da Alcyone: La pioggia nel pineto;

I Crepuscolari: Gozzano,vita e opere

1. Da I colloqui:

2. L’amica di Nonna Speranza;

3. La signorina Felicita ovvero la Felicità.

Italo Svevo

1. La vita, le opere, il pensiero

2. Il percorso delle opere:

  • Una vita
  • Senilità
  • La coscienza di Zeno Luigi Pirandello

1. La vita e il pensiero

2. La poetica dell’Umorismo

3. Il percorso delle opere:

  • Il fu Mattia Pascal
  • Uno, nessuno e centomila

Il teatro d’ambiente siciliano

La rivoluzione del teatro nel teatro - Sei personaggi in cerca d’autore

4) IL FUTURISMO: la prima Avanguardia letteraria

  • Il Manifesto del Futurismo e il suo retroterra culturale
  • Gli sviluppi del movimento
  • Filippo Tommaso Marinetti
  • I rapporti fra Marinetti e Mussolini
  • Manifesto tecnico della letteratura futurista

5) IL SECONDO NOVECENTO - LA NARRATIVA TRA EL DUE GUERRE

1. Contesto storico

2. Giuseppe Ungaretti 1. La vita 2. La poetica e lo stile 3. L’itinerario delle opere:

Da L’Allegria:

  • In memoria;
  • Veglia;
  • S. Marino del Carso

Eugenio Montale

1. La vita

2. La poetica e lo stile

3. L’itinerario delle opere: da Ossi di Seppia

Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere ho incontrato;

Cigola la carrucola nel pozzo. - La parabola neorealista - La letteratura americana, inglese e francese con letture da Hemingway a Orwell - Narrativa del ventennio fascista, le basi del neorealismo, storia del romanzo tra gli anni ’30 e ’50.

Letture da: - A. Moravia, Gli Indifferenti; - E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia; - D. Buzzati, Il deserto dei tartari - Scrittori italiani di fronte alla guerra: - B. Fenoglio, Il partigiano Johnny; - E. Morante, Il bombardamento di Roma.

6) LETTERATURA DEL SECONDO DOPOGUERRA

Gramsci e il concetto di nazional popolare;

Il neorealismo Primo Levi, Se questo è un uomo.

La testimonianza di un sopravvissuto

Umberto Saba

1. La vita

2. La poetica dell’onestà

3. L’itinerario delle opere:

  • Il Canzoniere

7)) L'ERMETISMO

1. L’Ermetismo: significato storico e caratteristiche

2. Salvatore Quasimodo: vita, pensiero e poetica - Ed è subito sera

8) NEOREALISMO

1. Cesare Pavese:

- vita e opere;

- da Lavorare stanca: "I mari del sud";

Da La luna e i falò: "I falò della Gaminella".

2. Italo Calvino

- vita e opere

Da Il sentiero dei nidi di ragno: si era faccia a faccia carichi di storie da raccontare;

Da le cosmocomiche: Ofwfg racconta come si viveva prima del Big Bang

Da Lezioni americane: Leggerezza.

 

FARMING SYSTEM

  • types of farming
  • traditional versus modern farming
  • sustainable agriculture

LIVESTOCK

  • raising animals
  • sustainable livestock
  • diary products
  • food industry and health

CULTIVATION

  • Wines and vineyards
  • Olive oil industry

1) La seconda metà dell’Ottocento L’Italia nell’Ottocento

  • Ideologie politiche e questione sociale dopo il 1848
  • Il “Manifesto” di Marx ed Engels  Socialismo utopico e comunismo
  • La Prima Internazionale
  • Il Risorgimento italiano: premesse culturali
  • Lo Statuto albertino e Vittorio Emanuele II
  • La borghesia liberale e Cavour
  • Gli Stati preunitari: l’Italia divisa
  • Politica ed urbanistica nella Parigi di Napoleone III
  • La Germania verso l’unificazione e la politica estera di Bismarck
  • La guerra franco-prussiana e la nascita dell’impero tedesco
  • La Gran Bretagna e l’età vittoriana
  • La nascita di una nuova forma di Stato: la Comune di Parigi
  • Il boulangismo e l’affare Dreyfus
  • La situazione diplomatica europea e le alleanze: Triplice Alleanza e Triplice Intesa
  • Una nuova sfida internazionale: il colonialismo in Africa, Asia e Gran Bretagna
  • La guerra di Secessione americana e il travolgente sviluppo del capitalismo 
  • La questione della schiavitù tra abolizione e mantenimento 
  • Attività culturale e politica nell’Italia della Restaurazione: la Carboneria 
  • La rivoluzione napoletana del 1820- 1821 
  • Il Piemonte negli anni ’30 e ’40 e Cavour 
  • Il quarantotto in Italia: la prima guerra d’indipendenza e la sconfitta del Piemonte 
  • Il processo di unificazione: gli Stati italiani dopo il 1849
  • Il Piemonte liberale ed il ministero di Cavour
  • Il dibattito politico in Italia: l‘attività di Mazzini e le origini del movimento operaio
  • L’alleanza con la Francia e la seconda guerra d’indipendenza; 
  • L’impresa di Garibaldi e la nascita del regno d’Italia 
  • I difficili anni postunitari: un difficile incontro tra nord e sud 
  • La costruzione dello Stato: Destra storica, economia e finanze, ferrovie 
  • La Seconda rivoluzione industriale 
  • La terza guerra d’indipendenza 
  • Risanamento economico e vita quotidiana 
  • Il Giappone tra feudalesimo e rivoluzione industriale: la via nipponica al capitalismo 
  • La debolezza dell’Asia e la spartizione dell’Africa (Berlino 1878) 
  • Evoluzione di alcuni Stati europei: Russia, Austria-Ungheria, Inghilterra
  • Dal colonialismo all’imperialismo: Francia, Gran Bretagna, Germania
  • Caratteri specifici e teorie interpretative 
  • La Sinistra e le riforme di Depretis 
  • La politica estera di Depretis: i rapporti con Prussia e Francia; la politica coloniale 
  • Ascesa e caduta di Crispi: primo e secondo governo e la disfatta in Africa 
  • La crisi di fine secolo ed il regicidio 
  • Le società extraeuropee e i nuovi fattori di crisi internazionale: le minacce all’equilibrio mondiale ed il colonialismo
  • Politica ed economia all’inizio del Novecento
  • Dal colonialismo all’imperialismo: caratteri generali del XX° secolo 
  • Le guerre: ispano- Dicembre/Gennaio americana, anglo-boera, russo-giapponese 
  • Sviluppo economico ed industria automobilistica durante l’età giolittiana 
  • Mezzogiorno ed emigrazione: la politica di Giolitti nel sud Italia 
  • Il suffragio “universale”, la guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano 
  • Economia e società tra Ottocento e Novecento 
  • La società di massa e i sindacati N° Titolo del modulo Unità didattiche

2. Gli scenari della Grande Guerra 

  • La prima fase della Grande guerra 
  • Il primo anno di guerra (1914)
  • La guerra nel 1915-1916
  • La rivoluzione russa e la fine della guerra
  • Il quarto anno di guerre e il logoramento del “fronte interno” (1917) 
  • La Russia in guerra e la rivoluzione di ottobre 
  • Verso la fine della guerra 
  • L’Europa e il mondo dopo il conflitto

L’età delle dittature: Fascismo e comunismo 

  • Le origini del fascismo italiano 
  • Il dopoguerra in Italia ed il malcontento dei socialisti 
  • La nascita del movimento fascista e le elezioni del 1919 
  • Mussolini: dalla marcia su Roma alle <<leggi fascistissime>> 
  • La ricerca del consenso e l’influenza del fascismo sulla vita quotidiana 
  • L’antifascismo fino al 1934 

4. Politica ed economia negli anni Venti 

  • Europa e Stati Uniti: le conseguenze economiche e ideologiche della Grande guerra 
  • La crisi mondiale del 1929: il New Deal rooseveltiano e la risposta dei regimi totalitari 
  • Conseguenze della crisi del 1929 nel mondo 
  • L’economia italiana negli anni Trenta e la bonifica delle paludi Pontine 

5. Ascesa e caduta del nazionalsocialismo

  • La Germania: dalle debolezze della repubblica di Weimar alla dittatura nazionalsocialista 
  • Hitler e il Reich millenario 
  • L’antisemitismo nazista e i Lager 
  • La guerra di Spagna 
  • L’espansionismo nazista e l’imperialismo nipponico 
  • L’Italia dalla guerra di Etiopia alle leggi razziali 
  • La Seconda guerra mondiale e i suoi esiti 
  • Cause e responsabilità. Monaco e la questione ceca 
  • Il patto Ribbentrop-Molotov e l’invasione della Polonia 
  • Lo scatenamento della guerra 
  • L’intervento italiano e gli obiettivi di Mussolini 
  • Dalla guerra-lampo alla guerra totale ed ideologica 
  • Le vittorie dell’Asse, la campagna di Russia e l’attacco giapponese agli U.S.A. (1941) 
  • La svolta del 1942/43: le sconfitte dell’Asse e il crollo del regime fascista in Italia Maggio (25/07/1943) 
  • La Resistenza in Europa e la Shoah 
  • La sconfitta di Germania e Giappone
  • L’orrore atomico: cause e conseguenze
  • La conferenza di Yalta e l’assetto bipolare del mondo
  • L’Italia dall’8 settembre del 1943 alla Repubblica (2 giugno 1946): dalla Resistenza all’Assemblea Costituente
  • il dopoguerra
  • Il piano Marshall, le due Germanie, la N.A.T.O e il patto di Varsavia
  • Europa, U.S.A. e Giappone
  • Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino

Modulo 1 : Richiami sulle conoscenze acquisite nell’anno precedente

  • Il dominio di una funzione
  • Le simmetrie di una funzione
  • Il segno di una funzione

Il concetto di limite di una funzione

  • Le proprietà dei limiti
  • Le forme di indecisione
  • Il limiti finiti ed i limiti infiniti
  • I limiti notevoli
  • La continuità di una funzione
  • Le proprietà delle funzioni continue
  • I punti di discontinuità di una funzione
  • Le forme indeterminate
  • Gli asintoti di una funzione

Il concetto di derivata ed il suo significato geometrico

  • Continuità e derivabilità
  • Le regole di derivazione
  • Le derivate di ordine superiore

Studio della crescenza e decrescenza di una funzione

  • Determinazione dei punti di massimo e di minimo di una funzione
  • Studio della concavità di una funzione
  • Determinazione dei punti di flesso

Studio completo di una funzione

  • Rappresentazione grafica di una funzione

Integrali Indefiniti

  • Funzioni primitive di una funzione data.
  • Teorema sull’esistenza di infinite primitive per una funzione assegnata.
  • Definizione di integrale indefinito e suo significato geometrico.
  • Proprietà dell’integrale indefinito.
  • Integrali indefiniti immediati.
  • Integrali delle funzioni razionali.
  • Integrali per sostituzione.
  • Integrali per parti.

 

ARBORICOLTURA GENERALE

  • Aspetti fondamentali di biologia e morfologia
  • Propagazione e portainnesti
  • Impianto
  • Operazioni colturali (lavorazioni, concimazione, irrigazione)
  • Potatura e principali forma di allevamento
  • Raccolta e conservazione

LA VITE

  • Biologia e morfofisiologia
  • Propagazione e portainnesti
  • Impianto
  • Operazioni colturali (lavorazioni ed irrigazione)
  • Potatura e principali forme di allevamento
  • Raccolta e conservazione

IL MELO

  • Biologia e morfofisiologia
  • Propagazione e portainnesti
  • Impianto
  • Operazioni colturali (lavorazioni ed irrigazione)
  • Potatura e principali forme di allevamento
  • Raccolta e conservazione

IL PERO

  • Biologia e morfofisiologia
  • Propagazione e portainnesti
  • Impianto
  • Operazioni colturali (lavorazioni ed irrigazione)
  • Potatura e principali forme di allevamento
  • Raccolta e conservazione

IL PESCO

  • Biologia e morfofisiologia
  • Propagazione e portainnesti
  • Impianto
  • Operazioni colturali (lavorazioni ed irrigazione)
  • Potatura e principali forme di allevamento
  • Raccolta e conservazione

L'OLIVO

  • Biologia e morfofisiologia
  • Propagazione e portainnesti
  • Impianto
  • Operazioni colturali (lavorazioni ed irrigazione)
  • Potatura e principali forme di allevamento
  • Raccolta e conservazione

BOVINI DA LATTE

Fasi fisiologiche della vacca da latte e livelli produttivi

  • Le razze bovine da latte
  • La vacca per fasi e la curva di lattazione, gestione del BCS
  • I fabbisogni della vacca per fasi
  • Principi di razionamento
  • Calcolo fabbisogni vacca da latte
  • Aspetti riproduttivi: FA e FN confronto, aspetti negativi/positivi
  • Parametri di efficienza riproduttiva (MOET – Ovum pick up - splitting).

Modalità di stabulazione nei soggetti da latte

  • Dismetabolie: acidosi, chetosi, collasso puerperale, dislocazione abomaso

La curva di lattazione

  • Il mercato del latte
  • Routine di mungitura ed impianti
  • La qualità del latte
  • La mastite
  • Il prezzo del latte
  • Le quote latte

BOVINI DA CARNE

  • • Gli eventi biologici più importanti nella carriera produttiva e riproduttiva di una bovina da carne in linea vacca-vitello: FN/FA, parto, lattazione fisiologica, sincronizzazione parti, destagionalizzazione parti
  • • Gestione del vitello/a
  • • Modalità di stabulazione
  • • Allevamenti a ciclo aperto/ciclo chiuso
  • • Allevamenti intensivi/estensivi
  • • Gestione dei ristalli/Broutards
  • • Gestione delle linee di ingrasso
  • • Modalità di stabulazione 
  • • Macellazione
  • • I parametri organolettici e nutrizionali della carne
  • • La filiera della carne.

SUINI

  • Le principali razze allevate, razze autoctone ed ibridi
  • Produzione del suino magro e pesante
  • Qualità delle carni suine

 

 

1. INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

  • LATTE : aspetti generali, composizione e proprietà del latte , proteine, glucidi ,lipidi, sali minerali, enzimi e vitamine
  • RISANAMENTO E CONSERVAZIONE DEL LATTE : impiego de latte appena munto , risanamento del latte mediante pastorizzazione:latte pastorizzato, fresco pastorizzato,pastorizzato a temperatura elevata,pastorizzato di alta qualità, pastorizzato microfiltrato.latte sterilizzato e trattamento
  • UHT LATTI SPECIALI : aspetti generali, latti con ridotto tenore di grassi(parzialmente scremato e scremato) latti arricchiti con omega3 e calcio, latte delattosato, latti disidratati(latte concentrato e latte in polvere)
  • YOGURT: aspetti generali, produzione dello yogurt , varietà di yogurt
  • FORMAGGIO E SUA PRODUZIONE : origini del formaggio.
  • PROCESSO DI CASEIFICAZIONE: coagulazione(acida ed enimatica)sineresi,cottura,estrazione della cagliata,messa in forma,salatura e maturazione. Alterazioni e difetti dei formaggi,classificazione dei formaggi,tecnologie particolari
  • BURRO : aspetti generali , crema di latte, burrificazione ( processo continuo e discontinuo ) caratteristiche e difetti del burro 

2. INDUSTRIA ENOLOGICA

  • DALLA VITE ALL’UVA: aspetti generali ,struttura e composizione chimica dell’ uva ,indice di maturazione, preparazione del mosto e correzione:grado zuccherino e acidità, ruolo del diossido di zolfo ,operazioni di travaso
  • VINIFICAZIONE: VINIFICAZIONE IN ROSSO: fasi del processo: pigia-diraspatura, funzionamento della pigiadiraspatrice; operazioni prefermentative; fermentazione e rimontaggio; svinatura e pressatura ,correzione del mosto: grado zuccherino e acidità , operazioni di travaso.
  • VINIFICAZIONE IN BIANCO: Fasi del processo : pigiatura; sgrondatura e pressatura, chiarificazione del mosto, fermentazione e svinatura. La macerazione pellicolare e la criomacerazione.
  • VINIFICAZIONE IN ROSATO: generalità sui metodi di vinificazione in rosato.

INDUSTRIA OLEARIA

  • OLIO DI OLIVA: aspetti generali , composizione della drupa, raccolta delle olive , lavorazione delle olive, estrazione dell’ olio , olio sansa e acqua di vegetazione
  • RETTIFICA E COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ OLIO: rettifica degli oli , composizione dell’ olio di oliva , difetti dell’ olio di oliva
  • CLASSIFICAZIONE E CONFEZIONAMENTO: classificazione degli oli( olio di oliva extravergine,olio di oliva vergine,olio di oliva, olio di sansa di oliva), confezionamento, etichettatura
  • OLI DI SEMI : estrazione dell’ olio dai semi, composizione in acidi grassi e steroli, principali oli di semi(olio di arachide,di girasole,di mais,di soia,di cocco,di palma), grassi idrogenati e margarina

RICHIAMI GENERALI DI ESTIMO

Impresa, azienda e fattori della produzione

Cenni del bilancio economico-estimativo

Il giudizio di stima

procedimenti di stima

APPLICAZIONE DELLA TEORIA ESTIMATIVA IN AMBITO AGRARIO

Stima dei fondi rustici

Stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali

Stima dei miglioramenti fondiari

PRINCIPI DELL'ESTIMO LEGALE

Stima dei danni

Stima dei diritti reali

Stima delle espropriazioni

Stima delle successioni ereditarie

IL CATASTO E GLI ATTI CATASTALI

Generalità

Formazione del catasto dei terreni

Documenti del catasto

Conservazione del catasto

RICHIAMI DI FISICA

  • Scomposizione di una forza obliqua nelle sue componenti orizzontale e verticale;
  • Risultante di più forze complanari mediante poligono delle forze e poligono funicolare;
  • Baricentro di sezioni semplici (quadrato, rettangolo e triangolo)
  • Baricentro di una sezione complessa e sua determinazione analitica mediante teorema di Varignon

STATICA

  • Momento d'inerzia e modulo di resistenza di una sezione;
  • Gradi di libertà di un coprpo sul piano e nello spazio;
  • Vincoli: appoggio semplice, cerniera, incastro;
  • Sistemi isostatici, iperstatici, labili. Carichi concentrati e distribuiti.
  • Determinazione delle reazioni vincolari in un sistema isostatico con metodo analitico;
  • Sollecitazioni interne: sforzo normale, taglio, flessione, torsione;
  • Diagrammi di taglio e flessione di sistemi isostatici con carichi concentrati e distribuiti
  • Dimensionamento travi in acciaio e verifica del peso proprio
  • Pressoflessione a carico punta

MATERIALI DA COSTRUZIONE

  • Caratteristiche tecniche di pietre, legno, laterizi, leganti,ferro.
  • Le malte e gli smalti
  • Il calcestruzzo e il c.a.

ISOLANTI

  • Materiali organici e inorganici, naturali e sintesi;
  • Caratteristiche di isolamento termico e calcolo della trasmittanza termica di una parete;
  • La tecnica del cappotto.

ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO

  • Tipi di fondazioni continue (a platea, trave rovescia e cordoli) e discontinue (a plinti), fondazioni dirette e indirette.
  • Strutture portanti verticali e orizzontali; capriate e tetti.

STALLE

  • A stabulazione fissa, dimensioni e spazi;
  • A stabulazione libera, dimensioni e spazi;
  • Tipologie costruttive;
  • Sala mungitura sull'impiego del laser scanner.

IMPIANTI DI MUNGITURA

  • Parti costitutive di un impianto di mungitura;
  • Mungitura alla posta mediante carrello, impianto a secchio e a lattodotto;
  • Mungitura in sala: sale fisse e a giostra;
  • Flusso degli animali da e verso la sala.

CONCIMAIE E VASCHE LIQUAME

  • DPGR 10/R della regione Piemonte;
  • Calcolo dei volumi di effluenti palabili e non palabili prodotti dall'allevamento;
  • Calcolo dell'azoto prodotto;
  • Calcolo della superficie della concimaia, calcolo del volume delle vasche liquame;
  • Modalità costruttive di concimaia e vasca liquami. 

 

 

GLI AGRO-ECOSISTEMI

1. Ecosistemi naturali e artificiali.

2. Agroecosistema: biotopo e biocenosi 

3. Agricoltura sostenibile

4. Agricoltura integrata e agricoltura biologica: disciplinari di produzione

5. Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e tutela ambientale

6. Tutela della biodiversità

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

1. Attitudini del territorio e pianificazione territoriale 

2. Assetto del territorio e gradi di tutela

3. Reti ecologiche Rete Natura 2000 

4. Normative Europee di tutela dell’ ambiente e della biodiversità

5. Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e tutela ambientale

6. Tutela della biodiversità

PAC

1. Politica agricola comunitaria : gli obiettivi della PAC 2014/20

1. Pac e misure di salvaguardia ambientale ;greening ; misure di primo insediamento dei giovani in agricoltura 

1. Misure Agroambientali del PSR della Regione Campania: generalità 2. 

3. Verso la PAC post-2020

RUOLO AMBIENTALE DELL'AGRICOLTURA

4. Impatti ambientali in agricoltura

5. Problemi ambientali legati alla difesa delle colture e impatto ambientale delle concimazioni chimiche e organiche 

6. Inquinamento del suolo e delle faldee bioindicatori; generalità su rifiuti e raccolta differenziata

7. Allevamenti e problemi ambientali; smaltimento delle deiezioni e normative nazionali ed europee: Direttiva nitrati. 

8. Inquinamento atmosferico; effetto serra; piogge acide.

9. Inquinamento delle acque: principali fonti di inquinamento e indicatori biologici

10. Danno ambientale; normative Comunitarie e Nazionali e regime di responsabilità

11. Dissesto idrogeologico del territorio 

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy