MODULO 1: FORME FUTURE

parlare di eventi futuri

MODULO 2: VERBI MODALI (SHOULD, MUST, HAVE TO, MAY, MIGHT), CONDIZIONALE PRESENTE

  • dare consigli
  • parlare di regole e regolamenti
  • formulare previsioni ed ipotesi
  • scrivere semplici testi espositivi

MODULO 3: PASSATO PROSSIMO SEMPLICE E PROGRESSIVO, TRAPASSATO PROSSIMO

  • mettere in relazioni eventi del passato

MODULO 4: FORMA DI DURATA: SINCE/FOR

  • parlare di esperienze passate
  • parlare di eventi recenti
  • parlare della durata di un avvenimento
  • scrivere semplici testi narrativi

MODULO 5: FORMA PASSIVA

  • parlare di processi

Revisione di tutte le strutture grammaticali prese in esame durante lo scorso anno scolastico: verbi ausiliari (verbe être et avoir –presente e passato); pronomi personali soggetto, complemento, articoli determinativi ed indeterminativi, uso dell’aggettivo, sostantivi singolari e plurali, agg e pronomi indefiniti, agg. e pronomi dimostrativi.

Strutture Grammaticali: consolidamento ed ampliamento di alcune strutture grammaticali già studiate (verbi, aggettivi e pronomi indefiniti, aggettivi di quantità, pronomi interrogativi, comparativi e superlativi regolari e irregolari), le pronom Y, le passé composé, le présent progressif et le passé récent, l’imperfait, l’accord du participe passé avec l’auxiliaire avoir, l’emploi de l’imperfait et du passé composé, les connetteurs chronologiques, le futur, les pronoms relatifs qui, que, où, la phrase hypothétique, le conditionnel présent, le subjontif présent.

Lessico: adeguato alle aree semantiche trattate.

Funzioni comunicative: comprendere frasi, anche complesse, e saper sostenere una conversazione in lingua straniera su argomenti a lui noti o concernenti situazioni di tipo quotidiano usando le strutture ed il lessico adeguati.

I POPOLI E GLI STATI

  • Le fondamentali caratteristiche della carta geografica
  • Elementi dell’orientamento
  • Elementi fondamentali della realtà fisica e politica dell’Italia
  • Gli aspetti principali delle diverse tipologie di paesaggio italiano
  • Elementi di cartografia
  • I fusi orari
  • Realtà geografiche e geopolitiche dell’Italia
  • Elementi caratterizzanti
  • I diversi paesaggi italiani

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

  • Definizione del termine turismo
  • Origine e sviluppo delle reti di trasporto
  • Conoscere i luoghi principali del patrimonio naturale e culturale dell’Italia
  • L’importanza del turismo come fenomeno culturale ed economico
  • Le risorse naturali
  • Energia: fonti fossili e nucleari
  • Il sole e la vegetazione
  • Le alterazioni ambientali
  • Le pattumiere dei paesi ricchi
  • Il Global Warming

GLI AMBIENTI NATURALI

  • Saper utilizzare il materiale
  • I continenti e gli oceani
  • Che cos’è il clima
  • I climi del mondo

DIRITTO 

Forme di stato e di governo

I poteri dello Stato: gli organi (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica), la loro formazione ed organizzazione

ECONOMIA

I sistemi economici

Il mercato, la Domanda e l'Offerta.

La moneta e l'inflazione.

INTRODUZIONE

  • Definizione di materia, atomo, composti, elementi, molecole.
  • Definizione di mole.
  • La massa atomica e la massa molecolare.
  • L’unità di massa atomica.

Le formule chimiche.

  • Il bilanciamento delle reazioni chimiche.
  • I calcoli stechiometrici.
  • Il sistema periodico di Mendeleev.
  • Grandezze che variano periodicamente: dimensioni degli atomi, volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
  • Struttura dell’atomo, numero atomico, numero di massa ed isotopi.
  • La teoria atomica moderna: orbitali atomici, numeri quantici, la forma degli orbitali atomici e il numero quantico di spin. La configurazione elettronica stabile. L’ottetto.
  • Il legame ionico, il legame covalente, il legame dativo, il legame a idrogeno, il legame metallico, le forze di van der Waals.
  • Ibridazione degli orbitali e geometria delle molecole.

Principali tipi di composti

  • La valenza e il numero di ossidazione.
  • Le reazioni di ossido-riduzione.
  • Le caratteristiche dei metalli e non metalli.
  • I composti dei metalli e i composti dei non metalli.
  • I Sali.
  • La nomenclatura IUPAC dei composti inorganici.

Che cos’ è la chimica organica.

  • Cenni sulla struttura e nomenclatura dei composti organici.

Termochimica

  • Il calore di reazione.
  • Definizione di entalpia.
  • La spontaneità delle reazioni chimiche: entropia e processi spontanei.

Cinetica chimica

  • Velocità di reazioni.
  • Fattori che influenzano la velocità di reazione.
  • Energia di attivazione.

Le soluzioni 

  • Le proprietà delle soluzioni.
  • La concentrazione delle soluzioni.
  • La solubilità.
  • La pressione osmotica.

Equilibrio chimico

  • L’equilibrio chimico.
  • Il principio di Le Chatelier.
  • L’equilibrio chimico nelle soluzioni acquose: acidi e basi.
  • La teoria sugli acidi e sulle basi.
  • La ionizzazione dell’acqua.
  • Il pH e la forza degli acidi e delle basi.
  • La neutralizzazione: l’idrolisi e la soluzione tampone.

L’elettrochimica

  • Le reazioni spontanee e non spontanee.
  • Le pile.
  • Potenziale normale e spontaneità delle reazioni.
  • La cella elettrolitica e la legge di Faraday.

Corrispondenza commerciale

  • Disposizione estetica di lettere secondo i modelli.
  • Lettera circolare.
  • Lettere con sottotitoli.
  • Lettera con elencazione.
  • Lettera con indirizzi multipli.
  • Lettera su più fogli.
  • Lettera con tabella.
  • Lettera breve.
  • Disposizione estetica di avvisi di convocazione, relazioni e verbali.
  • Creazione di lettere tipo personalizzate: stampa in unione.

Ambiente MICROSOFT WORD gestione di testi speciali

  • Colonne di parole e/o di numeri: come impostare , cancellare o spostare i punti di tabulazione.
  • Inserimento di note in un documento.

Ambiente MICROSOFT EXCEL nozioni fondamentali

  • La finestra di Excel: elementi della finestra di Excel, come spostarsi nel foglio, la selezione dell'area di lavoro.
  • Barre: dei menu, pulsanti standard, pulsanti di formattazione.
  • Inserimento di bordi e sfondi.
  • La cartella di lavoro.
  • L'immissione dei dati e loro correzione.
  • Le modifiche al foglio di lavoro.
  • La formattazione del foglio di lavoro : carattere, allineamenti dei dati nelle celle, ridimensionare righe e colonne, eliminare righe e colonne.
  • Inserimento di formule e funzioni
  • Somma.
  • Sottrazione.
  • Moltiplicazione.
  • Divisione.
  • Media.
  • Minimo.
  • Massimo.
  • Incidenza percentuale.
  • Riparto semplice e composto.
  • Funzione logica SE.
  • Fatture: con uno o più sconti; con una o più aliquote IVA; con riparto delle spese non documentate.

Utilizzo del programma per creare presentazioni: POWERPOINT

  • Principi di progettazione: la pianificazione di una presentazione , costruzione dello storyboard.
  • Avvio di PowerPoint: aprire creazione guidata contenuto, aprire un modello struttura, aprire una presentazione vuota.

Formattazione delle diapositive

  • Applicare uno sfondo.
  • Stampare in PowerPoint.
  • Applicare animazioni, suoni, e transizione.
  • Visualizzare lo schema diapositive.
  • Inserire una nuova diapositiva.
  • Aggiungere un'intestazione e/o un piè di pagina.
  • Inserire e gestire forme con e senza testo al loro interno.
  • Inserire oggetto WordArt.
  • Animazione personalizzata.
  • Impostazione azioni.
  • Transizione automatica.
  • Impostare testo da Word.
  • Creare una presentazione ipertestuale Inserire collegamenti ipertestuali.
  • Modificare o eliminare un collegamento ipertestuale.
  • Inserire e/o creare pulsanti di azione.

1. Introduzione alla biologia

  • Metodologia della ricerca scientifica: il metodo sperimentale e la teoria scientifica.
  • Gli ambiti di studio della biologia.
  • La teoria cellulare: le caratteristiche peculiari della vita.

2. La varietà dei viventi

  • I livelli e criteri di classificazione degli organismi.
  • Distinzione tra procarioti ed eucarioti, organismi uni e pluricellulari e organismi autotrofi ed eterotrofi.
  • La storia della vita sulla Terra.
  • Le principali caratteristiche dei cinque regni: protisti, funghi, monere, piante ed animali.

3. La chimica della vita

  • La chimica della materia: materia, molecole e atomi. I composti.
  • Trasformazione della materia: le reazioni chimiche, il legame covalente e i legami ionici. Le soluzioni acquose. Acidi e basi. 
  • Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

4. L’unità fondamentale: la cellula

  • Struttura e funzioni cellulari: il nucleo, la membrana cellulare, il citoplasma e gli organuli. 
  • Differenze tra la cellula procariote ed eucariote. La cellula animale e vegetale. 
  • La cellula e il suo ambiente: omeostasi, la diffusione, la permeabilità selettiva ed osmosi. 
  • La barriera vivente della cellula: trasporto passivo e trasporto attivo.

5. Il metabolismo cellulare

  • Fonte di energia: ATP.
  • La respirazione cellulare. La fermentazione: fermentazione lattica ed alcolica.
  • La fotosintesi clorofilliana.

6. Le basi molecolari dell’ereditarietà

  • Gli acidi nucleici: DNA e RNA.
  • DNA: struttura e funzione. Il codice genetico e la replicazione del DNA. 
  • La sintesi proteica: trascrizione e traduzione.

7. La divisione cellulare

  • La mitosi.
  • La riproduzione asessuata negli organismi unicellulari e pluricellulari.
  • Crescita e differenziamento cellulare.

8. La variabilità genetica

  • La meiosi: differenze tra mitosi e meiosi.
  • La riproduzione sessuata.
  • Le mutazioni.

9. La trasmissione dei caratteri ereditari 

  • Le scoperte di Mendel e le sue leggi. La teoria cromosomica dell’ereditarietà: i cromosomi e i geni. 
  • Determinazione del sesso. Caratteri controllati da alleli multipli: i gruppi sanguigni. 
  • L’eredità poligenica. 
  • Malattie ereditarie legate al sesso.

10. Ecosistemi e comunità

  • Habitat e nicchia ecologica.
  • Gli organismi di un ecosistema: le catene alimentari. 
  • Le relazioni tra gli organismi: simbiosi.

11. Genetica delle popolazioni

  • La variabilità nelle popolazioni.
  • La legge di Hardy-Weinberg.

12. L’Uomo e la sua omeostasi

  • I livelli generali di organizzazione: i tessuti, gli organi, gli apparati, l’organismo umano.
  • I tessuti: il tessuto muscolare, il tessuto epiteliale, il tessuto connettivo e il tessuto nervoso. 
  • Il sistema immunitario. 

13. Gli apparati:

  • l’apparato riproduttore: pubertà e caratteri sessuali; l’apparato genitale maschile e l’apparato genitale femminile; ciclo ovarico; fecondazione e sviluppo;
  • l’apparato digerente: fisiologia dell’apparato digerente; digestione ed assorbimento dei nutrienti;
  • l’apparato respiratorio: fisiologia dell’apparato e i movimenti respiratori;
  • l’apparato circolatorio: la circolazione sanguigna; 
  • l’apparato escretore: gli organi escretori e la funzione renale.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

 • Definizione, differenze e caratteristiche essenziali di regole e leggi

• Il Codice della strada: struttura e funzione

• La segnaletica stradale essenziale

• Le regole principali per i pedoni, i ciclisti ed i motociclisti.

• La mobilità sostenibile

• Il regolamento d’Istituto: struttura e contenuti

• Cos’è una Costituzione e sue caratteristiche principali

• Nascita e struttura della Costituzione Italiana

• Definizione di diritto e dovere

• I diritti umani: classificazione

• I diritti nella Costituzione italiana e nel mondo

• La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE 

• Il difficile rapporto tra uomo e ambiente: i principali danni alla biodiversità

• Gli incontri internazionali sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030, alla Conferenza di Parigi

• Cause e conseguenze del riscaldamento globale

• L’attività di Greta Thunberg e le sue ricadute

• Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare

• La sostenibilità nei gesti quotidiani

• Cos’è la globalizzazione

• Vantaggi e rischi della globalizzazione

•I fenomeni migratori dall’antichità ad oggi: principali cause e conseguenze demografiche, sociali, culturali

• La legislazione sull’immigrazione

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è l’identità digitale e come si costruisce

• Il Manifesto della comunicazione non ostile: struttura e finalità

• Regole e comportamenti di base nella navigazione: la netiquette

• L’hate speech e il Codice di condotta contro l’hate speech online

• Presentazioni multimediali: Power Point e affini

• I social network pubblici e privati: principali norme di comportamento

• La violenza di genere in Rete: grooming, sexting, sextortion e reveng porn

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy