IL CINQUECENTO

  • Torquato Tasso e la crisi del Rinascimento
  • La visione del mondo, la poetica e i Discorsi
  • Le opere minori
  • La Gerusalemme liberata
  • Struttura, trama e significato del poema
  • Letture: Il proemio Amore, fortuna, morte: il destino di Clorinda e Tancredi

IL SEICENTO: IL CONTESTO STORICO

  • Il Barocco: espressione e anima del Seicento
  • La crisi della cultura rinascimentale
  • I centri della nuova cultura in Italia
  • Il ruolo della Chiesa
  • La rivoluzione scientifica
  • L’architettura barocca
  • I caratteri del Barocco letterario
  • La poesia del Seicento in Italia
  • Giambattista Marino e il Marinismo
  • La vita e le opere
  • Lettura: Onde dorate (da “La lira”)
  • I principali poeti marinisti
  • Lettura: Orologio a ruote (da “Poesie” di Ciro di Pers)
  • Galileo Galilei: il contesto storico
  • Scienza aristotelica e scienza sperimentale
  • Vita e opere dell’autore
  • Lettura: La favola dei suoni (da “Il saggiatore”)

IL SETTECENTO: IL CONTESTO STORICO

  • L’Illuminismo L’Arcadia e il Metastasio
  • L’Accademia dell’Arcadia
  • Il programma dell’Arcadia
  • La poesia arcadica
  • L’Illuminismo italiano Milano e “Il Caffè” “Il Caffè” e il suo programma (da “Il Caffè” di Pietro Verri)
  • Il romanzo nel Settecento
  • L’evoluzione del romanzo europeo
  • I sottogeneri del romanzo settecentesco
  • Jonathan Swift e I viaggi di Gulliver
  • Daniel Defoe e Robinson Crusoe
  • Giuseppe Parini La vita e le opere Il pensiero La poetica Le Odi
  • Le Odi principali: i contenuti
  • Il giorno La struttura Le caratteristiche Letture: Il mattino del giovin signore (passi scelti da “Il mattino”) La vergine cuccia (da “Il meriggio”)
  • Carlo Goldoni
  • La vita e le opere
  • La riforma del teatro
  • La locandiera Letture Da “La locandiera”: Il Conte, il Marchese e il Cavaliere L’ingresso della protagonista Mirandolina all’attacco Mirandolina si sposa
  • Vittorio Alfieri
  • La vita e le opere
  • Il pensiero e la poetica Da “Saul”: I tormenti di Saul

Neoclassicismo

  • Il ruolo di J.J. Winckelmann
  • L’importanza degli scavi di Ercolano e di Pompei

L’arte e la letteratura neoclassiche

  • Le tre fasi del Neoclassicismo
  • Preromanticismo
  • Caratteristiche generali
  • Il Preromanticismo tedesco
  • Il Preromanticismo inglese
  • Il Preromanticismo in Italia
  • Letture scelte tratte da “I dolori del giovane Werther”di Goethe.
  • Il concetto di “sublime” Ugo Foscolo
  • La vita e le opere
  • Il pensiero e la poetica
  • Lettura Ultime lettere di Jacopo Ortis
  • Letture: La delusione politica: Napoleone cede Venezia all’Austria (lettera dell’11 ottobre 1797)
  • Il bacio di Teresa
  • L’ultimo messaggio di Jacopo
  • Le poesie Letture: Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni
  • Dei Sepolcri Genesi dell’opera e struttura La lettera a Monsieur Guillon e le quattro parti del carme
  • La religione delle illusioni Letture: Il prologo (vv. 1-15)
  • Antropologia del Sepolcro: parafrasi e commento dei vv. 16-53; spiegazione e commento dei vv. 54-90.

L’Ottocento: Romanticismo e Realismo

  • Il Romanticismo tedesco
  • Il Romanticismo inglese
  • La narrativa romantica: Walter Scott
  • Il Romanticismo francese
  • Il Romanticismo italiano
  • La polemica classico romantica
  • Caratteri e temi
  • Giovanni Berchet: La lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

Romanticismo e Risorgimento

  • Il romanzo storico
  • Alessandro Manzoni
  • Vita e opere
  • Il pensiero
  • La poetica
  • I promessi sposi
  • La genesi e la composizione
  • I personaggi Il genere, la finalità e il tema del romanzo Letture: L’incipit del romanzo e l’incontro fra don Abbondio e i bravi
  • La monaca di Monza: il dramma psicologico
  • La prima stesura della vicenda della monaca di Monza
  • Don Rodrigo colto dalla peste
  • Cecilia: il vertice della commozione
  • Il sugo della storia
  • Giacomo Leopardi Vita e opere Il pensiero e la poetica
  • Letture tratte dai “Canti” L’infinito A Silvia
  • La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Lettura tratta

Modulo 1: Revision module

Obbiettivo di questo modulo sarà il ripasso delle principali strutture incontrate nel biennio e nel primo anno del triennio. In particolare si rivedranno i tempi del presente (Present Simple/ Present Continuous), del passato (Past Simple/ Past Continuous/Past perfect) e del futuro (Will/ to Be Going to/ Present Continuous) tramite esercizi di tipo contrastivo. Sarà argomento di ripasso anche la forma di durata e le ‘If- clauses’

Modulo 2: ‘Communication and Technology’

Grammatica: · The passive · Have/get something done · Expressing emphasis with so andsuch · As, like, such as

Lessico: phrasal verbs for technology, word formation (suffixes)

Modulo 3: ‘Nature’

Grammatica: · Modals of certainty · Prefer / would rather / had better · Too much, not enough

Lessico: natural disasters, weather and climate, phrasal verbs connected to nature

Modulo 4: ‘Challenges’

Grammatica: · Relative clauses and relative pronouns · Gerunds and infinitives · Verbs that take both the gerund and the infinitive

Lessico: collocations and phrasal verbs connected to challenges, easily confused words

Modulo 5: ‘Relationships’

Grammatica: · Reported speech · Say andtell · Reporting verbs and reported questions

Lessico: collocations with say and tell, easily confused words and phrasal verbs for relationships

Modulo 6: ‘Crime’

Grammatica: · Third conditionals · Mixed conditionals · Inverted conditionals · Expressing hypothetical meaning, wishes and regrets · Question tags

Lessico: word formation (nouns), crime and punishment, expression connected to crime

Modulo 7: ‘Money’

Grammatica: · Causative verbs · Uses of get · Participles · Modifiers Lessico: easily confused words (shopping), expressions connected to money

MODULO 1 : À L’AGENCE DE VOYAGES: DARE INFORMAZIONI AI CLIENTI

1. Sito Internet sul turismo

2. La struttura dell’agenzia di viaggi

3. La struttura dell’Ufficio del Turismo

4. Mezzi di trasporto

MODULO 2: À L’AGENCE DE VOYAGES: PRENOTARE PER DEI CLIENTI

1. Aiutare i clienti a scegliere delle prestazioni turistiche e prenotarle

2. Dare dei consigli

3. Dire quello che bisogna fare

4. Il trasporto aereo

5. inviare un courriel de réservation

MODULO 3: À L’AGENCE DE VOYAGES : RISOLVERE DEI PROBLEMI

1. Aiutare a scegliere e prenotare

2. Annullare una prenotazione

3. Trasporti ferroviari

4. La lettera commerciale

MODULO 4: À L’ HÔTEL: DARE INFORMAZIONI AI CLIENTI

1. Dare informazioni ai clienti

2. Risposta ad una domanda di informazioni da parte di clienti all’albergo , al Syndicat d’initiative

3. Le categorie, le catene, i servizi alberghieri

4. Effettuare una prenotazione alberghiera, modificarla - Uso di malgré, par contre, car, afin de Uso della frase ipotetica: - si + présent + futur - si + imparfait + conditionnel

MODULO 5: À L’ HÔTEL: LA PRENOTAZIONE

1. Prenotazione alberghiera

2. Conferma

3. Risposta negativa a una richiesta di prenotazione

4. Modifica della prenotazione

5. Disdettare una prenotazione

6. Risposta affermativa ad una richiesta di disdetta

MODULO 6: À L’ HÔTEL: GESTIRE UN RECLAMO . Segnalazione di un reclamo relativo a: qualità delle prestazioni, errore di fatturazione, sollecitazione di pagamento.

MODULO 7: A L’OFFICE DE TOURISME: INFORMARE I CLIENTI

1. Preparare una visita

2. All’ ufficio del Turismo: −proporre −consigliare −suggerire −prenotare −organizzare

3. Offerta turistica di una città

4. Lettera Circolare

 

¡Empezamos!

La vivienda

• El equipaje

• Lugares de ocio y turismo

• Recordatorio de verbos

Un hotel con encanto:

• las habitaciones de un hotel •

Las instalaciones de un hotel •

Los servicios de un hotel •

Presentar un hotel •

Regímenes, precios y reservas •

Dar información sobre un hotel por teléfono •

Reservar un habitación •

Los alojamientos turísticos •

Alojamientos estatales

Estimado señor Sanz: •

La carta comercial •

El fax y el correo electrónico •

Escribir una carta comercial •

Carta de respuesta a una solicitud de informació o reserva, carta de confirmación de reserva •

Las lenguas de España •

Las variedades del español

Una firma por favor:

• En recepción

• Rellenar una ficha

• La factura

• Recibir al cliente y asignarle una habitación

• Despedirse de un cliente

• La estructura interna de un hotel

¿Qué van a tomar?

La mesa

Comidas y bebidas

Comunicar en un restaurante

Comer en España

Las tapas

Gastronomía y turismo

Horarios y comidas

Atención al cliente

La ciudad

Edificios públicos

En el hotel

Dar indicaciones

Hablar por teléfono y elaborar mensajes

Reaccionar antes de las quejas de un cliente, justificarse y encontrar soluciones

Dos grandes redes metropolitanas

El metro de Barcelona

Grammatica -Alfabeto e le regole ortografiche-Forma e uso degli articoli determinativi e indeterminativi-Preposizioni semplici ed articolate-Pronomi interrogativi-Genere e numero dei sostantivi; genere e numero degli aggettivi-Aggettivi e pronomi dimostrativi; aggettivi e pronomi possessivi-Pronomi personali soggetto; pronomi personali di complemento diretto e indiretto-Forma impersonale hay-está/están-Numeri da 0 a 100-Presente indicativo dei verbi regolari e irregolari. Uso dei verbi piacere ( gustar, encantar), interessare (interesar).Passato prossimo ( pretérito perfecto); participi passati regolari e irregolari; marcatori temporali. Imperfetto (imperfecto). Comparativi e superlativi. Imperativo di 2ª persona; imperativo + pronome. Avverbi ed espressioni di luogo; avverbi ed espressioni di frequenza. Uso delle principali perifrasi: ir a + infinito; acabar de + infinito, estar+ gerundio, seguir + gerundio; tener que + infinito; hay que + infinito. Usi di Por e Para. Introduzione alla coniugazione del passato remoto (pretérito indefinido)

Dall’Antico regime all’Illuminismo

  • La Francia di Luigi XIV
  • Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV
  • Religione, cultura ed economia ai tempi del Re Sole
  • Una politica estera aggressiva

Nuovi equilibri in Europa e nel mondo

  • L’espansionismo dell’Austria e della Russia
  • L’ascesa della Prussia
  • Inghilterra e Francia: politiche coloniali ed economiche

Nuovi consumi e nuovi costumi

  • L’espansionismo degli Stati europei e una nuova fase di guerre
  • La politica di equilibrio internazionale

L’equilibrio si modifica

  • La guerra di successione austriaca
  • La guerra dei Sette anni e la guerra coloniale anglo-francese

Illuminismo e riforme

  • La diffusione dell’Illuminismo
  • L’Illuminismo rinnova la politica e la cultura
  • Le idee illuministiche cambiano l’economia e la società
  • Il nuovo rapporto tra Stato e Chiesa
  • Il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia
  • Il riformismo negli Stati italiani

La rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica

  • La rivoluzione industriale in Inghilterra
  • La rivoluzione agraria La rivoluzione industriale inglese
  • Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale
  • La rivoluzione americana
  • La formazione di un’identità nazionale autonoma
  • Lo scontro tra le colonie e l’Inghilterra
  • La guerra d’indipendenza americana
  • Gli esordi degli Stati Uniti d’America
  • La rivoluzione francese
  • La crisi dell’antico regime e la protesta del Terzo stato

Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale

  • La nascita della prima repubblica
  • La repubblica giacobina e il Terrore
  • La controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio
  • Storia e …Arte: David e lo spirito della Rivoluzione
  • L’età post rivoluzionaria e il regime di Napoleone
  • Napoleone alla conquista dell’Italia
  • La fine della repubblica e la dittatura
  • Da console a vita a imperatore
  • Il regime napoleonico dall’apice al crollo
  • L’età dei Risorgimenti
  • L’età della Restaurazione
  • Il congresso di Vienna e il nuovo assetto dell’Europa
  • La Restaurazione in Francia, Gran Bretagna e Italia
  • I moti nazionali e liberali degli anni 1820-1830
  • Il Romanticismo e l’idea di nazione

Il Romanticismo italiano

  • Lettura: Madame de Stael, una francese innamorata della Germania
  • Moti liberali e moti democratici
  • Le battaglie liberali in Germania, Russia e Spagna
  • I moti liberali in Italia
  • La fine del dominio europeo nell’America del Sud: la dottrina Monroe
  • La lotta indipendentista della Grecia
  • L’Europa dal 1830 al 1848 Il ’48 in Italia e la prima guerra d’Indipendenza
  • La fioritura economica della penisola italiana
  • Le diverse strategie per l’unità: il programma di Mazzini e il programma dei moderati Il ’48 in Italia
  • La prima guerra d’Indipendenza
  • La seconda guerra d’Indipendenza e l’unità d’Italia

L’Italia dopo il ’48

  • L’ascesa di Cavour e la sua visione politica
  • La guerra di Crimea e gli accordi di Plombières
  • La seconda guerra d’Indipendenza e i plebisciti di annessione nel Nord
  • La liberazione del Meridione: la Spedizione dei Mille
  • La proclamazione del Regno d’Italia: un’unità nazionale incompleta dal punto di vista territoriale
  • Europa e mondo nel secondo Ottocento

La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale

  • L’evoluzione politica mondiale
  • L’Italia del secondo Ottocento
  • Disequazioni
  • Le disequazioni e le loro proprietà
  • I principi di equivalenza delle disequazioni
  • Le disequazioni di I grado
  • Le disequazioni di II grado
  • Le disequazioni di grado superiore al secondo
  • Sistemi di disequazioni
  • Disequazione del prodotto
  • Disequazione fratta
  • Disequazione irrazionale
  • Funzioni reali, limiti Intervallo, intorno, punto di accumulazione
  • Definizione di funzione
  • I limiti: limite finito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende a infinito
  • Teoremi sui limiti
  • Continuità e teoremi Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui
  • Derivate
  • Definizione di derivata
  • Significato geometrico
  • Derivate delle funzioni elementari
  • Somma, prodotto e rapporto di derivate
  • Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e De l’Hopital
  • Studio di funzione
  • Crescenza e decrescenza di funzioni
  • Max e Min relativi e assoluti
  • Ricerca dei Max e Min di una funzione
  • Concavità e convessità di una funzione
  • Grafici di funzioni
  • Integrali
  • Concetto di integrale indefinito
  • Calcolo di integrali
  • Integrali definiti
  • Calcolo di aree con integrali
  • Matrici e sistemi lineari
  • Le matrici
  • Le operazioni con le matrici
  • Addizione, sottrazione, prodotto tra matrici
  • Calcolo del determinante di una matrice
  • Il rango di una matrice
  • Sistemi lineari
  • Sistemi lineari di n equazioni in n incognite
  • Soluzione di un sistema di n equazioni in n incognite
  • Metodo di Cramer
  • Metodo di eliminazione di Gauss
  • Probabilità
  • Calcolo combinatorio
  • Disposizioni semplici
  • Permutazioni semplici Disposizioni con ripetizione
  • Combinazioni semplici
  • Concetto di evento
  • Eventi compatibili e incompatibili
  • Somma e prodotto logico di eventi
  • Probabilità della somma logica di due eventi

Probabilità condizionata

LE IMPRESE DEI SERVIZI NEL MERCATO TURISTICO

1. LA LEGGE QUADRO 135/01 E TIPOLOGIA DELLE IMPRESE TURISTICHE

2. FORME GIURIDICHE ED ORGANIZZATIVE

3. ASPETTO FINANZIARIO

LE IMPRESE DI TRASPORTO

1. AGENZIA DI VIAGGIO E IMPRESE DI TRASPORTO

2. LA PROGETTAZIONE DEGLI ITINERARI

3. I VETTORI FERROVIARI

4. I VETTORI AUTOMOBILISTICI

5. I VETTORI MARITTIMI

6. I VETTORI AEREI

LE IMPRESE DI SERVIZI RICETTIVI

1. LE IMPRESE DI PRODUZIONE DI SERVIZI RICETTIVI E L ANALISI EVOLUTIVA DEL SETTORE

2. APPROCCIO AL MARKETING E STRATEGIE DI SVILUPPO PER L OFFERTA RICETTIVA

3. LA GESTIONE TECNICA DELL IMPRESA ALBERGHIERA E LA TARIFFAZIONE DEI SOGGIORNI

4. LA GESTIONE ECONOMICA-FINANZIARIA E IL CONTROLLO BUDGETARIO NELL'IMPRESA ALBERGHIERA

L’UNIONE EUROPEA E IL TURISMO IN EUROPA

  • Le fondamentali caratteristiche della carta geografica
  • Elementi dell’orientamento
  • Elementi fondamentali della realtà fisica e politica dell’Europa
  • Gli aspetti principali delle diverse tipologie di paesaggio europeo
  • Elementi di cartografia
  • I fusi orari
  • Realtà geografiche e geopolitiche dell’Europa
  • Elementi caratterizzanti
  • I diversi paesaggi europei

IL CONTINENTE EUROPA

  • Definizione del termine turismo
  • Origine e sviluppo delle reti di trasporto
  • Conoscere i luoghi principali del patrimonio naturale e culturale del continente Europa
  • L’importanza del turismo come fenomeno culturale ed economico
  • Definizione di turismo
  • La rete dei trasporti
  • Relazione tra turismo,territorio e sostenibilità
  • La costruzione dell’itinerario

LA GLOBALIZZAZIONE

  • Conoscere gli elementi fondamentali presenti nelle diverse tipologie turistiche proposte
  • Saper utilizzare il materiale
  • Definizione di globalizzazione e organismi internazionali
  • Turismo montano/alpino
  • Turismo balneare
  • Turismo culturale
  • Turismo religioso
  • Turismo d’affari
  • Turismo scolastico
  • Turismo di crociera
  • Agriturismo
  • Turismo enogastronomico
  • Organismi internazionali

Diritto Commerciale

1. Imprenditore ed azienda.

2. Gli elementi essenziali dell'imprenditore, il piccolo imprenditore, l'imprenditore agricolo e commerciale.

3. Lo statuto dell'imprenditore commerciale, i rappresentanti dell'imprenditore. 

4. L’ Azienda. 

 

1. Le imprese turistiche, e normativa di settore .

2. Le imprese turistiche: le imprese ricettive, l'agriturismo 

 

1. La società in generale .

2. Le società di persone e le società di capitali

 

1. Il rapporto di lavoro, alcuni contratti di lavoro nel settore turistico.

2. Sicurezza e impresa turistica.

3. Le associazioni senza scopo di lucro

4. I contratti di rilevanza turistica: franchising, factoring, trasporto, noleggio tipico ed atipico. 

L’ARTE GOTICA

  • L’architettura sacra: le innovazioni strutturali, gli elementi costitutivi della cattedrale gotica.
  • Il gotico europeo, la cattedrale di St. Denis e la figura dell’abate Suger.
  • Il gotico temperato in Italia, il ruolo dell’ordine dei cistercensi.
  • L’architettura religiosa: Sant’Andrea a Vercelli; la basilica di San Francesco ad Assisi.
  • L’architettura civile: il broletto; palazzo pubblico di Siena; palazzo della Signoria a Firenze
  • La scultura: i caratteri generali del nuovo linguaggio plastico: la grazia, l’espressività, l’eleganza e la plasticità, l’influenza della cultura federiciana.
  • Nicola Pisano: il pulpito del battistero di Pisa.
  • Giovanni Pisano: il pulpito di Sant’Andrea a Pistoia.
  • Arnolfo di Cambio: Carlo I d’Angiò
  • La pittura: tecniche, soggetti e temi, il recupero del naturalismo.
  • Cimabue: La Maestà di Santa Trinita.
  • Duccio di Buoninsegna: La Madonna Rucellai
  • Giotto: gli affreschi della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi; la Cappella degli Scrovegni a Padova, struttura architettonica e ciclo di affreschi; la Maestà di Ognissanti.
  • Simone Martini: la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena; le Storie di San Martino nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi; l’Annunciazione degli Uffizi.
  • Il Gotico Internazionale: caratteri generali dello sviluppo delle arti minori e la raffinatezza dell’arte di corte.

IL PRIMO QUATTROCENTO A FIRENZE

  • L’Umanesimo e il Rinascimento: la riscoperta dell’arte classica, delle proporzioni, dell’anatomia; la bellezza come ordine e proporzione; la “mimesis”, le “humane litterae” e la centralità dell’uomo; l’invenzione della prospettiva geometrica, il ruolo di Firenze.
  • Lorenzo Ghiberti: il concorso del 1401, la formella con il Sacrificio di Isacco per la porta nord del battistero di San Giovanni; la porta Nord e la porta del Paradiso.
  • Filippo Brunelleschi: la formella con il Sacrificio di Isacco per il concorso del 1401; la loggia dell’Ospedale degli Innocenti a Firenze; la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; la Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze.
  • Donatello: San Giorgio per Orsanmichele; la formella con il Banchetto di Erode per il Fonte Battesimale del Battistero di Siena; il David bronzeo.
  • Il periodo padovano: il monumento equestre di Erasmo da Narni (il Gattamelata).
  • L’espressionismo dell’ultimo periodo: la Maddalena lignea.
  • Masaccio: Sant’Anna Metterza; gli affreschi della cappella Brancacci nella chiesa del Carmine a Firenze; la Trinità di Santa Maria Novella a Firenze.

IL SECONDO QUATTROCENTO E L’ARTISTA INTELLETTUALE

  • Leon Battista Alberti: la concezione intellettuale dell’attività artistica; i trattati sull’architettura, la pittura e la scultura.
  • Il Tempio Malatestiano a Rimini; la facciata di Santa Maria Novella a Firenze.
  • L’utopia della città ideale: Bernardo Rossellino, i progetti per Pienza.
  • La pittura fiamminga: la visione fenomenica del reale, la tecnica della pittura ad olio.
  • Jan Van Eyck: Ritratto dei coniugi Arnolfini.
  • Piero della Francesca: il Battesimo di Cristo; le storie della vera Croce in San Francesco ad Arezzo.
  • Il ruolo e le funzioni dell’artista di corte.
  • Sandro Botticelli: la Primavera; la Nascita di Venere.

L’ EPOCA DELLA ‘MANIERA MODERNA’

  • Leonardo da Vinci: la concezione del disegno, l’empirismo, lo sfumato, la prospettiva aerea, il contrapposto, i moti dell’animo; la Vergine delle Rocce; il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano; il cartone con Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino; la Gioconda.
  • Raffaello Sanzio: gli affreschi delle quattro Stanze Vaticane, programma decorativo ed iconografico: La Scuola di Atene; La Liberazione di san Pietro dal carcere.
  • Il ritratto di Leone X.
  • La pianta di Roma Imperiale e la conservazione delle antichità.
  • Michelangelo Buonarroti: la scultura “per via di torre”, la concezione neoplatonica, il “non finito”.
  • La Pietà di San Pietro; il David.
  • L’architettura: la Sacrestia Nuova di San Lorenzo e le tombe di Giuliano e Lorenzo dei Medici; il progetto per San Pietro a Roma e la cupola.
  • La pittura: gli affreschi della Cappella Sistina, la volta e il Giudizio Universale. 
  • Tiziano Vecellio: la pittura tonale.
  • L’Assunta dei Frari; la Venere di Urbino.
  • Lo sfaldamento della forma: la Pietà.

L’ETA’ DELLA ‘MANIERA’

  • Il manierismo: le origini del termine, il concetto di “licenza”, la rottura delle regole classiche, il virtuosismo e la bizzarria.
  • Jacopo Pontormo: Deposizione di Santa Felicita.
  • Giulio Romano: Palazzo Tè a Mantova. - Benvenuto Cellini: il Perseo.

IL BAROCCO

  • Il primato dell’immagine: Il termine barocco.
  • I caratteri dell’arte e della letteratura barocca.
  • La ricerca della spettacolarità, della grandiosità e dei giochi illusionistici.
  • Una civiltà dell’immagine ed i suoi modelli.
  • Caravaggio: una quotidianità drammatica: la natura morta.
  • Canestra di frutta; Storie di San Matteo nella cappella Contarelli della Chiesa San Luigi dei Francesi -Roma; La Montagna di Sainte Victore
  • Gian Lorenzo Bernini: la mente e l’anima del barocco.
  • Unisce architettura e cultura. Apollo e Dafne; La fontana dei quattro fiumi Piazza Navona Roma; Estasi di Santa Teresa d’Avola; Baldacchino
  • Basilica di San Pietro; Progetto Piazza San Pietro- Roma.
  • Francesco Borromini: Armonia tra il nuovo e l’antico. Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane; Basilica di San Giovanni in Laterano;Chiesa di Sant’Agnese in Agone
  • Roma
  • Pietro da Cortona Pittura illusionistica. Trionfo della Divina Provvidenza Volta del Salone di Palazzo Barberini Roma
  • Barocco leccese: Basilica di Santa Croce

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;

Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;

Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;

Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;

Lo statuto dei lavoratori;

Tipologie contrattuali;

Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il  Reddito di Cittadinanza ed il lavoro

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama

La laicità nella Costituzione

La libertà religiosa

Il diritto di voto: del suffragio universale

Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto

Il referendum

Nascita e funzione dei partiti

I partiti politici nella Costituzione

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il diritto alla salute nella Costituzione

Il Sistema Sanitario Nazionale

Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi

La salute nei Paesi in via di sviluppo

La questione dei vaccini

Eutanasia e testamento biologico

Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.

Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia

la fame nel mondo

Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco

Il giusticazionismo bellico nella storia

Il ripudio della guerra nella Costituzione

Lo ius in bello e lo ius ad bellum

Le guerre oggi

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.

Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni

Big Data, cookies e profilazione: pro e contro

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy