L’ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA
DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)
GIOVANNI VERGA
I MALAVOGLIA. Il titolo e la composizione
LA POESIA
GIOVANNI PASCOLI
GABRIELE d’ANNUNZIO
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
LUIGI PIRANDELLO
ITALO SVEVO
IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL’ERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )
LE RIVISTE, I MOVIMENTI LETTERARI, LE POETICHE
LA POESIA : TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO.
GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola.
EUGENIO MONTALE
Tourism Writing
Obiettivi Saper scrivere una circolare a scopo pubblicitario, utilizzando in modo appropriato espressioni e lessico finalizzati a promuovere un servizio, un prodotto, o un’organizzazione.
Contenuti Writing circular letters: lexis and idiomatic expressions. Welcome to the world of Evan Evans Tours – A circular;
Planning an itinerary
Obiettivi Conoscere le varie fasi di preparazione di un itinerario turistico;
Contenuti Landmarks Tour preparation; Tour marketing; Tour administration. Tours and itineraries Organizing an itinerary; What is an itinerary? Guidelines to follow while planning a tour;
Tourism Writing
Obiettivi Imparare a descrivere nel dettaglio un itinerario in pullman
Contenuti Describing a coach tour The language of itineraries (idiomatic lexis and examples ) England, Scotland & Wales Ireland
Tourism Writing / Talking Cruises
Obiettivi Imparare a descrivere nel dettaglio un itinerario in crociera.
Contenuti Describing a cruise ; Passenger ships; Types of vessel; Cross-channel ferries
Tourism Writing / Talking about
Cities and the popularity of destinations
Obiettivi Saper descrivere una città; Saper organizzare un itinerario di visita in una città.
Contenuti Cities as tourist destinations; The popularity of tourist destinations; Tourism vocabulary; Getting the most out of London; Getting around London; Highlights in New York
Tourism Writing – Describing a city;
Examples of sightseeing tours in different cities (leaflets, advertising material).
Tourism Writing
Obiettivi Saper descrivere una regione; Saper organizzare un itinerario di visita in una regione.
Contenuti Descibing a region; Examples of descriptions of regions: The lake District Material about districts/regions drawn from brochures and guides.
Describing an event
Obiettivi Descrivere un evento, valutare materiali per la promozione di un evento
Contenuti Promoting destinations, offers and events
Trends in Tourism
Obiettivi Conoscere e saper parlare di categorie di turismo alternative: ecoturismo, turismo di nicchia
Contenuti The criteria to choose a holiday Responsible tourism Target tourism Literary tourism
Serviced accommodation
Obiettivi Conoscere e saper parlare delle diverse tipologie di sistemazione alberghiera. Essere in grado di stabilire confronti fra le strutture alberghiere prese in considerazione. Saper illustrare i criteri di valutazione relativi al settore alberghiero.
Contenuti Kinds of accommodation Booking a hotel room Hotel duties Helping the guest Additional facilities provided by hotels. Self-catering accommodation.
• A L’ OFFICE DE TOURIME: VISITER UNE VILLE
1. Organizzazione di un soggiorno turistico in una città
2. I Musei e i Monumenti
3. I monumenti di una città: -Florence -Paris
ALL’AGENZIA: UNA VISITA GUIDATA
1. Visitare una città italiana: Roma −dare informazioni sul circuito turistico −richiesta di modificare una prestazione
ALL’AGENZIA: PROPORRE UN CIRCUITO
1. Grande tour nel Golfo di Napoli −dare informazioni sul circuito turistico −circolare promozionale −descrizione di paesaggi
A L’AGENCE: LES FORFAIT DU T.O.
1. Prenotazione di un circuito turistico
2. Preparazione di un preventivo/ di una fattura
3. Le condizioni generali di vendita
4. Un parco dei divertimenti: Futuroscope
5. Un circuito in macchina in Corsica
A L’ AGENCE: CHOISIR UNE CROISIERE
1. Organizzazione di una crociera
2. I reclami
3. Una crociera in Polinesia
4. Le condizioni di vendita
5. Una crociera nelle Antille
6. Crociera musicale sul Po
TOURISME ET BIEN-ETRE
1. Tourisme Vert: - Informazioni sulla regione dell’Auvergne e sulle possibilità di passeggiate ed escursioni −Les gîtes −Hébergement en milieu rural
2. Forme et détente −Accettare una modifica per un soggiorno −Rispondere a un reclamo −Les centres de beautés −I villaggi-vacanza
Funciones comunicativas :
Reaccionar antes de las quejas de un cliente
Justificarse y solucionar problemas
Leer un anuncio de trabajo
Escribir el proprio curriculum vitae
La carta de presentación de un CV
Reaccionar antes las reclamaciones
Pedir y dar información sobre vuelos, trenes y horarios
Comprar y vender billetes
Presentar una zona turistica
Presentar turisticamente una ciudad o un pueblo
Organizzar un recorrido por una ciudad Cultura :
El Camino de Santiago: a) El apostól y el Camino de Santiago; b) El Camino francés
Visitando el norte entre naturaleza y arte
Andalucía y los árabes: La Reconquista
Mucho más que trad: a) Riqueza monumental; b) Gastronomía y fiestas
El centro de España – La Guerra Civil
El Franquismo
La Transición
Madrid
El Modernismo
Barcelona
Il Risorgimento. L’italia postunitaria;
Destra e Sinistra storiche;
Crispi e Giolitti;
la questione romana e la questione sociale;
L’epoca dell’imperialismo.
La società di massa e la crisi dello stato liberale;
Le due nuove potenze mondiali;
Stati Uniti e Giappone;
Dalla crisi dell’equilibrio europeo alla I Guerra Mondiale;
La rivoluzione Russa;
Il primo dopoguerra.
Il Trattato di Versailles.
Il Piano di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni;
L’unione sovietica;
La Germania di Weimar, l’avvento del fascismo in Italia.
I fascismi;
La grande crisi economica del 1929 e il New Deal;
Il nazismo;
La seconda guerra mondiale;
Lo sviluppo economico, fine del colonialismo, sviluppo urbano e problemi energetici;
L’età del benessere e il modello socio-economico europeo;
Ripasso generale limiti
L’intorno di un punto
Il concetto di limite
Il calcolo dei limiti
Ripasso derivate
La derivata e il suo significato geometrico
Calcolo delle derivate
Derivata seconda
Funzioni di due variabili
Le funzioni in due variabili
Coordinate cartesiane ortogonali: distanza tra due punti, Piani nello spazio, Piani paralleli e perpendicolari, Equazioni della retta
Intorni e punti caratteristici: intorno rettangolare, intorno circolare, punti caratteristici
Limiti e continuità
Problemi di scelta
Programmazione lineare
Elementi di statistica
Variabili casuali
Interpolazione
Inferenza statistica e stime campionarie
LE NUOVE DINAMICHE DEL MERCATO TURISTICO
1. TURISMO E MERCATO TURISTICO
2. LA DOMANDA TURISTICA
3. L’ OFFERTA TURISTICA
4. IL VALORE ECONOMICO DEL TURISMO
5. LE ATTUALI TENDENZE DEL MERCATO TURISTICO
6. INTERNET E GLI STRUMENTI TELEMATICI
7. LA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO
8. IL MERCATO TURISTICO NAZIONALE
9. IL MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE
10. IL TURISMO INTEGRATO
11. GLI INDICI DI TURISTICITA'
TECNICHE DI MARKETING TURISTICO E WEB MARKETING
1. IL MARKETING ASPETTI GENERALI
2. IL MARKETING MANAGEMENT
3. L’ANALISI DELL’AMBIENTE,DELLA DOMANDA E DELLA CONCORRENZA
4. LA RICERCA DI MARKETING
5. LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
6. TARGETING E POSIZIONAMENTO
7. MARKETING MIX:LA POLITICA DEL PRODOTTO
8. MARKETING MIX: LA POLITICA DI PREZZO
9. MARKETING MIX :LA POLITICA DI DISTRUZIONE
10. MARKETING MIX: LA POLITICA DI PROMOZIONE
11. LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING
12. WEB MARKETING
13. IL MARKETING TURISTICO INTEGRATO
14. IL MARKETING DELLA DESTINAZIONE TURISTICA
BUSINESS PLAN E GESTIONE STRATEGICA
1. BUSINESS IDEA E PROGETTO IMPRENDITORIALE
2. IL BUSINESS PLAN
3. I CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN
4. L’ANALISI ECONOMICA FINANZIARIA
5. LA GESTIONE DELL’IMPRESA
6. GLI ASPETTI GENERALI DELL GESTIONE STRATEGICA
7. LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
8. LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA
I CONTRATTI DI VIAGGIO
1. IL TURISMO E LE IMPRESE DI VIAGGI
2. ASPETTI ECONOMICI FINANZIARI E ORGANIZZATIVI DELL ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE
3. I CONTRATTI ATIPICI FRA T.O. E FORNITORI
4. IL CATALOGO E IL PREVENTIVO
5. IL CONTRATTO DI VIAGGIO
6. UN DOCUMENTO DI VIAGGIO;IL VOUCHER
7. ALTRI DOCUMENTI DI VIAGGIO
8. NORMATIVA NAZIONALE ED EUROPEA SUI PACCHETTI TURISTICI
9. LA VENDITA DI BIGLIETTERIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
10. LA VENDITA DI VIAGGI DI TOUR OPERATOR
IL CONTRATTO DI TRASPORTO FERROVIARIO
GLI ALTRI CONTRATTI DI TRASPORTO
1. IL TRASPORTO AEREO
2. IL TRASPORTO MARITTIMO
3. IL TRASPORTO SU STRADA ORGANIZZAZIONE NORMATIVA TURISTICA EUROPEA E INTERNAZIONALE
IL TURISMO MONDIALE
IL CONTINENTE AMERICANO
PAESI EXTRA-EUROPEI
LEGISLAZIONE TURISTICA (ORGANI ED ENTI PREPOSTI AL TURISMO)
IL ROCOCO’: IL GUSTO DEL DILETTO, DEL CAPRICCIO, DELL’ILLUSIONE
IL NEOCLASSICISMO
L’ARTE DEL PRIMO OTTOCENTO: IL ROMANTICISMO
L’ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO: IL REALISMO
I LINGUAGGI DELL’ IMPRESSIONISMO
IL POSTIMPRESSIONISMO
L’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO: L’ESPRESSIONISMO
L’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO: L’ESPRESSIONISMO
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO